pasta-al-malto-principale-xcyp1
Ultimo aggiornamento: 28/08/2020

Il nostro metodo

8Prodotti analizzati

20Ore di lavoro

5Fonti e riferimenti usati

53Commenti valutati

La pasta al malto per gatti è un prodotto che non può mai mancare in una casa dove vive un micio. Perché quando decidi che uno di questi animali diventerà parte della tua famiglia, ti assumi delle responsabilità nei suoi confronti. Per quanto indipendenti i gatti possano sembrare, infatti, il loro benessere dipende in larga misura dalle cure offerte dai loro padroni.

Perciò, non hanno bisogno solo di cibo di qualità, ma anche di alcuni prodotti indispensabili come, appunto, la pasta al malto. Il suo utilizzo permette di mantenere in salute l’apparato digestivo del gatto, così che non soffra di fastidi e dolori dovuti ai boli di pelo che si creano quando si lecca e si pulisce. Nelle righe seguenti, scoprirai di più su questo prodotto e anche sul tuo animale.




Le cose più importanti in breve

  • Quando i gatti si lavano, lo fanno usando la lingua. Questa rimuove il pelo perso, che viene quindi ingerito dal micio. Ciò può creare boli di pelo in diversi punti dell’apparato digestivo e può risultare pericoloso e doloroso. La pasta al malto per gatti aiuta ad eliminare questi boli attraverso le feci.
  • La pasta al malto, inoltre, è ricca di nutrienti extra ottimi per l’organismo dei gatti, come le proteine. Apporta anche liquidi, cosa importante, perché non bisogna dimenticare che questi animali si idratano attraverso gli alimenti, piuttosto che attraverso l’acqua in sé.
  • Al momento di acquistare una pasta al malto per gatti, occorre analizzare attentamente gli ingredienti e verificare che non includa sostanze non necessarie e, magari, addirittura dannose per l’organismo dell’animale. Approfondiremo la questione nella sezione relativa ai criteri di acquisto.

La miglior pasta al malto per gatti sul mercato: la nostra selezione

In questa sezione ti presentiamo una lista dei prodotti di pasta al malto per gatti più popolari tra gli acquirenti. Troverai una sintesi dettagliata delle caratteristiche di ciascuno. Desideriamo aiutarti ad essere bene informato, così da prendere la decisione migliore sulla pasta al malto più adatta al tuo micio.

Camon Maltofos



Letzte Preis-Updates: Amazon.de (28.09.23, 18:40 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 09:36 Uhr)

Questa pasta al malto si presenta in tubetto da 100 grammi ed è un appetitoso integratore che può essere somministrato direttamente, oppure mescolato al cibo abituale del gatto. A base di sciroppo di malto, FOS (frutto-oligosaccaridi) e vitamine C ed E, se ne consiglia una dose quotidiana di 4-6 centimetri.

Secondo le recensioni, è un prodotto che i gatti trovano molto appetibile e gustoso, quindi somministrarlo risulta semplicissimo. È spesso consigliato dai veterinari soprattutto nei periodi della muta. Aiuta efficacemente ad espellere i boli di pelo.

Trixie Malt-n-Grass

Anche in questo caso abbiamo una pasta al malto in tubetto da 100 grammi. Contiene malto, erba gatta e taurina: quest’ultimo composto è utile per proteggere e rafforzare la vista. La pasta impedisce la formazione di boli, favorisce la digestione e previene i sintomi dovuti a varie carenze. Non contiene zuccheri aggiunti.

Gli acquirenti sottolineano l’ottimo rapporto qualità/prezzo di questa pasta al malto letteralmente adorata dai loro gatti. Funziona efficacemente, molti padroni hanno notato che già dopo pochissime assunzioni il loro micio ha smesso di avere attacchi di tosse o conati di vomito.

GimCat Malt-Soft Paste Extra

Priva di aromatizzanti, lattosio, zuccheri e conservanti, questa pasta in tubetto da 200 grammi made in Germany è a base di malto, oli e fibre, ed arricchita con beta-glucani, che aiutano ad evitare infezioni del tratto gastrointestinale. Favorisce l’eliminazione dei boli presenti nell’intestino ed evita che se ne formino altri.

