Ultimo aggiornamento: 12/08/2020

Il nostro metodo

15Prodotti analizzati

23Ore di lavoro

6Fonti e riferimenti usati

64Commenti valutati

La motosega sarà la tua migliore alleata in qualsiasi operazione di potatura e taglio della legna. Che si tratti di sistemare le siepi del giardino o tagliare un tronco, questo strumento ti permetterà di risparmiare tempo e dolore alle braccia. Le macchine moderne hanno molta potenza e prestazioni sempre migliori che ti semplificheranno il lavoro.

Le motoseghe attuali sono pensate per ogni tipo di utilizzo. Offrono diverse dimensioni della barra, potenze variabili e motori a benzina o elettrici: esistono motoseghe per ogni tipo di lavoro e di ogni tipo di prezzo. In questo articolo abbiamo raccolto le migliori motoseghe sul mercato per aiutarti a scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze.




Le cose più importanti in breve

  • Esistono diversi tipi di motoseghe, a seconda del motore. Prima di tutto, troviamo le motoseghe a benzina, le più comuni e potenti, ideali per lavori quotidiani e impegnativi. In secondo luogo, abbiamo quelle a motore elettrico, con cavo o senza.
  • Se vuoi tagliare alberi grandi e grossi, dovrai acquistare un modello potente a benzina con barra di notevoli dimensioni. Se ciò di cui hai bisogno è uno strumento per potatura e taglio della legna, puoi scegliere un modello più piccolo e meno potente.
  • La lunghezza della barra determinerà le dimensioni degli alberi che potrai tagliare. Quanto più grande sarà la barra, tanto maggiore sarà il diametro dei tronchi. Ciascun modello utilizza una barra di una determinata lunghezza: prima di scegliere la tua motosega, rifletti bene su questo aspetto.

Le migliori motoseghe sul mercato: la nostra selezione

Esiste una grande varietà di motoseghe, con motori, potenze e dimensioni delle barre diversi. Scegliere il modello o il tipo di strumento più adatto alle tue esigenze può risultare un compito complesso e noioso. Per questo abbiamo preparato questa guida con i migliori prodotti sul mercato, al fine di facilitarti nella decisione di acquisto.

La motosega più venduta


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (23.03.23, 10:17 Uhr), Sonstige Shops (31.03.23, 09:32 Uhr)

La Makita UC3041A è una motosega con motore elettrico da 1800 W. La barra misura 30 cm ed è adatta a tagliare tronchi e rami di grandi dimensioni. La catena ha un passo di 3/8” e ruota ad una velocità di 880 m/min, mentre viene lubrificata autonomamente attraverso un serbatoio d’olio da 200 ml.

L’elettrosega di Makita si conferma come un prodotto di ottima qualità, semplice da usare e con un motore potente. Viene anche definita molto leggera (pesando meno di 5 kg) e quindi ben manovrabile. Si configura facilmente e senza l’ausilio di chiavi. Le uniche lamentele riguardano i materiali plastici di cui in parte è composta, all’apparenza fragili.

La motosega preferita dalle recensioni

La Greencut GS7500 24 è una motosega a benzina con un motore a due tempi da 75 cc e barra da 24” (61 cm); ne esistono anche varianti con motore e barra inferiori. È un attrezzo potente e dal peso di ben 10 kg, pensato per tagliare rami e tronchi dal diametro massimo di 60 cm. Il serbatoio può contenere fino a 850 ml di carburante.

La motosega Greencut viene accolta con grande entusiasmo dalla clientela: è robusta, potente e affidabile. Si tratta naturalmente di un prodotto indicato per gli utenti più esperti, viste le dimensioni ed il peso non indifferenti, e considerando inoltre che necessita di una manutenzione accurata affinché resti funzionale a lungo. Molto buone anche le varianti con cilindrata e barra ridotte.

La miglior motosega per rapporto qualità-prezzo

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

La Alpina AC 42 è una motosega con motore a scoppio da 42,4 cc alimentato a benzina. La lunghezza della barra è di 40 cm, e la catena raggiunge una velocità di 23,1 m/s. La AC 42 è il giusto compromesso fra potenza e manovrabilità, pensata per tagliare rami e tronchi di medio e grande diametro, ma esistono anche varianti più piccole o più grandi.

Gli acquirenti si ritengono soddisfatti della Alpina AC 42, trattandosi di un prodotto dal rapporto qualità-prezzo eccellente. Taglia senza problemi tronchi che raggiungono la lunghezza della lama, ed è sufficientemente leggera e maneggevole (pur trattandosi di uno strumento da usare a due mani e che pesa comunque più di 5 kg).

