
Il nostro metodo
Se hai intenzione di giocare con un notebook gaming, questa guida è quello che ti serve. Anche se il pc fisso è il più indicato per il gaming, i pc portatili ci danno molta più scelta in termini di trasportabilità, comodità, leggerezza e tutti gli altri vantaggi che un pc portatile possiede.
Sicuramente, avrai sentito delle numerose differenze che esistono tra un comune pc portatile e uno da gaming, oltre a prezzo e design. Ovviamente, questi sono i primi aspetti a cui fare attenzione, ma ciò che fa davvero la differenza è ciò che si trova all’interno, ed è proprio questo che andremo ad approfondire.
Sommario
- A prima vista, i pc portatili da gaming sono dei comuni pc. Tuttavia, sono stati progettati appositamente per offrire a chi li utilizza una straordinaria esperienza di gioco: è da qui infatti che proviene il loro nome.
- Non è facile acquistare un portatile da gaming, e ancor meno farlo senza spendere molto; quindi, meglio informarsi. Ciò che ti aiuterà a prendere una decisione è pensare al motivo per cui stai facendo l’acquisto e, in questo modo, potrai scegliere il modello che ti serve davvero.
- Fare un confronto tra i pc da gaming fissi e portatili è doveroso: entrambi sono nati con specifiche che sono in grado di sopportare un uso intenso ed esigente sommato all’esecuzione di software, giochi e/o emulatori.
- Siccome il contenuto interno di questi dispositivi è la cosa più importante, sono molti i fattori che devi tenere in considerazione; parliamo di aspetti tecnici come la scheda grafica e la GPU, la RAM, i processori, la capacità di memoria, il tipo di memoria e altri elementi hardware come le dimensioni dello schermo, la tastiera e i materiali utilizzati.
Notebook gaming: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
A volta è difficile trovare modelli di pc portatili da gaming in negozio poiché, ovviamente, si vendono molti più pc normali. Comprare online potrebbe essere una scelta vincente: oltre al vantaggio di comprare da casa, troverai migliaia di modelli, marche e offerte. Ecco una lista dei migliori modelli secondo gli acquirenti di Amazon.
- Il notebook gaming con schermo da 144 Hz più conveniente
- Il notebook gaming con il miglior rapporto qualità-prezzo
- Il miglior portatile gaming di fascia medio-bassa
- Il miglior portatile gaming di alta gamma
- Il miglior portatile per lo streaming ed il multiplayer competitivo
Il notebook gaming con schermo da 144 Hz più conveniente
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Il pc da gaming Asus ROG Strix 15,6″ possiede il sistema operativo Windows 10. Con una scheda grafica Nvidia GTX1060 da 6GB DDR5, 16 GB di RAM e il processore Intel Core i7-8750H e grazie all’archiviazione SSD + SSHD (1TB FireCuda + SSD da 128GB PCIe G3x2), questo notebook riesce a reggere praticamente tutti i giochi usciti finora, anche quelli che richiedono le specifiche più alte.
Gli acquirenti sono rimasti molto soddisfatti dall’archiviazione, e in particolare dall’SSHD (straordinariamente veloce a parere di molti). L’SSD permette di contenere il sistema operativo e riesce a fare avviare il pc in pochi secondi; le prestazioni sono perfettamente in linea con la fascia di prezzo e, addirittura, offrono anche qualcosa in più. Unica pecca, la durata della batteria (circa due ore).
Il notebook gaming con il miglior rapporto qualità-prezzo
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Forte di componenti di nuova generazione e di un prezzo molto competitivo, l’HP OMEN 15-dh0052nl è un notebook da gaming potente ed equilibrato, con schermo 15,6” IPS Full HD a 144 Hz. Monta un processore Intel i7-9750H con 16 GB di RAM. La scheda video è una RTX 2060 da 6 GB, mente per l’archiviazione offre un SSD da 1 TB con Windows 10.
Dispone inoltre di tastiera con retroilluminazione RGB personalizzabile. Gli acquirenti sono entusiasti delle prestazioni offerte dal portatile, in grado di supportare anche la tecnologia di ray tracing. Il prodotto viene inoltre lodato per la qualità dello schermo e la robustezza dei materiali.
Il miglior portatile gaming di fascia medio-bassa
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
L’HP Pavilion 15-ec0000nl è un portatile per il gaming economico che conserva un ottimo rapporto qualità-prezzo, grazie all’utilizzo di un processore AMD Ryzen 7. Equipaggia 8 GB di RAM ed una GPU NVIDIA GTX 1650 con 4 GB di memoria, mentre per l’archiviazione offre un SSD da 512 GB con Windows 10.
La tastiera ha una retroilluminazione verde, mentre lo schermo da 15,6” è un IPS Full HD. Le recensioni sul prodotto sono molto positive, ed evidenziano la fluidità del portatile nonostante il prezzo rimanga sotto 900 €.
Il miglior portatile gaming di alta gamma
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
L’MSI GE65 Raider 9SF-040IT è un portatile di fascia molto alta destinato a chi vuole giocare senza compromessi, offrendo componenti al top in grado di soddisfare anche i giocatori più esigenti. È equipaggiato con una scheda video Nvidia RTX 2070 da 8 GB, processore Intel Core i7-9750H e 16 GB di RAM. Per l’archiviazione dispone di un SSD NVMe da 1 TB, con un altro slot NVMe libero ed uno Sata 2,5”.
La tastiera, con layout italiano, è RGB. Lo schermo IPS Full HD misura 15,6” e vanta un refresh rate da 240 Hz. Gli utenti ne sono entusiasti e sottolineano come il portatile non dia segni di cedimento con alcun gioco, anche con i più esigenti; inoltre si è dimostrato robusto e non eccessivamente rumoroso.
Il miglior portatile per lo streaming ed il multiplayer competitivo
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Equipaggiato con un processore Intel Core i7-10750H ed una scheda video Nvidia GTX 1650 Max-Q da 4 GB GDDR6, il GF63 Thin 10SCXR-038IT prodotto da MSI è un portatile che si adatta al gaming moderato ed alla produttività, una combinazione perfetta per chi pratica il multiplayer competitivo con giochi come League of Legends, Dota 2, Fortnite ed Overwatch, e ad ama trasmette in streaming le proprie partite ad alta risoluzione.
Lo schermo da 15,6” e 120 Hz offre un’esperienza video più fluida e dinamica, e a completare il quadro ci sono 16 GB di RAM ed un SSD da 512 GB. Le recensioni sono molto positive e mettono in risalto le buone performance del portatile ed il suo peso molto contenuto, di soli 1,86 kg.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui pc portatili da gaming
Come abbiamo già detto, non è facile scegliere quale modello comprare: è richiesta una grande conoscenza sull’argomento oltre che su aspetti molto tecnici e che sono differenti da un comune notebook. Per questo motivo, nella sezione che segue andremo a rispondere alle domande più frequenti e importanti.
Cosa sono i notebook da gaming?
Come già accennato, possiamo dire che questi apparecchi si differenziano per il fatto di avere notevoli specifiche; in particolare, parliamo della potenza nell’impiego di tecnologie nate per fornire un migliore rendimento nell’esecuzione non solo per i giochi ed emulatori, ma anche per ogni tipo di contenuto audiovisivo in generale.
Tutto ciò viene fatto attraverso vari aspetti come: grafica ad alta risoluzione, caratteristiche che permettono una migliore connessione alla rete, le migliori GPU (schede grafiche), processori altamente prestanti, grandi capacità di archiviazione e sistemi di raffreddamento molto efficienti ma anche dai materiali che disperdono il calore e tastiere di alta qualità.
Vale la pena acquistare un notebook da gaming anche se non si utilizzerà per giocare?