Anche questa pasta sembra adorata dai gatti, tanto che chi l’ha acquistata la usa spesso anche come premio o distrazione. Risolve rapidamente il problema dei boli e rende il pelo morbido e lucente. Dato che la razione giornaliera consigliata è di 3 grammi, il tubetto dura circa due mesi, altro fattore apprezzato dagli acquirenti.

Candioli Bolo Via

In tubetto da 50 grammi, questa pasta al malto ad elevata appetibilità contiene sostanze che ammorbidiscono le feci, emulsionano i peli facilitando l’espulsione dei boli, così da ridurre al massimo i problemi digestivi. La dose consigliata è di 2-5 centimetri di pasta al giorno.

Alcuni acquirenti hanno optato per questo prodotto su consiglio del loro veterinario. La pasta è gradita ai gatti e risulta efficace nel risolvere il problema dei boli. L’unico aspetto negativo è la piccola confezione: c’è infatti chi gradirebbe avere a disposizione una maggiore quantità di prodotto.

Remover MSD Animal Health

Infine, presentiamo una pasta al malto made in Italy arricchita con vitamina E. Tra i componenti analitici, sono presenti proteine grezze al 2% e ceneri grezze all’1%. Si presenta in tubetto da 50 grammi e la dose giornaliera consigliata è pari a 3 centimetri per gatti di circa 4 chili di peso (dose da ridurre per gatti più piccoli).

Si tratta di una pasta, secondo gli acquirenti, ormai difficile da trovare nei comuni negozi per animali, almeno nella confezione da 50 grammi: solitamente si trova soltanto in quella da 20. Il rapporto qualità/prezzo è considerato ottimo. È un prodotto efficace già dopo due sole applicazioni e i mici ne apprezzano il sapore.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla pasta al malto per gatti

Scegliere la pasta al malto più adatta per il tuo gatto può risultare complicato. Non puoi infatti acquistare il primo prodotto che trovi, ma devi tenere presenti le caratteristiche del micio: dimensioni, età o lunghezza del pelo, ad esempio. Qui di seguito, risolveremo i dubbi più frequenti e ti permetteremo di scoprire nuovi segreti su questi animali.

pasta-al-malto-prima-xcyp1

La pasta al malto è un prodotto di origine naturale che migliora la digestione e il transito intestinale del gatto.
(Fonte: Eduardo Gonzalez Diaz: 44033822/ 123rf.com)

Che cos’è la pasta al malto per gatti e a che cosa serve?

Quando un gatto si pulisce, lo fa con la lingua, ingoiando molti peli. La pasta al malto aiuta a far sì che questi peli non creino un bolo nocivo per l’intestino dell’animale. È un prodotto di origine naturale che migliora la digestione e il transito intestinale del gatto. La pasta al malto, avendo effetto lassativo, contribuisce ad eliminare l’eccesso di pelo attraverso le feci.

Se l’apparato digestivo si libera dei peli morti che il gatto ingerisce lavandosi con la lingua, si ridurrà il rischio di malattie che i boli di pelo possono provocare a questi felini. Inoltre, se il tuo gatto ha problemi di stipsi, il malto lo aiuterà a risolverli e a sentirsi meglio. Questa pasta contiene tutti i nutrienti necessari.

Di quali disturbi può soffrire il mio gatto per i boli di pelo, se non assume il malto?

Un gatto il cui stomaco o intestino è bloccato da boli di pelo può avvertire molto dolore. E, allo stesso tempo, può smettere di mangiare, perché non riesce ad ingerire nulla. In assenza di alimentazione, come accade a qualsiasi essere vivente, soffrirà di carenza di nutrienti nell’organismo. Tutto ciò può comportare apatia e malumore a causa del malessere che avverte.

pasta-al-malto-gatti-xcyp1

Gli esperti in veterinaria consigliano di somministrare frequentemente ai gatti la pasta al malto.
(Fonte: Erik-Jan Leusink/ Unsplash.com)

Il malto è presente anche nei cibi per gatti?

