
Il nostro metodo
I pannolini sono indubbiamente gli articoli per l’infanzia comunemente più usati ed anche i più indispensabili. Sono presenti nelle case con bambini dal momento della loro nascita e continuiamo a usarli regolarmente fino a quando i nostri figli raggiungono all’incirca i tre anni. Sicuramente però ci sono ancora molte cose che non sai su questo prodotto.
I bambini crescono talmente in fretta che a volte non è facile sapere qual è la taglia giusta, né quali altri usi possiamo fare del pannolino e tanti altri aspetti a cui non smettiamo di pensare, dal momento che si tratta di un prodotto giornaliero familiare a tutti noi. Per risolvere ogni dubbio abbiamo sviluppato questa guida in cui analizzeremo nel dettaglio i pannolini.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori pannolini sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui pannolini
- 3.1 Quali tipi di pannolini esistono?
- 3.2 Come si stabiliscono le taglie dei pannolini?
- 3.3 Quanti pannolini si utilizzano ogni giorno?
- 3.4 Quali passaggi devo seguire per cambiare correttamente i pannolini del mio bambino?
- 3.5 Come funzionano i pannolini di stoffa?
- 3.6 Come faccio a sapere quando devo cambiare il pannolino a mio figlio?
- 3.7 Cosa succede se impieghiamo troppo tempo a cambiare i pannolini?
- 3.8 Quando dobbiamo dire addio ai pannolini?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- I pannolini ci accompagnano nel corso dei primi anni di vita dei nostri figli e diventano un elemento indispensabile da portare sempre con noi. Sapevi che per un neonato si usano circa otto pannolini al giorno?
- Conoscere ogni aspetto dei prodotti utilizzati dal nostro “piccino” è essenziale per prendersi cura della sua salute, garantire il suo benessere ed essere certi del loro corretto utilizzo. Non dobbiamo trascurare neppure il minimo dettaglio, anche se si tratta di articoli semplici come i pannolini.
- Al momento di scegliere i pannolini ideali è importante tenere in considerazione fattori quali la taglia, il materiale e la capacità di assorbimento. In questo modo l’acquisto sarà senz’altro azzeccato.
I migliori pannolini sul mercato: la nostra selezione
Sicuramente ti sarai già accorta che il reparto pannolini di un qualunque negozio è pieno di diversi tipi e modelli. Dato che sappiamo come non sia affatto facile scegliere soprattutto quando si tratta di prodotti per il tuo bambino, abbiamo fatto delle ricerche e selezionato per te i cinque migliori pannolini acquistabili oggi sul mercato.
- I migliori pannolini taglia 1
- I migliori pannolini taglia 2
- I migliori pannolini taglia 4
- I migliori pannolini lavabili
- I migliori pannolini a mutanda
I migliori pannolini taglia 1
Al primo posto troviamo gli Extra Care della Huggies di taglia 1 (2-5 kg), disponibili in una confezione da 112 pezzi. Oltre agli esclusivi cuscinetti che assorbono la pupù liquida (con barriera per evitare le fuoriuscite) questi pannolini per neonati ai primi mesi presentano anche un indicatore per la pipì che segnala quando è il momento di cambiarli.
Secondo il giudizio dei genitori che li hanno acquistati, i pannolini risultano morbidi al tatto, hanno un’ottima assorbenza e trattengono ottimamente la pupù liquida. Tra i vantaggi più apprezzati si segnala la striscia indicatrice per la pipì che da gialla si colora di verde quando il pannolino diventa bagnato. Rapporto qualità/prezzo ottimo ed imbattibile.
I migliori pannolini taglia 2
Saliamo alla taglia 2 con i Pampers Progressi, studiati per i primi mesi di vita dei bambini (3-6 kg). La confezione contiene 120 pannolini dotati di filtrante a fori larghi per catturare la pupù liquida e di uno speciale indicatore di bagnato che segnala quando il bambino ha fatto la pipì. In rivestimento super morbido per una vestibilità perfetta e confortevole.
