Ultimo aggiornamento: 14/10/2020

Il nostro metodo

24Prodotti analizzati

26Ore di lavoro

6Fonti e riferimenti usati

75Commenti valutati

Andare in palestra non è sempre semplice, e le persone che decidono di allenarsi a casa aumentano ogni giorno. Arredare un angolo con gli attrezzi da palestra in casa, può essere un’ottima idea. L’attività fisica oltre a far bene alla salute, è anche un ottimo modo per smaltire lo stress e l’ansia della vita quotidiana.

Avere a disposizione le giuste attrezzature a casa, consente di praticare la propria routine sportiva anche a chi ha poco tempo o non gli rimane vicina la palestra. Ovviamente per trovare quelli adeguati alle nostre necessità non è semplice, ma continuando a leggere potrai scoprire tutte le caratteristiche e i criteri per comprare gli attrezzi da palestra in casa giusti per te.




Le cose più importanti in breve

  • Una palestra domestica rispecchia i tuoi gusti ed esigenze, contiene gli attrezzi che ti interessano di più.
  • Allestire una palestra in casa propria è un processo dinamico e in continua evoluzione, puoi modificarne la composizione aggiungendo gradualmente nuovi attrezzi.
  • Durante l’allestimento di una palestra domestica dovrai tenere conto dello spazio disponibile e delle caratteristiche dell’ambiente.
  • La palestra di casa può essere il tuo luogo di allenamento principale o puoi usarla per completare il percorso iniziato in palestra.

I migliori attrezzi da palestra in casa sul mercato: la nostra selezione

Investire in una palestra da casa ti permettere di risparmiare soldi sul lungo periodo, dato che non dovrai pagare quote associative e mensili. Sei tu a decidere quando la palestra apre, chiude, o come sistemare la tabella oraria. Qui sotto ti proponiamo una selezione di quelli che secondo noi sono i migliori attrezzi per far partire questo nuovo progetto. Subito dopo, una lista (senza descrizione) di attrezzi utili per allenarsi in casa.

Gli attrezzi 5-in-1 per allenarsi spendendo poco

Il set di attrezzi proposto da TOMSHOO consente allenamenti a corpo libero che coinvolgono buona parte dei muscoli di un individuo. Sono inclusi un AB roller con tappetino per le ginocchia, una corda per saltare, un paio di pinze per la mano e due maniglie per i push-up.

Gli acquirenti sono soddisfatti del prodotto, ci si possono fare una serie di allenamenti per allenare tutti i muscoli del corpo con una spesa minima. Sui materiali vi sono poche lamentele, buoni se consideriamo il prezzo del set, che è comunque destinato ai principianti e non all’uso intensivo. È inoltre apprezzata la copertura in gomma dell’AB roller.

Pesi:

La migliore cyclette secondo le recensioni

Cyclette pieghevole con 24 livelli di resistenza, con display LCD e 6 programmi preimpostati. Supporta un peso massimo di 100 kg, ha un comodo sedile regolabile e le dimensioni da ripiegata sono circa 50 x 45 x 150cm.

Il responso dei consumatori è molto positivo, e vengono lodate la silenziosità della cyclette, la precisione dei dati visualizzati sul display e soprattutto il minimo spazio occupato una volta richiusa. Il sellino regolabile è veramente comodo, ma qualcuno la sconsiglia per persone particolarmente alte.

Altre cyclette

La migliore palestra in casa per fare muscoli

Sportstech propone una serie di palestre domestiche per ogni esigenza e fascia di prezzo, fra cui spicca questa stazione HGX100. Quest’ultima è dotata serve per definire e potenziate i bicipiti, pettorali, dorsali, schiena, addominali, tricipiti o glutei. È progettata per consentire oltre 30 diversi esercizi.

La HGX100 è accolta molto bene dall’utenza, apprezzata per la varietà di esercizi che con essa è possibile fare. Il prezzo è adeguato all’offerta così come lo è la struttura, non comparabile con le macchine professionali, ma comunque di ottima qualità.

