
Il nostro metodo
Fra le tante dimensioni disponibili sul mercato, i notebook 13 pollici sono senza dubbio fra quelli più richiesti in quanto combinano potenza, versatilità, portabilità e prezzo. E con l’ascesa del telelavoro, che ha consentito a molti professionisti di lavorare direttamente da casa per necessità o praticità, la domanda di portatili è aumentata a dismisura.
A metà strada fra tablet e grandi portatili, i notebook 13 pollici possono comprendere più sottogeneri di dispositivi, fra cui gli ultrabook, i netbook ed i laptop convertibili. Relativamente piccoli, questi computer possono offrire prestazioni anche molto elevate, consentendo di risparmiare sul costo finale grazie allo schermo ridotto, che riduce inoltre il consumo di batteria e ne prolunga la durata (o ne riduce il peso).
Le cose più importanti in breve
- I notebook da 13 pollici sono molto venduti, e si distinguono dalle opzioni più grandi perché combinano la potenza di cui si ha bisogno a dimensioni e peso ridotti. Gli schermi possono essere compresi fra 13 e 13,9 pollici, ma quelli più diffusi sono da 13,3 pollici. La risoluzione può arrivare anche a 4K.
- Il prezzo dei portatili da 13 pollici non è sempre inferiore alle varianti più grandi, e questo perché talvolta sono richieste soluzioni straordinarie per adattare componenti performanti ad uno spazio molto limitato. I modelli di fascia alta hanno processori Intel i5 ed i7, o AMD Ryzen di ultima generazione. La loro autonomia può superare anche le 10 ore.
- Scegliere un notebook da 13 pollici che faccia al caso proprio non è facile, vista l’ampia varietà di opzioni proposte dai vari produttori. L’uso che farai del computer è sicuramente il fattore principale da considerare, e dal quale potrai determinare processore, RAM, disco rigido, connettività e funzioni extra.
I migliori notebook 13 pollici sul mercato: la nostra selezione
Di seguito troverai una selezione dei migliori notebook da 13 pollici presenti sul mercato, appartenenti a fasce di prezzo diverse e destinate ad usi differenti. Prova a dargli un’occhiata, potresti trovare il PC che stai cercando!
- Il notebook 13 pollici con il miglior rapporto qualità-prezzo
- Il miglior notebook 13 pollici convertibile
- Il miglior notebook 13 pollici di alta gamma
- Il miglior notebook 13 pollici per grafici e programmatori
Il notebook 13 pollici con il miglior rapporto qualità-prezzo
Il HUAWEI MateBook 13 è un portatile di fascia intermedia che offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. Ha un display con risoluzione 2K (2160×1440 pixel), da 13 pollici e con il supporto dello spazio di colore sRGB 100%. Il processore è un AMD Ryzen 5 3500U (4C/8T) con scheda grafica Vega 8. Ha 8 GB di RAM ed un SSD Samsung EVO da 512 GB.
È dotato di audio Dolby Atmos e lettore di impronte digitale, mentre riguardo la connettività offre due porte usb 3.0 Type-C ed un’uscita combinata per cuffie e microfono. Gli acquirenti confermano le ottime performance del portatile, soffermandosi sulla velocità dell’SSD NVMe e sull’ampio schermo 3:2. Ha installato Windows 10 Home.
Il miglior notebook 13 pollici convertibile
Il BMAX Y13 è un portatile di fascia bassa che però non si fa mancare davvero nulla, proponendo una tastiera retroilluminata, un display touch da 13,3 pollici con risoluzione Full HD, e la convertibilità in tablet. Internamente ha un processore quad core Intel Celeron N4120, 8 GB di RAM ed SSD da 256 GB. Windows 10 Home è preinstallato, e la batteria dura circa 7 ore.
Il responso dell’utenza è decisamente positivo, e in molti si dimostrano stupidi dalle ottime performance di un portatile di produzione cinese così economico.
Il miglior notebook 13 pollici di alta gamma
Il Microsoft Surface 3 sfoggia un display PixelSense multitocco da 13,5 pollici, con una risoluzione di ben 2256×1504 pixel ed un rapporto d’aspetto di 3:2. Ha un processore Intel Core i5 di decima generazione, 8 GB di RAM e memoria SSD da 256 GB. Arriva con Windows 10 Home installato, e la batteria dura oltre 10 ore.