Anche se non si è un gamer, ci sono molti modi per sfruttare al massimo questo tipo di portatili, ad esempio attraverso un uso semi professionale per l’edit di immagini o video: quindi, se crei contenuti o sei un ingegnere, architetto o designer, questi computer potrebbero esserti molto utili visto come eseguono ogni tipo di programma (anche quelli utilizzati da questi professionisti).
(Fonte: Tero Vesalainen: 95852619/ 123rf.com)
Invece, se non vuoi utilizzarli per giocare o per lanciare programmi di disegno, edit o creazione di contenuti, ti sconsigliamo di comprare questi portatili: non solo perché non potrai sfruttare al massimo le loro potenzialità, ma perché finiresti per spendere molti soldi inutilmente.
Meglio un portatile o un pc fisso da gaming?
Tutto questo è normale, nel senso che è dovuto allo spazio che occupano e alla trasportabilità. Questi sono due fattori che per alcune persone possono essere un vantaggio, ma ovviamente dipendono dalle esigenze che si hanno. Se hai bisogno di trasportabilità perché ti muovi costantemente da un luogo all’altro, un portatile sarà la scelta migliore.
Un portatile da gaming non potrà svolgere compiti con la stessa potenza di un computer fisso; quindi, non potrà mai eguagliare o superare il suo rendimento. Tuttavia, è inutile avere una “bestia” sulla tua scrivania se devi spostarti frequentemente.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un portatile da gaming rispetto a un computer fisso da gaming?
Vantaggi | Svantaggi | |
---|---|---|
Computer portatili da gaming | Miglior trasportabilità.
Più leggerezza. Convenienza di avere tutti i componenti in un unico apparecchio. |
Si surriscaldano di più rispetto ai computer fissi.
Processori fino al 25% meno potenti. Si possono aumentare solo RAM e archiviazione. Scarso margine di overclocking della CPU. Schermi limitati a 13 e 18 pollici. |
Computer da gaming fissi | Possibilità di vari prezzi in base ai componenti che presentano.
Si surriscaldano meno (ventole più efficienti). Processori fino al 25% più potenti. Margine di potenziamento abbastanza ampio. Maggiore capacità dell’overcklocking della CPU. Maggiore gamma di suoni e migliore qualità sonora. Schermi molto più grandi. |
Zero trasportabilità.
Il peso di tutti i componenti è maggiore. Ogni componente va acquistato singolarmente. |
Come hai potuto vedere, i vantaggi dei computer fissi in termini di prestazioni, prezzo e margine di miglioramento sono davvero molti ma, logicamente, ciò è dovuto alle loro dimensioni. Tuttavia, siccome molte persone si spostano frequentemente da un luogo all’altro, la trasportabilità è un fattore che per certi versi è più importante degli altri.
In sintesi, comprare un pc portatile da gaming non significa che si sta acquistando un prodotto inferiore perché, come abbiamo già detto, questi dispositivi sono capaci di lavorare veramente sotto pressione; la cosa importante è tenere in considerazione le limitazioni e, soprattutto, il prezzo.
Quali sono le caratteristiche che differenziano un pc portatile da gaming da un pc tradizionale?
- I portatili da gaming hanno un design molto sofisticato. Semplicemente vedendoli, capirai che si tratta di dispositivi speciali.
- Questi portatili hanno dei speciali sistemi di raffreddamento e delle ventole ad alta velocità. Grazie a questo, possono raggiungere un funzionamento efficiente ed evitare il surriscaldamento dovuto ai compiti che sono chiamati a svolgere.
- Hanno schede grafiche dedicate ad alte prestazioni, mentre i comuni portatili hanno delle schede grafiche integrate.
- I portatili da gaming sono integrati con tastiere speciali, a volte illuminate a LED, configurabili, e display di ottima fattura. Alcuni portatili possono avere anche una tastiera meccanica.