Non hanno niente a che vedere con i prodotti concorrenti: la maggioranza degli utenti vota per i Pampers Progressi anche se “costano tanto in confronto ad altre marche”. Comodi e delicati, questi pannolini assorbono in maniera impeccabile pupù e pipì azzerando le irritazioni sulla pelle del bambino. In sintesi “il miglior pannolino in circolazione”.
I migliori pannolini taglia 4
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Chiudiamo la classifica con i pannolini Lines Baby di taglia 4 “Large” (8-16 kg), offerti in una confezione da 216 pezzi. Dotati di un filtrante super soffice formato da cuscinetti assorbenti e morbidissimi a contatto con la pelle, presentano un rivestimento esterno traspirante e barriere laterali per catturare pipì e pupù e bloccare le fuoriuscite.
Qualità elevatissima garantita da una marca storica che non delude: secondo il giudizio dei genitori già al primo tocco hai l’impressione che si tratti di un prodotto spettacolare, poi l’asciutto sul bambino dopo diverse ore ne è la conferma. Sottili ma di grande assorbenza, questi pannolini offrono una morbidezza sorprendente. Prodotto altamente consigliato.
I migliori pannolini lavabili
Ci spostiamo stavolta su dei pannolini riutilizzabili in flanella e indicati pure per l’uso come asciugamani, coperte o avvolgenti, quindi per tutte le occasioni in cui è meglio evitare il diretto contatto del bambino con altre superfici. La confezione contiene 5 pezzi morbidi e traspiranti di dimensioni 70 x 80 cm e con diversa varietà di disegni e colori.
Articolo consigliato a tutti i neogenitori. Questi speciali pannolini sono utilissimi come copri cuscino (ma anche copri fasciatoio, seggiolone ed ovetto) o lenzuolino per non far sentire troppo freddo al bambino. Ottimi per fantasia e qualità del tessuto, dopo il lavaggio rimangono della stessa misura: carini, colorati, morbidi e leggeri, un “acquisto azzeccato”.
I migliori pannolini a mutanda
Altro step con i pannolini “Junior” del marchio Amazon Mama Bear che offre due confezioni da 40 pezzi ciascuna di taglia 5 (13-20 kg). Questi pannolini super sottili e fatti con materiale morbidissimo assicurano fino a 12 ore di protezione e di asciutto. Utilizzabili come vere e proprie mutandine, sono progettati per offrire la massima libertà di movimento.
Secondo molti genitori la soluzione a forma di mutandine risulta perfetta e pratica. Questi pannolini non danno nessun arrossamento ed hanno un’assorbenza straordinaria visto lo spessore molto fine (comodo anche il sistema per chiuderli). Più vantaggiosi rispetto a marche più blasonate, offrono un rapporto qualità/prezzo ottimo e soprattutto comodità.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui pannolini
Avere a che fare ogni giorno e in maniera continua con i pannolini può essere estenuante, soprattutto se è la prima volta che devi prenderti cura di un nuovo piccolo della famiglia. Potresti avere ancora mille dubbi sul loro uso, perciò vogliamo aiutarti a rendere più sopportabile questa nuova avventura rispondendo alle domande più frequenti dei genitori.
Quali tipi di pannolini esistono?
- Pannolini usa e getta: sono i tipi monouso. Normalmente la parte esterna è in polietilene e il rivestimento interno in polipropilene. Entrambi i materiali sono sicuri per il tuo bambino e non consentono al liquido di fuoriuscire dal pannolino.
- Pannolini di stoffa: come indica il nome, sono fatti di stoffa e quindi possono essere lavati e riutilizzati ripetutamente.
Naturalmente troverai modelli differenti per ciascun tipo, in modo da poterli adattare alle tue esigenze. D’altra parte possiamo differenziare i pannolini in base all’uso o alle tappe della crescita del bambino. In ordine cronologico questi sono i diversi tipi di pannolini che il tuo bambino utilizzerà:
- Pannolini per neonati: i classici e i primi che devi comprare. Sono creati appositamente per prendersi cura della pelle dei bambini durante i primi mesi di vita evitando eccessive irritazioni dovute all’umidità.