La pasta per gatti che abbiamo descritto sinora è un integratore specifico di malto. Come questa, esistono altri cibi per gatti contenenti fibre che includono malto. Servono come alimenti, ma allo stesso tempo aiutano ad eliminare i boli di pelo. In genere, questi prodotti non rappresentano un alimento esclusivo, vengono somministrati sostanzialmente per un apporto di fibre e malto maggiore, e possono essere consumati spesso.

Perché devo somministrare malto al mio gatto?

Solitamente, sulla confezione della pasta al malto è indicata la quantità da somministrare all’animale e la frequenza di tale somministrazione. Dato che in genere è venduta in tubetti, vengono indicati i centimetri da spremere su un dito. Può essere infatti somministrata direttamente nella bocca del micio oppure mescolata al suo cibo, se il sapore gli piace.

Un’altra possibilità consiste nell’applicare la pasta su una delle zampe anteriori del gatto, così che la lecchi da solo a suo piacimento. O ancora, può essere applicata ai lati della bocca. Queste ultime opzioni sono le migliori per i gatti a cui il malto non piace: non potranno fare altro che cercare di pulirsi, cosa che, come detto, fanno con la lingua. Di conseguenza, ingeriranno la pasta per forza di cose.

Gatti

La pasta al malto è un prodotto di origine naturale che migliora la digestione e il transito intestinale del gatto.
(Fonte: Eduardo Gonzalez Diaz: 44033822/ 123rf.com)

Ogni quanto tempo devo somministrare malto al mio gatto?

Molti studi veterinari e aziende produttrici di malto per gatti raccomandano di somministrare due dosi alla settimana ad animali con pelo corto. Se invece hai un gatto con il pelo lungo, meglio aumentare le dosi: l’ideale sarebbe circa quattro volte alla settimana. Nei periodi della muta, puoi somministrarlo anche tutti i giorni.

Quali razze richiedono maggiori quantità di pasta al malto per gatti?

Le razze a pelo lungo corrono maggiori rischi di accumulare fastidiosi e nocivi boli di pelo nell’organismo. Perciò, se hai un gatto persiano, d’Angora, himalayano, Chinchilla, balinese o birmano, per citarne alcuni, il malto non dovrebbe mai mancare, nella tua casa. E se il tuo gatto non è di razza ma ha comunque il pelo lungo o semi-lungo, vale lo stesso consiglio.

Dove si accumulano i boli di pelo del gatto quando non assume malto?

I boli di pelo del gatto possono accumularsi nell’intestino, nello stomaco o nell’esofago. Può anche capitare che un gatto tossisca e riesca ad espellere i boli, il che significherebbe che non hanno raggiunto l’esofago. La pasta al malto ingerita passerà per l’apparato digestivo, rimuovendo i peli finché non verranno espulsi attraverso le feci.

pasta-al-malto-seconda-xcyp1

La pasta al malto può aiutare a migliorare la digestione del tuo gatto.
(Fonte: Filip Saternus/ Unsplash.com)

Come posso sapere se il mio gatto ha molto pelo nell’apparato digerente e ha bisogno di malto?

Gli esperti in veterinaria consigliano di somministrare frequentemente il malto ai gatti. Ma, ovviamente, sarà più urgente somministrarlo quando noterai strane reazioni nel tuo animale. Per esempio, se ha tosse e nausea, se noti un’insolita mancanza di appetito o se vomita spesso dopo aver mangiato, senza riuscire a digerire il pasto.

Nei casi come quelli sopracitati, è molto probabile che i peli stiano impedendo il passaggio del cibo nell’apparato digerente. Altri sintomi sono addome gonfio e comportamenti anomali nell’animale, come un malumore che di solito non lo caratterizza. Può darsi che non si senta bene a causa dei boli e sia quindi irritabile.

Perché il mio gatto ha bisogno di malto se fino a qualche anno fa non si usava?

Anche se da sempre i gatti si puliscono con la lingua e, quindi, ingeriscono peli, un tempo il malto non si usava. Bisogna però ricordare che oggi i gatti domestici possono presentare un’aspettativa di vita molto maggiore rispetto ai decenni precedenti, grazie al fatto che le cure nei loro confronti sono cambiate. Quindi, secondo gli esperti, la pasta al malto è necessaria.