Si tratta certamente di un portatile in grado di offrire prestazioni di alto livello in maniera compatta, versatile e di buona fattura. Gli acquirenti ne sono comprensibilmente entusiasti, ed evidenziano l’ottima durata della carica e l’ampio schermo ad alta risoluzione.
Il miglior notebook 13 pollici per grafici e programmatori
Il MacBook Air in esame è una proposta a metà fra i modelli più economiche ed i MacBook Pro, e monta uno schermo da 13,3 pollici, processore Intel Core i5, 8 GB di RAM ed SSD da 512 GB. Dispone di Touch ID, webcam FaceTime HD e sistema con triplo microfono. Il peso è di appena 1,25 kg. Da sempre i computer Apple sono l’opzione preferita da grafici e professionisti del montaggio video, per merito degli ottimi schermi Retina, ma vengono anche apprezzati da programmatori e professionisti vari in quanto offrono un superiore grado di affidabilità e praticità di utilizzo.
Gli utenti ne sono infatti entusiasti e lo usano tanto per il lavoro quanto per lo svago, ed hanno davvero poco di cui lamentarsi, apprezzando invece le notevoli migliorie rispetto ai modelli precedenti.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui notebook 13 pollici
I notebook da 13 pollici si piazzano a metà strada fra le soluzioni più piccole e compatte, generalmente ultrabook e tablet convertibili, ed i portatili con schermi di dimensioni più consone. Sono perciò in grado di offrire buone prestazioni senza sacrificare compattezza, peso e praticità. Nei prossimi paragrafi approfondiremo meglio i notebook da 13 pollici, paragonandoli anche ai dispositivi di dimensioni differenti.
Perché acquistare un notebook 13 pollici?
- Portabilità. I portatili da 13 pollici sono solitamente sottili e molto leggeri, con un peso solitamente attorno ad 1,5 kg. Per chi ha bisogno di portarsi dietro un computer, magari in treno o in ufficio o all’università, le caratteristiche di questa fascia di portatili li rende i candidati ideali.
- Dimensione dello schermo. Uno schermo da 13 pollici può essere piccolo in molte situazioni, ma perfetto in tante altre. Basti pensare che la dimensione percepita è basata sul campo visivo occupato dall’oggetto, perciò è sufficiente stare più vicini. Inoltre sono disponibili con risoluzioni Full HD o superiore, il che conferisce a schermi così piccoli una nitidezza eccezionale.
- Ampia gamma di modelli. Portatili di queste dimensioni vengono venduti con caratteristiche diverse, ed è facile trovare opzioni economiche, convertibili e di alta gamma.
Quanto sono grandi i notebook da 13 pollici?
Tuttavia ci sono da considerare due aspetti importanti: quella dei 13 pollici esatti non è una misura molto usata, ed è più comune trovare portatili con schermi da 13,3 o da 13,5 pollici, e infatti l’articolo si estende ai modelli fino a 3,9 pollici; in secondo luogo, altezza e larghezza dello schermo variano in base al form factor, o meglio al rapporto d’aspetto, che può essere di 16:9, 16:10 o 3:2.
Alcuni Huawei Matebook, ad esempio, arrivano fino a 13,9 pollici. Molti Microsoft Surface hanno invece schermi da 3:2, caratteristica che li rende perfetti per il lavoro, per lo studio, per lavori di grafica e per surfare il web, mentre film e serie TV avranno sempre le bande nere orizzontali sopra e sotto il video, essendo solitamente girati nel formato panoramico di 16:9. I MacBook o i Dell XPS adottano invece un rapporto d’aspetto di 16:10 nella maggior parte dei casi, con risoluzione Full HD+.
Ultrabook e notebook 13 pollici sono la stessa cosa?
Non tutti gli ultrabook hanno schermi da 13 pollici, e vice versa. Affinché possa essere definito tale, un portatile deve soddisfare una serie di criteri:
- Devono essere molto sottili; nel caso dei portatili dai 13,3 pollici in giù, non possono superare i 18 mm di spessore.
- Lo chassis è solitamente in alluminio, per conferire solidità e leggerezza al portatile, e disperdendo meglio il calore interno.
- Pesano molto poco rispetto ai notebook tradizionali; nel caso degli ultrabook da 13 pollici il peso si aggira attorno ad 1,5 kg.
- Devono montare un SSD o, più raramente, un disco rigido ibrido.