La migliore motosega per i lavori più leggeri

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

La motosega da pota Hyunday YS-2512 monta una barra carving da 25 cm con catena a passo 1/4″. È alimentata da un motore a due tempi da 25 cc di cilindrata, in grado di sviluppare una potenza di 900 W. È progettata con impugnatura ad una mano in modo da essere più maneggevole, complice anche il peso di soli 3,5 kg.

Il prodotto riscuote un certo consenso tra gli acquirenti, che lo giudicano molto positivamente. Di sicuro è una motosega con diversi limiti, essendo piccola e poco potente, ma tali caratteristiche si trasformano anche in grandi vantaggi che la rendono estremamente leggera e maneggevole, perfetta per rami e tronchi non troppo grossi e ideale per essere usata da principianti ed esperti.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle motoseghe

Le motoseghe sono strumenti realizzati per aiutarti ad evitare la fatica nei lavori forestali. Sono attrezzi pesanti che ti aiuteranno a tagliare, potare e abbattere. Che tu voglia tagliare legna o abbattere un albero, le motoseghe saranno la tua scelta migliore. Continua a leggere per scoprire tutte le risposte alle domande più comuni.

La maggior parte delle motoseghe presenta proprie regolazioni del carburatore che permette di stabilire la miscela di aria e combustibile. (Fonte: byrdyak: 45340029/ 123rf.com)

Che cos’è una motosega?

La motosega, chiamata anche sega meccanica, è una macchina da taglio formata da un insieme di denti taglienti applicati su una catena che si aziona tramite un motore. Questa azione fa sì che la catena giri ad alta velocità. La motosega è destinata a lavori forestali come abbattimento degli alberi, potatura o taglio della legna.

Le motoseghe possono avere tipi di motori diversi. I più comuni sono quelli a benzina o “a due tempi”. Questi motori richiedono olio per la lubrificazione dei pezzi interni. Esistono anche motoseghe con motore elettrico, solitamente dotate di cavo. I modelli più moderni dispongono di batterie al litio e sono più leggere ma meno potenti.

Di quali parti si compone una motosega?

Le motoseghe sono formate da diversi pezzi. Da una parte, troviamo il motore, che è il sistema che aziona il taglio facendo girare la catena. Qui è importante concentrarci sui CC e CV, poiché sono questi a determinare la potenza di taglio dello strumento. Altre parti importanti sono la barra e la catena, che hanno il compito di tagliare.

Qui di seguito ti mostriamo un elenco delle parti più importanti di una motosega:

  • Barra: è il supporto su cui gira la catena. Esistono diverse misure di barra, ciascun modello supporta una misura particolare. Consigliamo di verificare le caratteristiche tecniche e di non usare una misura non supportata dalla motosega.
  • Sistema di lubrificazione: evita che la motosega si surriscaldi. Esistono due sistemi di lubrificazione: quello della catena e quello del motore. Nei modelli con motore a benzina, è importante che questo sia sempre ben lubrificato.
  • Tendicatena: si tratta di un sistema che mantiene tesa la catena. Se la catena è allentata durante il taglio, potrebbe staccarsi e provocare incidenti.
  • Controllo della velocità: un comando, normalmente situato sul lato sinistro, che permette di controllare la velocità e l’accelerazione della motosega.
  • Protezione della catena: un sistema di sicurezza molto importante. Nel caso in cui la catena si spezzasse all’improvviso, questo sistema la ritirerà all’interno dell’alloggiamento. Solitamente è abbinato ad una protezione per la mano sinistra.
  • Freno catena: un freno speciale che ferma lo strumento in caso di contraccolpo.

Come si regola il carburatore della motosega?

La maggior parte delle motoseghe presenta proprie regolazioni del carburatore che permettono di stabilire la miscela di aria e combustibile di cui necessita. Queste configurazioni ti consentono di regolare la velocità del regime minimo e gli RPM (giri al minuto). Anche se la motosega è già configurata di fabbrica, a volte dovrai reimpostarla.

