
Il nostro metodo
La saldatura è una tecnica antica, come dimostrano molti reperti archeologici. Tuttavia, quelle tecniche erano molto diverse da quelle di oggi. La prima saldatrice ad arco moderna fu presentata a Parigi all’Esposizione Universale dell’Elettricità nel 1881. Senza questo strumento, la maggior parte dei progressi tecnologici non sarebbe stata possibile.
Oggi le saldatrici sono utilizzate sia dai professionisti che dai fai-da-te. Ce ne sono molti tipi, quasi quanti sono i materiali da saldare. Sebbene siano relativamente facili da usare, richiedono abilità e conoscenze di base nella saldatura. In questo articolo parleremo di come funzionano, dei tipi e dei fattori da considerare quando si sceglie una saldatrice.
Contenuto
- 1 Il più importante
- 2 Saldatrice: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: cosa devi sapere sulle saldatrici
- 3.1 A cosa serve una saldatrice?
- 3.2 Quali sono le parti di una saldatrice?
- 3.3 Quanti tipi di saldatrici esistono?
- 3.4 Quali tipi di saldatura può eseguire una saldatrice ad arco?
- 3.5 Quali sono le differenze tra una saldatrice inverter
- 3.6 Quali precauzioni di sicurezza dovrebbero essere seguite quando si usa una saldatrice?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Riassunto
Il più importante
- C’è una vasta gamma di saldatrici, dai piccoli saldatori a stagno ai grandi strumenti industriali. Sono dispositivi versatili, capaci di molti tipi di saldatura. Conoscere le loro parti è essenziale per un funzionamento sicuro ed efficiente.
- Le saldatrici ad inverter sono attualmente le saldatrici più vendute. Sono affidabili, sicuri e facili da usare. Tuttavia, sono più delicate delle saldatrici elettriche tradizionali a causa dei loro componenti elettronici. Qualunque sia la saldatrice scelta, devono essere osservate le misure minime di sicurezza.
- Per scegliere la giusta saldatrice, dobbiamo prima chiederci per cosa la useremo. Una volta fatto questo, dobbiamo valutare se ha la potenza necessaria per il tipo di saldatura che stiamo per effettuare. È anche necessario controllare se è approvato e se il produttore è affidabile, tra gli altri fattori.
Saldatrice: la nostra selezione
Guida all’acquisto: cosa devi sapere sulle saldatrici
Se hai familiarità con le saldatrici, potresti saltare questa sezione. Tuttavia, se è la prima volta che ne usi uno, ti raccomandiamo di leggerlo attentamente. Le saldatrici sono strumenti molto specializzati, cioè hanno uno scopo molto specifico. Dobbiamo quindi essere molto sicuri che il modello scelto sia quello giusto.
A cosa serve una saldatrice?
Quali sono le parti di una saldatrice?
- Cavo porta elettrodi. Parte della macchina e conduce l’energia elettrica alla pinza porta elettrodi.
- Morsetto porta elettrodi. Questo è il luogo in cui viene posizionato l’elettrodo da utilizzare per la saldatura. A seconda del tipo di saldatura, può essere una pinza o una pistola.
- Presa di corrente. Cavo che fornisce energia elettrica alla macchina. Più è lungo, più tensione è necessaria per saldare correttamente e viceversa.
- Cavo di terra. Questo cavo parte dalla saldatrice e finisce in un morsetto che deve essere posizionato sul pezzo da saldare.
- Manopola di regolazione dell’amperaggio. Ogni tipo di saldatura ha bisogno di amperaggi diversi: da 150 a 200 ampere per piccole saldature; da 250 a 300 per un uso più generale; e più di 400 per grandi saldature industriali.
- Regolazione della tensione. Per funzionare, le saldatrici convertono la corrente alternata in corrente continua. Abbassano anche la tensione e aumentano la corrente (amperaggio). Con questo controllo è possibile selezionare la tensione appropriata.
Quanti tipi di saldatrici esistono?
- Saldatore ad arco. Questo è il più comunemente usato oggi. Questi dispositivi formano un arco elettrico tra la parte da saldare e l’elettrodo. In questo modo, le parti metalliche o termoplastiche possono essere fuse e unite insieme. Ce ne sono diversi tipi.
- Saldatore inverter. Si tratta di dispositivi versatili, capaci di eseguire vari tipi di saldatura con grande precisione e qualità.
- Saldatore a stagno. Questi sono piccoli strumenti utilizzati per un lavoro preciso, specialmente nell’elettronica. Fondamentalmente consistono in una punta di rame che, quando viene riscaldata, fonde un filo di stagno.
- Saldatori a gas. Queste torce sono principalmente utilizzate per saldare rame e alluminio. La saldatura si ottiene fondendo il materiale con una fiamma ad alta temperatura.
