
Il nostro metodo
Il metro laser è diventato ormai indispensabile per una serie di progetti. Carpenteria, idraulica, elettricità ed edilizia, tutti richiedono delle misure. I metri tradizionali sono solitamente più complicati da usare e la loro precisione, a volte, è alquanto dubbia. Per facilitare il lavoro sono apparsi sul mercato proprio i metri laser.
Questi dispositivi sono molto più semplici da usare. Sono pronti all’uso in pochi secondi e possono stare in tasca. A differenza di quelli tradizionali, sono molto più precisi e le informazioni sono molto più facili da leggere. In questo articolo, spiegheremo tutto ciò che è necessario sapere in modo da poter acquistare il miglior metro laser.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Il miglior metro laser sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui metri laser
- 3.1 Cos’è un metro laser?
- 3.2 Quali utilizzi ha un metro laser?
- 3.3 Che vantaggi ha un metro laser?
- 3.4 Che tipi di distanziometri esistono?
- 3.5 Quanto pesa un metro laser?
- 3.6 Che caratteristiche devo cercare in un metro laser?
- 3.7 Dove posso utilizzare il metro laser?
- 3.8 Che portata hanno i distanziometri laser?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Prendere le misure è una delle parti essenziali di qualsiasi progetto. Carpenteria, elettricità o edilizia, è sempre necessario misurare, ed è molto importante farlo nella maniera più rigorosa e precisa. Solo così potrai assicurarti il miglior risultato possibile.
- Ogni modello ha una portata diversa. Questo è un fattore che devi tenere in considerazione al momento dell’acquisto. I modelli più economici avranno una portata di circa 30 metri. Il più sofisticato può facilmente superare i 200 metri. Scegli in base alle tue esigenze.
- La cosa migliore dei metri laser è quanto sia facile usarli e leggere le informazioni. La maggior parte hanno schermi a LED piccoli su cui compaiono tutte le misure. È essenziale poter leggere tutti questi dati in modo facile e chiaro.
Il miglior metro laser sul mercato: la nostra selezione
Nel mercato si può trovare un’ampia varietà di metri laser. Scegliere il miglior modello tra tutti quelli offerti può essere un compito arduo. Ecco perché abbiamo realizzato questa guida con le migliori opzioni presenti ad oggi sul mercato, al fine di facilitare la tua decisione di acquisto. Potrai anche leggere le caratteristiche di ogni prodotto, oltre alle sue recensioni.
Tacklife HD40 in M/In/Ft
Tacklife offre un metro laser dotato di varie funzioni, tra le quali misurazione della distanza, dell’area e rilevazione continua. È munito di due fori fotosensibili per risultati più accurati e precisi (con un errore di +/- 1.5mm). È prevista la funzione muta per evitare rumori fastidiosi e, inoltre, è fornito di custodia rigida per una protezione aggiuntiva.
I recensori che hanno acquistato questo articolo lo descrivono come ottimo nel rapporto qualità-prezzo. Inoltre, sono positivi i pareri circa le sue 4 funzioni previste. Tuttavia, alcuni utenti lamentano la sua robustezza che non sembra durare molto. Rimane complessivamente un dispositivo valido. Buoni anche l’astuccio e la confezione.
Leica Geosystems DISTO D2
Leica Geosystems offre un distanziometro laser che misura fino a 100 metri dal punto di rilevazione. La precisione di misurazione è di +/- 1,5 millimetri e dispone di 7 metodi differenti per la suddetta misurazione. Ora anche con Bluetooth, è dotato di schermo LCD a retroilluminazione e pesa solo 100 grammi, comodo da portare in tasca.
Gli utenti elogiano il rapporto qualità-prezzo del prodotto e considerano il marchio di produzione come una garanzia nel settore. Gli acquirenti che hanno riscontrato difetti nell’articolo riferiscono di un’assistenza rapida e puntuale, con resi funzionanti. Unico difetto è la potenza del laser, che di giorno fatica ad essere visibile alla luce del sole.
Sararoom HD 60m
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Il metro laser Sararoom è dotato di sensore angolare, in modo da ottenere una maggiore precisione, rilevata istantaneamente nel raggio di 60 metri (con un errore di +/- 1,5 centimetri). Ideale per diversi ambienti, tra i quali quello domestico o lavorativo, è rivestito di gomma per una maggiore presa e resistenza. Garanzia di rimborso di 90 giorni inclusa.
Buono il rapporto qualità-prezzo e la precisione nella rilevazione grazie alla livella elettronica. Viene apprezzato il rivestimento laterale in gomma, soprattutto per la sua presa e la maggiore protezione in caso di caduta. Alcuni utenti consigliano di rivestire il prodotto con una pellicola da cellulare per proteggere lo schermo.