Alcune panche multifunzione

La migliore barra per trazioni a muro

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Sportstech ha realizzato una barra per le trazioni utilizzabile per esercizi diversi, grazie a supporti da muro separati dal resto della struttura. Oltre alle classiche trazioni, con questo attrezzo è possibile anche allenare gli addominali, eseguire i dip alle parallele e secondo qualcuno può reggere fino a 125 kg (non ci conferma dati nella scheda).

Secondo le recensioni, la struttura è robusta e regge senza alcun segno di cedimento, l’importante è posizionare bene gli ancoraggi al muro (anche con viti o tasselli migliori di quelli forniti, se necessario). Sembra che anche il montaggio sia facile, e la qualità viene considerata alta.

Altre barre per trazioni

Altri attrezzi come elastici e altro

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere su una palestra da casa

In questa guida cercheremo di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a riorganizzare bene le idee prima della tua sessione di shopping a tema palestra. Questo infatti è un argomento davvero ampio e vario, data la grande quantità di prodotti ed esigenze diverse, dalle più generiche a quelle più specifiche.

Allenarti a casa ti aiuta a conciliare il lavoro e il tempo libero con l’esercizio fisico, (Fonte: Rido: 77774250/ 123rf.com)

Cos’è una palestra da casa?

Una palestra da casa è un insieme di attrezzi ginnici simili a quelli che utilizzeresti in una qualsiasi palestra fuori casa. Le dimensioni e la composizione di una palestra da casa variano a seconda dello spazio disponibile e delle esigenze della persona e ha il vantaggio di permettere una modalità di allenamento flessibile e altamente personalizzata.

Di cosa ho bisogno per allestire una palestra in casa mia?

Gli elementi che compongono una palestra dipendono, come abbiamo detto, sopratutto dalle tue preferenze. Uno sportivo che allena principalmente una parte del corpo si focalizzerà su attrezzi mirati per l’esercizio di quei muscoli particolari, chi vuole allenarsi in modo più completo dovrà creare una selezione di attrezzi più eterogenea.

La cosa migliore da fare prima di scegliere è dare un’occhiata a quello che offre il mercato. Puoi allestire la tua palestra gradualmente, aggiungendo vari attrezzi particolari o privilegiando macchinari più impegnativi, con cui potrai allenare tutto il corpo nello stesso momento.

Vadym CavaleraBUFF Academy
“Se hai lo spazio per farlo, specialmente all’aperto, non esitare. Una palestra domestica è un modo fantastico per potenziare il tuo allenamento.”

Quali sono i benefici di una palestra in casa?

Medici, fisioterapisti e psicologi consigliano tutti di svolgere attività fisica per il benessere generale della persona e, al giorno d’oggi, il modo più comune e pratico di fare attività fisica è frequentare una palestra. Questi luoghi offrono ai loro frequentatori tutti gli attrezzi di cui hanno bisogno, oltre ad un piano personalizzato e ad una routine da rispettare.

Tuttavia non è sempre facile conciliare lavoro, famiglia e tempo libero e in questo senso una palestra domestica può essere essere utile sotto due diversi punti di vista: sia come alternativa totale alla palestra tradizionale per chi non ha modo o tempi per andarci, sia come complemento per chi desidera potersi allenare anche al di fuori delle ore stabilite o nei ritagli di tempo.

Che tipo di palestra posso allestire in casa mia?

Uno dei vantaggi di una palestra domestica è che questa è costruita secondo il tuo gusto personale: il numero di attrezzi, la loro tipologia e disposizione sono una tua scelta. Una palestra domestica è lo specchio delle abitudini e delle preferenze del suo proprietario.

I modelli che ti abbiamo elencato sopra possono essere usati per un allenamento generico ma anche per uno più specifico, a seconda delle modalità di uso e degli abbinamenti. Sei tu a disegnare il tuo circuito!

Uno dei vantaggi di una palestra domestica è che è aperta 24/7. (Fonte: Jozef Polc: 78885959/ 123rf.com)

Quanto costa avere una palestra in casa?