- La RAM dev’essere di almeno 4 GB
- L’autonomia dev’essere molto buona, generalmente da almeno 5 ore.
- Sebbene la connettività sia molto limitata, devono avere almeno una porta USB 3.0.
- Non c’è una vera e propria limitazione nelle dimensioni dello schermo, che solitamente è fra i 13 ed i 15 pollici.
Cosa sono i notebook 13 pollici con Intel Core i7?
Che risoluzione ha lo schermo dei notebook 13 pollici?
È piuttosto raro trovare invece laptop sotto i 14 pollici con schermi 4K (3840×2160 pixel), mentre sono più comuni le risoluzioni intermedie come i 2256×1504 pixel dei laptop Microsoft Surface, talvolta definita 2K.
Criteri di acquisto
La scelta di un notebook 13 pollici adatto alle proprie esigenze può essere un compito piuttosto arduo, vista la presenza di numerosi modelli sul mercato, con funzioni e componenti differenti. Ciò diventa ancora più complesso quando si ha poca familiarità con il mondo dell’informatica e la terminologia adottata, perciò di seguito troverai una lista dei principali aspetti da considerare nell’acquisto di un portatile, e specificatamente uno da 13 pollici o poco più.
- Tipo di utilizzo
- Form factor
- Processore
- Peso
- RAM
- Spazio d’archiviazione
- Schermo
- Scheda grafica
- Raffreddamento
Tipo di utilizzo
Come al solito, il modo in cui userai il portatile determinerà il resto delle caratteristiche da valutare, assieme al budget che hai a disposizione. Lo userai spesso fuori casa? Magari per lo studio o per il lavoro? In questo senso, i notebook da 13 pollici sono una scelta ottimale, in quanto sufficientemente compatti da entrare senza fatica in molti zaini e borse. Sono anche piuttosto leggeri, e l’autonomia della batteria è elevata.
Per chi avesse intensione di usare il notebook solo a casa, potrebbe optare per modelli con schermi più grandi, sebbene un laptop da 13 pollici sia comunque un ottimo acquisto, specialmente se ti ritrovi a spostarlo da una stanza all’altra di frequente, o se lo usi spesso sulle gambe o magari sul letto; in quest’ultimo caso, non dimenticare di acquistare anche un supporto per PC portatile adeguato. Se invece vuoi giocare, i portatili di questa fascia non offrono sufficiente spazio per schede video dedicate, perciò avrai possibilità molto limitate; se proprio non vuoi rinunciare ai giochi più avanzati, opta per un notebook gaming.
Form factor
Nell’informatica, il form factor descrive una serie di caratteristiche specifiche di un dispositivo. Nel caso dei portatili da 13 pollici, ad esempio, non è insolito incontrare modelli convertibili, cioè in grado di assumere l’aspetto di un tablet e di conseguenza dispongono di un touchscreen.
Un portatile convertibile può liberarsi in due modi della tastiera, in base al modello. In alcuni portatili la tastiera può essere rimossa del tutto, mentre in altri va girata all’indietro fino ad appiattirsi sul lato posteriore del monitor. In questo caso la tastiera può anche essere usata come punto d’appoggio per il notebook in modalità tablet, magari per la visione di un film.
Processore
Il processore, noto anche con l’acronimo CPU, è il cuore pulsante di un computer, e nei portatili è generalmente considerato l’elemento più importante in quanto ne determina la fluidità generale e le capacità di multitasking. Nei notebook da 13 pollici si possono trovare processori per ogni fascia di prestazioni, dai più economici ai modelli più performanti.
Come abbiamo già visto, gli Intel Core i7 sono generalmente considerati processori di alta qualità e destinati ai modelli top di gamma, mentre scendendo di prezzo possiamo trovare i Core i5, i Core i3, i Pentium e per finire i Celeron. Forse un po’ meno comuni sono i notebook con processori AMD, di cui i più usati sono i Ryzen 5, ottime CPU di fascia media che nell’ultima generazione risultano più efficienti e performanti rispetto ai Core i5 di equivalente prezzo.
