Una motozappa rossa
Ultimo aggiornamento: 24/09/2020

Il nostro metodo

12Prodotti analizzati

24Ore di lavoro

7Fonti e riferimenti usati

78Commenti valutati

Forse non hai mai sentito parlare della motozappa, ma probabilmente ti è già capitato di fare l’operazione per cui è stato creato questo attrezzo. La motozappa infatti può fresare il terreno, ossia smuovere la terra del tuo orto o giardino per ammorbidire le aree più dure e compatte del suolo. Serve a controllare le erbe infestanti che potrebbero crescere nell’area e aiuterà la materia organica ad affondare nel terreno.

La fresatura del terreno del terreno facilita la semina e può aiutare il drenaggio e la crescita delle radici quando le piante iniziano a crescere. Se non hai mai svolto questa attività, potresti non sapere come iniziare, ma con un po’ di pazienza e una motozappa, tutto sarà più semplice. E noi ti aiuteremo a trovare il miglior prodotto per le tue esigenze!




Le cose più importanti in breve

  • La motozappa è uno degli attrezzi più utilizzati da coloro che si dedicano alla lavorazione del terreno e lo preparano per la coltivazione di erbe, piante e in generale per le attività agricole. Con l’aiuto di questa macchina manterrai la tua terra in perfette condizioni.
  • Questo attrezzo può essere elettrico o a scoppio. Inoltre puoi trovare motozappe con frese anteriori o posteriori. Te ne parleremo nei prossimi paragrafi.
  • Come per qualsiasi acquisto, devi sapere quali criteri sono i più importanti, prima di fare una scelta. Li vedremo insieme nella parte finale della guida.

Le migliori motozappe sul mercato: la nostra selezione

Esistono molti diversi tipi di motozappe disponibili per l’acquisto online e noi abbiamo selezionato quelle che riteniamo siano le migliori in base alla loro popolarità, al rapporto qualità-prezzo offerto e al marchio che le produce. Non troverai attrezzi professionali, in quanto abbiamo scelto articoli per i piccoli lavori. Forse tra queste motozappe puoi trovare anche quella che fa per te, prova a dare un’occhiata!

La migliore motozappa a batteria

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Se cerchi una motozappa da usare in giardinetti e piccoli orti, questo modello proposto da Kukumax può fare al caso tuo. La sua larghezza di lavoro è di 10 cm, con una profondità di 17 cm e ha 2 frese. La batteria è agli ioni di litio da 2 Ah dura 30/40 minuti ed è incluso il caricabatterie.

Le recensioni la consigliano perché è maneggevole e resistente ed è ideale per il compostaggio e per i piccoli lavori di giardinaggio su terreni morbidi. Ovviamente non è consigliata per chi cerca un attrezzo potente.

La motozappa elettrica preferita dalle recensioni


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (06.06.23, 14:45 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 09:08 Uhr)

La motozappa elettrica GC-RT 1440 M proposta da Einhell offre una larghezza di lavoro di 40 cm e una profondità di 20 cm, grazie alle sei frese che incorpora. Ha un doppio interruttore di sicurezza e un’impugnatura ergonomica che semplifica il suo utilizzo. La potenza del motore è di 1400 W.

Secondo le recensioni questa motozappa sorprende, per l’ottimo qualità/prezzo che offre. Non può essere considerato un attrezzo professionale, ma ha comunque una buona resa per terreni fino a 300 mq.

La miglior motozappa con motore a 2 tempi

Con un motore a due tempi da 52 cc, questa motozappa è ideale per chi vuole un attrezzo da usare per un giardinetto o un piccolo orto. Ha un serbatoio da 0,9 litri, funziona con miscela al 4%, ha un’impugnatura ergonomica e le frese sono 4, con una larghezza di lavoro di 30 cm e una profondità di 15 cm.

Le recensioni la definiscono molto utile per i piccoli lavoretti, il che spiega il prezzo così conveniente. Per terreni non duri e piccole superfici è l’ideale ed è altamente consigliato.

La miglior motozappa con motore a 4 tempi

Nessun prodotto trovato.

Gardenitalia propone la motozappa TH 90 B con motore a 4 tempi da 125 cc a benzina, ideale per terreni più duri da fresare. Le frese sono 4 con diametro di 26 centimetri e la macchina pesa in totale 25 kg.

Al momento non sono molte le recensioni, ma sono tutte a cinque stelle. Viene giudicata una motozappa dal prezzo ottimo e con prestazioni pari a modelli più costosi.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla motozappa

Anni fa chi lavorava la terra per prepararla alla semina lo faceva zappando a mano. Benché sia ancora possibile farlo, oggi molte persone preferiscono usare le zappe motorizzate, o motozappe. La scelta o la ricerca di questi strumenti è già piuttosto complicata, in quanto vi è molta confusione nei termini utilizzati. In questa sezione speriamo di chiarire tutti i tuoi eventuali dubbi.

