immagine in evidenza
Ultimo aggiornamento: 13/10/2020

Il nostro metodo

19Prodotti analizzati

21Ore di lavoro

23Fonti e riferimenti usati

37Commenti valutati

La macchina fotografica analogica può contare su un gran numero di appassionati. Il motivo di tanto successo è dovuto al fatto che l’immagine che si può catturare con essa ha una serie di qualità, come la consistenza e la grana, che sono difficili da imitare con le fotocamere digitali. La fotografia analogica quindi non è solo viva, ma per molti è l’opzione preferita.

Inoltre, la passione per la fotografia su pellicola sta iniziando a coinvolgere molti nuovi utenti che vogliono provare un assaggio del classico. Ed è che l’ascesa del vintage o del “fai da te” ha raggiunto anche il mondo della fotografia. Inoltre, un altro aspetto che funziona a suo favore è che questi tipi di macchine fotografiche hanno solitamente prezzi molto economici.




Le cose più importanti in breve

  • Le macchine fotografiche analogiche utilizzano carta fotografica e rullini per catturare le foto. Questi rullini devono essere sviluppati successivamente per visualizzare le fotografie.
  • Le macchine fotografiche analogiche sono molto economiche, offrono immagini uniche e autentiche e ti aiutano a imparare i segreti della fotografia a mano libera.
  • Il primo criterio di acquisto da considerare quando si acquista una macchina fotografica analogica è l’uso che se ne farà. Parleremo di questo e molti altri importanti criteri di acquisto alla fine dell’articolo.

Le migliori macchine fotografiche analogiche sul mercato: la nostra selezione

In questa sezione vogliamo metterti a conoscenza di alcune delle migliori macchine fotografiche analogiche attualmente presenti sul mercato. Questo perché tu possa farti già un’idea delle diverse tipologie presenti in commercio e scegliere quella più idonea alle tue esigenze. Considera che si tratta di prodotti che noi di REVIEWBOX.it scegliamo sempre basandoci in primis su l’ottimo rapporto qualità prezzo. Buona lettura!

La fotocamera analogica più elegante per i fotografi urbani

La Lomography Sardina 8Ball è una fotocamera da 35mm che, a prima vista, si distingue per il suo design elegante e sofisticato. Grazie al suo design compatto, puoi portarla con te ovunque. Inoltre, è una fotocamera davvero versatile e molto facile da usare.

Ha un obiettivo grandangolare e un mirino ottico diretto. Ha un’apertura fissa f8 e una lunghezza focale di 22 mm.

La miglior fotocamera analogica istantanea

La Polaroid Originals 9008 OneStep 2 Viewfinder si distingue per il suo design retrò. È, quindi, l’opzione migliore per gli amanti delle fotocamere classiche. È ispirata alla mitica OneStep del 1977. Inoltre, è molto facile da usare, il che la rende la preferita da i fotografi amatoriali.

Ha un autoscatto e un flash incorporato, e un obiettivo focale fisso da 0,6 m – infinito. Integra una lente in policarbonato con una lunghezza focale di 106 mm. La sua batteria ha un’autonomia fino a 60 giorni.

La fotocamera analogica istantanea più versatile

Mira, scatta, stampa e diventa il fotografo della festa. La Fujifilm Instax SQ6 è senza dubbio la fotocamera perfetta da portare a un evento di famiglia, a una riunione di amici o anche per accompagnarti durante il tuo viaggio di vacanza. Sembra chiaro che si tratti di una fotocamera davvero versatile.

Ha il controllo automatico dell’esposizione. Ha una modalità selfie e una modalità doppia esposizione. Porta tre filtri per il flash e utilizza la pellicola istantanea Instax Square.

La miglior fotocamera lomografica

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

La fotocamera Diana F+ è forse la migliore fotocamera analogica economica per scatti quadrati. Inoltre, è una delle fotocamere lomografiche più popolari. Con essa, godrai di una fotocamera che lascia il suo timbro personale su ogni fotografia: con colori tenui e sfocati e angoli oscurati.

Consente di scegliere tra la chiusura automatica e manuale dell’otturatore, nonché tra tre aperture del diaframma: 11f nuvoloso, 16f nuvoloso e soleggiato e 22f soleggiato. Richiede pellicola da 120 mm.

La migliore fotocamera analogica usa e getta

La Fujifilm 7130784 Quicksnap Flash è la fotocamera ideale da portare in viaggio. È comoda, leggera e poco costosa. Inoltre, è anche la compagna perfetta per una festa o un raduno di amici. E, poiché ha un flash, puoi usarla sia di giorno che di notte.

Con essa, avrai 27 ricordi indimenticabili e tanto divertimento. E tutto questo, per meno di 17 euro, così non dovrai preoccuparti di perderla o di danneggiarla.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla macchina fotografica analogica

Noi di REVIEWBOX.it, siamo consapevoli che non è sempre facile scegliere una macchina fotografica analogica. È quindi indispensabile prima dissipare tutti i dubbi che potresti avere sulle sue caratteristiche e sui vantaggi che offre. Per farlo, in questa sezione rispondiamo alle domande più frequenti che possono sorgere sulla regina della fotografia. In questo modo avrai molto più chiaro cosa aspettarti dalla macchina fotografica analogica che sceglierai.

Persona con macchina fotografica in mano

Le macchine fotografiche analogiche utilizzano carta fotografica o rullini per catturare le foto. (Fonte: Rawpixel: 106302213/ 123rf.com)

Quali sono le principali differenze tra fotocamera analogica e fotocamera digitale?

La prima e più evidente differenza è che le macchine fotografiche analogiche utilizzano carta fotografica o rullini. Pertanto, ad eccezione dei modelli istantanei, le fotografie non vengono solitamente ottenute al momento dello scatto, poiché è necessario sviluppare il negativo per ottenerle. Inoltre, la grana e la consistenza delle fotocamere analogiche danno più corpo all’immagine catturata.

I modelli digitali invece utilizzano un sensore di immagine e le foto vengono archiviate nella memoria del dispositivo. Inoltre, di solito montano uno schermo LCD, tra le altre funzioni, per visualizzare in anteprima le fotografie. Infine, il trattamento delle immagini viene solitamente effettuato da computer.

Marta ArqueroAmministratrice del negozio Sales de Plata, locale dedicato esclusivamente alla fotografia analogica
“Molte persone stanno iniziando a tessere, a realizzare ceramiche, e questo ha molto a che fare con la fotografia analogica”.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della macchina fotografica analogica?

La macchina fotografica analogica è tornata di moda. Logicamente, il suo utilizzo presenta alcuni svantaggi, ma, come puoi vedere di seguito, i vantaggi sono più che compensati.

Vantaggi
  • Sono più economiche.
  • Ti aiutano a imparare a visualizzare in anteprima prima di scattare.
  • Ti permettono di apprendere i segreti della modalità manuale.
  • Ti permettono di partecipare all”intero processo.
  • Ogni tipo di pellicola offre immagini uniche e differenti.
  • Sono facili da utilizzare.
Svantaggi
  • L”ISO è determinato dalla pellicola utilizzata.
  • Avrai bisogno di portare più materiale.
  • Il prezzo dei rullini, che può variare tra i tre euro e trenta euro.
  • Il prezzo dello sviluppo può essere alto.
  • Non ottieni l”immagine immediatamente.

A chi è consigliati l’acquisto di una macchina fotografica analogica?

Innanzitutto per chi vuole godersi il piacere di una fotografia tradizionale e più lenta. Sono anche una buona opzione per imparare a gestire la modalità manuale. Sono, senza dubbio, un buon modo per iniziare a fotografare e migliorare la tua tecnica. Inoltre, le fotocamere istantanee sono un’ottima opzione per l’uso ricreativo.

Fotorgrafia romantica con prodotti d'epoca

Le macchine fotografiche analogiche sono molto economiche, offrono immagini uniche e autentiche e ti aiutano a imparare i segreti della fotografia a mano libera. (Fonte: Georgiev: 31213248/ 123rf.com)

Perché la fotografia analogica è tornata di moda?

La prima ragione del rinnovato interesse per l’uso di fotocamere analogiche è la malinconia. Tuttavia, sarebbe troppo ingenuo pensare che questa sia l’unica ragione del rilancio della fotografia analogica. Di fatto, un altro motivo importante deve essere cercato in quanto, con le macchine fotografiche analogiche, si possono ottenere effetti che non sono possibili con la tecnologia digitale.

Sì, stiamo parlando di casualità e possibilità di scattare fotografie uniche. A tutto ciò va aggiunta la sempre crescente tendenza a godere di attività che consentono di disconnettersi dai ritmi frenetici a cui siamo sottoposti nella nostra vita quotidiana. È qui che entra in gioco l’attuale tendenza del “fai da te”.

Manuel MoraledaFotografo spagnolo
“Una fotografia analogica ha una grana e una consistenza particolari, che le conferiscono più corpo. D’altra parte, il digitale è totalmente piatto, il che toglie profondità”.

Criteri di acquisto

Non capita tutti i giorni di acquistare una macchina fotografica analogica. Quindi, a meno che tu non sia legato professionalmente alla fotografia, è del tutto possibile che non ti sia molto chiaro quale fotocamera possa essere più adatta alle tue esigenze. Per aiutarti nel processo di selezione, ti consigliamo di leggere con attenzione i seguenti criteri di acquisto.

