Donna che porta il bambino nel passeggino
Ultimo aggiornamento: 13/08/2020

Il nostro metodo

21Prodotti analizzati

21Ore di lavoro

12Fonti e riferimenti usati

682Commenti valutati

Benvenuto sul nostro articolo dedicato al passeggino leggero. Se sei qui è perché probabilmente non sopporti più uscire con il tuo bambino con l’impedimento di un mezzo che ti rende difficile muoverti e andare dove vorresti.

Quindi probabilmente stai cercando il miglior passeggino leggero in commercio e noi ti aiuteremo a trovarlo. Ma non è tutto, ti spiegheremo anche a cosa fare attenzione quando ne scegli uno, per poter così finalmente uscire a passeggio senza dover sudare mille camicie per salire uno scalino. Iniziamo!




Le cose più importanti in breve

  • Sapevi che andare a passeggio è un ottimo momento per legare con i nostri figli e divertirsi con la famiglia? Quindi non possiamo lasciare che il passeggino sbagliato rovini la nostra esperienza.
  • I passeggini leggeri sono appositamente progettati per offrire comfort, sia ai bambini che agli adulti, durante le uscite.
  • Certo, non tutti i modelli sono uguali. Nella scelta sarà fondamentale tenere conto di alcuni criteri di acquisto, tra cui i più importanti sono comfort e sicurezza. Ne parleremo meglio nella sezione finale dell’articolo.

I migliori passeggini leggeri sul mercato: la nostra selezione

Una delle prime cose che vorremmo mostrarti è la nostra selezione dei migliori passeggini leggeri attualmente presenti sul mercato. Scoprirai così già alcune caratteristiche di questo tipo di passeggino, che poi approfondiremo nelle prossime sezioni. Dai un’occhiata ai prodotti che abbiamo scelto, magari troverai il passeggino leggero che stai cercando!

Il passeggino leggero più venduto del momento

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il Foppapedretti Piùleggero raggiunge un peso di 4,4 kg, o di soli 3,6 kg togliendo gli accessori inclusi, risultando una delle proposte effettivamente più leggere del mercato. Il manubrio è regolabile in altezza e lo schienale è inclinabile. La capottina estendibile garantisce una protezione solare UPF 50+, ed è dotato di bracciolo e cintura di sicurezza in 5 punti.

Viene giudicato comodo da usare per il genitore e confortevole per l’infante, e considerando il prezzo piuttosto basso e le sue ottime qualità, non c’è da stupirsi se è il modello più venduto del momento.

Il passeggino leggero più compatto da chiuso

Il Peg Perego Pliko Mini ha un peso di 5,7 kg ed è dotato di schienale reclinabile fino a 150°, capottina UPF 50+, manici regolabili, cestello portaoggetti e cintura di sicurezza a 5 punti. Misura 50 cm in larghezza e garantisce al bimbo un buon confort, anche se manca di frontalino. È omologato dalla nascita e fino a 22 kg di peso.

Una volta chiuso resta in piedi, e risulta particolarmente compatto misurando soli 34x94x32 cm.

Il passeggino leggero più robusto

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il MacLaren Quest Arc è un passeggino leggero ma robusto, dal peso di 6,2 kg ed omologato per bimbi fino a 25 kg. La capottina è estensibile, impermeabile, e garantisce una protezione solare UPF 50+. Il sedile è staccabile e lavabile in lavatrice, mentre il sedile è facilmente reclinabile in 4 posizioni.

Una volta chiuso misura 113x35x35 cm, ed è incluso il parapioggia.

Il passeggino più leggero e pratico di tutti

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il Safety 1st Peps è un passeggino compatto, maneggevole ed ultra-leggero, con un peso inferiore ai 4,5 kg. Nonostante un prezzo così basso, i genitori lo giudicano un ottimo acquisto, sufficientemente robusto e comodo per il bambino, ma soprattutto pratico da usare, e la chiusura ad ombrello è semplice ed efficace.

È consigliabile usarlo con bimbi a partire dai 6 mesi di età e fino a circa 15 kg di peso.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul passeggino leggero

Cosa ne pensi dei prodotti che abbiamo selezionato? Se hai ancora dubbi, questa sezione ti aiuterà a chiarirti le idee. Risponderemo infatti alle domande più frequenti sul passeggino leggero, in modo da dissipare ogni tuo eventuale perplessità al riguardo. Prendi nota!