- Pannolini per bambini più grandi: si utilizzano quando nostro figlio inizia a usare il vasino e di solito hanno la forma di slip o boxer. In questo modo il bambino è protetto ma sente che si sta facendo più grande.
- Pannolini per dormire: molto utili quando il bambino sa già come fare i suoi bisogni da solo, ma non riesce a controllare i suoi sfinteri durante la notte.
- Pannolini da nuoto: ideali per l’estate quando i “bambini” stanno in acqua tutto il giorno. Questi tipi di pannolini non si gonfiano a contatto con i liquidi e possono quindi essere utilizzati sia in piscina che a mare.
Come hai visto l’elenco è davvero infinito. È essenziale che tu sappia scegliere in ogni momento il pannolino adatto a tuo figlio perché solo così garantirai il corretto funzionamento del prodotto e il massimo comfort per il bambino. Non lasciarti sopraffare dalla varietà dei modelli, con la pratica tutto diventerà più facile.
Come si stabiliscono le taglie dei pannolini?
Taglia | Peso (kilogrammi) |
---|---|
Taglia/Fase 1 | 2-5 kg |
Taglia/Fase 2 | 3-6 kg |
Taglia/Fase 3 | 4-10 kg |
Taglia/Fase 4 | 9-15 kg |
Taglia/Fase 5 | 13-18 kg |
Taglia/Fase 6 | 17-28 kg |
Queste indicazioni sono generali in quanto nessuno conosce il nostro bambino meglio di noi stessi. Quindi pur seguendo ciò che dicono le raccomandazioni sul peso e le taglie, non devi aver paura di cambiare fase se vedi che i pannolini non svolgono correttamente la loro funzione. In questi casi possiamo anche chiedere un aiuto al venditore.
Quanti pannolini si utilizzano ogni giorno?
Taglia | Pannolini al giorno |
---|---|
0 | 8 |
1 | 6,5 |
2 | 5,5 |
3 | 5 |
4 | 4,5 |
5 | 4 |
6 | 4 |
Come vedi nella tabella, nell’ultima fase avrai bisogno solo di quattro pannolini al giorno. Tenere presenti queste cifre è essenziale per una buona organizzazione, specialmente quando dovrai passare un po’ di tempo fuori casa e dovrai mettere nell’apposita borsa tutti i pannolini necessari.
Quali passaggi devo seguire per cambiare correttamente i pannolini del mio bambino?
- Prima di cominciare, assicurati di avere le mani pulite e che tutto ciò di cui avrai bisogno sia lì vicino a te.
- Metti il bambino in posizione supina (sdraiato sulla schiena) e parlagli per intrattenerlo mentre gli togli i vestiti e sbottoni il pannolino sporco. Un trucco per fare in modo che non si impigli e appiccicare gli adesivi su sé stessi.
- Osserva le deposizioni, anche se non è molto piacevole, ti daranno informazioni sulla salute del tuo bambino.
- Una volta rimosso il pannolino sporco pulisci i genitali del bambino con l’aiuto di una tovaglietta umida. Per le bambine dovrebbe essere fatto dal davanti all’indietro e per i maschi nella direzione opposta.
- Applica una crema speciale per pannolini. In questo modo manterrai la pelle del bambino idratata ed eviterai la comparsa di irritazioni.
- Metti il pannolino pulito. Devi stringerlo abbastanza per evitare che le feci possano fuoriuscire, ma senza esagerare in modo che il bambino non si senta a disagio.
- Vesti di nuovo il bambino. Avvolgi il pannolino sporco su sé stesso, chiudilo con i suoi adesivi e gettalo.
- Lavati di nuovo le mani per precauzione.
Seguire questi semplici passaggi ogni volta che cambierai i pannolini di tuo figlio ti aiuterà a creare una routine con cui ti sentirai sicura. In questo modo anche se il bambino piange o diventa nervoso tu sarai capace di restare calma per rassicurarlo e portare a termine il lavoro.
