
Il nostro metodo
Ti può sembrare strano, ma acquistare un orologio da donna non è un’operazione semplice. I modelli sul mercato sono numerosissimi e scegliere quello che meglio si adatta al proprio stile e al proprio abbigliamento richiede tempo e attenzione. Sapevi, tra l’altro, che fino al secolo scorso soltanto le donne usavano orologi da polso? Solo più tardi, data la loro praticità, cominciarono ad usarli anche gli uomini.
Al giorno d’oggi, gli orologi sono considerati non soltanto accessori utili ma anche – a volte soprattutto – decorativi, in alcuni casi veri e propri gioielli. Di conseguenza, lo stile è uno dei criteri più importanti da tenere in considerazione al momento dell’acquisto. E per aiutarti nella tua scelta, abbiamo preparato questa dettagliata guida in cui ti spiegheremo tutto sugli orologi da donna.
Le cose più importanti in breve
- Un orologio da donna è un accessorio tanto pratico quanto decorativo.
- Esiste il giusto orologio per ogni persona: analogico o digitale, meccanico o al quarzo, classico, sportivo oppure moderno. Scegli tu!
- Al momento di acquistare un orologio da donna, è importante tenere in considerazione il materiale con cui è realizzato, l’utilizzo che conti di farne e la sua durabilità.
I migliori orologi da donna sul mercato: la nostra selezione
La varietà di orologi da donna sul mercato è talmente ampia che non è facile sceglierne uno. Ogni tipo di orologio si adatta a gusti ed esigenze particolari: ci sono modelli più sportivi, altri moderni, colorati o delicati. In questa sezione, abbiamo selezionato quattro articoli di buona qualità tra i quali troverai sicuramente il modello perfetto per te!
- L’orologio da donna perfetto da regalare
- Il più venduto
- Il miglior orologio donna dal design retro
- L’orologio da donna più glamour
L’orologio da donna perfetto da regalare
Questo orologio da donna elegante ma dal prezzo contenuto rappresenta una perfetta idea regalo, tanto più che è venduto insieme ad un grazioso braccialetto con decorazione a forma di quadrifoglio. L’orologio, elegante e casual allo stesso tempo, con movimento analogico al quarzo, è dotato di quadrante blu simile ad un cielo stellato e di un romantico cinturino oro rosato in acciaio inossidabile. La circonferenza è pari a 230 mm.
Il più venduto
Disponibile in sei colori diversi, questo orologio è particolarmente indicato per ragazze giovani e dinamiche che non vogliono però rinunciare ad un tocco di classe. È un orologio analogico al quarzo con cassa in metallo e quadrante del diametro di 37 mm. Particolarmente apprezzato è il cinturino in acciaio inossidabile con chiusura a calamita che permette di regolare comodamente e perfettamente l’orologio al polso.
Il miglior orologio donna dal design retro
La prestigiosa marca Casio non dimentica le sue origini e vi rimane fedele, riprendendo il design e i colori dei suoi classici modelli degli anni ’80. Questo orologio analogico al quarzo ha la cassa in ottone, cinturino in acciaio inossidabile e quadrante in vetro minerale che assicura un’ottima resistenza ai graffi. La copertura fluorescente delle lancette permette di leggere comodamente l’ora anche in caso di scarsa luminosità.
L’orologio da donna più glamour
Breil, altra marca rinomata, presenta un orologio da donna appartenente alla linea Tribe, la più economica ma non per questo poco elegante, anzi. C’Est Chic è un modello di tipo cronografo decisamente glamour, impreziosito con cristalli sulla ghiera. La cassa (dal diametro di 36 mm) e il cinturino sono in acciaio lucido, mentre il quadrante è in vetro minerale. È resistente all’acqua fino a 5 atm.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli orologi da donna
Proprio perché i modelli disponibili sul mercato sono praticamente infiniti, l’acquisto di un orologio da donna va effettuato con attenzione e dopo accurate riflessioni. Stiamo infatti comprando un accessorio importante per noi stesse oppure un regalo per una donna speciale, quindi è necessario raccogliere più informazioni possibili al fine di effettuare la scelta migliore.
(Fonte: Wilms: a0r2nyk31SE/ Unsplash.com)
Di quali parti si compone un orologio da donna?