Tipo di macchina fotografica analogica

In generale, quando si parla di fotocamere analogiche, si possono distinguere le seguenti tipologie a seconda del tipo di pellicola per cui sono progettate: 35 mm, medio formato (4 × 5 pollici) e grande formato (6 × 7 pollici). Inoltre, possono anche essere differenziate in base al loro interno e alle loro capacità tecniche. In questo caso, sono classificate come:

  • Fotocamera SLR (Single Lens Reflex, in inglese): sono le più comuni. Le “reflex” anno un sistema di prismi e specchi che ti permettono di vedere esattamente la stessa immagine davanti all’obiettivo attraverso il mirino. Consentono lo scambio dell’obiettivo.
  • Fotocamera con telemetro: a differenza delle reflex, con le fotocamere a telemetro si vedono due immagini che devono essere unite attraverso la messa a fuoco. In questo modo si ottengono immagini più nitide e meno jitter a causa del movimento. Il suo grande svantaggio è che ciò che si vede attraverso il mirino è leggermente diverso da ciò che si vede nell’obiettivo (questo è ciò che viene chiamato errore di parallasse), e solitamente sono più care.
  • Fotocamera TLR (Twin Lens Reflex, in inglese): la fotocamera reflex biottica ha due obiettivi gemelli, ciascuno con una funzione diversa. Quello sul retro è attraverso il quale l’immagine passa nel mirino. L’altro cattura l’immagine, lasciandola passare sul rullino. Sono particolarmente adatte per scattare foto a lunga esposizione e per catturare corpi in movimento.
  • Fotocamera istantanea o Polaroid: permettono di ottenere la foto istantaneamente. All’epoca erano particolarmente popolari. Negli ultimi anni hanno vissuto una nuova giovinezza.
  • Fotocamera stenopeica: in generale, sono costituite da una scatola e da un piccolo foro, attraverso il quale la luce entra per raggiungere il materiale fotosensibile all’interno.

Primo piano su una macchina fotografica analogica

La prima e più evidente differenza è che le macchine fotografiche analogiche utilizzano carta fotografica o rullini. (Fonte: Kaewsai: 150618590/ 123rf.com)

Stile e tipo di fotografie che vuoi fare

Se vuoi la macchina fotografica analogica per fare ritratti, sarai interessato a un formato medio o grande. Se ne stai cercando una da portare in viaggio, fotografare paesaggi urbani e hai bisogno di velocità, una compatta o da 35 mm è una buona opzione. Se invece vuoi fare colpo alle feste, niente di meglio di una macchina fotografica istantanea, come la buon vecchia Polaroid.

Se hai appena iniziato ad interessarti per la fotografia, una fotocamera compatta da 35 mm è la soluzione migliore. Queste fotocamere sono anche un’ottima opzione per i viaggiatori più alternativi. E per i più bohémien, niente di meglio come una fotocamera lomografica.

Lente della macchina fotografica

Che sia digitale o analogica, una fotocamera senza obiettivo non può catturare la foto. In definitiva, l’obiettivo diventa l’occhio della fotocamera e, quindi, l’elemento più importante. La sua misura più rilevante è la lunghezza focale, che, in qualche modo, determinerà lo zoom che sarai in grado di eseguire. Tipicamente, è espresso in millimetri (mm).

Tipicamente, hanno un valore compreso tra 14 mm e 600 mm. Minore è la lunghezza focale, più ampio è il campo visivo. Inoltre, un’altra misura fondamentale dell’obiettivo è la sua apertura (o numero f), che può essere fissa o variabile. Pertanto, più è grande, più luce catturerà la fotocamera. Un’apertura f/16 consente il passaggio di meno luce rispetto a un’apertura f/4.

  • Obiettivo ultra grandangolare: meno di 18 mm. Ideale per riprendere scene di grandi dimensioni.
  • Obiettivo grandangolare: di solito sono di 18 mm e 30 mm. La scelta migliore per foto di paesaggi e per ambienti urbani.
  • Obiettivo normale: da circa 30 mm a 70 mm. Ideale per ritratti e istantanee.
  • Teleobiettivo: tra 70 mm e 300 mm. Ideale per ritratti o fotografie sportive.
  • Obiettivo super tele: più di 300 mm. La migliore opzione per foto sportive o naturalistiche.

Pellicola e rullino

Per cominciare, devi assicurarti di poter trovare facilmente la pellicola o il rullino per la fotocamera che acquisterai. Inoltre, è essenziale che il suo prezzo non sia troppo alto. Infine, tra tutti quelli che soddisfano i due criteri precedenti, scegli quello che ti è più comodo e che ti offre i migliori risultati.

Naturalmente, tieni presente che, a seconda del tipo di pellicola, sarai in grado di scattare più o meno foto per rullino. Pertanto, nel caso di quelli da 120 mm, sarai limitato a 12 o 16 foto per rullino. Nel caso di pellicole in formato 35 mm, in generale le più comuni, potrai scattare fino a  24 e 36 foto.

Conclusioni

Sebbene la fotocamera digitale domini oggi il mercato, molte persone usano ancora la fotocamera analogica per vari motivi. Non sorprende che siano un ottimo modo per iniziare a fotografare, soprattutto in modalità manuale. Ti permettono anche di vivere un’esperienza più autentica. Inoltre, sono molto economiche.

Le fotocamere istantanee Polaroid sono particolarmente apprezzate, grazie al fatto che ottieni una copia cartacea della fotografia in pochi secondi. Sono perfette da portare a riunioni con amici o eventi familiari. Per viaggiare o fotografare paesaggi urbani, una fotocamera compatta sarebbe l’opzione migliore per te.

Infine, se ritieni che questa guida sia stata utile nel tuo processo di selezione, puoi scriverci un commento o condividerla attraverso i diversi social network. A presto!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Tigristiara: 146340333/ 123rf.com)

Recensioni