Come funzionano i pannolini di stoffa?
Nonostante gli enormi benefici che i pannolini di stoffa possono offrire la maggior parte delle persone non sa davvero come funzionano. Questi articoli sono formati da una copertura (una mutandina impermeabile che copre il pannolino), una fodera (situata tra il pannolino e la pelle, opzionale) e un assorbente (la parte interna).
Queste tre parti possono essere composte da un unico pezzo (con assorbente cucito), da due pezzi (con la fodera separata dal resto del pannolino) o con una tasca per l’assorbente che cambieremo in base agli usi. Questi tipi di pannolini vengono lavati in lavatrice e possono essere riutilizzati tutte le volte che lo si desidera.
Come faccio a sapere quando devo cambiare il pannolino a mio figlio?
- I neonati possono arrivare a urinare fino a venti volte al giorno, bambini di età inferiore a un anno fino a sette volte. Numeri che rendono quasi impossibile cambiare il pannolino dopo ogni deposizione.
- Si consiglia di cambiare il bambino dopo ogni poppata, dato che di solito urinano durante l’aspirazione.
- Tuttavia, per i bambini che rigurgitano è meglio farlo prima della poppata così evitiamo di sdraiarli.
- È importante tenere d’occhio il pannolino durante il giorno per fare in modo che non si accumuli troppa pipì, che può essere la causa di irritazioni e fastidi.
- L’ideale è cambiare il pannolino sempre prima di uscire di casa e portarne con noi abbastanza per tutto il tempo che staremo fuori (circa uno all’ora).
- Prima di dormire e al risveglio è obbligatorio.
Come sempre si tratta di suggerimenti generali che funzionano di solito nella maggior parte dei casi, ma sei tu che devi sempre osservare il tuo bambino e adattarti alle sue esigenze. In questo senso se il bambino rimane asciutto per troppo tempo devi andare immediatamente dal pediatra, dato che può essere un sintomo di disidratazione.
Cosa succede se impieghiamo troppo tempo a cambiare i pannolini?
Questo batterio provoca un’alterazione del pH generando un’irritazione chiamata dermatite da pannolino. Inoltre se il pannolino contiene anche feci potrebbero verificarsi infezioni più gravi ed è quindi essenziale cambiarlo immediatamente. Un trucco per alleviare il derma del bambino è usare una crema protettiva ogni volta che lo cambiamo.
Quando dobbiamo dire addio ai pannolini?
Per iniziare il processo di dire addio ai pannolini è essenziale che insegni a tuo figlio le parti del suo corpo e ciò che ciascuna fa, in questo modo saprà cosa significa “fare pipì” o “cacca” e imparerà ad ascoltare i segnali con cui il suo stesso corpo lo avverte. Un altro dei fattori essenziali è la compagnia: il bambino deve sentire che lo sosteniamo e che lo aiutiamo.
A poco a poco e seguendo l’esempio degli adulti i bambini imparano a capire dove devono fare i loro bisogni e come chiedere che la mamma o il papà li accompagnino. È normale che probabilmente più di una volta tuo figlio faccia la pipì addosso: questo evento è positivo perché gli farà provare la sensazione e lo aiuterà ad associare le informazioni.
Criteri di acquisto
Vista la tanta varietà tra cui scegliere è naturale che potresti avere ancora dei dubbi. L’importante è che prima di acquistare un prodotto così delicato come i pannolini di tuo figlio valuti attentamente alcuni aspetti: in questa sezione ti spieghiamo quali sono i principali criteri di acquisto che devi prendere in considerazione.
Taglia e peso
Questo è indubbiamente il fattore più importante. Offrire a tuo figlio un pannolino della taglia adeguata per il suo peso è fondamentale sia per il comfort che per la salute. Un pannolino troppo grande non si adatterà al suo corpo ed aumenterà il rischio che le deposizioni fuoriescano dall’indumento.
