
Il nostro metodo
L’olio di ricino estratto dalla pianta omonima, originaria dell’India, è uno dei prodotti naturali più versatili che ci siano. Possiede proprietà che vanno dal trattamento di condizioni mediche all’idratazione della pelle e dei capelli; questo prodotto è quindi diventato rapidamente un ottimo rimedio nell’ambito della medicina alternativa.
Con tutti i suoi vantaggi, e con le giuste precauzioni, l’olio di ricino può essere d’aiuto nel miglioramento di diversi problemi fisici. Continua a leggere questo articolo per trovare le risposte alle domande più frequenti e per avere tutte le informazioni necessarie per fare dell’olio di ricino un tuo grande alleato!
Le cose più importanti in breve
- Come forse sai, l’olio di ricino è famoso soprattutto come rimedio contro la stitichezza, anche se alcuni medici lo considerano troppo forte e poco raccomandato in casi di costipazione.
- La lista dei benefici dell’olio di ricino è immensa, dalle sue proprietà antinfiammatorie ai trattamenti per la prevenzione delle rughe.
- Verifica che l’olio di ricino che hai intenzione di comprare abbia degli usi specifici, come ad esempio per la cura delle ciglia, altrimenti potresti acquistarne uno che non si adatta all’uso particolare che vuoi farne.
I migliori oli di ricino sul mercato: la nostra selezione
Il nostro obiettivo è quello di renderti più facile la scelta del miglior olio di ricino sul mercato e, per questo, abbiamo preparato una lista dei prodotti più apprezzati dai consumatori. Essendo un olio dai molteplici benefici, ma che va utilizzato con le dovute precauzioni, non dimenticare di leggere le descrizioni complete e, in caso di dubbi, di consultare il tuo medico.
- L’olio di ricino più apprezzato dalle recensioni
- L’olio di ricino più conveniente
- L’olio di ricino più facile da applicare
- La migliore fra le nuove proposte
L’olio di ricino più apprezzato dalle recensioni
L’olio di ricino venduto da BIOLOGIQUE è contenuto all’interno di una bottiglietta da 100 ml, piccola e pratica da portarsi dietro anche nei viaggi. Gli acquirenti sono generalmente molto soddisfatti dei risultati ottenuti su ciglia, sopracciglia, capelli, pelle e unghie.
C’è chi si lamenta della densità del prodotto, la quale in realtà ne testimonia la purezza. La confezione include anche un comodo set di applicatori riutilizzabili.
L’olio di ricino più conveniente
Naissance propone il suo olio di ricino in una bottiglia da 1000 ml, e gli acquirenti sembrano apprezzarlo tanto per i benefici tangibili, che in molti riscontrano, quanto per l’ottimo prezzo a cui è venduto, nonostante la bottiglia possa essere un po’ scomoda.
Si tratta di un prodotto puro al 100%, del tutto naturale e non testato sugli animali, non raffinato e ottenuto con tramite spremitura a freddo.
L’olio di ricino più facile da applicare
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
L’olio di ricino Mroobest, 100% naturale e ottenuto da un processo di spremitura a freddo, è contenuto all’interno di un flaconcino con 100 ml di liquido. Gli acquirenti confermano la qualità del prodotto e in molti sembra scelgano questo prodotto per il tappo con contagocce, che ne facilita l’applicazione riducendo gli sprechi.
Vengono apprezzati anche il pennellino multiuso e lo scovolino per ciglia e sopracciglia inclusi.
La migliore fra le nuove proposte
Fra le nuove proposte più in rapida ascesa, quella che gode del miglior successo di pubblico è realizzata da Natura Vision. Il prodotto in esame comprende una boccetta in vetro con tappo contagocce, contenente 100 ml di olio di ricino puro spremuto a freddo. È realizzato senza l’aggiunta di profumi, conservanti e additivi chimici, e non è testato sugli animali.
Il numero di vendite aumenta in maniera consistente così come accade per le recensioni, dalle quali traspare la qualità e l’efficacia del prodotto nel trattare ciglia e capelli.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’olio di ricino
L’olio di ricino è un prodotto piuttosto controverso se non sei informato sulla sua utilità. Siccome non è considerato un rimedio medico tradizionale, bensì alternativo, molte persone non credono alla sua efficacia. Per dissipare tutti i tuoi dubbi, perciò, ecco le risposte alle domande più frequenti sull’argomento.
Che cos’è esattamente l’olio di ricino?
Durante il Medioevo, la pianta di ricino è diventata nota in Europa per il trattamento di malattie della pelle. Il medico greco Dioscoride descrisse il processo di estrazione dell’olio dalla pianta, avvertendo che i semi andavano utilizzati solo per uso esterno, essendo «estremamente purganti». E aveva proprio ragione.
L’olio di ricino si ottiene schiacciando ed estraendo la sostanza dai semi della pianta del Ricinus communis. Questi semi contengono un enzima tossico: la ricina. Tuttavia, il processo di riscaldamento dell’olio elimina questa sostanza, permettendo di utilizzare il prodotto in maniera sicura.
