
Il nostro metodo
Se da piccolo adoravi i film come Indiana Jones o i Goonies, sei di sicuro un appassionato di caccia al tesoro. Se è cosi, un metal detector può essere di sicuro un dispositivo interessante per te. Esso ti permette di trovare oggetti perduti o sepolti in qualunque posto, che sia in spiaggia o in montagna.
Avrai certamente visto più di una volta gente che in spiaggia, alla fine della giornata, si avvicina alla riva con un metal detector ed inizia a cercare nella sabbia. Si tratta degli amanti della caccia al tesoro e della ricerca di metalli. Per queste attività, si servono di questo aggeggio dall’aspetto curioso, che utilizza dei segnali per individuare la presenza di metalli nell’area in cui ci troviamo.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori metal detector sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui metal detector
- 3.1 A cosa serve un metal detector?
- 3.2 Per cosa si usa un metal detector?
- 3.3 Come funziona un metal detector?
- 3.4 Quali sono i concetti base dell’attività di rilevamento dei metalli?
- 3.5 Qual è la profondità massima che può essere raggiunta da un metal detector?
- 3.6 Qual è la frequenza di funzionamento di un metal detector?
- 3.7 Quali metalli è in grado di rilevare un metal detector?
- 3.8 Quali tipi di “tesori” troverò con il mio metal detector?
- 3.9 E la gamma di rilevamento?
- 3.10 Esiste un metal detector per rilevare oro e argento?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Alcuni fattori ambientali hanno un impatto sul rilevamento dei metalli. I terreni ad alta mineralizzazione (come la sabbia delle spiagge o la terra rossa) sono i più difficili in tal senso.
- Alcuni modelli dispongono di un’opzione per “scremare” la ricerca di metalli, ovvero selezionare il tipo specifico del quale sei alla ricerca, in modo che l’apparecchio ignori la presenza di altri metalli nella zona.
- I migliori metal detector hanno anche diverse modalità di allerta per segnalare il rilevamento di metalli nel suolo. Scegliere un modello che abbia almeno un segnale acustico e luminoso è l’ideale.
I migliori metal detector sul mercato: la nostra selezione
Un metal detector serve a cercare qualunque tipo di oggetto perduto, ad esempio, in spiaggia, come anelli, monete o ciondoli. Si tratta di un accessorio utilizzato anche da archeologi alla ricerca di reperti o siti di importanza per la loro attività. Se ti piace cercare tesori, sei fortunato: di seguito ti proponiamo la nostra selezione dei migliori modelli disponibili per te in commercio.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui metal detector
I metal detector sono la scusa perfetta per uscire all’aria aperta alla ricerca di tesori, che sia tra i campi o in spiaggia. Ovviamente, se vuoi che la tua ricerca sia fruttuosa, è importante che tu scelga un modello con una potenza ed una portata adeguate. Per aiutarti nella decisione, abbiamo elaborato questa guida all’acquisto e provato a rispondere alle domande più comuni tra gli interessati a questo prodotto.
A cosa serve un metal detector?
I metal detector possono trovare metalli di ogni tipo (ferro, zinco, alluminio, rame, varie leghe e metalli pesanti come oro ed argento). Sono ideali per cercare vecchi tesori sepolti come ad esempio monete, gioielli o reliquie. Vengono utilizzati dagli appassionati della ricerca di metalli, ma anche da archeologi e forze dell’ordine.
Per cosa si usa un metal detector?
Vengono utilizzati anche per la geolocalizzazione, ad esempio, di siti archeologici ed altri tipi di rilievi di interesse. Nel 2008, un ricercatore spagnolo, Mike DeMar, trovò un calice d’oro su una nave spagnola naufragata 400 anni prima. Questi macchinari si utilizzano anche in ambito militare, per il rilevamento di mine esplosive sotterrate.
Come funziona un metal detector?
La maggior parte dei metal detector moderni dispone di varie funzioni per selezionare uno specifico tipo di oggetti da cercare, ed offre la possibilità di impostare gli obiettivi indesiderati che la macchina ignorerà. Questo significa che il metal detector sarà in grado di distinguere il tipo di metallo individuato e segnalarci solo quello che abbiamo selezionato come interessante per la nostra ricerca.
Quali sono i concetti base dell’attività di rilevamento dei metalli?
- Frequenza: La frequenza di un metal detector è una delle caratteristiche di base, che determinerà il corretto rilevamento degli obiettivi. Un metal detector a frequenza unica ritrasmetterà ad una frequenza alta, ovvero più sensibile ai piccoli obiettivi. I migliori metal detector emettono il loro campo elettromagnetico a frequenza multipla.
- Bilanciamento del terreno: Il bilanciamento del terreno è una configurazione variabile che aumenta la profondità di rilevamento su un suolo mineralizzato. Nei terreni ricchi di sali (come la sabbia delle spiagge o la terra rossa) questa funzione aiuta a scremare la ricerca per non causare errori.