- I processori che consumano molta potenza poiché sono molto potenti e contengono una maggiore velocità rispetto ai processori dei normali computer.
- I portatili da gaming hanno molta più RAM di memoria e una VRAM (dedicata unicamente ai video).
- A causa dell’alto consumo di energia ad opera dei processori, la batteria dei computer portatili da gaming dura meno rispetto alla batteria di un portatile tradizionale. In alcuni casi, è necessario aggiungere una o anche 2 batterie esterne.
Possiamo continuare ad elencare molti altri aspetti, ma alla fine possiamo dire che i portatili da gaming sono superiori in ogni aspetto ai computer normali per quanto riguarda dimensioni, capacità, velocità e potenza. L’unico aspetto che è inferiore è la durata della batteria che, ovviamente, viene sottoposta a uno sforzo completamente differente.
Criteri di acquisto
Sono molti i dettagli, gli aspetti, le caratteristiche e le prestazioni a cui si deve fare attenzione nei portatili da gaming, perché non si stanno spendendo pochi euro. I componenti di un notebook andranno a determinare il livello delle prestazioni, anche sotto sforzo. Ecco i più importanti:
- GPU e scheda grafica
- Processore
- RAM
- Capacità e tipo di archiviazione
- Schermo
- Frequenza dell’immagine
- Tipo di pannello e frequenza di aggiornamento
- Risoluzione
- Tastiera e trackpad
- Trasportabilità
GPU e scheda grafica
La GPU (unità di elaborazione grafica) è il nucleo che si trova all’interno della scheda grafica, ed è importante non confondere le due cose né utilizzare indistintamente i due termini, perché sono due cose ben distinte. La GPU si trova normalmente in schede a innesto in un set di chip nella scheda madre o nello stesso chip della CPU.
Poiché la sua funzione principale è quella fare tutti i calcoli necessari alla riproduzione delle immagini sullo schermo, questo è probabilmente il componente più importante per un pc da gaming. Più questi componenti sono sofisticati, più risoluzione avranno, ed i giochi, i video o i film avranno maggiore rapidità e fluidità.
Le schede grafiche più utilizzate sono le Nvidia: per giocare adeguatamente ti consigliamo di avere almeno una Nvidia GEFORCE della serie GTX 10. Da poco è stata lanciata la nuova serie GTX 16 che, logicamente, è molto più potente; esiste anche la serie GTX 20, la più potente sul mercato, veramente costosa.
Processore
I processori per i portatili da gaming sono ormai un monopolio di Intel, ma ciò non significa che altri produttori come AMD non siano validi (i processori e le schede grafiche di questa marca sono più difficili da trovare). Per i computer fissi invece, si trovano ottimi componenti di AMD.
Riprendendo ciò che abbiamo già detto, andremo a parlare di Intel e dei suoi processori di alta gamma Core, che sono arrivati alla nona generazione. Il nostro consiglio è di avere un processore almeno di settima od ottava generazione e di partire magari con un processori Intel Core i5. Se punti invece all’ultima generazione, l’i5-9400F e l’i5-9600K, da 6 core e 6 thread rispettivamente, sono ottimi.
Ovviamente, se punti ancora oltre, un processore Intel Core i7-9700K da 8 core e 8 thread oppure un i7-9750H da 6 core e 12 thread funzioneranno a meraviglia. Inter Core i9-9900K da 8 core e 16 thread rappresenta l’ultima novità; un esempio può essere la nuova Alienware Area 51, presente ufficialmente sul mercato da febbraio 2019.
RAM
Sappiamo già che la RAM è la memoria principale di un computer, in cui sono conservati tutti i dati e i programmi. Per quanto riguarda la RAM, non c’è molto da dire se non che essa deve essere in grado di sopportare i compiti che verranno assegnati al computer: più RAM si ha, meglio è.
