Uomo che si allena all'aperto
Ultimo aggiornamento: 22/12/2020

Il nostro metodo

25Prodotti analizzati

28Ore di lavoro

8Fonti e riferimenti usati

88Commenti valutati

Gli orologi sportivi sono tra i migliori alleati degli atleti quando fanno allenamenti o partecipano alle competizioni, siano professionisti o principianti. Possono aiutare a monitorare la frequenza cardiaca, organizzare le sessioni di allenamento, misurare la distanza percorsa e persino contare il numero di calorie consumate.

Negli ultimi anni il loro utilizzo è aumentato notevolmente, il che ha favorito la creazione e commercio di un’ampia varietà di modelli. Data un’offerta così ampia e variata, scegliere il prodotto più adatto a te per la tua pratica sportiva potrebbe non essere troppo facile. Non preoccuparti, per darti una mano abbiamo preparato questa guida sul miglior orologio sportivo del 2023.




Le cose più importanti in breve

  • Gli orologi sportivi ti aiutano a pianificare e monitorare le tue sessioni di allenamento, che tu sia un atleta professionista o un principiante.
  • Gli orologi sportivi possono includere una vasta gamma di funzioni e sensori, tra cui GPS, cardiofrequenzimetro, bussola, controllo delle calorie bruciate, misurazione della velocità e della distanza percorsa, tra le altre.
  • Quando vuoi comprare un orologio sportivo è essenziale sceglierne uno adatto allo sport che pratichi. È anche importante che tu ne scelga uno con il giusto design per te. E naturalmente dovresti tenere conto delle funzioni che include e se si può connettere a telefoni, tablet e simili.

I migliori orologi sportivi sul mercato: la nostra selezione

Qui di seguito ti presentiamo la selezione di orologi sportivi che abbiamo preparato noi di REVIEWBOX.it. L’abbiamo realizzata cercando di variare il più possibile e abbiamo scelto solo prodotti di qualità e con le migliori recensioni di chi li ha acquistati in precedenza. Prova a dare un’occhiata alla lista dei migliori orologi sportivi secondo le nostre ricerche, forse puoi trovare il più adatto alle tue esigenze!

Garmin 735XT Forerunner, l’orologio sportivo preferito dalle recensioni

Un orologio sportivo con GPS e cardiofrequenzimetro, per multisport e, quindi, ideale per il triathlon. Integra anche una bussola e un accelerometro. Conta le bracciate, i passi, le ore di sonno, le calorie bruciate e la distanza percorsa, tra gli altri parametri.

La batteria ha un’autonomia fino a 14 ore in modalità GPS e 11 giorni in modalità solo orologio. Ha connettività tramite bluetooth e cavo USB. È impermeabile fino a profondità con pressioni di 5 atmosfere.

Suunto 9 Baro, l’orologio sportivo per i più esigenti

Un orologio GPS con un grande schermo e assistenza per oltre 80 sport. Ha un cardiofrequenzimetro e un sensore di pressione atmosferica. Inoltre, grazie alla tecnologia GLONASS, offre un riconoscimento della posizione rapido e preciso.

La batteria ha un’autonomia fino a 25 ore, ed è sommergibile fino a 100 metri di profondità. E con l’app Suunto puoi pianificare e avere registrazioni complete dei tuoi allenamenti.

Polar M430, il miglior orologio sportivo per i runners

Un orologio molto completo e appositamente progettato per i runner. Ha una registrazione della frequenza cardiaca al polso e viene fornito con un GPS integrato. Inoltre, consente anche di misurare la distanza e la velocità in ambienti chiusi grazie al suo accelerometro integrato.

Con l’applicazione Polar Flow hai una piattaforma di pianificazione e monitoraggio davvero completa. E ti consente di visualizzare in anteprima i mittenti e parte dei messaggi ricevuti.

Garmin Fenix ​​6S Pro, la nostra scelta per l’orologio sportivo professionale

Un orologio multi-sport completo con un design elegante e compatto e con il quale puoi ascoltare la musica mentre ti alleni. Viene fornito con mappe Topoactive Europa precaricate. E ti consente di ricevere notifiche intelligenti e pagare con esso.