Per cosa si consiglia di usare l’olio di ricino?
Industriali | Alimentari | Cosmetici | Medicinali |
---|---|---|---|
Plastiche | Farmaci. | Oli. | Stitichezza. |
Resine sintetiche | Additivi. | Saponi. | Artrite. |
Pitture industriali | Digestivi. | Lozioni. | Occhiaie. |
Lubrificanti sintetici | Aromatici. | Colonie. | Forfora. |
Quali sono i vantaggi e i benefici dell’olio di ricino?
- Potente lassativo: Rientra nella categoria dei lassativi stimolanti, cioè di quelle sostanze che aumentano il movimento dei muscoli che spingono il materiale attraverso l’intestino per espellerlo. Questo tipo di lassativo agisce rapidamente e viene utilizzato per alleviare la stitichezza temporale, secondo vari studi.
- Crema idratante naturale: Ricco di acido ricinoleico, cioè un acido grasso monoinsaturo. Questo tipo di grasso agisce come umettante e idrata la pelle. Non a caso, troverai l’olio di ricino come componente di moltissime creme idratanti e anche di lozioni, trucchi e struccanti. Inoltre, questo olio può essere utilizzato anche come alternativa naturale a lozioni che contengono additivi nocivi.
- Cura di ferite: L’applicazione di olio di ricino sulle ferite crea un ambiente umido che facilita la guarigione. Questo prodotto stimola la crescita di tessuto per formare una barriera tra la ferita e l’esterno, riducendo il rischio di infezione. Riduce anche la secchezza e l’accumulo di cellule morte sulla pelle, che potrebbero ritardare la cicatrizzazione della ferita.
- Effetto antinfiammatorio: L’acido ricinoleico, il principale acido grasso presente nell’olio di ricino, possiede proprietà antinfiammatorie. Vari studi hanno dimostrato che, quando applicato topicamente, l’olio riduce l’infiammazione e dà sollievo per il dolore. A sua volta, aiuta a curare la pelle secca ed irritata di chi soffre di psoriasi.
- Riduzione dell’acne: Questa malattia della pelle può causare la comparsa di punti neri, brufoli pieni di pus e bolle grandi e dolorose sia sul viso che sul corpo. L’infiammazione è un fattore di sviluppo e aggravamento dell’acne, perciò l’applicazione di olio di ricino sulla pelle può aiutare a ridurre i suoi sintomi.
- Combatte i funghi: La candida è un tipo di fungo che causa problemi dentali come aumento eccessivo della placca, infezioni delle gengive e delle radici. L’olio di ricino possiede proprietà antifungine e aiuta a combattere la candida, preservando la salute della bocca. Inoltre, può aiutare a trattare la stomatite causata dalle protesi, una condizione dolorosa provocata dalla crescita eccessiva di questo fungo.
- Capelli e cuoio capelluto sani: Molte persone utilizzano l’olio di ricino come balsamo naturale per capelli. I capelli secchi e danneggiati, infatti, traggono molto vantaggio dall’idratazione fornita da questo olio, che lubrifica e aumenta la flessibilità, riducendo la possibilità che i capelli si spezzino. È di grande aiuto anche se soffri di forfora.
- Cura per l’orzaiolo: Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, applicando una goccia di olio di ricino sull’orzaiolo due o tre volte al giorno, noterai evidenti miglioramenti.
- Trattamento efficace contro le rughe: L’olio di ricino è un ottimo rimedio naturale contro le rughe. Penetra nella pelle e aumenta la produzione di collagene, che ammorbidisce e idrata la cute, rendendola liscia e pulita. Applicane una piccola quantità e lasciala agire tutta la notte.
- Migliora le coliche dei neonati: A volte, le coliche si manifestano nei primi mesi di vita e possono far soffrire molto il bambino. La causa vera e propria non è ancora stata identificata, anche se proprio l’aria potrebbe essere il principale colpevole. Puoi provare a spalmare un po’ d’olio di ricino sull’addome del piccolo per contrastare le coliche.
- Lubrificante integrale: Se in casa hai oggetti che devono essere messi a nuovo, come cardini delle porte, cesoie o tritacarne, l’olio di ricino è un’ottima soluzione. Per la sua viscosità non si solidifica, perciò è ideale sia per le temperature alte e basse.
- Mestruazioni meno dolorose: Migliora il flusso mestruale, alleviando l’infiammazione e i dolori associati al ciclo. Ciò è dovuto agli alti livelli di acido ricinoleico, che aumenta il flusso sanguigno. Inoltre, è utile per ridurre fibromi e cisti.
Posso assumere olio di ricino?
Quali sono le controindicazioni dell’olio di ricino?
