
Il nostro metodo
Per una folta cerchia di audiofili e cinefili, un buon paio di cuffie JBL rappresenta un accessorio che nel proprio arsenale multimediale non può proprio mancare. JBL è un’azienda statunitense che da oltre settant’anni realizza sistemi di diffusione audio di vario tipo, e nel corso di tutti questi anni si è guadagnata la fiducia di numerosi consumatori in tutto il mondo.
Si sente spesso dire che il sonoro è il 50% di un film, il che spiega l’attenzione che amanti di cinema e serie televisive hanno nei confronti del proprio impianto audio; per non parlare poi di chi ama perdersi nella musica dei propri artisti preferiti. Le cuffie, insomma, sono uno strumento che usiamo un po’ tutti, e JBL in questo campo è tra le aziende più note e rispettate, producendo una moltitudine di opzioni soprattutto per le fasce di prezzo media e bassa, garantendo sempre un certo livello di qualità.
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- È fondamentale innanzitutto capire quale tipologia di cuffie faccia al proprio caso: intraurali (in-ear), sovraurali (on-ear), o circumaurali (over-ear).
- Dopodiché non resta che decidere se acquistare un paio di cuffie con il cavo oppure senza, cioè con connessione Bluetooth.
Le migliori cuffie JBL sul mercato: la nostra selezione
Il mercato elettronico propone un considerevole numero di scelte per quanto riguarda le cuffie JBL, con decine di modelli che variano per colore, connettività, struttura, risposta in frequenza, indossabilità e naturalmente fascia di prezzo. Nella prossima tabella potrai trovare una ricca selezione delle migliori cuffie JBL, con opzioni che si adattano ad utenti e portafogli differenti.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle cuffie JBL
L’americana JBL è un’azienda che dal 1946 produce altoparlanti e accessori audio di ogni genere, tra cui figurano una vasta gamma di cuffie per tutti i gusti. Si tratta di modelli in grado di soddisfare le esigenze di vari tipi di utenza, dato che ognuno ha intenzione di usare le cuffie in maniera diversa e dispone di un budget limitato. Nei prossimi paragrafi ti aiuteremo a scegliere il paio di cuffie JBL che meglio si adatta alle tue necessità.
Quanti tipi di cuffie JBL ci sono in catalogo?
IN-EAR | ON-EAR | OVER-EAR | |
---|---|---|---|
Dimensioni | Piccole | Medie | Grandi |
Indossate | Internamente | Esternamente | Esternamente |
Posizione rispetto all’orecchio | Dentro | Sopra | Attorno |
Peso | Molto basso | Basso | Considerevole |
Spettro sonoro | Limitato | Normale | Ampio |
Isolamento acustico | Buono | Limitato | Ottimo |
Fedeltà audio | Limitata | Buona | Ottima |
Cos’è la tecnologia Dual Connect + Sync delle cuffie JBL?
Ciò comporta il grande vantaggio di poter praticamente raddoppiare la durata della carica degli auricolari, usandone uno alla volta. E naturalmente non possiamo neanche ignorare la comodità dell’associazione automatica e istantanea al proprio smartphone.
Quali sono i vantaggi delle cuffie JBL?
VANTAGGI | SVANTAGGI | |
---|---|---|
Cuffie JBL in-ear | Piccole.
Leggere. Qualità del suono accettabile. |
Qualità del suono ridotta a causa delle dimensioni ridotte.
Un volume eccessivo può facilmente danneggiare l’udito. |
Cuffie on-ear | Supporto su testa e orecchie.
Un volume elevato ha meno probabilità di danneggiare l’udito. Buona qualità del suono. Spettro sonoro apprezzabile. Buoni bassi |
Se wireless, bisogna considerare la durata della batteria.
Non sono apprezzate dai professionisti. Possono rompersi in fretta. Riscaldano notevolmente l’orecchio, mentre i padiglioni in spugna si rovinano facilmente. |
Cuffie over-ear | Suono di alta qualità.
Ottimi bassi. Ottimo isolamento acustico. Molto comode da indossare |
Ingombranti.
Bisogna fare molta attenzione mentre vengono trasportate. Prezzo elevato. |
È possibile regolare l’equalizzatore (EQ) per le cuffie JBL?
Come per tutti i dispositivi di output sonoro, è possibile modificare l’equalizzatore audio direttamente dal dispositivo di riproduzione, attraverso le impostazioni audio o con l’ausilio di applicazioni dedicate. JBL mette a disposizione dell’utente diverse app per smartphone, una delle quali consente proprio la personalizzazione dell’equalizzatore.