Due uomini con una motozappa

Con l’aiuto di questa macchina manterrai la tua terra in perfette condizioni. (Fonte: Huerta Agroecológica Comunitaria Cantarranas: 5771479826/ flikr.com)

Cos’è una motozappa e come funziona?

Volendo semplificare, possiamo dire che una motozappa è un attrezzo progettato per fresare (o “frantumare”) il terreno duro o compatto in terra rotta o sciolta, pronta per essere usata per piantare. Per essere in grado di svolgere tale compito, queste macchine incorporano diverse frese che saranno in grado di smuovere la terra più facilmente e con molto meno sforzo.

Funzionano premendo un pulsante di accensione che invia energia alla serie di frese rotanti. Queste batteranno e rimuoveranno il terreno per renderlo più morbido e meno denso. Sono queste frese piccole e strette che rompono e dissodano il terreno per far sì che dopo si possano piantare semi e bulbi più facilmente.

Qual è la differenza tra una motozappa a scoppio ed una elettrica?

Non si tratta solo del combustibile, perché ci sono altre differenze tra i due tipi di motozappa. Quella a scoppio (motore a 2 o 4 tempi) è perfetta per fresare i terreni più grandi, oltre a dissodare la terra più compatta. La motozappa elettrica è particolarmente utile in terreni di piccole dimensioni o dove la terra è già stata lavorata, quindi dove devi solo separare e mescolare la materia organica.

Motozappa a scoppio Motozappa elettrica
Alimentazione Benzina o diesel Elettricità tramite cavo o batteria
Potenza Maggiore Minore
Migliore per Terreni grandi Orti e piccoli giardini
Migliore per Rompere la terra più dura Separazione e mescolamento della materia organica nella terra
Frese Di più e di maggiore dimensione Più piccole
Dimensione e peso Grandi e pesanti Compatte e leggere

Quanti tipi di motozappe esistono e quali sono le loro differenze?

Dopo aver suddiviso la motozappa secondo la combustione utilizzata, possiamo differenziare i modelli anche per la posizione delle frese, che possono essere anteriori o posteriori. In realtà si trovano anche quelle con le frese posizionate verticalmente, ma sono meno popolari e usate, quindi ci concentreremo sulle prime due tipologie.

  • Motozappa con frese anteriori: è eccellente per la lavorazione del terreno già rimosso e per rimuovere la terra. È più grande e più potente, consentendo di affrontare lavori su terreni più grandi più rapidamente.
  • Motozappa con frese posteriori: questa motozappa è progettata per rompere i terreni più duri e compatti. È inoltre dotata di pneumatici grandi e resistenti per dare stabilità quando si lavora su terreni in tutte le condizioni. La principale differenza di questo tipo di motozappa sono le diverse direzioni di rotazione della frese (controrotante).

A differenza della motozappa con frese anteriori, quelle con frese posteriori ruotano in avanti (standard), in senso inverso o a doppia rotazione (entrambe le direzioni). Questo consente loro di attraversare terreni duri e argillosi.

Motozappa con frese anteriori Motozappa con frese posteriori
Rotazione Una Tre
Potenza Moderata Alta
Meglio per Orti e giardini piccoli e medi Orti e terreni grandi
Ideale per Terreni duri, ma non tanto solidi Terreni duri, rocciosi, solidi o compatti
Maneggiabilità Facile Intermedia
Peso Leggera Pesa

Il terreno deve essere arato prima della fresatura con la motozappa?

Dipende dalle tue esigenze. L’aratura viene utilizzata per grandi aree di terra, come quelle che si trovano nelle fattorie e di solito viene fatta per fornire al substrato di una piantagione un po’ più di permeabilità.
La fresatura si fa per preparare il terreno alla semina e per ossigenarlo.

Sono entrambe pratiche che devono essere fatte con una certa cognizione di causa perché se effettuate nella maniera sbagliata o troppo frequentemente, possono portare al contrario di quello che vorresti, ossia a un indebolimento del terreno.

Quali sono i principali vantaggi e svantaggi di usare una motozappa?

La fresatura del terreno con la motozappa è una pratica che piace particolarmente a giardinieri e ai piccoli agricoltori. Con un terreno roccioso o argilloso infatti, nessuna quantità di compostaggio o fertilizzante può rendere la terra più accogliente per le coltivazioni, rispetto alla fresatura.