Al contrario uno troppo piccolo non avrà sufficiente capacità di assorbimento per mantenere la pelle del bambino sempre asciutta e si verificheranno sfregamenti e reazioni. Ricorda di leggere sempre le istruzioni del produttore e soprattutto di osservare il bambino: sarà lui a fornirti le chiavi delle sue esigenze.
Assorbimento
La capacità di assorbimento di un pannolino è la condizione primaria per farlo funzionare ed è quindi un altro dei criteri a cui dobbiamo prestare molta attenzione. Di norma questa capacità varia a seconda che si tratti di pannolini per il giorno o per la notte, con questi ultimi che vengono progettati per durare più a lungo senza essere cambiati e che quindi assorbono una maggiore quantità di liquido.
Tuttavia, come visto in precedenza, sebbene la maggior parte delle marche assicuri l’assorbimento per otto ore non è consigliato lasciare lo stesso pannolino per così tanto tempo. In questo caso l’importante è che la capacità di assorbimento del pannolino che scegli si adatti alle esigenze del bambino in ogni fase.
Materiale
I pannolini entrano contatto costantemente con la pelle del bambino che, come sappiamo, è estremamente delicata, ecco perché il materiale con cui vengono fatti questi di articoli è così importante. Oggi abbiamo i pannolini chiamati ipoallergenici, progettati per prendersi cura del derma dei più piccoli.
Oltre ad essere estremamente assorbenti la loro struttura rigida evita che il pannolino si deformi facilmente, ed allo stesso tempo si adattano ai movimenti del bambino. Alla fine ciò di cui dovrai essere sempre sicura è che nella composizione del pannolino non sia presente alcun materiale che possa risultare tossico o dannoso per il tuo bambino.
Prezzo
Questo è un criterio che normalmente non consideriamo quando acquistiamo articoli per nostro figlio, dato che per lui vogliamo sempre il meglio e non ci preoccupiamo del costo, tuttavia quando si tratta di pannolini è importante valutare anche questo fattore. Il prezzo dei pannolini può variare fino al doppio e in molti casi non dipende dalla loro qualità.
Puoi vedere che esistono pannolini economici di ottima qualità e pannolini costosi meno buoni, devi quindi trovare l’equilibrio giusto tra la qualità e il prezzo ed ovviamente ti toccherà provarne anche diversi finché non terrai quello che ti convince di più. Pensa alla quantità di pannolini di cui avrai bisogno, ogni euro è importante.
Utilizzo
Infine è essenziale pensare all’utilizzo che dovrai fare dei pannolini. Prima abbiamo parlato di diversi tipi in base al momento (ad esempio quelli per la notte o quelli che possono essere utilizzati in acqua). Sulla base di queste informazioni è meglio avere un diverso tipo di pannolino per ogni occasione.
Questi articoli progettati specificamente per una fase diversa dello sviluppo del bambino adempiranno meglio alla loro funzione se li utilizzerai correttamente. Non devi preoccuparti di acquistare tanti tipi di pannolini: un bambino ne usa in media 6000 durante tutta la sua infanzia e sicuramente ci saranno dei momenti in cui ne avremo bisogno.
Conclusioni
Sembra incredibile che si possa parlare così a lungo di un articolo semplice e ben noto come i pannolini, ma è proprio il fatto che ci risultino tanto familiari che li rende al momento del loro utilizzo così problematici. L’utilizzo corretto dei pannolini garantirà sia il comfort che la salute dei nostri piccoli.
Oltre a quelli tradizionali esistono vari tipi e modelli diversi tra cui scegliere, in questo modo potrai sempre optare per quello che più ti conviene e si adatta maggiormente alle tue esigenze. Al momento dell’acquisto è importante tenere conto di alcuni fattori come la taglia, la capacità di assorbimento, il materiale e il prezzo.
Se ti è piaciuta la nostra guida completa sui pannolini lasciaci un commento e condividi l’articolo sui tuoi social network. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Andrei Kuzmik: 66179925/ 123rf.com)