- Quadrante: La faccia dell’orologio, dove sono indicate le ore. È uno degli elementi più visibili ed estetici, dove troviamo le lancette o il display.
- Cristallo: Protegge il quadrante e può essere realizzato in plexiglass, vetro minerale o cristallo zaffiro.
- Ghiera: È l’anello che circonda il cristallo e che lo collega al quadrante. Normalmente è in metallo.
- Meccanismo: Qui non ci soffermiamo molto, dato che approfondiremo l’argomento più avanti. In breve, possiamo dire che il meccanismo si trova all’interno dell’orologio e serve per misurare il passare del tempo. Può essere meccanico, elettronico o un mix di entrambi.
- Corona: È quella piccola rotella che si trova su un lato della cassa e che serve per caricare l’orologio, regolare l’ora o cambiare la data.
- Cassa: Questo elemento è il “corpo” dell’orologio e contiene tutte le parti meccaniche.
- Cinturino: È la parte che fissa l’orologio al polso. È un elemento pratico ma anche molto decorativo e può essere in cuoio, metallo, silicone o altri materiali.
Analogico o digitale?
Gli orologi analogici presentano solitamente design più classici e sobri, che non passano mai di moda, e molti funzionano senza pile. Dall’altra parte, quasi nessuno mette in dubbio che gli orologi digitali siano più pratici e più precisi; offrono inoltre maggiori informazioni, ma il loro design diventa spesso obsoleto col passare del tempo, anche se le cose, sotto questo aspetto, stanno cominciando a cambiare.
Meccanico o al quarzo?
Gli orologi al quarzo richiedono meno manutenzione, funzionano a batteria e sono più economici; gli orologi meccanici possono essere manuali o automatici, solitamente sono più esclusivi e richiedono più attenzioni (sono più imprecisi e tendono ad andare avanti o rimanere indietro con più facilità). In ogni caso, i meccanismi più apprezzati, ad oggi, continuano ad essere quelli svizzeri.
Classico, sportivo o moderno?
Variano anche i materiali. Negli orologi moderni, come quelli di tipo sportivo, si utilizzano spesso plastiche resistenti, silicone o alluminio. Sia gli orologi moderni che quelli sportivi presentano un design urbano e disinvolto, ma quelli sportivi offrono anche caratteristiche aggiuntive, come resistenza all’acqua, bussola, cronometro o tachimetro.
(Fonte: Rodrigo: 5zjjK8_gZC8/ Unsplash.com)
Su quale polso si indossano gli orologi da donna?
I meccanismi oggi sono cambiati, ma la tradizione è stata mantenuta. Ad ogni modo, è indubbio che gli orologi da polso possono risultare d’intralcio quando si scrive o si effettuano altre operazioni quotidiane, se indossati sul lato della mano dominante. La decisione su quale polso indossarlo, comunque, spetta ovviamente soltanto a te.
Come deve “cadere” un orologio da donna?
Per quanto riguarda la regolazione, è questione di gusti. C’è chi indossa l’orologio più stretto e chi invece più allentato. Normalmente, è più comodo se non è troppo stretto (non deve lasciare segni sulla pelle), ma non deve neppure essere così allentato da potersi girare, poiché potrebbe scivolare e sfilarsi o impigliarsi e provocare lesioni.
La tonalità della pelle è importante al momento di acquistare un orologio da donna?
In Internet potrai trovare molte informazioni esaustive su come determinare il tuo tipo di pelle, ma il colore delle vene del polso ci offre un primo importante indizio: nelle pelli calde sono verdi, mentre in quelle fredde sono azzurre. Alle pelli calde si abbinano bene colori dorati o tonalità terra, mentre a quelle fredde colori argentati o bianchi.
Criteri di acquisto
Come hai potuto vedere, l’acquisto di un orologio da donna può risultare piuttosto complicato. Ed è giusto che sia così, perché si tratta di un accessorio che, se adeguatamente curato, può arrivare ad accompagnarti per diversi anni della tua vita. Qui di seguito, ti presentiamo alcuni criteri da tenere in considerazione per scegliere l’orologio perfetto per te:
- I materiali sono alla base di tutto
- Come lo utilizzerai?
