
Il nostro metodo
Uno dei dilemmi più comuni che noi genitori abbiamo quando si tratta di far giocare i nostri figli è sapere la giusta quantità di “libertà” da dare loro. Ci piace quando imparano a giocare in modo indipendente, ma non possiamo fare a meno di essere costantemente vigili. Con la comparsa dei parchi giochi, questo problema è storia.
I parchi giochi forniscono ai membri più giovani della famiglia un’area di gioco sicura e confortevole e ai genitori la tranquillità di sapere che i loro bambini si stanno divertendo senza rischi. Pertanto, attrezzare il soggiorno, la stanza del bambino o la stanza dei giochi con uno di questi prodotti è una decisione molto saggia.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti
- 2 Parchi giochi: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: cosa devi sapere sui box
- 3.1 Cosa sono i parchi giochi e quali sono i loro vantaggi?
- 3.2 Quali tipi di parchi giochi esistono?
- 3.3 Tra tutti i tipi di box, qual è il più adatto a me?
- 3.4 Quali sono i must che i box dovrebbero avere?
- 3.5 A partire da quale età si possono utilizzare i box gioco?
- 3.6 Quali sono le dimensioni consigliate per i box gioco?
- 3.7 Cosa dovrei tenere a mente quando uso le attrezzature da gioco?
- 3.8 Ci sono dei regolamenti per i box?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Sommario
Le cose più importanti
- I bambini hanno bisogno del loro spazio di gioco per sviluppare le loro capacità fisiche e psicologiche mentre si divertono, ma spesso è difficile scegliere un posto che non sia pericoloso per loro.
- I parchi giochi sono progettati per far giocare i bambini in sicurezza, in un recinto chiuso, confortevole e sicuro, il che è una grande tranquillità per i genitori.
- Ci sono numerosi modelli di parchi giochi, quindi la scelta dovrebbe essere basata su alcuni criteri come le dimensioni, la sicurezza o il design in modo da comprarne uno che si adatti alle nostre esigenze.
Parchi giochi: la nostra selezione
Quando si tratta di scegliere un box per il nostro bambino, possiamo passare molto tempo a cercare il migliore. Di seguito, abbiamo messo insieme una selezione dei migliori box sul mercato in questo momento per rendere la scelta più facile e darti una base.
Guida all’acquisto: cosa devi sapere sui box
Se pensiamo che i box saranno il luogo dove il nostro bambino trascorrerà il suo tempo libero, comprare un box non è una questione da prendere alla leggera. Inoltre, se è la prima volta che ne compriamo uno, potremmo trovarci sopraffatti da tanta varietà. Per renderlo più facile, rispondiamo alle domande più frequenti sui parchi giochi.
Cosa sono i parchi giochi e quali sono i loro vantaggi?
L’uso di questo tipo di box ha numerosi benefici per l’apprendimento e la corretta crescita del bambino. Dalla loro relazione con l’ambiente circostante allo sviluppo delle abilità fisiche, come le abilità psicomotorie, la coordinazione e la forza muscolare. Questi sono i principali vantaggi dei parchi giochi
- Combattono gli stili di vita sedentari e riducono il rischio di obesità infantile.
- Stimolano lo sviluppo fisico del bambino, le abilità psicomotorie e i muscoli.
- Favoriscono lo sviluppo emotivo e l’autonomia.
- Sviluppano la creatività e rafforzano la fiducia in se stessi.
- Permettono al bambino di muoversi, indagare e giocare in completa sicurezza.
E se parliamo dei benefici per i genitori non siamo da meno. I parchi giochi ci danno la tranquillità di sapere che i nostri figli sono al sicuro e, mentre loro giocano, noi possiamo svolgere qualsiasi altra attività. Inoltre, possiamo spostarli nella zona della casa in cui ci troviamo in modo che il bambino non ci perda di vista.
Quali tipi di parchi giochi esistono?
- Culla-box: di tipo convenzionale e molto utilizzata grazie alla sua versatilità. Questi box possono anche essere utilizzati come lettino da viaggio. Hanno una base comoda, ma non sono raccomandati dopo i diciotto mesi di età, perché al bambino mancherà lo spazio.
- Box rettangolare o quadrato: la base di questi box è comoda, robusta e rialzata. La struttura può essere fatta di plastica o metallo e i lati sono coperti da una rete. Di solito hanno delle ruote e possono essere ripiegate.