Coppia al parco con il bimbo nel passeggino

I passeggini leggeri sono appositamente progettati per offrire comfort, sia ai bambini che agli adulti, durante le uscite. (Fonte: Prostooleh: 121241873/ 123rf.com)

Perché risulta così pratico un passeggino leggero?

Se tutti lo dicono, sarà per un motivo. Ma è normale comunque cercare di capire il motivo per cui vale la pena cambiare a un passeggino leggero. Non si tratta solo di praticità, ci sono altre caratteristiche che lo rendono una buona opzione:

  • La prima cosa (e la più ovvia) è la sua leggerezza, qualcosa che apprezzeremo sin dal primo utilizzo. E, grazie al suo peso, è anche facile da aprire e chiudere, e comodo da portare sulle scale.
  • È più maneggevole. Non importa più quanto sia stretto il marciapiede o il sentiero su cui vuoi camminare, questo tipo di passeggino sarà per te il più comodo, vista la sua maneggevolezza.
  • Pratico in casa e anche in viaggio. Il bagagliaio della macchina pieno di cose ti suona familiare? La compattezza che di solito ha un passeggino leggero ti permetterà anche di risparmiare spazio quando lo porti con te in viaggio. E ovviamente anche quando lo tieni in casa!
  • È durevole ed economico. Si tratta di un prodotto evolutivo nella maggior parte dei casi. Questo significa che il passeggino dura praticamente da quando un bambino compie i 6 mesi fino ai 2 o 3 anni.
  • E per i bambini? Ci sono dei vantaggi anche per loro. Il più importante è che la struttura del passeggino leggero solitamente è meno ingombrante e imbottita. Questo gli permette non solo di muoversi più agilmente, ma anche di osservare meglio ciò che li circonda.

Se ho già un passeggino normale, è necessario comprarne uno leggero?

I passeggini solitamente non sono proprio economici. Quindi è legittimo chiedersi se vale la pena acquistare un secondo prodotto quando già ne possediamo uno. Non sempre è necessario. Tuttavia ci sono varie differenze tra i due tipi (1) che dovresti considerare per avere un quadro più ampio della situazione:

Caratteristica Passeggino leggero Passeggino normale
Portabilità Si maneggia facilmente e puà essere portato praticamente ovunque. È più imbottito e robusto, il che lo rende ideale per l’inverno, anche se risulta più scomodo da portare a giro
Dimensioni È generalmente più stretto, comprese le sue ruote, quindi si maneggia facilmente anche sui marciapiedi stretti e entra in quasi tutti gli ascensori Essendo più imbottito è anche più ingombrante e alcuni modelli non entrano in ascensore
Comfort Per i genitori è confortevole in quanto rende più semplice il suo utilizzo È più comodo per i bambini, soprattutto per l’inverno, anche se solitamente si abituano bene anche alla versione leggera
Prezzo Ha di solito un prezzo conveniente La gamma dei prezzi dei passeggini tradizionali è più ampia
Durata Hanno il minimo indispensabile e possono durare a lungo, ma essendo meno robusti dipende anche dall’uso che se ne fa Se si fa un buon acquisto iniziale, un passeggino tradizionale dura moltissimo, anche per più di un figlio

Bisogna comunque aggiungere che, quando possibile, usare entrambi è la migliore cosa da fare. Molti genitori usano il passeggino leggero durante l’estate e il tradizionale in inverno.

Sono tutti uguali i passeggini leggeri?

Ovviamente no! Come per la maggior parte degli articoli per l’infanzia oggi, l’offerta è molto varia, il che ci consente di trovare il modello più adatto alle nostre esigenze. Infatti, anche se in modo approssimativo, possiamo distinguere tra:

  • Passeggino leggero standard. Il più comune e utilizzato. In realtà, anche se lo chiamiamo standard, è un fuoristrada e soddisfa tutte le caratteristiche sopra menzionate.
  • Passeggino leggero per jogging. Se ti piace correre e vuoi goderti quel momento con il tuo piccolo, l’opzione migliore è questo passeggino. Ha le ruote più grandi, il che fornisce stabilità. Inoltre, alcuni modelli hanno solo tre ruote per una maggiore libertà di movimento.
  • Passeggino leggero a ombrello. Oltre che leggeri sono particolarmente pratici per chi li deve aprire e chiudere in fretta e più volte al giorno. Di solito sono particolarmente leggeri e poco robusti e sono l’ideale per chi deve usare i mezzi pubblici.
  • Passeggino leggero gemellare. Progettato per il comfort dei bambini con però una particolare attenzione alla leggerezza per agevolare i genitori nel portare i piccoli a spasso. Benché siano sempre più pesanti della versione singola, i produttori stanno cercando di migliorare sempre più questo aspetto dei passeggini gemellari.