Regolare in maniera opportuna l’equalizzatore è un processo indispensabile per godere al meglio delle proprie cuffie JBL, e può essere fatto attraverso un preset proposto dal produttore o in maniera del tutto personale. L’importanza della personalizzazione sta nel fatto che i modelli di cuffie differiscono in modo considerevole per il suono emesso, e ciò rende alcuni preset più adatti rispetto ad altri in base al modello in proprio possesso; è inoltre comune cambiare equalizzatore in base al tipo di musica che più si ascolta.
Criteri di acquisto
Al pari delle aziende concorrenti, anche JBL mette a disposizione un’ampia gamma di opzioni che si differenziano per tipologia, connettività e tanto altro. È comprensibile avere dubbi, vista l’enorme varietà di cuffie JBL sul mercato, perciò nell’ultima sezione della guida analizzeremo tre aspetti che dovresti considerare per le tue prossime cuffie, augurandoci che ciò possa esserti d’aiuto nella scelta finale.
Connessione senza fili
Tradizionalmente le cuffie venivano sempre collegate con un cavo, ma il progresso tecnologico ha reso le alternative wireless sempre più leggere, longeve ed economiche, e proprio in questo campo JBL è fra le aziende che offrono la maggior varietà di opzioni. L’acquisto di un paio di cuffie JBL wireless è un’eventualità da considerare molto attentamente, in quanto comporta una serie di vantaggi piuttosto ovvi ma anche alcuni inconvenienti che spesso si tende ad ignorare.
Nello specifico, un paio di cuffie wireless (ovvero con collegamento Bluetooth) verrà alimentato attraverso una batteria ricaricabile incorporata, ed è facile nei modelli più piccoli o economici trovare batterie di scarsa durata. Fortunatamente esistono in commercio modelli che, oltre alla batteria integrata, offrono la possibilità di connettersi anche attraverso un comunissimo cavo AUX.
Uso
In base al modo in cui vuoi usare le tue cuffie JBL, sarà opportuno orientarti verso determinati modelli piuttosto che altri, così da ottenere il massimo dal proprio prodotto. In particolare:
- Se sei alla ricerca di cuffie piccole e facili da trasportare, magari per guardare video dal tuo dispositivo mobile o per giocare senza infastidire chi ti sta di fianco, non hai certamente bisogno di cuffie professionali, costose e ingombranti, e potrai accontentarti dei modelli di fascia più bassa di cuffie in-ear e on-ear.
- Se invece adori ascoltare la musica ed immergerti nei contenuti audiovisivi, si rendrà opportuno l’uso di un paio di cuffie on-ear di fascia alta o di un buon paio di over-ear, soprattutto quando si vogliono escludere i suoni circostanti; se invece fai sport e hai la necessità di adoperare cuffie di piccole dimensioni, esistono comunque cuffie in-ear di fascia elevata che possono soddisfare le tue esigenze sonore.
Dovresti poi considerare come e se intendi portare con te le cuffie, in quanto le cuffie over-ear sono solitamente più ingombranti e difficili da trasportare, anche perché si rischia di romperle facilmente se non custodite con attenzione. Essendo più piccole e robuste, le cuffie in-ear sono chiaramente l’opzione più indicata per chi fa sport o ha la necessità di portare sempre con sé le proprie cuffie JBL.
Le cuffie on-ear possono invece rappresentare una via di mezzo, essendo delicate quanto le più costose on-ear ma, pur non garantendo gli stessi livelli di insonorizzazione e di qualità audio, sono spesso realizzate in modo da poter essere piegate così da esser più facili da trasportare, riducendo così il rischio di danneggiarle.
Cancellazione del rumore
La cancellazione attiva del rumore è una caratteristica sempre più presente nei modelli di fascia medio-alta, in quanto consente il miglior isolamento possibile dai rumori esterni. Nota anche con l’acronimo di ANC (active noise cancellation), si tratta di una caratteristica diversa dal semplice isolamento acustico fornito dalla struttura fisica delle cuffie, ma comunque complementare a quest’ultimo.
L’ANC è reso possibile attraverso l’impiego di speciali microfoni e altoparlanti il cui unico scopo è eliminare il suono ambientale. Un microfono esterno catturerà quindi i suoni circostanti, mentre un altoparlante riprodurrà un’onda sonora contrastante in grado di ridurre al minimo quei determinati suoni. Come per molti altri brand, anche JBL mette a disposizione della clientela cuffie con la cancellazione attiva del rumore.
(Foto de imagen destacada: Icons8_team: 3435888/ pixabay.com)