
Il nostro metodo
La motosega sarà la tua migliore compagna per qualsiasi compito di potatura e di taglio della legna da ardere. Che si tratti di potare una siepe da giardino o di sradicare un ceppo, questi strumenti ti faranno risparmiare molto tempo e dolore al braccio. Le macchine moderne hanno molta potenza e caratteristiche migliorate per rendere il tuo lavoro più facile.
Le motoseghe di oggi sono progettate per tutti i tipi di utilizzo. Lame di dimensioni diverse, potenza variabile e motori a benzina o elettrici. C’è una motosega per ogni compito e per ogni tasca. In questo articolo abbiamo compilato le migliori motoseghe sul mercato per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Contenuto
- 1 Il più importante
- 2 Motoseghe: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: quello che devi sapere sulle motoseghe
- 3.1 Cos’è una motosega?
- 3.2 Quali sono le parti di una motosega?
- 3.3 Come faccio a regolare il carburatore della mia motosega?
- 3.4 Quali tipi di motoseghe esistono?
- 3.5 Quali sono le migliori marche di motoseghe?
- 3.6 Come mi prendo cura della mia motosega?
- 3.7 Quali funzioni speciali sono importanti su una motosega?
- 3.8 Che cura richiede la catena di una motosega?
- 3.9 Quali precauzioni di sicurezza devo seguire quando lavoro con una motosega?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Riassunto
Il più importante
- Ci sono diversi tipi di motoseghe a seconda del loro motore. In primo luogo, ci sono le motoseghe a benzina, che sono le più comuni e potenti, ideali per i lavori quotidiani e difficili. In secondo luogo, ci sono motori elettrici, a filo e senza filo.
- Se vuoi abbattere alberi grandi e spessi, dovrai comprare un modello a benzina potente con una grande lama. Se quello di cui hai bisogno è un attrezzo per la potatura e il taglio della legna da ardere, puoi scegliere un modello più piccolo con meno potenza.
- La lunghezza della barra guida determinerà la dimensione degli alberi che puoi tagliare. Più grande è la barra, più grande è il diametro dei tronchi che potrai tagliare. Ogni modello utilizza una lunghezza specifica della barra, quindi assicurati di prestare attenzione a questo prima di scegliere la tua motosega.
Motoseghe: la nostra selezione
Guida all’acquisto: quello che devi sapere sulle motoseghe
Le motoseghe sono strumenti fatti per farti risparmiare fatica nei lavori forestali. Sono sistemi pesanti che ti aiutano a tagliare, potare e abbattere. Se vuoi tagliare la legna da ardere o abbattere un albero, le motoseghe saranno la tua scelta migliore. Continua a leggere per trovare tutte le risposte alle domande più frequenti.
Cos’è una motosega?
Le motoseghe hanno diversi tipi di motori. I più comuni sono i motori a benzina o “2 tempi”. Questi motori hanno bisogno di olio per lubrificare le parti interne. Ci sono anche seghe con motori elettrici, che di solito sono a filo.
Quali sono le parti di una motosega?
- Barra: questo è il supporto su cui ruota la catena. Ci sono diverse dimensioni di barra, ogni modello supporta una dimensione specifica. Ti raccomandiamo di controllare le caratteristiche tecniche e di non utilizzare una misura che non è supportata dalla motosega.
- Sistema di lubrificazione: Previene il surriscaldamento della motosega. Ci sono due sistemi di lubrificazione: il sistema di lubrificazione della catena e il sistema di lubrificazione del motore. Sui modelli con motore a benzina, è importante che il motore sia sempre mantenuto lubrificato.
- Tendicatena: questo è un sistema che mantiene la catena tesa. Se la catena è allentata durante il taglio, può rompersi e causare incidenti.
- Controllo della velocità: una manopola, solitamente situata sul lato sinistro, che controlla la velocità e l’accelerazione della motosega.