Bimbo in piedi sorreggendosi al passeggino

I passeggini non sono solo leggeri, ma anche facili da aprire e chiudere, comodi sulle scale e molto compatti. (Fonte: Pokrovsky: 46167674/ 123rf.com)

A partire da quando posso usare un passeggino leggero per mio figlio?

Questa è una domanda che ti potresti porre. Scegliere il momento giusto per passare dalla carrozzina al passeggino sarà fondamentale affinché il piccolo possa godersi le proprie uscite (2). Anche se è vero che alcuni passeggini sono progettati per essere usati fin dalla nascita, l’età raccomandata è tra i 4 e 6 mesi del neonato.

Grazie a questo passaggio il bambino avrà una maggiore capacità di movimento, un campo visivo maggiore e, di conseguenza, più stimoli intorno a lui. Comunque sia, a parte le raccomandazioni ufficiali, guardando il comportamento del piccolo ti renderai conto del momento giusto per metterlo nel passeggino (che sia la versione normale o quella leggera).

Altri consigli sul passeggino leggero

Ok, abbiamo già preso la decisione e scelto il passeggino leggero più adatto a noi. Ora non farà male prendere in considerazione alcuni suggerimenti per ottenere il massimo da questa nuova situazione (3).

  1. Scegli bene quando iniziare a usare il passeggino: per il più piccolo sarà un grande cambiamento. Quindi se vogliamo che lo accetti con piacere, dobbiamo scegliere una giornata con bel tempo per portarlo a giro e farlo sentire a proprio agio.
  2. Una volta abituato al passeggino, non cambiare la sua routine: se non ci sono motivazioni specifiche, lascia che il bambino si adatti al nuovo passeggino leggero per un po’. Poi in un secondo momento puoi alternarlo a quello tradizionale, se ne hai uno da usare.
  3. Cerca di mantenere bene il passeggino leggero: generalmente non sono molto robusti e mantenerli bene li fa durare più a lungo.
  4. Cerca di non imbottire troppo tuo figlio: è vero che il passeggino leggero ha generalmente meno imbottitura rispetto al tradizionale, ma se non è molto freddo non coprire troppo tuo figlio, rischi di farlo sudare inutilmente.

Donna con passeggino gemellare

I passeggini gemellari leggeri sono progettati per il comfort di ciascuno dei bambini in modo indipendente e per la comodità dei genitori nel trasportarli. (Fonte: Famveldman: 30780010/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Ebbene, siamo arrivati ​​alla parte più pratica della guida: il momento della scelta finale. Sappiamo quanto sia difficile scegliere qualcosa per i nostri figli, perché vogliamo sempre il meglio per loro. Per assicurarti di prendere la decisione giusta sul passeggino leggero che acquisterai, considera i seguenti criteri o requisiti di acquisto:

Che sia adeguato all’età del bambino

Innanzitutto assicurati che il passeggino leggero sia adatto al tuo bambino. E come fai a saperlo? Ebbene, oltre a tener conto del peso supportato, dovresti pensare a queste caratteristiche di tuo figlio(2):

  1. Se è capace di tenere la testa su.
  2. Se riesce a stare seduto normalmente per terra, su un divano o simili.
  3. Se la carrozzina gli va stretta e tende a tirarsi su per vedere il mondo.
  4. Quanto tempo dorme e quanto rimane invece sveglio quando andate a passeggio.
  5. Quanta curiosità ha per ciò che lo circonda.