- Scrematura: Si tratta della capacità del metal detector di identificare gli obiettivi basandosi sulle proprietà conduttive e ferrose di ciascun materiale. In tal modo, il materiale che cerchiamo viene identificato con precisione, mentre vengono ignorati gli altri tipi che non sono di interesse per la nostra ricerca.
Qual è la profondità massima che può essere raggiunta da un metal detector?
Una risposta più complessa e completa a questa domanda potrebbe cominciare con “dipende”. Di seguito, ti elenchiamo i vari fattori che hanno un impatto sulla profondità di rilevamento:
Fattore | Problema |
---|---|
Mineralizzazione del suolo | Un suolo con un basso livello di mineralizzazione permette un rilevamento più profondo.
I livelli di mineralizzazione hanno un impatto negativo sul rilevamento. |
Dimensioni dell’obiettivo | Più l’obiettivo è grande, più profondo sarà il rilevamento. |
Forma dell’obiettivo | Gli obiettivi di forma circolare, quali monete ed anelli, possono essere identificati ad una profondità maggiore rispetto a quelli di forma allungata. |
Posizione dell’obiettivo | Una moneta in posizione orizzontale (posata sullo strato di terreno in cui si trova) sarà rilevata ad una profondità maggiore rispetto ad una in posizione verticale. |
Materiale dell’obiettivo | I metalli buoni conduttori (come l’argento) sono identificabili ad una profondità maggiore rispetto ai cattivi conduttori (ad esempio il piombo). |
Qual è la frequenza di funzionamento di un metal detector?
Come regola generale, i metal detector a bassa frequenza sono più sensibili al rame e all’argento, lavorano ad una buona profondità e sono in grado di scremare molto bene gli obiettivi. Quelli a frequenza più alta sono invece più reattivi a metalli leggeri e oro naturale, ma non distinguono bene i metalli non ferrosi.
Quali metalli è in grado di rilevare un metal detector?
Qui di seguito, ti spieghiamo che tipo di metalli potrai cercare con il tuo metal detector:
- Metalli ferrosi: contengono ferro ed acciaio. Sono buoni conduttori di calore e vengono attratti da un magnete. Alcuni esempi sono graffette, spillatrici, viti, chiodi ed altri oggetti con ferro.
- Metalli non ferrosi: Non sono magnetici e resistono meglio alla corrosione rispetto al ferro. Tra gli esempi vi sono l’alluminio, il rame, l’oro e l’argento.
- Acciaio inossidabile: In generale è più difficile da individuare dei metalli ferrosi. L’acciaio inox di tipo 302, 304 e 316 non è individuabile.
Quali tipi di “tesori” troverò con il mio metal detector?
Negli Stati Uniti, ad esempio, è molto comune andare a caccia di tesori risalenti alla Guerra di Secessione. In Spagna, invece, sono molti gli appassionati che si recano con i loro metal detector sui luoghi che furono scenario della Guerra Civile, alla ricerca di resti come fibbie, schegge, munizioni e pezzi di uniformi. In realtà, si trova davvero di tutto, dalle monete ai gioielli.
E la gamma di rilevamento?
Dunque, devi sempre pensare all’uso che farai del dispositivo. I terreni umidi favoriscono il rilevamento, poiché creano un alone intorno ai metalli che migliora l’emissione del segnale. Ciò dipende anche in gran parte dal metallo stesso: uno darà un segnale più forte di un altro. L’argento, ad esempio, è più semplice da localizzare.
Esiste un metal detector per rilevare oro e argento?
Criteri di acquisto
Ora che hai imparato cosa sia un metal detector e come funziona, è arrivato il momento di sceglierne uno. Per aiutarti a decidere quale acquistare, abbiamo creato per te questa sezione completa con i criteri e i fattori da prendere in considerazione prima di scegliere quello che porterai a casa:
- Gamma di rilevamento
- Grandezza del piatto
- Utilizzo
- Indicatori di rilevamento di metalli
- Distinzione dei metalli
- Design ergonomico
- Accessori
- Impermeabilità
Gamma di rilevamento
A seconda dell’uso che hai pensato di fare del tuo dispositivo, dovrai controllare la gamma di rilevamento di cui dispone. Ricorda che fattori ambientali quali umidità e mineralizzazione del suolo avranno un impatto, positivo o negativo, sulla gamma di rilevamento, insieme anche al tipo di metallo oggetto della tua ricerca.
Detto questo, i modelli più costosi ti offriranno una gamma di rilevamento più alta, permettendoti quindi di cercare metalli ad una profondità maggiore. Ovviamente, il prezzo di questi metal detector sarà meno accessibile, dunque se hai bisogno di un dispositivo per cominciare, o per usarlo di tanto in tanto come passatempo, sarà meglio orientarsi sui prodotti più economici con gamma di rilevamento più bassa.
Grandezza del piatto
In questo caso, ti consigliamo i piatti più piccoli se la tua ricerca si concentrerà su oggetti molto compatti. Ad esempio, se vuoi che il tuo metal detector sia in grado di identificare un pendente o una collana, dovrai scegliere un piatto con diametro inferiore ai 25 cm. Viceversa, se ti interessano solo gli obiettivi più grandi, dovrai acquistare un modello con piatto dal diametro maggiore.