Siccome il tuo dispositivo deve essere capace di eseguire giochi in maniera fluida, sconsigliamo un computer che abbia meno di 8 GB di RAM e almeno 2 GB di VRAM (sono le caratteristiche minime), anche perché esso non sarà in grado di svolgere più task o thread simultaneamente. Ricorda che video-giocare è la cosa più esigente che si possa chiedere a un computer.
Per questo motivo, 16 GB o 32 GB di RAM sarebbero l’ideale, perché in questo modo il tuo pc sarà capace di eseguire vari thread alla volta. Se il tuo pc ha solo 8 GB di RAM, non preoccuparti, perché essa è uno dei componenti più facili da ampliare, anche a un basso costo.
Capacità e tipo di archiviazione
Quando si parla di archiviazione, sempre meglio avere più di quanto si necessita; oggi, la maggior parte dei modelli hanno 1000 GB di archiviazione (1TB). Questa è la quantità giusta, ma ci sono ancora modelli da 256 GB o 512 GB: in questo caso, meglio scegliere la seconda opzione per aumentare la memoria in futuro, ma mai scegliere meno di 512 GB.
Per quanto riguarda il tipo di archiviazione, meglio avere uno spazio combinato tra un’unità SSD di almeno 256GB e un HDD di almeno 7200rpm. L’SSD viene usato all’avvio poiché lo rende più rapido, mentre l’HDD verrà usato per l’archiviazione. Ormai, anche modelli più accessibili possiedono un’unità SSD.
Schermo
Lo schermo è un altro componente che incide direttamente sulla qualità delle sessioni di gioco. Le dimensioni dello schermo ideali per il gioco o per l’edit e per la creazione di contenuti sono di 15’6 e 17’3. Ovviamente, esistono anche schermi più piccoli, ma perché limitare la propria esperienza di gioco?
Per questo motivo, ti consigliamo un minimo di 15’6 e un massimo di 17’3. Ci sono modelli di addirittura 18’3, ma forse sono troppo grandi; ricorda che le dimensioni dello schermo sono direttamente proporzionali alle dimensioni del computer. Questo dipende unicamente da te, se vuoi sacrificare qualcosa in termini di dimensioni per la leggerezza. Noi siamo soddisfatti con i nostri 17’3.
Frequenza dell’immagine
Le frequenza dell’immagine si misura in Hertz (Hz), e potremmo dire che si tratta dei cicli al secondo della stessa: per capire come funzionano gli hertz, occorre prima di tutto conoscere i fotogrammi al secondo (fps). In sostanza, un fotogramma e un hertz corrispondono a un fotogramma per secondo, quindi ad una singola immagine.
Siccome stiamo parlando di immagini, questo fattore è estremamente collegato allo schermo, che sul mercato possono essere trovati con frequenze soprattutto di 60Hz, 120Hz e 144Hz. Tuttavia, ci sono produttori che hanno lanciato portatili con schermi con frequenze di 240Hz, ma che sono molto più costosi.
https://www.instagram.com/p/BzipvCglRc3/
Se vuoi un buon prodotto, il nostro consiglio è di comprare un portatile con minimo 120Hz o 144Hz; se il denaro non è un problema per te, puoi comprarne anche uno da 240Hz. Anche la frequenza di 60Hz non è male, ma la differenza rispetto alle altre è molto evidente.
Tipo di pannello e frequenza di aggiornamento
Si tratta di un’altra domanda collegata direttamente con lo schermo. Possiamo affermare che esistono 4 tipi di pannelli: TN, IPS, VA e PLS. Noi andremo a vedere solamente i primi due, che sono i più comuni.
Ancora una volta, tutto dipenderà dall’uso che andrai a fare del computer.I pannelli TN sono meno costosi da produrre, e quindi sono i più comuni; siccome hanno una frequenza di refresh (frequenza di aggiornamento) di massimo 1 millisecondo (ms), sono perfetti per coloro che vogliono utilizzarli soprattutto per video giocare.