Coppia con bimbo nel passeggino leggero

Non importa quanto stretto sia il marciapiede o il sentiero su cui andremo a passeggiare, con il passeggino leggero le manovre saranno molto più semplici. (Fonte: Yeulet: 93401980/ 123rf.com)

Che sia sicuro

Ovviamente, la questione della sicurezza dovrebbe essere sempre nel nostro mirino (4). Per accertarci questo faremo affidamento su tre pilastri fondamentali: la cintura (o barra anteriore), le ruote e i freni. Prima di tutto, devi avere un sistema di sicurezza roibusto e confortevole per il bambino.

Per quanto riguarda le ruote, la cosa normale è che ne abbiano quattro, anche se possiamo trovarle anche con tre. La stabilità è la stessa, ma i modelli con tre ruote consentono una maggiore libertà di movimento. Inoltre le ruote più sono grandi meglio è.

Per quello che riguarda i freni, possiamo trovarne tre diversi tipi:

Tipo di freni Caratteristica
Freni a pedale Può essere su una singola ruota posteriore (e funziona per entrambe) o averne uno per ogni ruota
Freni a disco Li troviamo nei modelli più sportivi e agiscono anche sulle ruote anteriori
Freno a barra È un’unica barra che agisce su entrambe le ruote posteriori

Che sia comodo da usare

E cosa cercheremo esattamente a questo proposito? Ebbene, che il passeggino, oltre ad essere maneggevole mentre lo usiamo, sia gestibile anche quando vogliamo riporlo. Per scegliere quello che sarà il più comodo per te, devi conoscere i diversi modi in cui questi passeggini possono essere piegati:

Tipo di piegatura Caratteristiche
Piegatura a libro Sono un po’ meno comodi e più pesanti. Di solito li troviamo nei passeggini che si trasformano
Piegatura a ombrello Sono i modelli più compatti e leggeri in assoluto
Piegatura telescopica Anche se pesano un po’ più dei precedenti, sono i più comodi per i bambini perché hanno una seduta più larga

Che abbia una manutenzione semplice

Infine, parleremo della manutenzione. In alcune occasioni abbiamo già accennato all’importanza di mantenere il passeggino leggero nelle migliori condizioni. Ebbene, più è facile, meglio è. Per fare ciò, tieni presente i seguenti aspetti:

  • Deve essere di un tessuto lavabile senza problemi: il tuo bambino mangerà e berrà sul passeggino e per questo deve essere facilmente pulibile in ogni occasione.
  • Le ruote devono essere facili da pulire: e assicurati anche che, in caso di rottura, non sia troppo complesso la loro sostituzione.
  • Gli accessori devono essere semplici da usare: ci riferiamo ad eventuali tettucci o cappottine, che devono essere lavabili come il resto, ma anche non complesse da usare.

Conclusioni

Come crescono i nostri figli! Ci sembra che siano appena nati e si scopre che si stanno già interessando all’ambiente che li circonda. Quando arriverà quel giorno, sarà anche il momento di trovare il passeggino leggero adatto a loro.

Con esso, i più piccoli si godono molto di più le loro uscite, e noi con loro, visto che possiamo manovrarlo con molta più facilità. Certo, devi saper scegliere quello più giusto per le tue esigenze, ma con i criteri che ti abbiamo suggerito siamo sicuri che non sbaglierai.

Se ti è piaciuta la nostra guida sul passeggino leggero condividila sui social e lasciaci un commento. Puoi anche farci una domanda, ti risponderemo appena possibile!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Andreyavets: 118105981/ 123rf.com)

Riferimenti (4)

1. Blanco E. Cómo transportar a tu bebé de forma segura. Dos Pediatras en Casa.
Fonte

2. Bermejo R. Cuándo pasar del capazo a la silla al bebé.
Fonte

3. Blanco E. Sal a pasear con tu bebé. Dos Pediatras en Casa.
Fonte

4. UNE-EN 1888-1:2019 Artículos de puericultura. Transportes de r... Une.org.
Fonte

Perché puoi fidarti di noi?

Articolo informativo
Blanco E. Cómo transportar a tu bebé de forma segura. Dos Pediatras en Casa.
Vai alla fonte
Articolo esplicativo
Bermejo R. Cuándo pasar del capazo a la silla al bebé.
Vai alla fonte
Articolo informativo
Blanco E. Sal a pasear con tu bebé. Dos Pediatras en Casa.
Vai alla fonte
Articolo informativo
UNE-EN 1888-1:2019 Artículos de puericultura. Transportes de r... Une.org.
Vai alla fonte
Recensioni