Non esiste un prezzo preciso, dato che la cifra dipende da svariati fattori diversi. Alcuni attrezzi hanno un costo economico che si ammortizza rapidamente semplicemente risparmiando sull’iscrizione in palestra. Altri, magari più professionali o grossi, richiedono un investimento maggiore.

Questo tipo di investimento comunque non deve essere necessariamente fatto subito: puoi allestire gradualmente la tua palestra partendo da elementi piccoli e basici, per poi ingrandirla col tempo. In questo modo capirai anche se ne vale la pena e quali abitudini sono più adatte al tuo stile di vita.

Come faccio a capire se mi sto allenando nel modo migliore nella mia palestra da casa?

Frequentare una palestra vera e propria significa anche potersi avvalere dell’aiuto e dell’opinione di professionisti dello sport, cosa che a casa chiaramente non accade. Nonostante la mancanza di un aiuto mirato tenda a farsi sentire in alcuni momenti, esistono modi per risolvere il problema.

Un’ottima opzione può essere il ricorso al parere di personal trainer, dal vivo oppure online e anche saltuariamente, per perfezionare il tuo programma e richiedere un consiglio mirato. Senza contare che esistono tantissimi siti e comunità virtuali a tema sportivo, frequentate da appassionati e ricche di contenuti anche molto validi.

Arnold SchwarzeneggerAttore, imprenditore, politico ed ex culturista professionale
“Ogni allenamento deve essere intenso, portato al limite. Se non scopri quali sono i tuoi limiti, non aspettarti di migliorare”.

Cosa pensano gli esperti dell’avere una palestra in casa?

L’opinione di un professionista offre sempre spunti interessanti, specialmente su argomenti come questo. Allenarsi in casa significa ridurre drasticamente la possibilità di incontrare altri atleti e di scambiare con loro consigli e idee, oltre che rinunciare alla supervisione di un personal trainer. È davvero un male? Non necessariamente, almeno secondo i professionisti.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’avere una palestra in casa?

Questo è uno dei punti da analizzare con maggiore attenzione, specialmente durante l’acquisto degli attrezzi: le debolezze e i punti di forza del prodotto. Abbiamo creato una piccola tabella per illustrarti meglio i pro e i contro dell’avere una palestra in casa, riassumendo un po’ tutto quello che abbiamo detto e aggiungendo altre informazioni interessanti.

Vantaggi
  • Allenamento personalizzato
  • Attrezzi selezionati individualmente
  • Disponibilità 24/7 di locale e attrezzi
  • Nessuna quota da pagare
  • Non devi muoverti da casa
Svantaggi
  • Investimento iniziale
  • Mancanza di supervisione
  • Devi provvedere alla pulizia dell”ambiente

Criteri di acquisto

Andiamo ora a vedere quali sono gli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione al momento di scegliere cosa acquistare e cosa no. Sono quelle caratteristiche variabili a cui pensare al momento di allestire una palestra in casa che si adatti alle tue necessità in modo soddisfacente e che valga la pena della spesa. I fattori più importanti sono:

  • Che tipo di sportivo sei
  • Perché hai scelto di allenarti in casa
  • Quanto spesso ti alleni
  • Che tipo di palestra domestica ti serve
  • Di quanto spazio disponi

Che tipo di sportivo sei

Questa è una delle variabili più importanti: per dare una risposta a questa domande devi analizzare quelle che sono le tue caratteristiche personali ed atletiche, in modo da poter prendere una decisione razionale. Il tuo obiettivo è quello di fare una scelta realistica, basata su quello che sei e non su quello che vorresti essere o sarai.

Devi allestire la tua palestra domestica tenendo conto del tipo di allenamento che preferisci. (Fonte: 9nong: 82417774/ 123rf.com)

Perché hai scelto di allenarti in casa

Il motivo di questa scelta andrà a influire sul tipo di allenamento che farai: non avrebbe senso infatti che una persona dedita sopratutto al cardio – cyclette, tapis roulant ed ellittica – piuttosto che all’aspetto muscolare andasse a scegliere attrezzi mirati per altri tipi di attività.

