
Il nostro metodo
Benvenuti sul nostro articolo dedicato al monociclo elettrico. La sua capacità di muoversi su quasi tutte le superfici e le sue ridotte dimensioni (che ne facilitano il trasporto) lo rendono un’opzione sempre più interessante. Anche se è vero che in questo caso l’abilità del pilota gioca un fattore fondamentale.
I monocicli elettrici sono una nuova opzione rispetto ai monopattini tradizionali. Anche se dipende dalle esigenze di ogni persona, la verità è che gli hoverboard a una ruota (come vengono anche chiamati) sono i più pratici: si muovono velocemente, puoi riporli nel bagagliaio dell’auto, portarli con te sui mezzi pubblici o parcheggiarli in ogni angolo.
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- Attualmente, l’uso del monociclo si è ridotto a quelli elettrici. Quelli classici con i pedali sono maggiormente relegati a professionisti del circo o persone che amano praticare sport con questo veicolo classico.
- Per manovrare il monociclo elettrico devi inclinare il corpo in avanti per muoverti in quella direzione o girarlo per cambiare direzione. È normale che la prima cosa che accada sia non fidarsi dei tuoi movimenti, ma acquisirai presto fiducia quando inizierai a vedere che il monociclo risponde perfettamente ai tuoi comandi.
- Un monociclo elettrico può raggiungere i 20 km/h e sostenere un peso fino a 120 kg. Prima di acquistarne uno, dovrai pensare ad aspetti come le dimensioni della ruota, la potenza del motore, l’illuminazione, le opzioni della batteria e la velocità massima che raggiunge.
I migliori monocicli elettrici sul mercato: la nostra selezione
I monocicli sono in circolazione da molti anni, il più delle volte come strumento circense o veicolo per il divertimento. Indubbiamente, negli ultimi anni, la tecnologia ha reso gli spostamenti con questo mezzo un’opzione più confortevole grazie all’incorporazione del motore. Attualmente possiamo trovare modelli di straordinaria qualità, come quelli che ti mostriamo di seguito:
- Il monociclo elettrico con controllo, rotazione e stabilizzazione preferito dagli utenti
- Il monociclo elettrico con maggiore autonomia
- Il monociclo elettrico più potente
- Il monociclo elettrico meno costoso
Il monociclo elettrico con controllo, rotazione e stabilizzazione preferito dagli utenti
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Questo monociclo elettrico raggiunge una velocità di 24 km/h. Il limitatore di velocità si attiva quando la batteria è al di sotto del 20% per garantire la tua sicurezza. Ha un’autonomia di circa 30 chilometri.
Va specificato che questo può variare a seconda del peso dell’utente, della temperatura ambiente, delle condizioni del terreno e altri fattori. Il veicolo ha un peso di 11,4 kg, che lo rende un oggetto facile da trasportare.
Il monociclo elettrico con maggiore autonomia
I suoi creatori lo definiscono “un capolavoro dello sport moderno”. Si compone di una serie di caratteristiche che gli conferiscono un valore aggiunto, come il manico removibile che ne permette un facile trasporto.
Incorpora anche un faro con il quale viaggerai in sicurezza di notte e un diametro ruota imbattibile: 40 cm. Raggiunge una velocità massima di 30 km/h e ha un’autonomia di 40 km.
Il monociclo elettrico più potente
L’InMotion V10F è probabilmente il monociclo elettrico più potente sul mercato, grazie ad un motore da 2000 W ed una batteria da 12,8 Ah ad 84 V. È in grado di raggiungere senza problemi la velocità massima consentita in molti paesi europei di 25 km/h, ma si può alzare il limite fino a 40 km/h in base alle necessità e all’uso che si vuole farne.
È dotato di luci anteriore e posteriore, oltre all’illuminazione laterale. Lo si può configurare tramite collegamento Bluetooth con il proprio smartphone, mentre la batteria garantisce un’autonomia fino a 75 km. Comprende una maniglia per il trasporto, pesa 20,6 kg ed è adatto ad utenti fino a 120 kg.
Il monociclo elettrico meno costoso
Lo SCOOTY A9 è un monociclo elettrico leggero e poco costoso, che gode di ottime recensioni da parte dei suoi acquirenti. Ha un motore da 350 Wh che gli consente di raggiungere i 15-20 km/h, in base al peso dell’utente che può arrivare fino anche a 120 kg.
L’autonomia della batteria da 2200 mAh è intorno ai 15 km, ha un indicatore di carica piuttosto appariscente e si ricarica in poco meno di 2 ore. Monta una ruota gonfiabile da 12″ ed è adatto a terreni con inclinazione fino a 15°.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul monociclo elettrico
Il monociclo elettrico è una delle opzioni più utili per viaggiare in città, poiché le sue dimensioni ridotte lo rendono molto facile da riporre, oltre ad essere veloce, leggero ed economico. Esistono molti tipi di monocicli elettrici sul mercato. Per questo motivo rispondiamo di seguito alle domande più frequenti su questo tipo di veicolo molto richiesto.
