
Il nostro metodo
Parlare di oli essenziali significa risvegliare subito il nostro olfatto. Si tratta di un mondo conosciuto soprattutto per il suo carattere aromatico, sebbene bisogni ricordare che questi prodotti sono anche associati a certe proprietà terapeutiche e che, per questo, sono elementi chiave per i massaggi o nei trattamenti di aromaterapia.
Gli oli essenziali attirano la nostra attenzione, innanzitutto, per le loro fragranze, sebbene sarebbe un errore fermarsi lì. In base alla provenienza dei loro ingredienti, possono apportare diversi benefici. Se ti senti un po’ persa in questo tema, non ti preoccupare, perché ti offriamo qui una guida completa per scegliere i migliori oli essenziali.
Le cose più importanti in breve
- Gli oli essenziali non devono essere confusi con gli oli vegetali come quello di jojoba, argan, cocco o mandorle. Questi, infatti, sono spesso portatori dei primi.
- Estratti da diverse parti delle piante, gli oli essenziali possiedono diverse proprietà: idratanti, antisettiche, calmanti o antinfiammatorie, tra le altre.
- Nello scegliere degli oli essenziali, dovrai tenere conto dei criteri di acquisto, come l’aroma, la confezione o per cosa hai intenzione di usarli..
I migliori oli essenziali sul mercato: la nostra selezione
Comunemente, si pensa agli oli essenziali come a quei liquidi che si usano nei diffusori per profumare l’ambiente. La verità è che questi prodotti possono essere usati in vari modi: per umidificatori, massaggi, profumi, rilassamento e aromaterapia. Adesso, passeremo in rassegna alcuni dei migliori oli essenziali sul mercato.
- Il nostro set di oli essenziali preferito
- Il set di oli essenziali più venduto su Amazon
- L’olio essenziale preferito dalle recensioni
- I migliori oli essenziali per saponi e candele
Il nostro set di oli essenziali preferito
Il set di Janolia comprende 8 bottigliette di oli essenziali racchiuse in un elegante cofanetto, perfetto per un regalo. Ogni flaconcino racchiude 10 ml di un diverso olio naturale: eucalipto, menta, lavanda, tea tree, arancia, rosmarino, franchincenso e citronella.
Gli oli prodotti da Janolia risultano gradevoli e ben concentrati, ne bastano poche gocce per aromatizzare una stanza in poco tempo (sebbene duri poco una volta spento il diffusore). 8 diversi aromi son tanti e riescono a soddisfare un po’ tutti, considerando anche che si possono miscelare fra loro, come propone anche il libriccino allegato.
Il set di oli essenziali più venduto su Amazon
Nessun prodotto trovato.
Lagunamoon propone un set di 6 oli con essenze concentrate di arancia, eucalipto, tea tree, lavanda, citronella e menta. Ogni olio ha la sua bottiglietta da 10 ml, che sono a loro volta contenute in un’elegante confezione nera.
Come spesso accade in questi casi, nonostante la buona varietà di fragranze, esse non possono piacere a chiunque, ma il responso generale dell’utenza è comunque estremamente positivo. Il prezzo è davvero ottimo e la confezione rende il prodotto un’ottima idea regalo.
L’olio essenziale preferito dalle recensioni
Nessun prodotto trovato.
L’olio essenziale di tea tree è sicuramente uno dei preferiti dalle recensioni e, tra i tanti in commercio, questo proposto da ISUDA è uno dei più venduti e apprezzati. Si tratta di un prodotto naturale al 100%, in una bottiglietta da 30 ml dotata di contagocce. Adatto solo per uso esterno e per aromaterapia.
Le recensioni sono moltissime e positive per oltre il 93%. Considerato efficace, piacevole da usare e con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
I migliori oli essenziali per saponi e candele
L’azienda inglese Mystic Moments vende una serie kit di oli essenziali, fra cui il “Gift Pack Winter” che mette assieme 5 fragranze adatte soprattutto per fare saponi e candele. Ogni olio è contenuto in una boccetta da 10 ml. Le spezie utilizzate sono particolarmente indicate per l’inverno (vaniglia, “vin brule”, arancio e cinnamomo, incenso e “yuletide spice” un misto di spezie considerate invernali e natalizie).
Le recensioni apprezzano particolarmente questo set di oli essenziali, che qualcuno giudica anche come ‘i migliori in commercio’. Il profumo sembra essere particolarmente intenso.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli oli essenziali
Visti i vari usi degli oli essenziali, è bene, per sfruttarli al meglio, conoscerli in dettaglio. È possibile che adesso tu abbia ancora dei dubbi su questi prodotti e per questo cercheremo di dissiparli. Di seguito, parleremo di diversi aspetti degli oli essenziali.
Cosa sono esattamente gli oli essenziali?