Bosch Zamo
Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (08.06.22, 23:28 Uhr), Sonstige Shops (23.11.21, 13:01 Uhr)
Bosch propone Zamo, cioè un rilevatore di distanze e lunghezze in grado di misurare fino a 20 metri. Il prodotto è dotato della funzione di misurazione continua e, con un unico tasto, prevede la possibilità di memorizzare l’ultimo valore rilevato. Inoltre, è molto maneggevole grazie al rivestimento SoftGrip e prevede la tecnica laser per una precisione accurata.
Alcuni recensori riferiscono di un prodotto efficace, ma davvero basilare nelle sue funzioni. Inoltre, lamentano l’assenza di un laccetto per il polso. Tuttavia, ritengono l’articolo molto preciso nella misurazione e particolarmente affidabile. Lo schermo retroilluminato funziona bene ed è apprezzata la dotazione nella custodia di due batterie AAA.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui metri laser
Prima di scegliere un metro laser è importante conoscere tutti gli aspetti del prodotto. Esistono molti modelli con diverse funzioni e applicazioni. Pertanto, nella parte successiva della guida spiegheremo alcuni aspetti rilevanti. Continua a leggere per avere tutte le risposte alle domande più frequenti su questo prodotto.
(Fonte: Badaeva: 94321829/ 123rf.com)
Cos’è un metro laser?
I distanziometri utilizzano due tipi di tecnologia in modo che le misurazioni siano il più accurate possibili. I più vecchi usano gli ultrasuoni per calcolare la distanza e quelli più moderni usano un raggio laser. Sono stati creati per facilitare le misurazioni qualora un flessometro non riesca a coprire una certa distanza. Sono molto più accurati dei metri tradizionali.
Quali utilizzi ha un metro laser?
È importante che le misurazioni siano il più accurate possibili se vogliamo che il lavoro sia svolto correttamente. Un errore può comportare seri problemi o rovinare completamente un lavoro. Di seguito, descriviamo alcuni degli utilizzi più comuni dei misuratori laser:
- Balistica: I metri laser sono spesso usati come mezzo per calcolare le distanze in ambito militare.
- Topografia: Uno dei principali utilizzi dei misuratori laser consiste nel misurare le distanze inclinate tra un punto noto e uno sconosciuto. È molto facile ottenere le coordinate del nuovo punto e la sua altezza.
- Sport: Negli sport come il golf si utilizzano per misurare la distanza tra un punto e il green.
- Costruzioni: Elettricisti, idraulici e architetti misurano le superfici su cui assemblare le loro strutture.
- Perizia: Quando una proprietà viene utilizzata come ipoteca, gli esperti utilizzano i metri laser. In questo modo si misurano superfici e aree con precisione.
Che vantaggi ha un metro laser?
Un altro vantaggio è la facilità con cui i dati possono essere letti. A differenza di un metro tradizionale, che richiede di aggiungere i risultati, hanno un display retroilluminato a LED. Alcuni sommano i dati e altri possono memorizzare fino a 30 misurazioni diverse.
Che tipi di distanziometri esistono?
I misuratori di distanza laser sono strumenti elettronici ad alta precisione. Usano un raggio laser invisibile per misurare la distanza tra un punto e l’altro. Sono molto più comuni e migliori di quelli a ultrasuoni. Sono usati principalmente in topografia e in edilizia. Ultimamente sono anche usati per il fai da te e lo sport.
Quanto pesa un metro laser?
Alcuni utenti scelgono un metro laser in formato tascabile per portarlo sempre con sé. Se lavori nell’edilizia, un modello compatto che si adatta facilmente alla tua tasca sarà più comodo. Altri utenti danno molta più importanza alle sue funzioni e meno al suo peso e alle sue dimensioni.
Che caratteristiche devo cercare in un metro laser?
Di seguito, abbiamo elencato alcune delle migliori funzionalità extra dei misuratori di distanza laser:
- Misurazioni indirette.
- Misure minime e massime.
- Rilevazione degli angoli di inclinazione.
- Memoria per archiviare i dati.
- Timer.
- Calcoli automatici.
- Calcolo dell’area.
- Calcolo del volume.
Dove posso utilizzare il metro laser?
Tutto questo non serve per i modelli che si usano in casa. In questo caso, è preferibile un modello compatto e leggero. In questo modo possiamo portarlo in tasca. In ogni caso, entrambi possono essere utilizzati sia all’esterno che all’interno. Infatti, è importante poter leggere facilmente lo schermo senza che il sole ti infastidisca.