Hai bisogno di terreno smosso affinché le radici crescano e si diffondano e questa tecnica è il modo più efficace per farlo. Tuttavia, ci sono anche alcuni fattori negativi della motozappa che devi tener presente. Ti elenchiamo qui sotto pro e contro:

Principali vantaggi

  • Dissoda il terreno duro.
  • Elimina le erbacce.
  • Fa risparmiare tempo.
  • La fresatura apporta ossigeno alla terra e migliora il suo stato.

Principali svantaggi

  • Le frese della motozappa sono pericolose.
  • Potrebbe non avere sufficiente forza su un terreno particolarmente duro.
  • Non è adatta a grandi superfici.

Motozappa in primo piano

La motozappa elettrica è particolarmente utile in terreni di piccole dimensioni o dove la terra è già stata lavorata. (Fonte: Jose Manuel Blasco: 9075547273/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Come accade con qualsiasi acquisto, anche le motozappe devono essere scelte con una certa accuratezza, a seconda delle esigenze personali. Per aiutarti a trovare il modello più adatto per te, abbiamo preparato alcuni criteri che dovresti tener presente per fare un acquisto di cui poi non pentirti in futuro. Ecco quali sono:

Potenza

La potenza della motozappa più adatta per te dipende principalmente dalle dimensioni del tuo giardino, orto o terreno. I motori di maggiore cilindrata, quindi i più potenti, sono l’ideale per la terra più difficile e dura da lavorare, oltre che per le superfici più grandi.

Le motozappe di medie dimensioni funzionano bene per dissodare i terreni argillosi o sabbiosi e per la manutenzione annuale dei giardini. Le motozappe a batteria sono destinate a superfici piccole e a preparare la terra già precedentemente fresata.

Tieni presente che, a parità di potenza, un motore a diesel viene considerato più efficace (e infatti queste motozappe sono già attrezzi semiprofessionali).

Vista laterale di una motozappa

La fresatura del terreno con la motozappa è una pratica che piace particolarmente a giardinieri e ai piccoli agricoltori. (Fonte: José Manuel Blasco: 9078180434/ flikr.com)

Numero di frese e larghezza di lavoro

Il numero delle frese è particolarmente importante perché determina la larghezza di lavoro della motozappa e questa dipende dalla dimensione della superficie da fresare. In linea generale le motozappe più piccole hanno 2 frese e una larghezza di lavoro di 10/20 cm, le 4 frese hanno una larghezza di lavoro fino a 70 centimetri, le medie hanno 6 frese con una larghezza di lavoro fino a 90 centimetri e le più grandi hanno 8 frese per una larghezza di lavoro di 110 centimetri.

Peso

Un aspetto da non sottovalutare quando si acquista una motozappa è il suo peso. Per quanto possa sembrare meglio una macchina più leggera, in realtà con la potenza del motore e uno scarso peso si rischia che la motozappa ‘corra via’ senza fresare la terra sufficientemente.

Viceversa, una motozappa troppo pesante è difficilmente gestibile e potresti avere difficoltà a farla scorrere, oltre al fatto che si potrebbe impuntare più facilmente. Non esiste un peso consigliato, poiché dipende dal tipo di lavoro che devi far fare alla motozappa e al tipo di terreno su cui la usi.

Alimentazione

Come abbiamo visto, l’alimentazione della motozappa incide sulle sue prestazioni, quindi la scelta dipende dalle tue esigenze. Tuttavia possiamo ancora dirti che i motori a due tempi richiedono una miscela di olio e benzina, il che può essere un po’ complicato per i principianti.

I motori a quattro tempi utilizzano benzina senza piombo, che elimina la necessità di miscelare il carburante. I modelli elettrici devono essere solo attaccati alla corrente e via, mentre quelli a batteria devono essere messi in carica.

Motozappa in azione

Il tipo di motozappa più adatto dipende principalmente dalle dimensioni del tuo terreno.(Fonte: Raulillo .G.B: 8609301377/ flickr.com)

Conclusioni

La motozappa è un aiuto sostanziale per chi deve fare la fresatura della terra e vuole mantenerla sana. Come abbiamo visto, per sceglierne una è necessario capire bene l’uso che se ne deve fare, così come conoscere il tipo di terreno su cui lavorerà.

Con in nostri consigli adesso dovresti essere capace di trovare la motozappa più adatta alle tue esigenze, per iniziare a lavorare la terra come si faceva in passato, ma con meno fatica! Ricorda i criteri di acquisto della sezione finale della guida e siamo sicuri che non ti pentirai di ciò che scegli!

Ci piacerebbe conoscere la tua opinione ed esperienza sulla motozappa. Puoi lasciarci un commento o farci una domanda, a cui risponderemo il prima possibile. Inoltre, se pensi che questo articolo possa essere utile anche a qualcun altro, condividilo sui tuoi social!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Jose Manuel Blasco: 9075532255 / flikr.com)

Recensioni