
Il nostro metodo
Stai considerando l’acquisto di una pedaliera per mantenerti in forma, ma ancora non ti convince al 100%? O forse stai solo cercando un buon prodotto che ti offra i risultati che desideri? In entrambi i casi, sappi che sei capitato nell’articolo giusto, perché dedicheremo questa guida solo alla pedaliera.
Benché non possa essere considerato un attrezzo completo, la pedaliera ti permette di migliorare le tue condizioni fisiche mentre lavori, leggi un libro o guardi la televisione. Perché puoi esercitare braccia e gambe indipendentemente da dove ti trovi. Continua a leggere questa guida per sapere tutto su questo prodotto!
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- Una pedaliera è una mini bicicletta statica e portatile che ti consente di muovere alcune parti del tuo corpo senza dover uscire di casa e mentre fai altre attività come leggere, ascoltare musica o guardare la TV.
- Questo attrezzo può essere utilizzato da chiunque desideri realizzare un determinato tipo di allenamento, anche se spesso viene consigliato agli anziani, poiché con esso si possono eseguire movimenti naturali. È molto usato anche per la riabilitazione.
- Quando si sceglie la pedaliera più adatta alle proprie esigenze, è importante tenere conto delle dimensioni del pedale in cui va introdotto il piede, che la resistenza sia regolabile, nonché le dimensioni e il peso del prodotto che si intende acquistare.
Le migliori pedaliere sul mercato: la nostra selezione
Per prendere una buona decisione d’acquisto, è importante conoscere a fondo le diverse opzioni più interessanti disponibili sul mercato. Ecco perché noi di Reviewbox abbiamo studiato le diverse pedaliere in commercio e abbiamo fatto una selezione delle migliori, per offrirti così una serie di prodotti valutati ottimamente da chi li ha acquistati.
- La pedaliera preferita dagli acquirenti
- La migliore pedaliera per un allenamento più completo
- La migliore pedaliera elettrica
- La migliore pedaliera per le persone anziane
La pedaliera preferita dagli acquirenti
Fra i tanti prodotti disponibili, questa pedaliera Himaly è tra le meglio considerate dagli acquirenti. Adatta per la riabilitazione, ha un display LCD che mostra 4 valori tra cui le rotazioni al minuto e le calorie bruciate. Ha dei piedini antiscivolo ed è dotata di un teppetino per evitare completamente lo slittamento mentre si usa. È pieghevole, quindi non occupa molto spazio e si trasporta facilmente. Pesa in tutto meno di 3 kg e la resistenza è regolabile con una manopola.
La migliore pedaliera per un allenamento più completo
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
A differenza del modello più classico, questa pedaliera presenta il vantaggio di poter allenare sia braccia che gambe contemporaneamente. L’intensità può essere regolata e il peso complessivo della struttura (che è fissa, quindi non adatta a tutte le altezze) è di circa 4 kg. Ha i piedini antiscivolo e, sebbene sia meno pratica della pedaliera tradizionale, viene apprezzata per la sua struttura che permette di allenarsi anche quando si ha meno tempo, potendo fare braccia e gambe simultaneamente.
La migliore pedaliera elettrica
Essendo elettrica, questa pedaliera permette di fare la ginnastica passiva sia agli anziani che a chi deve fare riabilitazione. La pedalata è bidirezionale e ha in dotazione un telecomando per regolare la velocità da 3 a 5 km/h. Considerata ottima dalle recensioni sia per risultati che per qualità dei materiali, viene evidenziato come unico difetto la mancanza di ‘grip’ che a seconda dell’intensità fa slittare un po’ la pedaliera.
La migliore pedaliera per le persone anziane
Abbiamo scelto questa pedaliera Ultrasport come la migliore per gli anziani in quanto le recensioni per grande maggioranza la considerano perfetta proprio per questi utenti. Il volano è da 2kg e si può impostare la resistenza con l’apposita manopola. Il display LCD mostra varie funzionalità tra cui le calorie totali e la distanza percorsa. Buon rapporto qualità prezzo.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla pedaliera
L’esercizio fisico è l’unico modo per mantenersi in forma. Non tutti però possono fare estenuanti ore di cyclette o ellittica. Questo è il motivo per cui la pedaliera è diventata l’alleata perfetta di coloro che vogliono praticare sport e sentirsi bene, ma che essendo all’inizio o in riabilitazione cercano l’attrezzo da casa giusto. In questa sezione risponderemo ai dubbi più frequenti che si pongono le persone che, come te, vogliono conoscere meglio questo prodotto.
Cos’è la pedaliera esattamente?
Quali benefici offre una pedaliera?
Comunque sia, non importa quanti anni hai o quale sia il tuo stato di salute: puoi usare questo dispositivo anche se sei giovane e stai bene, perché offre numerosi benefici a chiunque voglia mantenere le braccia e le gambe allenate. Ecco qui sotto i principali vantaggi di avere una pedaliera in casa.
- I movimenti realizzati con le gambe e le braccia sono naturali, quindi non obbliga a posture forzate.
- È ideale da usare per la riabilitazione dopo una lesione ed è molto efficace nella cura dei dolori per artrite.
- Le persone con lesioni recenti fanno di questo attrezzo un alleato perfetto per recuperare la forma, visto che il suo movimento di basso impatto e la possibilità di regolare le resistenza, permettono di fare movimento praticamente da subito.