Include GPS, cardiofrequenzimetro da polso, pulsossimetro, GLONASS, Galileo, altimetro barometrico e termometro, tra gli altri. La batteria ha un’autonomia di 72 ore in modalità GPS e fino a 14 giorni in modalità smartwatch.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere su un orologio sportivo

Prima di acquistare un orologio sportivo, dovresti chiarirti le idee su qualsiasi eventuale dubbio tu possa avere sul suo funzionamento, sulle sue funzioni principali e sui vantaggi che offre. Dopotutto, si trovano diversi modelli di orologi sportivi e non tutti offrono gli stessi vantaggi o sono progettati per lo stesso tipo di atleta o sport. In questa sezione troverai le risposte alle tue domande.

Donna che guarda l'orologio mentre corre

Gli orologi sportivi ti aiutano a pianificare e monitorare le tue sessioni di allenamento, che tu sia un atleta professionista o un dilettante. (Fonte: Primagefactory: 92982403/ 123rf.com)

Cosa caratterizza un orologio sportivo?

La principale cosa che caratterizza un orologio sportivo è l’inclusione di una serie di funzioni aggiuntive a quelle tipiche degli orologi da polso tradizionali, come frequenza cardiaca, contapassi e GPS, tra le altre. Inoltre, di solito presenta design comodi e resistenti per affrontare le difficili giornate di allenamento. Ha anche degli schermi adattati per presentare le informazioni incluse nel modello selezionato.

Quali funzioni e quali sensori incorpora un orologio sportivo?

L’elenco delle funzioni e dei sensori che gli orologi sportivi possono incorporare è ampio e molto vario e ovviamente dipende da ciascuno dei modelli esistenti. Possiamo comunque dire che i più comuni sono i seguenti:

  • Cronometro: una delle funzioni più basilari e che oggi puoi trovare praticamente su qualsiasi orologio.
  • Cardiofrequenzimetro: con questa funzione è possibile misurare la frequenza cardiaca. Logicamente, la sua precisione è maggiore nei modelli che includono una fascia toracica.
  • Altimetro barometrico: alcuni orologi  hanno un altimetro che offre una misurazione dell’altezza sul livello del mare veramente accurata, anche se ci sono modelli meno precisi.
  • GPS: gli orologi sportivi che incorporano il GPS offrono misurazioni precise come la distanza percorsa, l’altitudine, la velocità e molte altre funzioni simili.
  • Controllo delle calorie bruciate: con questa funzione puoi ottenere una misura approssimativa delle calorie bruciate durante tua pratica sportiva.
  • Bussola: funzione ideale per orientarsi in mezzo alla natura.
  • Termometro: per misurare la temperatura sia in caso di freddo o caldo imprevisti in modo che non ti colgano di sorpresa.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un orologio sportivo?

L’orologio sportivo è uno strumento ideale per praticare sport, sia per i principianti che per i professionisti. Soprattutto perché il gran numero di funzioni e sensori che ha lo rendono un dispositivo veramente completo. Non è solo tutto vantaggi, ha anche degli aspetti negativi che dovresti tenere presente prima di procedere all’acquisto. Ecco nella tabella qui sotto quelli che sono i suoi principali vantaggi e svantaggi:

Vantaggi
  • Ti aiuta a pianificare i tuoi allenamenti
  • Ti consente di controllare molto meglio le tue sessioni di allenamento
  • È una motivazione in più per allenarsi
  • Può essere collegato ad altri dispositivi, come i telefoni cellulari
  • È resistente all”acqua e alle condizioni estreme
  • Alcuni modelli includono persino una memoria interna per riprodurre musica
Svantaggi
  • Il suo prezzo può essere molto più alto degli orologi normali
  • L”autonomia delle batterie è piuttosto limitata
  • Alcuni modelli non sono così precisi

A chi è consigliato un orologio sportivo?

Gli orologi sportivi sono uno strumento molto interessante per atleti professionisti e dilettanti. Sono anche un’ottima opzione per gli amanti della natura, poiché le informazioni trasmesse dai loro sensori sono davvero pratiche per orientarsi o pianificare percorsi. E possono anche essere usati come smartwatch.

Uomo che guarda l'orologio mentre corre

Gli orologi sportivi possono includere una vasta gamma di funzioni e sensori, tra cui GPS, cardiofrequenzimetro, bussola, controllo delle calorie bruciate, misurazione della velocità e della distanza percorsa, tra le altre. (Fonte: Maridav: 39704691/ 123rf.com)

Quali applicazioni utilizza un orologio sportivo?