Esistono diverse marche più prestigiose nella produzione di motoseghe: i trovane una secondo le tue esigenze.
(Fonte: martinfredy: 99510638/ 123rf.com)

Se la catena si muove a regime minimo o smette di funzionare, dovrai resettare le impostazioni. Dovrai inoltre regolare il carburatore se, dopo essersi strozzato, è più lento. Prima di configurarlo, dovrai sempre pulire il filtro dell’aria e il silenziatore. Qui di seguito ti spieghiamo i passaggi da seguire:

  1. Accendi la motosega e lascia che il motore si riscaldi.
  2. Cerca le viti di regolazione del carburatore. Queste presentano delle etichette con lettere: H, L e LA. La vite “H” regola la miscela aria-combustibile ad alta velocità. La “L” regola la miscela a bassa velocità e la “LA” regola la velocità del regime minimo.
  3. Controlla il filtro dell’aria. Deve essere pulito: se non lo è, cambialo. Controlla anche il filtro anti-scintille nel silenziatore e verifica che sia pulito. Se è in cattivo stato, sostituiscilo.
  4. Gira la vite “H” a sinistra con un cacciavite piatto piccolo. Non dovresti effettuare più di 3/4 di giro. Gira la vite “L” verso destra finché non si bloccherà e poi verso sinistra per 1/4 di giro.

Quali tipi di motoseghe esistono?

Come abbiamo già spiegato, esistono diversi tipi di motosega, a seconda del tipo di motore. Ognuno di questi strumenti è pensato per un uso specifico: per esempio, le motoseghe a batteria non sono adatte ad un uso forestale intensivo. È quindi indispensabile concentrarsi sul tipo di motosega prima di effettuare l’acquisto.

Qui di seguito ti presentiamo una tabella con i diversi tipi di motosega esistenti:

Tipo Motore Barra Taglio Uso
Elettriche Motore elettrico. Collegata ad una presa di corrente Tra i 35 e i 40 cm di diametro Legno tenero fino a 20 cm di diametro Giardinaggio domestico. Taglio di siepi e legna sottile
A batteria Motore elettrico. Batterie al litio da 18 a 36 volt 20 cm di diametro Legno tenero fino a 15 cm di diametro Potatura di siepi e alberi.Lavori per cui non è necessaria una grande potenza
A benzina Motore a benzina a due tempi 40 cm di diametro Ogni tipo di legno, anche quello spesso e duro Lavori quotidiani intensi. Abbattimento, potatura e taglio

Quali sono le migliori marche di motoseghe?

Le migliori marche fabbricano ovviamente prodotti di migliore qualità. Utilizzano i materiali migliori, sfruttano le tecnologie e le funzioni più moderne e, inoltre, offrono i migliori servizi post-vendita. Spesso, al momento del nostro acquisto, dimentichiamo l’importanza di questo fattore. Ma disporre di ricambi, accessori e un servizio di manutenzione è essenziale.

Una delle marche più prestigiose nella produzione di motoseghe è Stihl: i suoi modelli sono tra i migliori che si possano trovare sul mercato, anche se un po’ più costosi degli altri. Husqvarna è un’altra marca classica, offre un’ampia varietà di modelli, dimensioni e prestazioni. Altre marche rinomate sono Bosch, Black & Decker, Greencut e Makita.

Quali cure richiede la motosega?

Un aspetto fondamentale della motosega è la sua manutenzione. Se vuoi utilizzarla per molto tempo, dovrai tenere in considerazione alcuni aspetti relativi alla cura e alla pulizia. Solo così allungherai la vita utile della tua motosega. Qui di seguito ti forniamo qualche consiglio per la sua manutenzione:

  • Pulisci la catena dopo ogni sessione di lavoro.
  • La catena deve essere sempre affilata. Controlla i denti e affilala periodicamente.
  • I motori a benzina a due tempi devono essere sempre ben lubrificati. Cambia l’olio quando necessario.
  • Mantieni sempre la catena lubrificata e pronta per tagliare. Così come il motore, anche la catena ha bisogno di olio pulito per funzionare correttamente.
  • Ogni motosega supporta una lunghezza di barra e catena adeguate alla sua potenza. Qualsiasi variazione ne pregiudicherà il rendimento. Se utilizzerai una barra più lunga, la macchina perderà velocità e potenza nel taglio. Se utilizzerai una barra più corta, girerà molto e, anche in questo caso, perderà potenza.
  • Devi mantenere sempre puliti i filtri della macchina.
  • Ogni volta che utilizzi la motosega, dovrai controllare la tensione della catena. Se è molto tesa potrebbe rompersi, se è molto allentata potrebbe sganciarsi.
  • Se i denti della sega sono molto consumati o noti che la catena è molto rovinata, devi sostituirla con una nuova.
  • Nei modelli a benzina, è importante controllare lo stato delle candele del motore. Assicurati che siano pulite e in buono stato.

Quali funzioni speciali sono importanti in una motosega?

Alcuni modelli di motoseghe presentano caratteristiche e funzioni speciali che li rendono una scelta migliore di altre. La maggior parte dei modelli sul mercato dispone di avviamento facilitato. Questo sistema permette di avviare la macchina in modo semplice e rapido, evitando di dover dare strattoni troppo forti alla corda. Inoltre, in tal modo il motore non si strozza.