Gli oli essenziali vengono estratti dalle piante e/o dai loro frutti. In realtà, non si tratta di oli, poiché sono sostanze ottenute attraverso un processo di distillazioni di vapore acqueo di consistenza oleosa.
Estratti dalla natura, hanno proprietà terapeutica diverse e attirano l’attenzione per il loro intenso e piacevole aroma.
Che benefici hanno gli oli essenziali?
In generale, gli oli essenziali si caratterizzano per le loro proprietà calmanti, antisettiche, antifungine, stimolanti, rigeneratrici o rilassanti. Sono unguenti che possono usati in maniera topica o per via respiratoria, sebbene funzionino anche come disinfettanti naturali e per questo rappresentano un buon rimedio per combattere lo sporco casalingo.
A cosa servono gli oli essenziali?
Questi oli sono, allo stesso modo, appropriati per ungere la pelle. Per esempio, possono essere usati per fare massaggi ed ottenere un effetto rilassante, ma si possono anche applicare sui capelli o su delle ferite per le loro proprietà cicatrizzanti. Aggiungere qualche goccia nella vasca da bagno renderà a tua pelle più morbida.
Per il loro carattere antisettico, gli oli essenziali sono perfetti alleati per disinfettare ed ottenere una pulizia profonda della casa.
Gli oli essenziali vanno bene per tutti?
Come dicevamo, sono anche appropriati per gli animali, quindi possono essere una soluzione perfetta per trattare ferite, pruriti o stress del nostro cucciolo. Nel caso di bambini e neonati, bisogna consultare le istruzioni del produttore. Per l’uso con l’umidificatore, conviene, soprattutto all’inizio, diluirlo con sufficiente acqua.
Ci sono delle controindicazioni da conoscere prima di usare gli oli essenziali?
Esiste un altro gruppo di persone per cui potrebbe essere controindicato l’uso di oli essenziali. Ci stiamo riferendo alle persone asmatiche. Nonostante non comportino nessun rischio, se diluiti in acqua in proporzione corretta, è importante consultare le indicazioni e le controindicazioni in dettaglio per evitare effetti indesiderati.
Come riconoscere un olio essenziale di qualità?
È importante che sia menzionato da quale parte della pianta è stato estratto. Un olio essenziale ottenuto dalle radici non è uguale ad uno ottenuto dalle foglie o dallo stelo.
Infine, guarda il chemotipo, un concetto riferito al gruppo chimico predominante nel modello in questione. Il chemotipo maggioritario è il tuianolo (con proprietà antinfettive), sebbene ci siano anche il linalolo o il timolo.
Quali sono gli oli essenziali più comuni e quali sono le loro proprietà?
L’olio di bergamotto è un altro dei migliori per combattere i cattivi odori, sebbene sia indicato per favorire il sonno. L’olio essenziale dell’albero del tè è un eccellente repellente per le zanzare insieme all’olio di eucalipto. Quest’ultimo è anche perfetto per rinfrescare l’alito. Le proprietà dell’olio di limone lo trasformano nel perfetto deodorante per ambiente.
Olio essenziale | Proprietà |
---|---|
Lavanda | Calmante e rilassante |
The tree oil | Antinfiammatoria e antisettica |
Ginepro | Calmante, antinfiammatoria e rilassante |
Menta | Efficace contro i dolori |
Bergamotto | Calmante e efficace contro l’insonnia |
Limone | Efficace per il buon umore |
Fiori d’arancio | Rilassante e rigeneratrice |
Rosmarino | Calmante e idratante |
Come si usano gli oli essenziali?
Se vuoi fare un bagno aromatico, è facilissimo: basta preparare una normale vasca da bagno e aggiungere da 6 a 10 gocce del tuo olio preferito. Per usare gli oli essenziali per fare dei massaggi, bisogna considerare le indicazioni del produttore. In molte occasioni, non è consigliato applicarli direttamente sulla pelle, ma di mescolarli ad oli vegetali.
Come conservare gli oli essenziali per mantenerli in condizioni ottimali?
L’ideale è, quindi, tenere le confezioni al fresco, lontano dalla luce e da fonti di calore. Allo stesso modo, conviene tenerli in un ambiente senza umidità e protetti dall’ossigeno. In quest’ultimo aspetto, la qualità del tappo gioca un ruolo fondamentale, poiché deve chiudersi bene.
Qual è la relazione tra aromaterapia e oli essenziali?
L’aromaterapia si distingue per la sua capacità di promuovere il rilassamento stimolando l’olfatto e il tatto. Si tratta di una disciplina che si occupa delle emozioni, e per questo è indicata per alleviare patologie come l’ansia, lo stress e l’insonnia. Gli oli essenziali sono, dunque, protagonisti di queste terapie.