- Aiuta a controllare il peso, i livelli di colesterolo e riduce la possibilità di soffrire di ipertensione. Ovviamente da sola non fa miracoli, però è un buon coadiuvante.
- Il movimento favorisce la circolazione e rinforza le ossa, aumentando la flessibilità delle gambe e la forza delle braccia.
- La continuità dell’esercizio fatto con la pedaliera predispone le persone a muoversi di più anche con altri attrezzi, con tutti i benefici del caso, tra cui anche una riduzione dello stress e un miglioramento della qualità del sonno.
Quanti tipi di pedaliere esistono?
D’altra parte, nella pedaliera elettrica è un motorino che esercita la forza. In questo modo, il movimento è controllato e non richiede uno sforzo extra. Il vantaggio che ha la versione elettrica è che può diventare anche manuale. Solitamente infatti è sufficiente spegnere il motore per iniziare l’allenamento manuale senza la ‘pedalata assistita’.
Quanto tempo devo usare la pedaliera?
Oltre a rinforzare gambe e braccia, la pedaliera può aiutare a dimagrire?
Per quanto come detto non si possono ottenere miracoli, è comunque assicurato che anche la ginnastica fatta con la pedaliera si possono avere benefici per il dimagrimento, ovviamente se accompagnata a un’alimentazione equilibrata. Perché la pedaliera ti consente di bruciare svariate calorie se fatta con una certa intensità.
Qual è la postura corretta da adottare usando la pedaliera?
Se al contrario userai la pedaliera per far lavorare le braccia, la postura della schiena deve essere la stessa, ma, come puoi immaginare, l’articolo deve essere posizionato su un tavolo robusto e all’altezza del torace, in modo che le braccia siano leggermente piegate. Devi evitare che durante i movimenti i gomiti non si estendano eccessivamente.
Criteri di acquisto
Sebbene esistano solo due tipi di pedaliere, manuale ed elettrica, la grande varietà di design che puoi trovare sul mercato può rendere la tua scelta un po’ più complicata. Prova a dare un’occhiata ai criteri di acquisto che ti presentiamo qui sotto, per così scegliere la pedaliera più adatta alle tue esigenze.
- Resistenza
- Comodità
- Peso
- Uso
Resistenza
Questo è uno dei criteri più importanti da considerare. È essenziale che la resistenza del dispositivo possa essere regolata, poiché a seconda dell’esercizio che vuoi eseguire dovrai usare più o meno forza nei movimenti. Più resistenza applichi, più impegnativo sarà l’allenamento.
Comodità
Allenarsi con una pedaliera come abbiamo visto ti aiuta a svolgere un’attività fisica in maniera comoda. Questo è il motivo per cui quando scegli un modello che faccia al caso tuo, devi assicurarti che nel momento di usarla sarà confortevole per te. Questo significa che quando agganci i piedi, devi adottare una postura corretta per eseguire al meglio i movimenti.
Peso
Una delle cose che spicca della pedaliera è il fatto che sia portatile, cioè che può essere facilmente trasportata grazie alla sua compattezza e leggerezza. Quindi assicurati che il dispositivo non pesi troppo, poiché altrimenti potrebbe rimanerti complesso portartela dietro e piano piano finiresti per lasciarla chiusa da qualche parte inutilizzata.
Tuttavia, e sebbene sembri contraddittorio, è importante anche che il suo peso non sia troppo poco, poiché in tal caso la pedaliera potrebbe muoversi mentre la usi e i movimenti indesiderati o involontari durante l’uso potrebbero complicare l’allenamento e causarti problemi e anche infortuni.
Uso
Infine, sebbene sia sicuramente uno dei primi criteri che devono essere presi in considerazione, è necessario valutare l’uso che vuoi fare della pedaliera. Con questo vogliamo dire che è importante che tu decida se vuoi solo rafforzare le gambe o se vuoi anche lavorare i muscoli delle braccia. Inoltre, devi capire se vuoi fare l’esercizio a casa o quando sei a lavoro.
Inoltre, pensi di usare pedaliera per una riabilitazione o verrà utilizzata da una persona anziana? In base a questo puoi scegliere la giusta resistenza perché nel secondo caso sarà minore rispetto a quando viene utilizzata da una persona il cui obiettivo è guadagnare massa muscolare
Conclusioni
Una pedaliera è un dispositivo che ti consente di fare un’attività fisica senza dover uscire di casa. Questo la rende un accessorio davvero utile per tutti gli appassionati di sport, nonché per coloro che effettuano riabilitazione o per gli anziani che hanno bisogno di rafforzare gli arti.
Inoltre, questo prodotto viene sempre più utilizzato dai lavoratori che trascorrono più di otto ore seduti davanti a un computer e non hanno il tempo di allenarsi come vorrebbero al termine della giornata lavorativa. Se non l’hai ancora provata e non sai cosa si prova a farla mentre leggi un libro o guardi la TV, cosa stai aspettando?
Se ti è piaciuta la nostra guida sulla pedaliera, condividila sui social network e lasciaci un commento. Puoi anche farci una domanda, ti risponderemo il prima possibile. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Peter Titmuss: 52411594/ 123rf.com)