Oltre alle informazioni che è possibile visualizzare anche sullo schermo del cellulare, i diversi marchi offrono una serie di servizi sotto forma di applicazioni per monitorare, pianificare, condividere e analizzare sessioni di formazione. In generale, ogni produttore ha la sua applicazione. Qui di seguito ti elenchiamo le più popolari e rinomate.

  1. Polar Flow: come puoi immaginare è l’applicazione di Polar. È multipiattaforma, quindi può essere utilizzata su diversi tipi di dispositivi.
  2. Suunto: è l’omonima applicazione del noto marchio finlandese. Con essa puoi visualizzare i riepiloghi dei tuoi allenamenti, personalizzare le notifiche e connetterti a servizi come Strava o Endomondo, tra le altre cose.
  3. Garmin Connect: è l’applicazione Garmin ed è compatibile con Windows, iOS e Android. Con essa è possibile accedere a servizi di allenamento, competizioni e persino connettersi con altri utenti.

Criteri di acquisto

Quando arriva il momento di acquistare un orologio sportivo, è importante prendere in considerazione una serie di criteri di acquisto. Per rendere più semplice il processo di scelta, abbiamo selezionato quelli che, a nostro avviso, sono i parametri più importanti. Lo abbiamo fatto in modo da avere una guida completa sempre cercando di mantenere un ottimo rapporto qualità-prezzo del prodotto da acquistare.

Sport che pratichi

Il miglior orologio sportivo sarà sempre quello che meglio si adatta allo sport o agli sport che pratichi. Quindi, se per esempio il nuoto è la tua attività principale, hai bisogno di un modello water-proof con la funzione di misurazione delle bracciate. Tuttavia, se vuoi che ti accompagni nelle tue escursioni in montagna, ti conviene un prodotto che incorpori un GPS e un altimetro barometrico.

Se sei una di quelle persone che vanno a correre ogni mattina, sicuramente ne vuoi uno che ti indichi la velocità e la distanza percorsa. E se, inoltre, ti consente di condividere i tuoi allenamenti sui social network, meglio che mai. Per il ciclismo, è importante disporre anche di una funzione per misurare la cadenza di pedalata.

Donna che controlla l'orologio

Per acquistare un orologio sportivo, è essenziale sceglierne uno adatto allo sport che si pratica. (Fonte: Rido: 83992214/ 123rf.com)

Design e materiali

Visto che si tratta di un orologio sportivo, un’altra cosa di cui devi assicurarti è che il suo design sia comodo e adatto alle attività che stai per fare. In seconda istanza, puoi anche scegliere quello che esteticamente ti piace di più.

È importante comprovare il tipo di materiali con cui è fatto.

Attualmente è frequente l’uso di policarbonato, fibra di carbonio e altre leghe leggere per la cassa, nonché silicone e altri materiali ipoallergenici per i cinturini. Considera che l’uso di cinturini metallici o grandi casse in acciaio può aumentare notevolmente il peso dell’orologio a scapito del suo comfort.

Schermo

Lo schermo è un elemento fondamentale dell’orologio, poiché tramite esso accedi alle informazioni e alle opzioni di configurazione. È importante prendere in considerazione le sue dimensioni, la sua forma e se è tattile o meno. D’altra parte, dovresti controllare come si presentano le informazioni sullo schermo. Tieni presente che mentre ti alleni, più chiare e leggibili sono le informazioni, meno tempo perdi a controllarle.

Funzioni

Le funzioni di monitoraggio sono essenziali in un orologio sportivo. A seconda dell’attività svolta, avrai bisogno di una o di un’altra. Le più basilari sono il cronometro e il contapassi. Se pratichi ciclismo, potresti essere interessato a un modello che misura la cadenza della pedalata o addirittura a uno che indica la velocità. Per il nuoto, d’altra parte, è conveniente per te misurare le tue bracciate.

Se esci nella natura, dovresti assicurarti di avere un orologio sportivo con GPS, una bussola, un termometro e un altimetro. Se sei un corridore e ti alleni al chiuso, hai bisogno di un accelerometro che ti permetta di monitorare la distanza percorsa e la velocità. E qualunque sia il tuo sport, sarà sempre utile includere un cardiofrequenzimetro.

Protezione da acqua e polvere

La protezione dall’acqua è essenziale se vuoi utilizzare l’orologio negli sport acquatici, come il nuoto o il canottaggio. Tuttavia, non è solo in quei casi che dovresti tenerne conto. Se pratichi uno sport all’aria aperta, c’è sempre il rischio che l’orologio venga a contatto con l’acqua e/o con grandi quantità di polvere o piccoli materiali.