- Saldatrici laser. Questi sono normalmente utilizzati nell’industria della gioielleria a causa della loro alta precisione.
Quali tipi di saldatura può eseguire una saldatrice ad arco?
- Saldatura manuale ad arco metallico. Questo utilizza un elettrodo di metallo rivestito con un materiale di riempimento, che è ciò che unisce i pezzi insieme. Questi elettrodi sono consumabili e sono disponibili con una vasta gamma di rivestimenti.
- Saldatura ad arco con gas metallico (MIG). La saldatura viene eseguita con un filo metallico continuo che esce da una pistola a velocità regolabile. Un gas inerte protegge la saldatura.
- Saldatura al tungsteno (TIG). Utilizza un elettrodo di tungsteno non consumabile e un gas per proteggere la saldatura. Può o non può utilizzare materiale di riempimento.
- Saldatura con filo animato. Utilizza un elettrodo di metallo, con il suo interno riempito con vari materiali in polvere. Il gas prodotto da questi materiali quando bruciano non fonde direttamente le parti, ma protegge solo la saldatura.
- Saldatura ad arco sommerso. Questo tipo di saldatura è caratterizzato dal fatto che bagna la zona fusa con vari materiali in polvere. Questi evitano che la saldatura sia contaminata dai gas atmosferici, offrendo una qualità superiore.
Quali sono le differenze tra una saldatrice inverter
Le saldatrici tradizionali, invece, utilizzano un trasformatore, chiamato anche raddrizzatore. Le saldatrici ad inverter sono compatte e leggere, poiché il trasformatore elettrico è più piccolo che nelle saldatrici tradizionali. Inoltre, consumano meno energia, poiché il loro regolatore di potenza elettronico è molto più preciso.
Un altro grande vantaggio è che sono molto intuitivi e facili da usare. Le saldatrici inverter sono molto versatili, poiché la loro elettronica permette una moltitudine di tipi diversi di saldatura di alta qualità. Tuttavia, hanno alcuni svantaggi. Essendo elettronici, sono soggetti a guasti se non vengono trattati con cura. Le saldatrici tradizionali, avendo meccanismi più semplici, sono più resistenti e durevoli.
Quali precauzioni di sicurezza dovrebbero essere seguite quando si usa una saldatrice?
- Leggi attentamente le istruzioni. Il manuale d’uso e il manuale di sicurezza devono essere letti prima di utilizzare una di queste macchine.
- Scudi protettivi. È fondamentale utilizzare protezioni per il viso per proteggere gli occhi. Ogni saldatura richiede uno scudo protettivo diverso, con caratteristiche elencate in vari standard di qualità ISO (1).
- Guanti protettivi. Dovrebbero essere in pelle, a maniche lunghe e con cuciture interne.
- Grembiule. Ci proteggerà dalle proiezioni e dalle scintille. Dovrebbe essere preferibilmente in pelle.
- Abiti da lavoro. Usa abiti da lavoro in lana o cotone ignifugo. La camicia dovrebbe avere maniche lunghe con polsini e colletto stretti. Evita le tasche. Se ci sono tasche, dovrebbero essere richiudibili. I pantaloni non devono avere risvolti o orli.
- Calzature. Si consiglia di indossare stivali di sicurezza isolati.
Criteri di acquisto
Quando si sceglie una saldatrice ci sono diversi fattori e caratteristiche da considerare. Se hai intenzione di usarla per il tuo lavoro a casa o per uso professionale, devi essere sicuro del tipo di saldatrice di cui hai bisogno. Per aiutarti, ti offriamo alcuni semplici consigli.
- Tipo di utilizzo
- Potenza
- Saldatore tradizionale o inverter
- Rapporto qualità-prezzo
- Approvazione
- Le migliori marche
- Dimensioni e design
Tipo di utilizzo
Esiste una vasta gamma di saldatori, ognuno adatto ad un tipo specifico di saldatura. Pertanto, sapere per cosa lo useremo è un fattore essenziale per scegliere lo strumento giusto. In questo modo, il tipo di attività determinerà quali elettrodi avremo bisogno o la potenza che il saldatore è in grado di sviluppare. Se hai bisogno dell’utensile per piccoli lavori, come saldare fili o schede elettroniche, è consigliabile acquistare un utensile di latta. Sono economici e molto facili da usare. D’altra parte, se fai gioielli o altri strumenti che richiedono alta precisione, prendi un saldatore laser. Altre macchine sono adatte a lavori più grandi.