Invece, i pannelli IPS sono migliori per l’edit di immagini e contenuti multimediali poiché riflettono i colori in un modo molto più fedele; sono molto più costosi rispetto ai pannelli TN e le frequenze di aggiornamento oscillano tra i 4 e i 5 millisecondi (ms), mentre i modelli più costosi e sofisticati raggiungono i 3 ms.
Risoluzione
Questa è un’altra domanda molto comune fra gli utenti: meglio una risoluzione a 1080p o 4K? Alcuni si lasciando trasportare dall’ultima innovazione che è il 4K, che apporta una grande miglioria all’immagine. La risposta alla domanda dipende, ovviamente, dall’uso che farai del tuo portatile.
Se necessiti di un portatile esclusivamente per giocare, uno schermo con una risoluzione 1080p è sufficiente: puoi comprarne uno con 120Hz, 144Hz o anche da 240Hz. Gli schermi 4K arrivano solamente a 20Hz, per ora, e rispetto a uno schermo 1080p consumano più batteria; essi sono consigliati per l’edit e per la creazione di contenuti perché questo schermo offre una visione molto più dettagliata.
Tastiera e trackpad
La tastiera è uno dei componenti più importanti dei portatili da gaming, perché ogni tasto avrà una specifica funzione e, attraverso essi, potrai impartire i comandi al tuo pc. La maggior parte dei pc da gaming hanno una tastiera a membrana, che non sopporterà a lungo la pressione a cui sono sottoposti i tasti.
La migliore opzione sono le tastiere meccaniche, esattamente come un computer da gaming fisso. Purtroppo, non sono molti i modelli che includono questi tipi di tastiere, ma alcuni produttori, specialmente nei loro modelli più sofisticati, hanno iniziato ad utilizzarle.
(Fonte: Georgejmclittle: 46461470/ 123rf.com)
Per quanto riguarda il trackpad, non serve indagare oltre per sapere che, di per sé, non è la cosa più comoda per lavorare, e ancora meno per giocare. Ti consigliamo quindi di comprare un mouse da gaming, che risulterà molto più comodo. Per scegliere quello che fa per te, ti invitiamo a leggere la nostra guida sui migliori mouse da gaming sul mercato.
Trasportabilità
Questo criterio è collegato direttamente con il peso del portatile e, di conseguenza, con la comodità. Esattamente come tutti gli aspetti sono collegati tra di loro, devi sapere che le dimensioni e il peso andranno ad influire direttamente sulla capacità del portatile: a più peso e dimensioni corrisponde maggiore capacità e, a maggior leggerezza e compattezza, minor capacità.
I portatili da gaming saranno sempre molto più pesanti rispetto ai normali computer portatili: possono arrivare a pesare anche poco più di 4 kg. Secondo noi, una via di mezzo è la scelta migliore, perché con un portatile da 2 o 3 kg potrai avere buone prestazioni senza avere difficoltà nel portarlo sempre con te.
Conclusioni
Il mondo del gaming non è facile da controllare: non è come andare al negozio a vedere normali portatili e prendere una decisione sul momento. Questo tipo di pc richiede di documentarsi a lungo non solo in materia, ma anche sui componenti e sulle prestazioni che offrono.
In termini di capacità e potenza, questo tipo di pc non supererà mai i computer fissi; molto dipende dall’uso che se ne farà, perché in base a ciò alcuni componenti e prestazioni saranno più adatti ad uno rispetto ad un altro.
Speriamo che con quest’articolo siamo riusciti a darti tutte le informazioni di cui avevi bisogno e, se ti è piaciuta la guida o ti è sembrata utile e informativa. Condividila sui tuoi profili social o con chiunque sia interessato a questi dispositivi. Puoi anche lasciarci un commento in cui racconti la tua esperienza con questo prodotto che ha rivoluzionato l’esperienza videoludica.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Orapin Joyphuem: 82115837/ 123rf.com)