Cos’è un monociclo elettrico e a cosa serve?
Come funziona un monociclo elettrico?
In cosa si differenzia un monociclo da un hoverboard?
In un monociclo elettrico il guidatore deve fare movimenti leggeri del corpo per cambiare direzione. In altre parole, il modo di muoversi è esclusivamente oscillando: se ci pieghiamo in avanti, accelera, e se ci appoggiamo all’indietro, frena. Per girare, basta inclinarsi. È un sistema molto simile alle biciclette.
Quanti tipi di monociclo elettrico esistono?
- Ad una ruota: è leggero, non ingombrante e può funzionare perfettamente senza che il conducente debba fare uno sforzo particolare.
- Con doppia ruota centrale: ha due piccole ruote. È un po ‘più robusto del monociclo elettrico a pneumatico singolo e rotola con maggiore stabilità. Lo svantaggio è che con questo modello si ottiene una minore mobilità sia in marcia che in curva.
- Doppia ruota centrale con seduta: I grandi marchi di monocicli elettrici inseriscono nella loro offerta nuovi e coloratissimi veicoli dotati di sella e manubrio. Composti da due ruote per occupare il minor spazio possibile, con essi avrai la comodità di tenere le mani su un manubrio e il tuo corpo completamente adagiato sulla sella.
- Una sola ruota con seduta: offre comfort, come il modello precedente, ma la sua grande ruota centrale gli conferisce maggiore trazione, aderenza e velocità.
Monociclo elettrico o tradizionale?
Come si scende da un monociclo elettrico?
Criteri di acquisto
Come hai potuto vedere, ogni monociclo ha le sue peculiarità. Non è la stessa cosa se lo vuoi per muoverti in una grande città o se stai pensando di comprarlo per divertirti con i tuoi amici. Prima di sceglierne uno, è conveniente rivedere alcuni criteri per effettuare l’acquisto migliore.
Dimensioni della ruota
La dimensione della ruota su un monociclo elettrico è direttamente correlata alla funzione per la quale è progettata. Una ruota da dodici pollici è ideale per le superfici lisce, tuttavia non è adatta per lo sterrato, poiché sarebbe più instabile. Maggiore è la dimensione della ruota, maggiore è la capacità di resistere alle irregolarità della superficie.
Potenza del motore
Esistono molti tipi di motore all’interno dei monocicli elettrici. I più semplici (quelli con una sola ruota centrale) hanno solitamente una potenza di circa 300 W e raggiungono una velocità massima di circa 15 km/h. Ci sono anche quelli intermedi, con motori da 400-600 W e una velocità media di circa 18 km / h.
Infine, dobbiamo evidenziare i modelli più avanzati e potenti, che hanno un motore di circa 800 W. Decidere su un motore più o meno potente dipenderà dall’uso che vorrai dare al tuo monociclo elettrico, dalle tue esigenze e gusti e dal budget che vorrai dedicargli. Quale preferisci?
Illuminazione
Che un monociclo elettrico abbia un sistema di illuminazione integrato è una caratteristica importante, poiché è ciò che ti permetterà di usarlo anche di notte. Molti hanno luci LED colorate sui lati come valore aggiunto estetico. Alcuni di loro hanno anche la possibilità di cambiare il colore tramite il cellulare!
Capacità della batteria
Molti modelli di monocicli elettrici hanno diverse opzioni di batteria tra cui scegliere. In genere, gli utenti optano per il sistema di capacità superiore, poiché è essenziale per alimentare un motore potente. La scelta della batteria dipende dai chilometri giornalieri che farai, ma è sempre preferibile avere più potenza che non averla.
Velocità massima
La velocità che può raggiungere un monociclo elettrico è un altro aspetto importante che devi valutare. Questo dipenderà da fattori molto vari come la potenza del motore che monta, l’inclinazione della strada su cui ti devi muovere e il tuo peso. Dovrai osservare sempre questo aspetto nella sua scheda tecnica, qualunque sia il modello di monociclo elettrico che acquisterai.
Conclusioni
Esistono molti tipi di monocicli elettrici per le persone che si avvicinano a questo veicolo. Alcuni di budget più elevato e altri più convenienti. Quando decidiamo di acquistarne uno dobbiamo valutare per cosa verrà utilizzato. Ma, se non ne abbiamo mai usato uno prima, la cosa più saggia da fare è acquistare un monociclo elettrico il più versatile possibile.
I monocicli sono costituiti da un’unica ruota, accompagnata da due supporti per sostenere i piedi dell’utente, e da un motore. Normalmente non hanno una sella per risparmiare spazio, ma devi sapere che questa fornisce un comfort maggiore, soprattutto se si tratta di percorrere lunghe distanze con esso. Il nostro consiglio è di valutare le tue esigenze prima di acquistarne uno. Tocca a te!
Se questo articolo ti è piaciuto, lasciaci un commento e condividilo sui tuoi social network. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Starunskyi: 110839497/ 123rf.com)