- Pannelli modulari o barre di sicurezza: questi box non hanno una base, solo le barre laterali. Offrono una maggiore durata, poiché si adattano alle dimensioni del bambino mentre cresce. La maggior parte ha degli attacchi a cui si possono aggiungere dei pannelli a seconda dello spazio che vogliamo chiudere.
È importante tenere a mente che all’interno di ognuno di questi tre tipi principali ci sono molti design diversi. Ecco perché dobbiamo prima scegliere il tipo di parco giochi più adatto alle nostre esigenze e poi scegliere il modello più adatto a noi.
Tra tutti i tipi di box, qual è il più adatto a me?
Bene, per rispondere a questa domanda dobbiamo prendere in considerazione diversi fattori: la comodità del bambino, se saranno utilizzati in casa o se vogliamo essere in grado di portarli in viaggio, lo spazio e la durata.
Questi criteri rappresentano la differenza tra i diversi tipi.
Culla box | Rettangolare o quadrata | Pannelli modulari o barre di sicurezza | |
---|---|---|---|
Comfort del bambino | * | ** | *** |
Trasporto | *** | ** | ** * |
Spazio | * | ** | *** |
Versatilità | *** | * | ** |
Durabilità | * | * | *** |
Quali sono i must che i box dovrebbero avere?
- Per la sicurezza, il box dovrebbe essere stabile e robusto.
- I giunti di apertura e chiusura dovrebbero essere facili da azionare, anche se dovrebbero essere abbastanza forti in modo che il bambino non possa attivarli.
- Gli elementi a contatto con il bambino dovrebbero essere imbottiti e confortevoli.
- L’albero non dovrebbe cedere se la pressione viene applicata con una mano.
- Le coperture dovrebbero essere lavabili.
- Se ha le ruote, dovrebbero avere i freni indipendenti.
Una volta effettuati tutti questi controlli, saremo sicuri che il box è completamente sicuro per il bambino e potremo iniziare ad usarlo. È consigliabile controllare tutti questi aspetti regolarmente, almeno una volta ogni due mesi, poiché l’uso può logorare il box.
A partire da quale età si possono utilizzare i box gioco?
Se iniziamo ad usarli prima che sappiano stare seduti e che abbiano risvegliato il loro interesse a gattonare e a scoprire cosa c’è intorno a loro, i bambini possono diventare frustrati e non capire cosa sta succedendo. In questa situazione, il bambino avrà paura del box e non vorrà giocarci. Dobbiamo essere pazienti in modo che possano adattarsi.
Quali sono le dimensioni consigliate per i box gioco?
Affinché questo non accada, l’altezza minima raccomandata per un box è di 60 cm. Inoltre, per ragioni di comodità, la superficie totale non dovrebbe essere inferiore a mezzo metro quadrato, poiché il bambino non avrà abbastanza spazio per giocare. È importante prendere in considerazione queste dimensioni al momento dell’acquisto.
Cosa dovrei tenere a mente quando uso le attrezzature da gioco?
- Ilprocesso di adattamento deve essere preso in considerazione: il box è un nuovo spazio per il bambino e lui/lei deve abituarsi ad esso. Si raccomanda di iniziare lasciando il bambino nel box per pochi minuti e aumentare gradualmente il tempo.
- Non dobbiamo usare troppo il box: è bene che il bambino impari a divertirsi da solo e diventi sempre più indipendente, ma l’uso prolungato del box può fargli sentire che ti sei dimenticato di lui.
- Il box non dovrebbe essere usato come luogo di punizione: se lo facciamo, il bambino lo assocerà a qualcosa di brutto e non vorrà giocarci.
- Il box dovrebbe essere collocato in una zona sicura: in una stanza con abbastanza luce, una buona temperatura e lontano da oggetti pericolosi.
- Siconsiglia di cambiare l’orientamento del box regolarmente: in questo modo il nostro bambino vedrà paesaggi diversi e si divertirà di più.
- Non dovremmo mettere troppi giocattoli nel box: due o tre saranno sufficienti, poiché l’eccessiva stimolazione non fa bene nemmeno al bambino. Possiamo cambiare i giocattoli di tanto in tanto per renderli di nuovo sorprendenti.
Se seguiamo queste semplici linee guida, il nostro bambino si divertirà al massimo nel suo box. Facile, vero? Un’altra cosa che possiamo fare è parlare con i nostri amici, o con altri genitori che si trovano nella stessa situazione, in modo che possano dirci i loro “piccoli trucchi” o ciò che funziona per loro con l’uso dei box.
Ci sono dei regolamenti per i box?