Potenza
Se hai intenzione di utilizzare la saldatrice per piccoli lavori intorno alla casa, una saldatrice da circa 120 a 140 ampere sarà sufficiente. I wattaggi più alti, nella gamma 250-300 amp, sono adatti ad un uso più generale, ed è per questo che sono le macchine più vendute. Le saldatrici oltre i 400 ampere sono utilizzate principalmente nell’industria pesante.
Saldatore tradizionale o inverter
Le saldatrici ad inverter sono piccole, pratiche e facili da utilizzare. Le saldatrici ad inverter sono piccole, maneggevoli e facili da usare e svolgono un lavoro molto preciso e di alta qualità. Sono molto versatili, poiché il loro software ci permette di scegliere facilmente la modalità di saldatura più adatta in qualsiasi momento.
Molti hanno schermi LCD che mostrano potenza, tensione e altri parametri. Se stai cercando un saldatore forte e durevole, l’opzione migliore è un saldatore tradizionale. Questi non sono così intuitivi da usare e non sono così precisi come i modelli inverter, dato che dovrai regolare manualmente la potenza o la tensione. D’altra parte, le saldatrici tradizionali resistono bene all’uso continuo. Gli inverter sono più delicati.
Rapporto qualità-prezzo
La grande varietà di saldatrici significa che anche i prezzi variano molto. Possiamo trovare saldatori a stagno da dieci euro, saldatori inverter da trecento euro e strumenti laser precisi che possono costare più di mille euro. Il tipo e la potenza del saldatore sono due dei fattori che influenzano maggiormente il suo prezzo. Il costo di una saldatrice è anche influenzato dal numero di accessori inclusi.
Una saldatrice economica è costosa quando dobbiamo comprare tutti gli accessori necessari per lavorare separatamente. D’altra parte, potremmo pagare troppo solo per il nome del marchio, quando ci possono essere saldatrici più economiche di qualità uguale o superiore di produttori meno conosciuti.
Approvazione
La marca della saldatrice può essere più o meno conosciuta, ma deve essere conforme alle normative europee per queste macchine. Nello specifico, le caratteristiche tecniche e i requisiti di sicurezza per le saldatrici sono regolati nella norma UNE-EN 60974-1:2013. Assicurati che abbia il marchio CE, specialmente se è un produttore cinese (2).
Le migliori marche
Ci sono molti produttori di saldatrici, ma alcune marche si distinguono dal resto per la loro efficienza e affidabilità. Uno di questi è Stanley, un marchio fondato nel 1843 e parte del gruppo Black & Decker. Le loro saldatrici sono molto sicure e affidabili. Altri importanti marchi di saldatrici sono il marchio tedesco Einhell e il marchio italiano Telwin.
Dimensioni e design
Quando si sceglie una saldatrice, è importante che sia facile da maneggiare. Dovrebbe pesare tra i 6 e gli 8 chili se è una saldatrice ad arco elettrico. Dovrebbe anche avere una maniglia o una cinghia per un facile trasporto. D’altra parte, i modelli più avanzati, specialmente le saldatrici inverter, hanno anche schermi di visualizzazione a LED o LCD.
Un altro fattore importante nella progettazione di una saldatrice è la lunghezza dei suoi cavi. Non è consigliabile prolungare il cavo di terra o il cavo dell’elettrodo. Questo può causare problemi di sicurezza. La lunghezza del cavo di alimentazione non dovrebbe essere troppo lunga, poiché l’attrezzatura richiederà più tensione per funzionare.
Riassunto
La saldatrice è uno degli strumenti che ha contribuito maggiormente alla nostra evoluzione tecnologica. Ampiamente utilizzati nell’industria e nell’edilizia, sono anche apprezzati dagli appassionati del fai da te. In questo articolo abbiamo visto come funzionano, le loro diverse parti, i tipi disponibili e come usarli in modo sicuro.
Ti abbiamo anche mostrato le differenze tra le saldatrici tradizionali e le saldatrici inverter, uno dei modelli più venduti oggi. Infine, ti abbiamo offerto una serie di consigli e raccomandazioni affinché la scelta della tua prima saldatrice non sia un mal di testa. Se hai trovato il nostro articolo utile e piacevole, condividilo con i tuoi contatti sui social network, probabilmente aiuterai più di una persona. E, se vuoi, lasciaci i tuoi dubbi e commenti qui sotto.
(Fonte dell’immagine in primo piano: Radchenko: 108369527/ 123rf.com)
Riferimenti (2)
1.
NTP 494: Soldadura eléctrica al arco: normas de seguridad [Internet]. Instituto Nacional de Seguridad y Salud en el Trabajo; 1998 [cited3September 2020].
Fonte
2.
UNE-EN 60974-1:2013 Equipos de soldadura eléctrica por arco. Parte 1: Fuentes de potencia para soldadura. [Internet]. Une.org. 2013 [cited3September 2020].
Fonte