- Raccoglitore di catene: un sistema di sicurezza molto importante. In caso di rottura improvvisa della catena, catturerà la catena all’interno dell’alloggiamento. Di solito è accompagnato da una protezione per la mano sinistra.
- Freno della catena: un freno speciale che ferma l’attrezzo se rimbalza.
Come faccio a regolare il carburatore della mia motosega?
Dovrai resettare le impostazioni se la catena si muove al minimo o se la catena smette di funzionare. Dovrai anche regolare il carburatore se, dopo l’accelerazione, è più lento. Pulisci sempre il filtro dell’aria e lo schermo del silenziatore prima di metterlo in funzione. Ecco i passi per farlo:
- Avvia la sega e lascia che il motore si riscaldi.
- Cerca le viti di regolazione del carburatore. Questi sono etichettati con le lettere: H, L e LA. La vite “H” regola la miscela aria-carburante ad alta velocità. La “L” regola la miscela a bassa velocità e la “LA” regola il minimo.
- Controlla il filtro dell’aria. Dovrebbe essere pulito, se non lo è, sostituiscilo. Controlla anche il filtro di arresto del chip nella marmitta e assicurati che sia pulito. Se è in cattive condizioni, sostituiscilo.
- Gira la vite “H” a sinistra con un piccolo cacciavite piatto. Non dovresti girarlo più di ¾ di giro. Gira la vite “L” in senso orario fino a quando si ferma e poi in senso antiorario per ¼ di giro.
Quali tipi di motoseghe esistono?
Tipo | Motore | Spada | Taglia | Usa |
---|---|---|---|---|
Elettrico | Motore elettrico. Collegato a una presa di corrente | Da 35 a 40 cm di diametro | Legno morbido fino a 20 cm di diametro | Giardinaggio domestico. Taglio delle siepi e legna da ardere fine. |
Alimentazione a batteria | Motore elettrico. Batterie al litio da 18 a 36 volt. | 20 cm di diametro. | Legno morbido fino a 15 cm di diametro. | Taglio di siepi e alberi. Compiti dove non è richiesta un’alta potenza. |
Benzina | Motore a benzina a 2 tempi. | 40 cm di diametro. | Tutti i tipi di legno, incluso il legno spesso e duro. | Abbattimento, potatura e taglio. |
Quali sono le migliori marche di motoseghe?
Una delle marche più prestigiose nella produzione di motoseghe è Stihl, i cui modelli sono tra i migliori che puoi trovare, anche se un po’ più costosi degli altri. Husqvarna è un altro marchio classico che offre una grande varietà di modelli, dimensioni e caratteristiche. Altre marche ben note sono Bosch, Black&Decker, Greencut e Dolmar.
Come mi prendo cura della mia motosega?
- Pulisci la catena dopo ogni sessione di lavoro.
- La catena deve rimanere sempre affilata. Controlla i denti e affilali periodicamente.
- I motori a benzina a due tempi devono sempre mantenere la lubrificazione. Cambia l’olio ogni volta che è necessario.
- Tieni sempre la catena lubrificata e pronta per il taglio. Come il motore, la catena ha bisogno di olio pulito per funzionare correttamente.
- Ogni motosega è classificata per la lunghezza della barra e della catena adeguata alla sua potenza. Qualsiasi variazione ridurrà le prestazioni. Se usi una barra più lunga, la macchina perderà velocità e potenza di taglio.
- Se usi una catena più piccola, si alzerà troppo di giri e perderà anche potenza.
- Tieni sempre puliti i filtri della macchina.
- Ogni volta che usi la motosega dovresti controllare la tensione della catena. Se è troppo stretto può rompersi, se è troppo lento può allentarsi.
- Se i denti della sega sono molto consumati o se noti che la catena è molto deteriorata, dovresti sostituirla con una nuova.
- Sui modelli a benzina, è importante controllare le condizioni delle candele del motore. Assicurati che siano puliti e in buone condizioni.
Quali funzioni speciali sono importanti su una motosega?