Alcune motoseghe dispongono di sistemi di auto-lubrificazione per la catena, cosa che evita di dover fare costante attenzione al cambio dell’olio. Un altro elemento importante è il tendicatena: alcuni modelli permettono di tendere e cambiare la catena senza bisogno di alcuno strumento aggiuntivo. Un’altra funzione interessante è l’assorbimento delle vibrazioni delle impugnature.

Quali cure richiede la catena della motosega?

La catena è una delle parti più importanti del tuo strumento. Per affilare la catena, avrai bisogno di un affilatore a mano o un’affilatrice elettrica. È molto importante mantenere la catena affilata e allineata. Inoltre, come abbiamo già detto in precedenza, devi controllare sempre la tensione e mantenerla in condizioni ottimali per evitare che si spezzi o si stacchi.

Per affilare i denti, dovrai mettere la motosega in una morsa per affilatura o fissarla per evitare che si muova. Aggancia il freno della catena così che non scivoli via e sistema il calibratore in modo che i fili puntino verso la barra. Colloca l’affilatrice ad angolo retto con i rulli e affila ciascun dente con un passaggio leggero.

Alcuni modelli di motoseghe presentano caratteristiche e funzioni speciali che li rendono scelte migliori di altre.
(Fonte: byrdyak: 45339907/ 123rf.com)

Quali misure di sicurezza devo rispettare per lavorare con una motosega?

Sostanzialmente, la motosega è un motore che aziona una catena fornita di numerosissime lame. Si tratta di un’idea elementare e molto funzionale. Col tempo sono stati aggiunti vari sistemi di sicurezza, perché, di fatto, è uno strumento pericoloso. Qui di seguito ti spieghiamo dettagliatamente le misure di sicurezza da adottare per l’utilizzo della motosega:

  1. Utilizza sempre guanti di protezione, occhiali di sicurezza, casco e protettore auricolare.
  2. Se possibile, utilizza indumenti di protezione come pantaloni e salopette.
  3. Mantieni lo strumento pulito e pronto per l’uso in ogni momento.
  4. Usa sempre la motosega quando sei solo. Non deve mai esserci nessuno nel raggio d’azione dello strumento.
  5. Se ti devi spostare, tieni sempre la motosega spenta e la barra nell’apposita custodia.
  6. Reggi lo strumento con entrambe le mani.
  7. Durante il lavoro, la macchina deve essere sempre accelerata.
  8. Se possibile, lavora con la parte inferiore della barra, con la catena che scorre all’indietro.

Criteri di acquisto

Sul mercato esiste una gran varietà di tipi e modelli di motoseghe. La potenza, il peso e le dimensioni della barra sono caratteristiche da tenere in considerazione. Per effettuare i lavori nel modo migliore, sarà necessario disporre di una motosega adatta. Se vuoi scegliere la migliore, dovrai semplicemente concentrarti sui seguenti criteri di acquisto:

  • Tipo di legno e utilizzi
  • Lunghezza della barra
  • Peso della motosega
  • Frequenza di utilizzo
  • Qualità e garanzia
  • Impugnatura
  • Trasmissione e sicurezza

Tipo di legno e utilizzi

Il tipo di legno che devi tagliare influirà sulla tua decisione di acquisto, così come il modo in cui conti di utilizzare la motosega. Tagliare legno leggero e sottile nel tuo giardino o abbattere un albero nel corso di lavori forestali non è la stessa cosa. Prima di scegliere, dovrai avere ben chiaro come utilizzerai la tua motosega e quali tipi di legno dovrai tagliare.

Opta sempre per uno strumento con la potenza necessaria per il lavoro che devi effettuare. Se devi effettuare lavori impegnativi, su legno duro e tutti i giorni, scegli un modello con motore a benzina. Al contrario, se la motosega ti servirà solo occasionalmente o per il giardino, ti consigliamo di sceglierne una economica con motore elettrico.

Lunghezza della barra

La lunghezza della barra è un altro fattore importante nella decisione d’acquisto. Le dimensioni della barra determineranno il diametro dei tronchi e le dimensioni degli alberi che potrai tagliare. Una barra più lunga ti permetterà di abbattere alberi di grandi dimensioni e tronchi più grossi. Al contrario, lo strumento peserà di più e sarà più scomodo.

Se non abbiamo bisogno di tagliare grossi alberi, potremo utilizzare barre più piccole. Sono quelle solitamente presenti sulle motoseghe più economiche e con motore elettrico. Sono ideali per lavori casalinghi, come curare il giardino, tagliare la legna o potare le siepi. Sono più leggere e potrai lavorare usando una mano sola.