Utilizzo
Se non sei molto esperto della ricerca e rilevamento di metalli, ti consigliamo di avere ben chiaro, prima di iniziare, il motivo per cui userai il tuo metal detector. Cosi facendo, ti risulterà molto più semplice scegliere il modello che fa al caso tuo. Ci sono modelli da mano o da piede; i primi sono più piccoli e compatti, ma hanno una gamma di rilevamento più bassa e sono quindi meno efficaci.
I modelli da piede sono i più comuni e, di solito, hanno caratteristiche migliori. Ad esempio, una gamma di rilevamento più alta, insieme a bobine, piatti e struttura impermeabile, o la capacità di scremare la ricerca a seconda delle impostazioni che gli dai. Alla fine, quindi, il modello da scegliere dipende da te e dall’uso che hai pensato di dare al metal detector. Pensaci bene e non spendere più del dovuto.
Indicatori di rilevamento di metalli
I modelli più moderni di metal detector dispongono di vari sistemi per segnalare il rilevamento. La maggior parte ha più di un sistema di avviso. Alcuni modelli hanno luci a LED, vari allarmi sonori e vibrazioni. Controlla bene questo aspetto, poiché converrebbe sempre scegliere un modello che abbia diversi sistemi di allerta.
Molti utilizzatori si lamentano del fatto che il proprio dispositivo non emetta suoni per avvisare del rilevamento, e sono quindi costretti a dipendere dallo schermo, dovendolo controllare continuamente. Ecco perché è importante scegliere un modello con più sistemi di avviso. Ti consigliamo anche di orientarti su un dispositivo che abbia un ingresso per le cuffie, per poter ascoltare meglio i segnali acustici anche in luoghi molto rumorosi.
Distinzione dei metalli
Questa funzione ti permetterà di impostare il metal detector programmando l’obiettivo di cui sei alla ricerca. Una volta individuato, il dispositivo emetterà un segnale solo se si tratta del metallo desiderato, ignorando completamente gli altri tipi. Si tratta di un’opzione molto utile, che ti permetterà di lavorare più velocemente ed in maniera più efficiente.
I metal detector da polso non includono questa opzione. Quelli a bassa frequenza invece si, ma ad un prezzo maggiorato. Scegli un modello con questa funzione solo se la userai davvero, altrimenti sarà una spesa inutile.
(Fonte: Sergey: 108299714/ 123rf.com)
Design ergonomico
Il rilevamento dei metalli, che sia un hobby o un’attività professionale, richiede un impegno a livello di tempo che può arrivare anche a diverse ore. Ecco perché è necessario scegliere un modello che disponga di alcune caratteristiche che facilitino la nostra ricerca e la rendano più piacevole.
A questo proposito, controlla il peso del dispositivo e l’area di appoggio per il braccio. Ti consigliamo di scegliere sempre un modello imbottito e regolabile; idem per l’impugnatura. Altrettanto utile sarebbe avere l’asta retrattile, per non doverti piegare o accovacciare e regolarla in base alle tue esigenze.
Accessori
Il metal detector sarà il nostro strumento principale, ma non sarebbe male disporre anche di altri accessori che ti facilitino la ricerca. Potresti trovare molti di questi complementi già inclusi nella confezione, dunque ti consigliamo di controllare sempre attentamente il contenuto e gli accessori già forniti.
Tra i vari extra utili per usare il tuo metal detector ci sono una pala, una cintura con fodera e tasche, una borsa di sicurezza per riporre il dispositivo o degli auricolari. Se sei agli inizi con la ricerca di metalli, ti potrebbe far comodo anche un manuale, o del materiale informativo grafico con consigli su questa attività.
Impermeabilità
Sebbene di solito non siano subacquei, i migliori metal detector sono impermeabili e a tenuta stagna. In genere sono certificati IP, il che assicura resistenza a polvere ed umidità. Questo aspetto è essenziale per questi apparecchi, visto che spesso vengono utilizzati in spiaggia, a stretto contatto con l’acqua.
Conclusioni
Un metal detector può essere un fantastico regalo per un bambino: gli consegnerai un invito ad uscire all’aria aperta ed esplorare. Ma non è solo per i più piccoli: sono sempre di più gli appassionati della ricerca di metalli, che utilizzano questo strumento per uscire a caccia di “tesori” sepolti, sia per hobby che per lavoro. Si tratta di un apparecchio divertente e molto completo.
Come hai avuto modo di leggere, esiste una grande varietà di modelli in commercio. Scegliere quello che fa più al caso tuo non è sempre facile, soprattutto se non sei un esperto in materia. In questo articolo, abbiamo elaborato per te una guida completa, che comprende tutti i fattori d’acquisto da tenere in considerazione e le risposte alle domande più frequenti su questi prodotti.
Se l’articolo ti è piaciuto, lasciaci un commento o condividilo con i tuoi amici e parenti per aiutarli ad acquistare il miglior metal detector sul mercato.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Lisitsyn: 70671533/ 123rf.com)