Alcune seghe elettriche hanno sistemi di autolubrificazione per la catena, il che significa che non devi preoccuparti di dover cambiare l’olio. Un altro elemento importante è il tendicatena, alcuni modelli ti permettono di tendere e cambiare la catena senza attrezzi. Un’altra funzione importante è l’assorbimento delle vibrazioni delle maniglie.
Che cura richiede la catena di una motosega?
Per affilare i denti, dovresti mettere la motosega in una morsa o fissarla in modo che non si muova.
Inserisci il freno della catena per evitare che la catena scivoli e posiziona il calibro in modo che i bordi di taglio puntino verso la barra. Posiziona la barra di affilatura ad angolo retto rispetto ai rulli e affila ogni dente in una sola passata.
Quali precauzioni di sicurezza devo seguire quando lavoro con una motosega?
- Indossa sempre guanti protettivi, occhiali di sicurezza, casco e protezione dell’udito.
- Se possibile, dovresti indossare indumenti di sicurezza: gambali e pettorine in tessuto di sicurezza.
- Mantieni l’attrezzo pulito e adatto all’uso in ogni momento.
- Utilizza sempre la motosega da solo. Non dovrebbe mai esserci nulla nel raggio d’azione dell’attrezzo oltre all’operatore.
- Tieni sempre la motosega spenta e il coperchio della barra al suo posto quando ti muovi.
- Tieni l’attrezzo con entrambe le mani.
- Durante il lavoro, la macchina dovrebbe essere sempre al massimo.
- Quando possibile, lavora con la parte inferiore della barra, con la catena al contrario.
Criteri di acquisto
C’è una grande varietà di tipi e modelli di motoseghe sul mercato. La potenza, il peso e le dimensioni della barra sono caratteristiche da tenere in considerazione. Per eseguire i compiti nel modo migliore, hai bisogno di una motosega adatta. Se vuoi scegliere il migliore, guarda i seguenti criteri di acquisto:
- Tipo di legno e usi
- Lunghezza della barra
- Peso della motosega
- Frequenza d’uso
- Qualità e garanzia
- Grip
- Trasmissione e sicurezza
Tipo di legno e usi
Il tipo di legno che taglierai influenzerà la tua decisione di acquisto, così come gli usi che ne farai. Tagliare legno morbido e sottile nel tuo giardino non è la stessa cosa che abbattere un albero per lavori forestali. Prima di fare la tua scelta, dovresti avere chiaro per cosa userai l’attrezzo e quali tipi di legno hai bisogno di tagliare.
Opta sempre per uno strumento con la potenza necessaria per far fronte a tutti i tuoi compiti. Se hai bisogno di svolgere quotidianamente un lavoro impegnativo su legno duro, scegli un modello con un motore a benzina.
Lunghezza della barra
La lunghezza della barra è un altro fattore importante nella decisione di acquisto. La dimensione della barra determinerà il diametro dei tronchi e la dimensione degli alberi che potrai tagliare. Una barra più lunga ti permetterà di tagliare alberi più grandi e tronchi più spessi. D’altra parte, la macchina sarà più pesante e ingombrante. Se non hai bisogno di tagliare alberi spessi, puoi utilizzare una spada più piccola. Questi si trovano di solito sulle motoseghe economiche e su quelle con motori elettrici. Sono ideali per i lavori domestici, come il giardinaggio, il taglio della legna da ardere o la potatura degli alberi. Sono più leggeri e ti permettono di lavorare con una sola mano.
Peso della motosega
Il peso della motosega è un altro aspetto importante da considerare quando fai il tuo acquisto. Più leggero è l’attrezzo, più è comodo da lavorare. Le macchine più leggere sono ideali per le persone che non hanno mai usato una motosega prima, poiché sono più comode e assorbono le vibrazioni, rendendo più facile l’adattamento.