Naturalmente, è anche un prerequisito che i box abbiano il marchio CE (Conformité Européenne). Grazie a questo marchio, possiamo essere sicuri che il prodotto è conforme alla legislazione vigente sui giocattoli, cioè che è approvato e quindi sicuro per il nostro bambino.
Criteri di acquisto
Una volta che abbiamo deciso e ci troviamo di fronte all’enorme varietà di parchi giochi in offerta, scegliere quale sia il più adatto a noi non è sempre facile. Per rendere la scelta più facile, possiamo guardare alcuni criteri di acquisto. Ecco i cinque criteri più comuni.
Dimensione del bambino
Il primo e senza dubbio il criterio più importante è la dimensione del bambino. Dobbiamo prendere in considerazione l’importanza che il nostro bambino si senta a suo agio nel box, quindi la sua altezza e il suo peso sono fattori fondamentali quando si acquista il box. Inoltre, un box adatto alle dimensioni del bambino sarà più sicuro.
Se abbiamo optato per un box modulare a pannelli, non dovrebbero esserci troppi problemi, dato che possono variare le dimensioni in base alle esigenze. Tuttavia, per i box rialzati, il peso del bambino è fondamentale. Dobbiamo seguire le istruzioni del produttore per evitare qualsiasi tipo di rischio.
Dimensione del box
Questo criterio è strettamente legato al precedente, poiché più grande è il bambino, più grande dovrà essere il box. Ma, oltre a questo aspetto, la dimensione del box deve anche tener conto dello spazio che occupa in casa. In questo modo sapremo se possiamo posizionarlo nel posto più adatto.
È consigliabile posizionare il box in una zona aperta, spaziosa e con abbastanza luce. E, ovviamente, lontano dagli angoli del tavolo o da elementi che potrebbero essere pericolosi per il bambino. Questo è il motivo per cui la dimensione del box che hai determinerà la dimensione del box che puoi comprare.
Sicurezza
Come per qualsiasi prodotto che verrà utilizzato dal tuo bambino, la sicurezza è fondamentale. Nel caso dei box, la sicurezza deve essere basata su due pilastri fondamentali. Da un lato, il box deve essere sufficientemente stabile e resistente in modo che il bambino possa giocare e muoversi in sicurezza.
Dall’altro lato, il modello di box che scegliamo deve avere una buona ventilazione e permettere un costante contatto visivo con il bambino. In questo modo, anche se lasciamo che il piccolo giochi da solo, saremo in grado di controllare ciò che fa in ogni momento e assicurarci che non ci siano problemi.
Uso
L’uso che abbiamo intenzione di dare al box sarà un altro dei fattori fondamentali che dovremo prendere in considerazione quando facciamo l’acquisto. Quindi, non è lo stesso comprare un box pensando che sia un’area complementare dove il bambino giocherà di tanto in tanto, quanto comprarlo pensando al futuro.
In quest’ultimo caso, è meglio comprare un box capace di adattarsi alle diverse fasi della crescita del bambino, come i pannelli modulari. D’altra parte, se lo vogliamo solo come posto da usare quando siamo in viaggio, i box tipo culla o i box quadrati e rettangolari faranno meglio il loro lavoro.
Versatilità e trasporto
Ultimo ma non meno importante, troviamo il trasporto e la versatilità del box. Questi due aspetti non sono solo importanti per quanto riguarda la possibilità di portare il box in un viaggio o di usarlo come lettino o anche come fasciatoio. Sono anche importanti in termini di mobilità all’interno della casa.
Anche se il fatto che i bambini imparino a giocare in modo indipendente favorisce il loro sviluppo, possono essere sopraffatti quando ci perdono di vista. Per questo motivo, è ideale avere un box che abbia delle ruote e che possa essere facilmente spostato da una stanza all’altra della casa a seconda delle necessità.
Sommario
I box permettono ai membri più piccoli della famiglia di avere il proprio spazio in cui giocare, scoprire il mondo e svilupparsi comodamente e senza rischi. Questo è il motivo principale per cui sempre più case ne hanno uno. Inoltre, i genitori possono rilassarsi mentre i loro bambini giocano.
E, naturalmente, l’uso di box giochi ha numerosi benefici per i bambini. Da parte loro, la grande varietà di modelli esistenti può rendere difficile la scelta. Tuttavia, se segui i principali criteri di acquisto, troverai il box che meglio si adatta alle tue esigenze.
Se ti è piaciuta la nostra guida ai box, condividila sui social media e lasciaci un commento.
(Fonte dell’immagine: Yevheniia Ustinovska: 26765803/ 123rf.com)