Inoltre, alcuni studi hanno rivelato che il cambiamento nella dieta dei mici domestici è andato di pari passo con nuove cure necessarie per il loro benessere. Le novità che stanno comparendo sul mercato soddisfano sempre più le esigenze di cui abbiamo parlato. Se possiedi un animale, devi garantirgli un’elevata qualità di vita.

Ragazza con gatto

Il malto può essere somministrato direttamente nella bocca del gatto oppure puoi mescolarlo al suo pasto. (Fonte: Elwynn: 52188334/ 123rf.com)

La pasta al malto per gatti idrata?

Questi piccoli felini sono una delle specie che si sono evolute di meno riguardo all’istinto di bere. Di conseguenza, si idratano attraverso il cibo, dato che tendono a bere poca acqua. È quindi consigliabile somministrare spesso cibi umidi. Anche il malto contribuisce a mantenere alti i livelli di idratazione.

La pasta al malto è quindi un’utile fonte di idratazione, per i gatti. Solitamente, il livello di idratazione che garantisce è indicato sulla confezione del prodotto. Tale effetto è dovuto al fatto che i cereali utilizzati sono stati precedentemente idratati e, quindi, rappresentano un integratore importante, se il tuo gatto beve poca acqua.

Qual è l’utilità dei betaglucani nella pasta al malto per gatti?

Secondo le aziende produttrici, i betaglucani aiutano a ripristinare un apparato digerente danneggiato, oltre ad evitare eventuali disturbi digestivi, impedendo la formazione di boli di pelo. I betaglucani riducono la possibilità di irritazioni e infiammazioni del tratto digerente e mantengono sana la mucosa intestinale.

leccare il gatto

Le razze a pelo lungo corrono maggiori rischi di accumulare fastidiosi e nocivi boli di pelo nell’organismo.
(Fonte: Sonjachnyj: 84170913/ 123rf.com)

Quali altri accorgimenti posso prendere per evitare boli di pelo nel mio animale, oltre alla pasta al malto per gatti?

È utile spazzolare spesso il micio. Così facendo, avrà meno peli caduti addosso e, leccandosi, correrà meno rischi di inghiottirli e formare i boli di pelo che si depositano nell’intestino. Si consiglia di spazzolarlo tutti i giorni. Esistono molti tipi di spazzole e devi trovarne una che piaccia al tuo animale.

Puoi somministrargli anche probiotici che aiutino a mantenere sana la flora intestinale: sul mercato esistono diversi prodotti di questo tipo. È consigliabile che presentino un elevato numero di microrganismi. Un altro prodotto di cui si parla molto è l’erba gatta, che è però piuttosto controversa: alcuni esperti la consigliano, mentre altri no, a causa dell’elevato potere lassativo.

Quali sono i periodi della muta in cui è più consigliato somministrare malto al gatto?

Dopo i mesi invernali, durante i quali il corpo del gatto si ricopre di folto pelo per proteggersi dal freddo, con l’arrivo del bel tempo inizia la caduta massiccia di tale pelo. Quindi, la primavera è un momento chiave, nel quale devi spazzolare il più possibile il tuo micio, soprattutto se è abituato ad uscire di casa. Ancora di più se appartiene ad una razza a pelo lungo.

Sempre in primavera, si raccomanda anche di somministrare maggiori quantità di malto, perché continuerà a leccarsi e ingerire pelo. Nei gatti che stanno sempre in casa, dato che vivono ad una temperatura stabile, la muta si prolunga quasi per tutto l’anno. E dato che la loro attività fisica è minore, lo è anche il loro transito intestinale.

Il malto è una fonte di idratazione in più da somministrare al gatto. (Fonte: Uladzislau Salikhau: 91376571/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Come abbiamo visto, la pasta al malto è un prodotto essenziale per la qualità di vita del tuo gatto, ma occorre controllarne gli ingredienti. Ci sono prodotti infatti, che possono contenere sostanze potenzialmente nocive per il tuo micio. Per non commettere errori nell’acquisto, consigliamo di tenere in considerazione i seguenti criteri.