Il problema delle motoseghe leggere è che tendono ad essere meno potenti. Più sono pesanti, più il motore è potente, il che ti permetterà di fare lavori più impegnativi su legni più duri. Se hai bisogno di fare un lavoro forestale professionale, dovresti optare per un modello pesante e ben bilanciato che ti darà più stabilità.
Frequenza d’uso
È molto importante determinare quanto spesso userai l’attrezzo in modo da poter scegliere la motosega più adatta alle tue esigenze. Quelle con un motore elettrico e le motoseghe a batteria sono ideali per brevi frequenze di utilizzo. Per esempio, tagliare la legna da ardere per l’inverno o mettere in ordine un piccolo giardino.
Se hai intenzione di usarli quotidianamente per un lavoro più professionale, di tipo forestale, è meglio scegliere modelli con motori a benzina. Queste motoseghe, anche se richiedono più manutenzione, sono più potenti e durevoli. Se te ne prendi cura, sarai in grado di svolgere qualsiasi lavoro quotidiano, per quanto duro o impegnativo possa essere, senza problemi.
Qualità e garanzia
Come per tutti gli strumenti, è essenziale che tu scelga una motosega fatta da una marca affidabile. I migliori produttori, come Greencut o Husqvarna, offrono utensili di ottima qualità, realizzati con i migliori materiali. Queste macchine hanno le migliori caratteristiche e le ultime funzioni di sicurezza.
È importante che tu guardi anche la garanzia del prodotto e il servizio post-vendita, in modo che gli accessori e i pezzi di ricambio siano disponibili quando ne hai bisogno. Di nuovo, le migliori marche hanno la migliore assistenza e garanzia. Non per niente questi strumenti hanno guadagnato la fiducia degli esperti nel corso degli anni.
Grip
Il sistema di presa è un altro fattore decisivo nella tua decisione di acquisto. Un manubrio scomodo renderà scomodo lavorare con la motosega per molto tempo. Se non sei abituato o non ne hai mai usato uno, cerca i modelli che hanno impugnature ergonomiche e pulsanti di accensione e spegnimento rapidi integrati nel manico.
Alcuni modelli con motori elettrici, essendo più leggeri, hanno impugnature morbide e maniglie ergonomiche. Questi strumenti si maneggiano molto bene e sono ideali per i lavori domestici. Ti raccomandiamo di scegliere modelli con una piastra protettiva per la mano sinistra per evitare incidenti.
Trasmissione e sicurezza
Alcuni modelli sono dotati di protezione contro il contraccolpo. Il contraccolpo e il contraccolpo sono le principali cause di incidenti quando si usano le motoseghe. Questi dispositivi prevengono tali incidenti frenando immediatamente la catena. Questo dovrebbe essere un fattore importante nella tua decisione di acquisto.
Dovresti anche guardare il tipo di trasmissione a catena. Normalmente, le trasmissioni a catena sono fatte di metallo ad alta resistenza. Questo previene l’usura e migliora la vita dell’utensile. La trasmissione darà anche la potenza della motosega, quindi dovresti scegliere quella che si adatta alle tue esigenze.
Riassunto
Con una motosega puoi mantenere il tuo giardino pulito e bello. Con questi strumenti puoi tagliare le siepi e gli alberi per mantenerli puliti e ordinati. Puoi anche tagliare legna da ardere per l’inverno e, se necessario, usarli per abbattere alberi per lavori forestali. Sono strumenti molto completi e versatili.
Ci sono molti tipi di motoseghe sul mercato, quindi in questo articolo abbiamo spiegato tutti gli aspetti da considerare per fare il miglior acquisto. Manutenzione, peso e dimensioni della lama o della potenza. Questi sono i fattori che dovresti considerare prima di acquistare la motosega più adatta alle tue esigenze.
Se ti è piaciuto il nostro articolo, lasciaci un commento e condividilo sui tuoi social network in modo che anche i tuoi amici possano trovare la migliore motosega sul mercato.
(Fonte dell’immagine: Dmitrii Balabanov: 116141907/ 123rf.com)