- Sobrietà o moda, che dilemma
- Durabilità e manutenzione
I materiali sono alla base di tutto
Se quello che stai cercando è un orologio da donna che duri molti anni, i materiali sono allora un fattore fondamentale da tenere in considerazione. Indipendentemente dal tipo di materiale (metallo, silicone, plastica o anche legno), la qualità può variare. Possono esserci orologi in metallo che si rovinano subito e altri di plastica che risultano ottimi e resistenti.
Per quanto riguarda le casse, il nostro consiglio è optare per metalli nobili (come argento, oro e platino) o acciaio inossidabile. Una parte molto importante dell’orologio è poi il cristallo, quindi non lesinare su questa caratteristica e ricorda che il cristallo zaffiro è praticamente impossibile da graffiare. Il cinturino, essendo una parte facilmente sostituibile, può dipendere maggiormente dalle tue preferenze.
Come lo utilizzerai?
Sappiamo perfettamente che la tua intenzione è quella di sfruttare al massimo il tuo orologio da donna, perciò devi domandarti come conti di utilizzarlo. Vuoi indossarlo soltanto in occasioni speciali o tutti i giorni? Ti servono funzioni aggiuntive come ad esempio cronometro o velocimetro, oppure ti basta che indichi l’ora e il giorno della settimana e del mese?
Se cerchi un orologio adatto ad occasioni importanti, ti consigliamo di optare per le linee classiche. Gli orologi sportivi, dal canto loro, sono ovviamente splendidi per praticare sport, ma anche da indossare ogni giorno, grazie alla loro buona resistenza. Un orologio alla moda, di tendenza, è un’ottima scelta se ami collezionare questi accessori.
Sobrietà o moda, che dilemma
Anche se la sobrietà non deve essere sempre necessariamente in contrasto con la moda, la verità è che, con gli stili minimalisti, il tempo passa più lentamente. Se ciò che cerchi è un accessorio versatile che ti accompagni per molti anni, il nostro consiglio è quello di lasciar perdere la moda e optare per un orologio da donna dalle linee classiche e senza vistose stravaganze, per così dire.
Tieni in considerazione il tuo stile, perché non tutti gli orologi vanno bene per tutte le donne. Scegli un modello che esalti il tuo modo di essere e che si adatti alle tue esigenze e alla tua quotidianità. Nessuno meglio di te può sapere se sia meglio un orologio di tendenza, da abbinare al tuo guardaroba, oppure un orologio da usare comodamente tutti i giorni, che non dipenda tanto dal tuo abbigliamento.
Durabilità e manutenzione
Non tutti gli orologi hanno la stessa durabilità e non tutti richiedono una manutenzione semplice. Se hai letto l’articolo fino a qui, ormai ti sarai accorto che la manutenzione degli orologi digitali e al quarzo è molto più semplice di quella degli orologi meccanici, perché non è necessario caricarli e non rimangono indietro né vanno avanti (in particolare quelli digitali).
La durabilità dipende in larga misura dai materiali, soprattutto se conti di usare il tuo orologio tutti i giorni. Inoltre, ti consigliamo di scegliere un orologio da donna che possa essere riparato in caso di guasti o malfunzionamenti. Esistono modelli bellissimi e di buona qualità le cui riparazioni risultano però purtroppo molto problematiche anche per l’orologiaio più esperto.
Conclusioni
Gli orologi sono stati un complemento associato al lusso praticamente a partire dalla loro invenzione. Anche se la loro praticità e utilità sono indiscutibili (per quanto oggi forse non sia più proprio così, data l’enorme diffusione dei telefoni cellulari), la questione estetica rappresenta un aspetto molto importante da tenere in considerazione, soprattutto nel caso dell’orologio da donna.
Stai pensando di acquistare un orologio da polso per te o da regalare ad una persona cara? In tal caso, tieni presenti tutte le informazioni e i consigli che ti abbiamo offerto in questo articolo. Dato che un orologio è un accessorio che attira molto l’attenzione e che, se ben tenuto, può durare molti anni, prima di sceglierne uno è fondamentale tenere in considerazione i materiali e la sua manutenzione.
E a te, che tipi di orologi piacciono? Raccontacelo nella sezione dedicata ai commenti e, se l’hai trovata interessante, non esitare a condividere questa guida.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Marek Prygiel: 7RLztM4KdcE/ Unsplash.com)