Che portata hanno i distanziometri laser?
È importante assicurarsi che il misuratore abbia una portata sufficiente. La maggior parte dispone di versioni diverse con distanze diverse. Questi di solito vanno da 20 a 200 metri. Nel caso dei misuratori di distanza professionali utilizzati in topografia, queste distanze vengono moltiplicate per dieci. Polvere e luce possono influire sulla portata.
Criteri di acquisto
Al momento della scelta di un metro laser, è essenziale valutare alcuni aspetti del prodotto. Qui presentiamo i criteri di acquisto più importanti. Non avere fretta, esistono molti distanziometri di marche diverse sul mercato. Se desideri scegliere un misuratore laser di qualità, attieniti ai seguenti criteri:
- Visibilità
- Facilità di utilizzo
- Dimensioni
- Peso
- Dimensioni dello schermo
- Precisione
- Distanza massima
- Ambienti di utilizzo
- Funzionalità
- Memoria
- Accessori
Visibilità
Una delle grandi differenze tra metri tradizionali e i distanziometri è la facilità di lettura dei dati. Con i sistemi tradizionali bisogna leggere le distanze nel nastro e sommare i risultati. I metri laser facilitano questo lavoro mostrando i risultati sullo schermo. Ci sono modelli che sommano anche i dati.
È importante che lo schermo sia ben illuminato per vedere i dati. Alcuni schermi non possono essere letti alla luce del sole. Quelli con retroilluminazione incorporata sono l’ideale, poiché sono perfettamente visibili in qualsiasi ambiente. Scegli i modelli con schermi a LED che puoi leggere sia al buio che alla luce del sole.
(Fonte: Толмачев: 104785630/ 123rf.com)
Facilità di utilizzo
La facilità di utilizzo è uno dei principali punti di forza dei misuratori di distanza rispetto ai metodi tradizionali. Questi strumenti devono avere un uso semplice, altrimenti saranno inutili. Cerca modelli con un’interfaccia di facile lettura che mostri chiaramente tutte i dati e le informazioni.
Molti modelli sono in grado di eseguire le operazioni necessarie per calcolare aree e volumi. Altri sono in grado di sommare i risultati di diverse misurazioni e possono memorizzare i dati. Questi modelli sono i più raccomandati, dal momento che ti facilitano il lavoro non dovendo scrivere a mano i risultati.
Dimensioni
I metri laser sono progettati per essere compatti, in modo da permetterti di portarli in tasca e muoverti liberamente. Poiché si tratta di dispositivi portatili, la loro dimensione è un fattore rilevante per l’acquisto. Più piccole sono le dimensioni, più facile sarà gestirli e conservarli dopo l’utilizzo.
La lunghezza ideale di questi strumenti è tra 12 e 16 centimetri. La larghezza non dovrebbe mai superare i 7 centimetri. Tenendo questo in mente, è consigliabile scegliere il modello che si può tenere in una mano. In questo modo sarà molto più facile mantenerlo stabile durante le misurazioni.
Peso
Un altro fattore che non puoi ignorare nell’acquisto è il peso. Così come per le dimensioni, meno pesa il distanziometro laser, meglio puoi gestirlo. Quando acquisti uno di questi strumenti devi sempre cercare di capire se sia facile da usare. Cerca un modello che pesa poco e che si adatti bene alle dimensioni.
Orientativamente, il peso medio dei metri laser è in genere di circa 500 gr. Tuttavia, ci sono alcuni prodotti molto più leggeri, che non superano i 100 gr. Fai attenzione quando sono così leggeri, poiché i materiali potrebbero essere troppo deboli o non avere alcun certificato IP contro la polvere e l’acqua.
Dimensioni dello schermo
Lo schermo di un misuratore laser è uno dei suoi elementi più importanti. La facilità d’uso del dispositivo dipenderà per lo più da esso. La cosa più consigliabile è scegliere uno schermo retroilluminato e abbastanza grande, che mostri tutti i dati. Faciliterà la comprensione dei valori.
Molti misuratori di distanza laser possono eseguire diversi tipi di calcoli. Per questo motivo, è assolutamente essenziale poter leggere i risultati della misurazione con semplicità. I produttori generalmente non forniscono le misurazioni accurate degli schermi, ma è possibile farsi un’idea approssimativa tramite le immagini dei prodotti.
(Fonte: Kalinovsky: 38897221/ 123rf.com)
Precisione
Come accennato nei punti precedenti, la precisione è un fattore essenziale in questo tipo di strumenti. La massima distanza raggiungibile, l’accuratezza delle misure e la possibilità di utilizzare il dispositivo in ambienti diversi sono caratteristiche essenziali. Ti consigliamo di scegliere modelli di qualità ad alte prestazioni.