Ingredienti

Grazie ai suoi diversi ingredienti, la pasta al malto per gatti può favorire la digestione del tuo animale. Solitamente contiene estratto di malto, grassi vegetali, oli vegetali, fibre, ceneri grezze, una minima dose di latticini e, a volte, lievito. Più i betaglucani. Talvolta include anche olio di pesce.

In alcuni casi, le paste al malto prevedono ingredienti non così necessari: per esempio zuccheri, coloranti, conservanti o aromatizzanti. Si tratta di sostanze che servono soltanto per conferire al prodotto un bell’aspetto o un buon sapore, ma non apportano nulla all’animale.

Donna e gatto

È utile spazzolare spesso il gatto. (Fonte: Mel Elias/ Unsplash.com)

Nutrienti

La pasta al malto non serve per apportare i nutrienti di cui un gatto ha bisogno, ma è anche vero che in alcuni di questi prodotti prevale qualche macronutriente. Si consiglia di scegliere il malto tenendo in considerazione i nutrienti di cui un gatto necessita. Nella seguente tabella, indichiamo i più importanti:

Nutrienti In quali alimenti si trovano? Quantità necessaria per il gatto Proprietà utili per il gatto
Proteine Carne, pesce. Sono le più importanti di tutti i nutrienti. Dovrebbero rappresentare tra il 26% e il 40% della sua alimentazione. Le proteine sono essenziali per il mantenimento della massa muscolare di questi felini.
Grassi Animali e vegetali. Dovrebbero rappresentare tra il 15% e il 20% dell’alimentazione. Servono come isolanti e come protezione per gli organi interni.
Minerali Nel malto, si trovano nelle ceneri. Si può trattare di calcio, fosforo o magnesio. Le ceneri devono essere al di sotto del 10%. Necessari per mantenere sane le ossa del gatto.

Vitamine extra

Esistono alcune paste al malto che, oltre ad assicurare l’effetto lassativo, includono elementi extra per apportare vitamine al gatto, sia per migliorare il transito intestinale che per evitare i boli di pelo. Puoi trovare alcuni di questi elementi nell’elenco seguente:

  • Omega 3 e 6
  • Vitamine B1, B2, B12, D3 ed E, tra le altre
  • Acido folico
  • Taurina

Confezione e consistenza

Nella maggior parte dei casi, il malto si presenta in forma di pasta semi-molle in tubetto di alluminio o plastica. In tal modo, è facile estrarre i centimetri di pasta consigliati, a seconda del pelo del tuo gatto o del periodo dell’anno. A volte, invece, il malto si presenta sotto forma di crocchette, in buste di plastica.

Sapore

Alcuni prodotti includono aromatizzanti che conferiscono vari gusti agli altri ingredienti, ad esempio formaggio o pesce come il salmone. In generale, il malto in sé non ha un cattivo sapore e di solito è apprezzato dai gatti. Tuttavia, vengono spesso aggiunti dolcificanti.

Conclusioni

Ogni volta che il tuo gatto si lecca, anche se lo spazzoli spesso, ingerisce peli che possono formare dei boli nello stomaco o nell’intestino. Questi, provocano fastidi all’animale come vomito, apatia e mancanza di appetito. Il tuo micio ha quindi bisogno di assumere spesso il malto, soprattutto quando noti in lui questi sintomi.

La pasta al malto per gatti è stata ideata per facilitare il transito digestivo e permettere di espellere facilmente questi boli attraverso le feci. Talvolta, questo integratore contiene vitamine extra necessarie per l’organismo di questi piccoli felini. Se possiedi un gatto, è importante tenere a portata di mano tutto ciò che serve per garantirgli un’elevata qualità di vita.

Se la nostra guida ti è piaciuta, non esitare a condividerla con i tuoi contatti. E se hai ancora dubbi o vuoi raccontarci qualcosa della tua esperienza con il malto o i boli di pelo del tuo gatto, saremo lieti di leggerti nei commenti.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Ekaterina Kolomeets: 92108802/ 123rf.com)

Recensioni