Criteri di acquisto
Quando bisogna scegliere un olio essenziale o un altro, è bene considerare vari fattori. Ci sarà da tenere in conto, per esempio, aspetti come l’aroma, ma anche i benefici che vogliamo ottenere. Con l’obiettivo di aiutarti a prendere la miglior decisione, ti parleremo dei criteri d’acquisto più importanti per scegliere gli oli essenziali.
Proprietà terapeutiche
Il primo criterio da considerare quando si sceglie un olio essenziale è quello delle sue proprietà terapeutiche. Probabilmente, stiamo cercando un olio per una situazione specifica e per questo è importante accertarsi che questo ne soddisfi i requisiti.
Gli oli essenziali hanno proprietà terapeutiche diverse. Possono avere un effetto calmante, antisettico, antifungino, antinfiammatorio e rassicurante. In base alla pianta da cui è stato estratto, avranno vari benefici per la pelle, i capelli, la casa o lo stato d’animo.
Aroma
È inevitabile essere guidati dall’aroma durante la selezione degli oli essenziali. Non a caso, ognuno ha dei gusti diversi. L’aroma è uno dei criteri d’acquisto per eccellenza, specialmente nel caso in cui tu voglia usare gli oli per profumare la casa. In questo caso, è ovvio dare particolare importanza a questo criterio.
Ci sono aromi più intensi che possono richiedere di essere diluiti con più acqua e, al contrario, altri più leggeri. L’olio essenziale di lavanda è uno di quelli con cui non si sbaglia mai e che viene spesso usato per i massaggi. L’olio estratto dall’albero del tè è famoso per il suo aroma leggero così come quello di fiori d’arancio. Se sei alla ricerca di un aroma forte, invece, è meglio optare per la menta o il ginepro.
Garanzia di qualità
Gli oli essenziali sono, come abbiamo visto precedentemente, elementi indispensabili all’aromaterapia. Essendo prodotti che entrano in contatto con la nostra pelle, è indispensabile assicurarsi che siano di qualità. In primo luogo, si raccomanda di accertarsi che sia al 100% di origine naturale e che la composizione sia descritta chiaramente sulla confezione.
Per evitare irritazioni o allergie, bisogna essere sicuri che sia libero da ingredienti chimici e additivi. Ricorda che un olio essenziale di qualità deriva da agricoltura biologica o selvaggia. Tutti gli oli biologici includeranno un simbolo ben visibile sull’etichetta. Assicurati anche che abbiano il sigillo HEBBD che indica un olio essenziale botanicamente e biochimicamente definito.
Confezione
Un aspetto che non può essere sottovalutato è quello della confezione in cui vengono conservati gli oli. Come regola generale, è consigliabile che questa sia scura, poiché la luce potrebbe comprometterne le proprietà. È preferibile che la confezione sia di vetro, poiché è il materiale che capace di conservare l’olio in condizioni ottimali.
Bisogna anche accennare alla forma della tappo. Questo ha la funzione di mantenere la boccetta ben chiusa. Non dimenticare che fattori come l’ossigeno, la luce o l’umidità possono deteriorare l’olio essenziale e far sì che perda le sue proprietà benefiche. Quando non lo usi, tienilo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare.
Uso
Infine, decidi l’uso che farai dell’olio essenziale. La cosa buona di questo prodotto è che è utilizzabile in vari modi: per la cura della pelle, dei capelli o delle labbra, oltre ad essere una risorsa fantastica per i massaggi. Se lo vuoi usare per l’aromaterapia, è indispensabile che sia un prodotto puro e al 100% naturale.
Nel caso che tu decida di provare gli oli essenziali per risolvere un problema di salute, è assolutamente necessario che sia sotto la supervisione di un medico o di un terapeuta specializzato. Utilizzarli con scarsa conoscenza potrebbe fare più male che bene. Per usarli con un umidificatore, invece, basta seguire le istruzioni del produttore.
Conclusioni
Il mondo degli oli essenziali è tanto misterioso quanto appassionante. La verità è che sono prodotti con cui, chi più chi meno, siamo tutti entrati in contatto nel corso della nostra vita. Ma sapevi tutti i benefici che hanno? Dietro al loro intenso aroma, nascondono una serie di proprietà per la salute e il benessere.
Si tratta di prodotti che, come avrai concluso, non possono essere scelti alla leggera. È consigliabile fare prima una stima delle proprie necessità e solo dopo prendere una decisione in base a questa. Di sicuro, non avresti mai pensato che la chiave per il rilassamento stesse in una boccetta così piccola.
Ti è piaciuta la nostra guida all’acquisto per gli oli essenziali? Se la risposta è sì, lascia un commento e condividila sui tuoi social media.
(Fonte dell’immagine: Miltsova: 55025275/ 123rf.com)