Ogni specialità atletica prevede l’uso di attrezzi appositi, che di solito vengono raggruppati nei cosiddetti circuiti che fanno parte del piano di allenamento di chi frequenta una palestra. Questo tipo di meccanismo dovrai andare a ripeterlo nella tua palestra in casa e dovrai tenerne conto al momento dell’acquisto e dell’allestimento.

Quanto spesso ti alleni

Altro fattore molto importante. Infatti chi non si allena spesso e non è particolarmente atletico, sul lungo periodo beneficerà dall’avere uno spazio per fare sport disponibile quando più ne sente il bisogno. In questo caso pagare una quota di iscrizione e altre spese per andare in palestra sarebbe davvero uno spreco.

La frequenza di allenamento influisce ovviamente anche sul tipo di palestra domestica che decidi di costruire: uno sportivo poco disciplinato non ha bisogno di attrezzi specifici o di creare circuiti complessi, un investimento medio-piccolo è più che sufficiente. Un atleta costante ed esperto invece potrebbe dover affrontare una spesa molto più impegnativa.

Muhammad AliCampione di boxe statunitense
“I campioni non li crea la palestra, è qualcosa che hanno già dentro e che non si può toccare. È desiderio, sogno, visione”.

Che tipo di palestra domestica ti serve

Analizzando i punti qui sopra puoi capire che tipo di palestra domestica ti serve: che sportivo sei, quanto ti alleni e come sono gli elementi che vanno a determinare la forma e la composizione della palestra che desideri o che ti puoi permettere – anche a livello economico e logistico. Questa analisi è la chiave di una scelta ben fatta.

Ad esempio, è importante sapere bene che tipo di routine e quali esercizi pensi di fare: press, sollevamento pesi o squat, per allenare più muscoli con soli tre esercizi. In questo modo potrai allenarti in modo abbastanza competo senza dover acquistare troppi attrezzi.

Di quanto spazio disponi

Non tutte le case sono uguali: un appartamento di 40 metri quadri, uno di 120 metri quadri e uno con un grande giardino presentano opportunità e sfide diverse. Senza contare che la dimensione della stanza influisce parecchio anche sulle operazioni di montaggio e allestimento. Quindi, in che tipo di casa vivi?

La cosa positiva è che, in caso dovessi cambiare casa e trovarne una più grande, potresti sempre ingrandire la tua palestra domestica. L’ideale sarebbe avere a disposizione un ambiente separato – cioè non una camera da letto o il salotto – e ben ventilato in cui allenarti senza doverti preoccupare di sudare o sporcare per terra.

La frequenza con cui ti alleni è un altro importante fattore da tenere in considerazione.
(Fonte: Ramain: 35796318/ 123rf.com)

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto quali sono gli aspetti e le caratteristiche più importanti di una palestra domestica, alcune tra le offerte più interessanti sul mercato e quelli che sono i criteri e i parametri da considerare al momento dell’acquisto. La decisione ora è nelle tue mani, sei tu a dover decidere se allestire una palestra in casa tua e in che modo. Noi abbiamo semplicemente cercato di accompagnarti nella tua scelta.

Ricordati che prima di acquistare qualsiasi prodotto devi analizzarne vantaggi e svantaggi, punti di forza e debolezze e se vale la pena dell’investimento. Nel caso di una palestra domestica verrai ricompensato sul lungo periodo dalla frequenza e dall’intensità dei tuoi allenamenti, che magari verrebbero a mancare se dovessi andare in una palestra professionale fuori casa.

La cosa fondamentale è fare una scelta informata e pensare che, in ogni caso, l’attività sportiva è qualcosa di indispensabile per mantenersi in piena salute. L’aspetto estetico è naturalmente importante, molto importante, ma l’esercizio ha lo scopo principale di allungarti la vita.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con amici e follower e lasciaci un commento!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Iriana88w: 26867341/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni