lettino-trasformabile-principale-xcyp1
Ultimo aggiornamento: 10/09/2020

Il nostro metodo

11Prodotti analizzati

20Ore di lavoro

5Fonti e riferimenti usati

69Commenti valutati

Se stai cercando un lettino trasformabile è perché probabilmente non hai deciso ancora se comprare una culla o direttamente un lettino per il tuo piccolo in arrivo. In effetti potrebbe essere un ottimo investimento per il futuro, visto che accompagnerà il tuo bambino nelle diverse fasi della sua crescita, e da una culla per i primi giorni si trasformerà in una vero e proprio lettino.

Non esistono molte informazioni su questo specifico prodotto. Quindi probabilmente vuoi saperne di più prima di fare un acquisto definitivo. Non temere, in questo articolo ti spiegheremo tutto quello che devi conoscere sui lettini convertibili, in modo che tu possa fare una scelta più consapevole. Continua a leggere per saperne di più!




Sommario

  • La caratteristica principale dei lettini trasformabili è che da culla si convertono in letti per bambini a tutti gli effetti, da utilizzare quando il bambino cresce.
  • Prima di acquistare un lettino trasformabile è necessario assicurarsi che sia conforme alla normativa europea.
  • Per scegliere il miglior lettino trasformabile per il tuo bebè, devi prima considerare alcuni aspetti come le dimensioni, il design, la funzionalità, la sicurezza garantita e il numero di bambini in arrivo.

Lettino trasformabile: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

In questa sezione troverai una classifica dei migliori lettini trasformabili presenti sul mercato. Troverai anche una breve descrizione di ogni modello per poterli analizzare bene e capire se uno di essi potrebbero fare al caso tuo. Dagli un’occhiata prima di leggere la sezione delle risposte alle domande più frequenti sui lettini trasformabili.

Il migliore per rapporto qualità/prezzo

Questo lettino è realizzato in pino di legno di prima scelta nel colore naturale. Le sponde sono fisse e la struttura è molto stabile. È regolabile in due altezze diverse ed è facilmente trasformabile in letto da ragazzo. Le dimensioni sono di 120 x 60 x 80 cm. Verniciato con lacca atossica e resistente a base di cera. Peso massimo sopportato di 35 Kg, età fino a 6 anni. Il letto non include il materasso.

Il design più classico

Il lettino ha una struttura molto semplice, realizzata in legno bianco. Le dimensioni di ingombro sono di140 x 70 x 92 cm. È dotato di una rete a doghe regolabile in altezza che garantisce una maggiore sicurezza al bambino. Il lettino non è fornito di ruote, ma è comunque leggero da spostare. È facile da montare e da trasformare in letto per bambini.

Il design più moderno

Questo lettino trasformabile 3 in 1 è realizzato in legno di faggio massello. Si può trasformare in tre versioni diverse senza la necessità di dover comprare altri accessori. Ha un design moderno e armonioso e l’ingombro massimo è di 70 x 150 x 63 cm. È incluso anche un comodo materasso. Definito come una struttura di qualità, robusta e molto bella da vedere.

Il lettino più robusto

Il lettino Star Ibaby Cucanov è adatto ad ospitare bimbi in tenera età ed accompagnarli fino ai 9 anni, grazie alle due sponde rimovibili e all’altezza del materasso regolabile su 2 altezze. È realizzato in solido legno di faggio massello, con rete a doghe e pitturato con vernici atossiche.

Utilizza un materasso da 140×70 cm, non incluso, ed è sprovvisto di rotelle. Nel suo complesso gli acquirenti lo giudicano un ottimo lettino convertibile, caratterizzato da una struttura stabile e robusta.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui lettini trasformabili

Prima di comprare un lettino trasformabile, è fondamentale che tu conosca quali sono gli elementi principali che lo compongono, per poi essere sicuro di prendere la migliore decisione possibile. A seguire, ti mostreremo gli aspetti più importanti dei lettini trasformabili e risponderemo ai dubbi più comuni tra gli utenti.

lettino-trasformabile-prima-xcyp1

lettini trasformabili generalmente sono pensati per rimanere stabili nel luogo prescelto, sono infatti più pesanti e non tutti sono dotati di ruote. (Fonte: Fam Veldman: 59197354/ 123rf.com)

Che cos’è un lettino trasformabile?

I neonati crescono velocemente, ma tutto rimane piccolo, in particolare la culla. Questo cambiamento comporta una spesa continua. Grazie ai lettini trasformabili, potrai utilizzare gli stessi mobili che hai usato nei primi anni di vita di tuo figlio fino anche all’adolescenza. Otterrai maggiore comfort e risparmierai denaro.

E questo è l’aspetto più interessante: a prima vista sembra solo una culla, ma con pochi e semplici gesti si trasforma in una struttura con letto o con altri mobili, come una cassettiera, una scrivania, o un comodino. Il lettino trasformabile accompagnerà il tuo bebè durante la sua infanzia, fanciullezza e adolescenza.

Lettino trasformabile Lettino tradizionale
Vantaggi Più economico a lungo termine.

Con il minimo impatto ambientale.

Durata media fino ai 9-12 anni di età.

Dotato di vari accessori (fasciatoio, cassettiera, e altri), in base al modello.

Più economico.

Più semplice da trasportare.

Svantaggi Più costoso.

Occupa più spazio.

Non serve quando i neonati sono molto piccoli. In questo caso è meglio una culla.

Sarà utile solo per un paio di anni.

Esigenza di comprare altri mobili e quindi alla fine si spende di più.

In genere non è dotato di accessori.

Un lettino trasformabile è uguale a un lettino pieghevole?

Può succedere di cadere nell’errore e confondere i lettini pieghevoli con quelli trasformabili. I lettini pieghevoli sono studiati per essere leggeri e facilmente trasportabili. Sono molto pratici da portare in viaggio e si possono spostare senza nessuno sforzo da una stanza all’altra, dal salone alla camera dei genitori. Questi lettini non sono trasformabili.

Al contrario, i lettini progressivi sono in genere pensati per rimanere fissi nel posto prescelto, sono per questo più pesanti e non tutti i modelli sono forniti di ruote. La loro caratteristica principale è che si trasformano da culla in letto per bambini, affinché possano essere poi riutilizzati quando il piccolo cresce. Inoltre, in base al modello, possono includere vari accessori.

Michael LevineProfessore di genetica
“Non si diventa genitori solo perché si hanno dei figli, così come non si diventa pianisti solo perché si ha un pianoforte”.

Fino a quale età si può utilizzare un lettino trasformabile?

Dipende dal modello. La maggior parte dei lettini garantisce una durata fino ai dieci anni del bambino. Altri ne consigliano l’utilizzo massimo fino ai 9 anni. Invece, altri pongono un limite ai 5/6 anni. Controlla bene la fascia di età massima suggerita dal produttore e scegli un lettino trasformabile in base all’utilizzo che vuoi farne.

Come si adatta il lettino trasformabile alla crescita del bambino?

Innanzi tutto, la maggior parte dei lettini trasformabili sul mercato sono realizzati con diverse altezze della rete proprio per adattarsi perfettamente alle dimensioni del bambino. Se il bimbo è  piccolo, tu e la tua schiena apprezzerete tantissimo la soluzione a massima altezza, visto che dovrai prenderlo in braccio e adagiarlo nel lettino varie volte al giorno.

Invece, quando il bambino cresce un po’ di più, puoi abbassare l’altezza della rete ed evitare così che tuo figlio scavalchi le barriere di sicurezza o addirittura rischi di cadere. Quando arriverà il momento di abbandonare il lettino (intorno ai quattro anni a seconda del bambino), questo si trasformerà in un letto con altezza regolabile, per adattarsi alle dimensioni del bambino.

Qual è la normativa europea che disciplina i lettini trasformabili?

La normativa europea sulla sicurezza (UNI EN 716-2:2017 Mobili – Letti e lettini pieghevoli ad uso domestico per bambini) dispone quali sono i requisiti per i lettini omologati. Prima di tutto, stabilisce l’altezza minima nella posizione più bassa e più alta del lettino, rispettivamente di 60 e 30 cm. Inoltre, afferma che la distanza tra le sbarre deve essere compresa tra i 45 e i 65 mm.

Il lettino non deve avere spigoli, schegge, sporgenze o qualsiasi altra cosa che possa nuocere al neonato. Questa normativa obbliga, inoltre, ad astenersi dall’utilizzo di materiali nocivi alla salute del bebè. E infine, se il lettino è dotato di ruote, almeno due su quattro devono avere un sistema frenante.

È facile montare un lettino trasformabile?

Generalmente, i lettini trasformabili presenti sul mercato sono studiati affinché l’assemblaggio possa essere svolto da chiunque abbia una buona manualità. Inoltre se serve quasi tutti i lettini dispongono di un kit per il montaggio e per la conversione in letto. Leggi con attenzione il manuale delle istruzioni fornite con il lettino.

Criteri di acquisto

Prima di acquistare un lettino trasformabile, è bene valutare certi aspetti. In questa sezione ti mostriamo alcuni fattori che devi tenere in considerazione, per assicurarti di prendere la decisione più giusta possibile e comprare il miglior lettino trasformabile per il tuo bambino. Questi sono:

  • Dimensioni
  • Modello
  • Sicurezza
  • Materiale
  • Design

Dimensioni

I lettini trasformabili tendono a essere un po’ più grandi di quelli “tradizionali”. La caratteristica comune è che misurano circa 140 x 70 cm quando diventano letto. Ci sono modelli più piccoli o più grandi. Generalmente, più il lettino è grande e più costa, soprattutto se è dotato di accessori come ad esempio un piccolo armadio o una cassettiera.

Normalmente occupano più spazio, ma dobbiamo considerare che quello stesso spazio dopo la trasformazione sarà occupato dal letto. Tuttavia, dobbiamo prestare attenzione, ad esempio, se decidiamo di attaccare il lettino al letto matrimoniale per praticare il co-sleeping. Inoltre, è anche importante ottenere la portabilità che desideriamo.

lettino-trasformabile-xcyp1

La caratteristica principale dei lettini trasformabili è che si convertono in letti per bambini, da utilizzare quando il piccolo cresce. (Fonte: André Azambuja: 669427/ Pixabay.com)

Modello

Il modello più semplice di un lettino trasformabile è quello che si trasforma in letto (in genere, basta rimuovere solo le due sponde laterali). Se invece vogliamo qualcosa un po’ più particolare, esistono modelli sul mercato che includono un armadio o una cassettiera dove riporre gli oggetti del neonato. Quando poi il lettino si trasforma in letto per bambini, gli accessori possono diventare un comodino o dei ripiani.

Esistono molti modelli di lettini, e ce ne sono alcuni tipi che possono addirittura trasformarsi in scrivania e permettere al bambino di fare compiti una volta che inizia ad andare a scuola. Abbiamo anche dei lettini per praticare il co-sleeping o lettini che si trasformano in letti a castello (ideali in caso di gemelli). Esistono dunque varie opzioni, divertiti a scoprirle tutte!

Sicurezza

Una delle maggiori preoccupazioni per i nostri figli è la sicurezza e la loro incolumità fisica. Per questo, assicurati che le altezze delle reti regolabili dei lettini siano abbastanza alte da impedire che il tuo bambino possa cadere. Considera anche lo spessore del materasso e l’altezza del lettino.

Un altro elemento da non sottovalutare è di usare pitture o vernici atossiche. I neonati sono gli esseri più curiosi al mondo e mettono tutto in bocca. Per questo, è davvero importante verificare che il lettino trasformabile che hai scelto sia conforme alle normative europee vigenti.

Materiale

Quando decidiamo di comprare un lettino trasformabile vogliamo che duri il più a lungo possibile, e quindi poter risparmiare dei soldi, visto che quando poi il piccolo cresce, il lettino si trasforma in letto per bambini. Non vale la pena investire in un lettino trasformabile, al posto di un letto tradizionale, se durerà solo un paio d’anni.

Ci sono lettini trasformabili realizzati con diversi materiali a seconda del produttore: in truciolato, legno di faggio massello e altri. Dobbiamo sempre verificare che i materiali utilizzati siano di buona qualità affinché durino a lungo, e fare attenzione a non comprare un lettino che duri solo fino a una certa età.

Design

Anche se l’idea può non piacerti, i neonati crescono molto velocemente. Si trasformano. E così come cambia il loro aspetto, allo stesso modo cambiano anche i loro gusti. Il nostro consiglio è di scegliere un design semplice e classico, magari con dei colori neutri. Le decorazioni per bambini possono non piacere più col tempo, specie arrivata una certa età (sebbene ci sia sempre la possibilità di passare una mano di pittura).

Conclusioni

Cerchiamo sempre il meglio per il nostro bambino, e una delle cose più importanti è trovare un posto dove lui possa dormire comodamente e in sicurezza. In questo articolo abbiamo presentato tutti pregi e alcuni difetti dei lettini trasformabili. La scelta se investire o meno in un lettino è una scelta del tutto personale che dipende dalle esigenze individuali e dall’uso che ne vogliamo fare.

Un lettino trasformabile può durare fino a che il bambino arriva ai 12 anni, e ciò ci permette di non dover comprare altro fino a quell’età. Se siamo decisi a fare questo tipo di investimento per il futuro, dobbiamo tener presente i criteri di acquisto che abbiamo illustrato precedentemente, senza dimenticare lo spazio di cui disponiamo, le risorse, le funzionalità che cerchiamo, e ovviamente la sicurezza.

Se siamo riusciti ad aiutare te e il tuo piccolino, non esitare a lasciarci un commento e a condividere l’articolo sui tuoi social!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Niek Verlaan: 376531/ Pixabay.com)

Recensioni