Per non parlare del sudore che il tuo corpo può produrre come risultato dello sforzo. Il modo migliore per sapere quale livello di resistenza all’acqua e alla polvere ha l’orologio sportivo che stai acquistando è quello di verificare la sua certificazione IP. In essa, la prima cifra si riferisce alla protezione contro la polvere e la seconda contro l’acqua.

Livello di protezione Contro la polvere Contro l’acqua
0 Senza protezione. Senza protezione.
1 Il dispositivo non consente l’ingresso di particelle con diametri superiori a 50 mm. Resistente alle gocce di acqua.
2 Il dispositivo non consente l’ingresso di particelle con diametro maggiore di 12,5 mm. Resiste alle gocce di acqua in condizioni più severe.
3 Il dispositivo non consente l’ingresso di particelle con diametro maggiore di 2,5 mm. Resiste agli schizzi di acqua sotto forma di spray o nebulizzazioni.
4 Il dispositivo non consente l’ingresso di particelle con diametri maggiori a 1 mm. È resistente ai getti d’acqua per cinque minuti.
5 L’ingresso di polvere non influisce sul funzionamento del dispositivo. Resiste a getti d’acqua da un ugello da 6,3 mm per almeno tre minuti.
6 Il dispositivo è progettato in modo tale che non possa penetrare polvere al suo interno. È resistente a getti d’acqua molto potenti con ugelli di diametro 12,5 mm.
7 Resiste all’immersione in acqua fino a un metro di profondità.
8 Resiste all’immersione in acqua in condizioni più severe rispetto alle precedenti.
9 Resiste a getti d’acqua a corto raggio ad alte pressioni e temperature.

Connettività

La connettività di un orologio è l’aspetto che maggiormente trasforma il semplice orologio in quello che conosciamo tutti con il termine smartwatch. La maggior parte degli orologi sportivi ormai permette diversi tipi di connessione. Ci sono quelli che hanno la possibilità di connettersi ad altri dispositivi tramite bluetooth o Wi-Fi. In questo modo è possibile collegarli a telefoni cellulari, fasce toraciche o computer.

Nel caso, della connessione tramite bluetooth devi verificare con quali standard è compatibile. Tieni presente che le ultime versioni di bluetooth hanno notevolmente migliorato il consumo di energia, consentendoti di aumentare la durata della batteria (che di solito non è eccezionale). Inoltre, è comune anche la connessione via cavo USB.

Batteria

Fino a che si è a casa, non ci si rende conto di quanto sia importante l’autonomia di una batteria. Quando lampeggia un dispositivo perché è scarico si connette a un caricabatteria e stop. Quando però sei fuori ad allenarti e vuoi che il tuo orologio sportivo non ti tradisca sul più bello, ti rendi conto di quanto sia importante considerare prima dell’acquisto la durata della sua batteria.

In questo senso, i produttori spesso offrono valori di autonomia che variano a seconda che determinati sensori, principalmente il GPS, siano attivati ​​o meno. In ogni caso, la verità è che le loro stime sono spesso piuttosto ottimistiche. Quindi, assicurati che offrano più autonomia della durata dei tuoi allenamenti. Leggere le recensioni di chi ha già acquistato il modello che ti piace ti tornerà particolarmente utile in questo senso.

Conclusioni

Gli orologi sportivi sono sempre più dotati di più funzioni e sensori. Pertanto, offrono maggiori possibilità di pianificare e monitorare gli allenamenti o le escursioni all’aria aperta. In breve, si tratta di dispositivi intelligenti in grado di misurare dal numero di bracciate effettuate in piscina alla frequenza cardiaca, tra i tanti parametri.

Inoltre, possono essere collegati a telefoni cellulari, tablet o personal computer. Molti produttori offrono applicazioni complete con le quali è possibile ottenere molto di più da essi. Naturalmente, data l’ampia varietà di modelli esistenti, non è sempre facile scegliere l’orologio sportivo giusto per la tua pratica sportiva. Noi abbiamo cercato di aiutarti con determinati criteri che ti indirizzeranno verso la scelta più idonea per te.

Se ritieni che questa guida ti sia stata utile nel processo di selezione del tuo nuovo orologio sportivo, ti saremmo grati se potessi lasciarci un commento o condividere l’articolo sui diversi social network.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Maridav: 40414169/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di noi?

Recensioni