La caratteristica più importante di questo tipo di strumento è proprio quella di effettuare misurazioni precise. La maggior parte ha un margine di errore tra 1 e 3 mm. Più basso è questo margine, più preciso sarà il misuratore. Questi modelli sono solitamente più costosi e per uso professionale.
Distanza massima
La distanza massima che si può calcolare è un altro aspetto importante quando scegli un metro laser. Qui troverai le maggiori differenze tra ogni modello. La maggior parte dei prodotti ha versioni con distanze diverse. Queste di solito vanno da 20 a 200 o 250 metri.
Generalmente, le distanze massime e minime sono indicate sotto lo schermo. A questo punto è importante sapere per cosa lo utilizzerai. Se il fine è l’uso domestico, il fai da te o piccoli progetti di interni, non spendere troppo. Se devi misurare distanze molto lunghe all’esterno, scegli modelli più professionali.
Ambienti di utilizzo
La possibilità di lavorare indifferentemente all’esterno o all’interno è un altro fattore da tenere in considerazione al momento dell’acquisto. Sebbene in teoria tutti i metri laser possano essere usati ovunque, dovrebbe sempre fare al caso tuo. Per un uso da interno scegli modelli leggeri e compatti e non preoccuparti molto delle sue distanze.
Se ti serve per lavorare all’aperto, dovresti dare un’occhiata alla sua custodia. Scegli sempre i modelli con custodia rinforzata e protezione IP contro polvere e acqua. Questi sono i più resistenti alla pioggia e alla polvere. Inoltre, di solito, hanno schermi con modalità notturna o retroilluminata. Anche la distanza sarà importante per lavorare all’estero.
Funzionalità
Anche le funzionalità sono essenziali al momento dell’acquisto di un metro laser. La maggior parte dei dispositivi non solo è in grado di misurare la distanza da un punto a un altro, ma possono misurare anche l’area e il volume. Molti modelli hanno funzioni di inclinazione dell’angolo, spegnimento automatico e connettività Bluetooth.
Tra le funzioni aggiuntive a tua disposizione, dovresti sempre vedere se offre la possibilità di misurare l’area e il volume. Questo serve, ad esempio, per misurare un’intera stanza in pochi minuti. Alcuni hanno funzionalità pitagoriche che permettono di misurare la distanza tra tre punti diversi, ideale per luoghi di difficile accesso.
Memoria
La scelta di un modello con memoria, consente di salvare le misurazioni effettuate. Questo è molto importante, indifferentemente dall’uso che ne farai. In effetti, questa funzione è molto utile perché consente di conservare i dati misurati ed evitarne una continua trascrizione. In questo modo risparmierai tempo e fatica.
Dopo aver salvato le misurazioni, è possibile utilizzare i dati per eseguire altre attività. In questo modo puoi organizzare meglio il tuo lavoro e gestire il tempo. Alcuni modelli hanno anche il Bluetooth che consente di sincronizzarli con il telefono. In questo modo è possibile salvare i dati nelle applicazioni offerte dai vari marchi.
Accessori
Quando acquisti un metro laser, di solito viene fornito con alcuni accessori aggiuntivi. Questi complementi sono un fattore molto importante nell’acquisto. L’assenza di uno di questi supplementi può comportare un’ulteriore spesa. Ecco perché ti consigliamo di scegliere i modelli completi, che hanno tutto ciò di cui hai bisogno.
Gli accessori più comuni sono la tracolla, le batterie, il cinturino da polso e la custodia protettiva. Se non sei abituato a usare questo tipo di strumento, considera anche un manuale nella tua lingua. Questi aspetti sono particolarmente importanti se si tratta di un misuratore di distanza multifunzione.
Conclusioni
La misurazione è uno degli aspetti più complicati di molti lavori. È importante effettuare misure corrette e accurate se non vogliamo rovinare il lavoro. Un detto recita: “Misura due volte, taglia solo una”. Se vuoi misurare rapidamente e facilmente, allora avrai bisogno di un metro laser.
Questi dispositivi sono complessi. Hanno molte funzioni ed è importante che tu conosca tutte le opzioni che ti offrono prima di sceglierne uno. La distanza di misurazione, il peso, le dimensioni o la memoria sono fattori che dovresti considerare. Ora tocca a te, segui la nostra guida all’acquisto e scegli il miglior metro laser sul mercato.
Se ti è piaciuto l’articolo, lascia un commento o condividilo con i tuoi amici e familiari per acquistare il miglior misuratore laser del mercato.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Labutin: 71838521/ 123rf.com)