Peso
Il peso è importante principalmente quando il portatile dev’essere portato in giro, magari in una borsa o in aereo. Fortunatamente i notebook da 13 pollici moderni usano materiali all’avanguardia, e fanno del peso ridotto una delle loro caratteristiche di punta. Di solito hanno un peso inferiore ai 2 kg, ovvero di circa 1,25-1,5 kg, mentre i notebook convertibili posso essere ancora più leggeri di così
RAM
La RAM è fondamentale per assicurare al computer una certa fluidità ma soprattutto una migliore capacità di multitasking. Usare più software insieme, specialmente se esigenti come Photoshop, o anche aprire molte schede sul proprio browser, richiederà molta RAM. Nel caso in cui la RAM a disposizione inizi a scarseggiare, il sistema operativo prenderà in prestito parte del disco rigido, molto più lento della RAM e perciò risulterà meno fluido.
In genere, quando si tratta di RAM, è sempre consigliabile abbondare qualora il budget lo permetta. Soli 4 GB di RAM sono considerati appena sufficienti, ma nel caso di schermi con risoluzioni basse ed utenti poco esigenti e che magari usano il PC per surfare il web, scrivere su Word e poco altro, possono anche andar bene. Una quantità più comune e decisamente più idonea all’uso moderno è 8 GB, mentre RAM da 16 o più GB sono pensate per i portatili da gaming o per la produttività più esigente.
Spazio d’archiviazione
Lo spazio d’archiviazione rappresenta la quantità di dati che un utente può memorizzare nel PC, ed è un dato che può variare di molto. Inoltre, molti portatili offrono la possibilità di sostituire il disco rigido incluso con un’alternativa più spaziosa, e/o di installarne uno extra grazie alla presenza di uno slot secondario.
Nei portatili da 13 pollici è oramai è impossibile trovare dischi meccanici, perché sono pesanti, sensibili al movimento e consumano più energia. È invece più comune trovare SSD con capacità dai 64 GB in sopra (generalmente da 128 o 256 GB), oppure unità eMMC da 32 GB o più (generalmente da 64 GB). Queste ultime sono più economiche e consumano meno rispetto agli SSD, tuttavia sono anche un po’ più lente e non possono essere sostituite.
Schermo
Come abbiamo già visto, gli schermi possono offrire risoluzioni e rapporti d’aspetto differenti. Di solito si consiglia una risoluzione Full HD per avere una nitidezza ottimale, mentre per quanto riguarda il rapporto d’aspetto dipende da ciò che si vuol fare. Nei portatili da 13 pollici i rapporti più comuni sono il 16:9 ed il 3:2, con il primo che è più indicato per usufruire di contenuti multimediali mentre il secondo è ideale per la lettura, e quindi per lo studio, il lavoro, o semplicemente per navigare su Internet.
Scheda grafica
I portatili da 13 pollici montano raramente schede dedicate NVIDIA o AMD, che consentirebbero di giocare ed usare software di animazione 3D molto più liberamente. È comune trovare invece schede grafiche integrate, che nei processori Intel sono le HD o, nei modelli più nuovi, le UHD, mentre le Iris e le Iris Pro sono modelli avanzati che offrono poche performance in più. I modelli con processori AMD Ryzen offrono invece schede più capaci, ovvero le Vega, le quali consentono anche maggior libertà nei videogiochi 3D.
Raffreddamento
Per essere quanto più leggeri e sottili possibile, i portatili da 13 pollici hanno generalmente una scocca in alluminio, che da un grande contributo nella dispersione del calore generato dai componenti interni. Grazie a ciò, e assieme all’ottima efficienza energetica, possono spesso fare a meno di una ventola ed hanno invece un sistema di dissipazione del calore passivo, annullando quindi alcun possibile rumore. Naturalmente i modelli con processori migliori sono comunque costretti ad includere una piccola ventola.
Conclusioni
Nell’ampia gamma di notebook disponibili in commercio, quelli da 13 pollici sono una categoria che a molti sta cuore, in quanto offrono il giusto equilibrio fra prestazioni e portabilità, vantando peso e dimensioni ridotti al minimo. In genere si tratta di portatili di fascia intermedia o convertibili, ma è possibile trovarne per tutti i gusti e portafogli.
In questo articolo abbiamo cercato di chiarire diversi concetti propri dei notebook da 13 pollici, ma che possono essere estesi anche ai PC nel senso più generico, avendo discusso di componenti interni, risoluzione dello schermo e tanto altro.
Speriamo dunque che l’articolo ti sia stato d’aiuto, e ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici sui social che preferisci. Se inoltre hai ancora domande, non esitare a contattarci.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Drobot: 41262948/ 123rf.com) polli po