Peso della motosega

Il peso della motosega è un altro aspetto importante da tenere in considerazione al momento di effettuare l’acquisto. Quanto più leggera sarà, tanto più comoda sarà da usare. Le macchine leggere sono ideali per chi non ha mai usato una motosega, perché sono più comode e assorbono le vibrazioni, così da abituarsi più facilmente al loro uso.

Il problema delle motoseghe leggere è che solitamente sono meno potenti. Più peso significa maggior potenza del motore, cosa che permetterà di effettuare lavori più impegnativi e su legno più duro. Se devi effettuare lavori forestali professionali, dovrai optare per un modello pesante e ben equilibrato che ti offra maggiore stabilità.

Frequenza di utilizzo

È molto importante determinare la frequenza con cui utilizzerai lo strumento, così da scegliere con maggior precisione una motosega che si adatti alle tue esigenze. Quelle dotate di motore elettrico e quelle a batteria sono ideali per utilizzi occasionali. Per esempio, per tagliare la legna per l’inverno o sistemare un piccolo giardino.

Se invece la utilizzerai per lavori più professionali, di tipo forestale e tutti i giorni, è meglio scegliere modelli con motore a benzina. Queste motoseghe, sebbene richiedano maggiore manutenzione, sono più potenti e resistenti. Se te ne prenderai adeguatamente cura, potrai effettuare qualsiasi lavoro quotidiano, per quanto duro o impegnativo possa essere, senza alcun tipo di problema.

Qualità e garanzia

Come per tutti gli strumenti, è essenziale scegliere una motosega prodotta da una marca affidabile. I migliori produttori, come Greencut o Husqvarna, offrono strumenti di eccellente qualità, fabbricati con i migliori materiali. Queste macchine dispongono di ottime caratteristiche e delle più innovative funzioni di sicurezza.

È importante concentrarsi anche sulla garanzia del prodotto e sul servizio post-vendita, per poter disporre di accessori e ricambi in caso di necessità. Anche in questo caso, le migliori marche offrono i migliori servizi e garanzie. Non a caso, questi strumenti si sono guadagnati la fiducia degli esperti nel corso degli anni.

Impugnatura

Il sistema di impugnatura è un altro dei fattori decisivi nella tua decisione di acquisto. Un’impugnatura scomoda renderà fastidioso lavorare per molto tempo con la motosega. Se non ci sei abituato o non ne hai mai usata una, scegli un modello che abbia un’impugnatura ergonomica e in cui siano incorporati pulsanti di accensione/spegnimento rapido.

Alcuni modelli a motore elettrico, essendo più leggeri, dispongono di impugnature morbide ed ergonomiche. Queste motoseghe si maneggiano molto agevolmente e sono ideali per lavori domestici. Ti raccomandiamo di scegliere modelli che dispongano di protezione per la mano sinistra, così da evitare incidenti.

Trasmissione e sicurezza

Alcuni modelli offrono protezione contro i contraccolpi. Questi e i sobbalzi sono le principali cause di incidente nell’uso delle motoseghe. I dispositivi di protezione evitano, mediante l’arresto immediato della catena, il verificarsi di tali incidenti. Questo dovrebbe essere un fattore fondamentale nella tua decisione di acquisto.

Dovresti anche concentrarti sul tipo di trasmissione della catena. Normalmente, le trasmissioni sono realizzate in metallo ad alta resistenza. In tal modo, si evita l’usura e la vita utile dello strumento si allunga. La trasmissione doterà inoltre la motosega di maggiore o minore potenza, quindi dovrai scegliere quella che meglio si adatti alle tue esigenze.

Conclusioni

Con una motosega potrai mantenere il tuo giardino pulito ed elegante. Potrai potare le siepi e gli alberi per mantenerne l’aspetto curato. Inoltre, potrai tagliare la legna per l’inverno e, se necessario, utilizzarla per abbattere alberi per lavori forestali. È uno strumento molto completo e versatile.

Sul mercato esistono molti tipi di motoseghe, quindi in questo articolo ti abbiamo spiegato tutti gli aspetti da tenere in considerazione per effettuare il miglior acquisto possibile, tra cui la manutenzione, il peso e le dimensioni della barra o la potenza. In tal modo, potrai acquistare la motosega più adatta alle tue esigenze.

Se il nostro articolo ti è piaciuto, lasciaci un commento e condividilo sui tuoi social network così che anche i tuoi amici possano trovare la miglior motosega sul mercato.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Dmitrii Balabanov: 116141907/ 123rf.com)

Recensioni