È importante chiarire che l’olio di ricino, come tutti i lassativi, non va assunto per più di una settimana senza consultare il medico. Inoltre, non superare la dose raccomandata, visto che potrebbero esserci degli effetti collaterali. Per finire, non somministrare l’olio di ricino a bambini di età inferiore ai 10 anni senza l’approvazione del medico.
Si consiglia di evitare di assumere l’olio di ricino in gravidanza, per evitare complicazioni e parto prematuro, ma lo si può utilizzare tranquillamente durante l’allattamento. Altri casi in cui è sconsigliato utilizzarlo sono in condizioni di ipersensibilità, ostruzione o perforazione gastrointestinale, o se si manifestano sintomi di appendicite, colite ulcerosa e ragadi.
Quali sono gli effetti collaterali dell’olio di ricino?
D’altra parte, le reazioni collaterali quali la nausea, mancamenti, fiato corto, dolore al petto, senso di oppressione alla gola, eruzioni cutanee, sangue nelle feci o stanchezza generale richiedono assistenza medica immediata. Quindi non esitare ad andare al pronto soccorso se si presenta uno di questi sintomi.
L’olio di ricino aiuta la crescita delle ciglia?
L’olio di ricino nero di Jamaica è diventato molto popolare per i trattamenti di bellezza, ma entrambe le tipologie contengono le stesse sostanze nutritive e stimolanti per i follicoli, aiutando quindi la crescita delle ciglia.
Anche se non ci sono studi specifici che collegano l’utilizzo di olio di ricino alla crescita delle ciglia, ci sono prove evidenti che l’acido ricinoleico, un composto chimico che costituisce il 90% di quest’olio, aiuta a ridurre la perdita di capelli, anche in caso di calvizie.
Per migliorare le condizioni delle ciglia con l’olio di ricino:
- Assicurati che siano pulite e ben struccate.
- Metti una piccola quantità di olio di ricino su un batuffolo d’ovatta.
- Passa il batuffolo sulla parte superiore della linea delle ciglia, facendo attenzione a non farlo andare negli occhi.
- Sciacqua con acqua o struccante la mattina dopo.
Criteri di acquisto
Ci sono molti dettagli interessanti da considerare al momento dell’acquisto. Confronta prodotti di varie marche per scegliere il prodotto perfetto per te. Ecco dei criteri fondamentali da valutare per acquistare l’olio di ricino adatto alle tue necessità.
- Fabbricazione
- Composizione
- Confezione
- Finalità
- Certificazione
Fabbricazione
È essenziale tenere in considerazione il processo effettuato per ottenere l’olio, a partire dal seme fino al confezionamento. Un aiuto: informati se la marca utilizza pesticidi, se i semi sono pressati a freddo e se è un prodotto certificato. Questi aspetti aiutano a mantenere le caratteristiche biologiche originali dell’olio.
Composizione
Per usare l’olio di ricino è necessario che il prodotto sia estremamente naturale, senza conservanti, coloranti o aromi artificiali. Queste sostanze chimiche, infatti, potrebbero essere dannose per la salute di chi lo utilizza.
Confezione
È consigliabile valutare il tipo di confezione e la quantità di prodotto che contiene. Ad esempio, comprare olio di ricino per uso commestibile è diverso dal comprarne uno per il corpo. Infatti, nel secondo caso è opportuno scegliere un prodotto con confezione più grande e utilizzabile per un largo periodo di tempo.
A sua volta, la conservazione è una condizione essenziale per i prodotti per la salute. Quindi ti consigliamo di scegliere prodotti confezionati in vetro, che garantisce una maggiore durabilità delle proprietà, delle vitamine e dei nutrienti dell’olio. Inoltre, l’involucro in vetro protegge il prodotto per conservarlo più a lungo.
Finalità
Gli impieghi dell’olio di ricino sono molti, ma devi avere in mente l’uso preciso che vuoi farne prima di acquistarlo. In questo modo, potrai scegliere qual è l’olio adatto per te. Ad esempio, ne esistono per usi particolari come allungare o rafforzare le ciglia, ma per saperne di più è importante leggere i dettagli sulla confezione di ogni marca.
Sapere a cosa serve una determinata tipologia di olio di ricino è utile anche perché i vari prodotti dispongono di accessori per facilitarne l’applicazione. In questo modo, non dovrai comprare accessori extra, visto che potrai utilizzare quelli che saranno dati in dotazione.
Conclusioni
Nonostante le poche ricerche scientifiche in merito, ci sono molte testimonianze sull’efficacia dell’olio di ricino per diversi usi. Essendo un prodotto naturale, vale la pena provarlo per verificare tu stessa se davvero è utile.
Il tuo medico potrà consigliarti al meglio e, se hai dubbi, consultarlo è sempre la soluzione migliore. Una volta scelto l’olio di ricino perfetto per te, ci piacerebbe sapere come ti trovi.
Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo sui social e lasciaci un commento per raccontarci la tua esperienza!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Alexander Ruiz: 110274920/ 123rf.com)