
Il nostro metodo
Se sei arrivato su questa guida siamo sicuri di due cose: 1) stai cercando un pettine per gatti e 2) sei una persona che ama prendersi cura del suo felino casalingo. È credenza comune che il gatto sia un animale che non ha bisogno di niente, perché si pulisce da solo, è indipendente, ecc… Anche se in parte è vero, ci sono comunque molti gatti che hanno bisogno di particolari attenzioni.
Per quanto non siano numerose come quelle richieste dai cani, sono comunque importanti, come pettinare il loro pelo. Non a tutti gatti serve, ma in questa guida ti spiegheremo perché il pettine è un accessorio che dovresti considerare, quali sono i suoi vantaggi e i suoi lati negativi, come usarlo e molto altro. Vogliamo offrirti tutte le informazioni necessarie affinché il rapporto tra te e il tuo animale sia il migliore possibile.
Le cose più importanti in breve
- Prenderti cura della salute del tuo gatto è tuo dovere di padrone. Ciò non consiste soltanto nel dargli da mangiare e tenergli pulita la lettiera, ma anche nel provvedere alla cura del suo pelo. Devi pettinarlo piuttosto spesso, soprattutto se è a pelo lungo.
- Uno dei benefici di usare un pettine per il tuo animale è il fatto di non avere la casa piena di peli morti. Immaginiamo tu sappia di cosa stiamo parlando: è sufficiente dare un’occhiata al pavimento della tua casa, al divano e al letto.
- Ti consigliamo di abituare il tuo gatto al pettine in maniera graduale. Non pretendere che rimanga tranquillo la prima volta che vede questo strumento. Sappiamo che al tuo animale non piacciono le novità, perché tutto ciò che si discosta dalla solita routine e da ciò a cui è abituato lo fa sentire a disagio.
I migliori pettini per gatti sul mercato: la nostra selezione
Ovviamente il pettine per gatti non è come quello degli esseri umani. È un prodotto con delle specifiche caratteristiche che forse non conosci. Per iniziare a capire com’è fatto, prova a dare un’occhiata alla nostra classifica dei migliori pettini per gatti. Potrai leggere alcune utili informazioni, come anche le recensioni di chi ha fatto un acquisto piuttosto che un altro in precedenza.
- Il pettine per gatti più conveniente
- Il pettine per gatti più adatto a chi ha anche il cane
- Il miglior pettine per gatti a pelo lungo
- Il pettine per gatti con il miglior rapporto qualità prezzo
Il pettine per gatti più conveniente
Il pettine per gatti e cani Wiecok dispone di 12+23 denti taglienti per sfoltire e ripulire il pelo del proprio animale domestico. È realizzato in materiale anallergico, con un rastrello in acciaio inox dalle punte arrotondate. Il manico è ergonomico ed antiscivolo, per un comfort ideale durante la tolettatura.
I padroni confermano come il prodotto funzioni perfettamente sul proprio animale domestico, sfoltendone il pelo e rimuovendo nodi e sporcizia. Sui cani sembra non avere alcun problema, tuttavia è bene non usarlo sui felini a pelo lungo, o si rischia di accorciarne la pelliccia più del previsto.
Il pettine per gatti più adatto a chi ha anche il cane
La spazzola/pettine Pecute è lo strumento ideale per ripulire cani e gatti dai loro peli superflui. Il manico in plastica è traspirante e antiscivolo, mentre i denti del pettine sono in acciaio anallergico; i denti sono anche piuttosto sottili, quindi è bene usarli con cautela e tenerli lontani da aree della pelle già lesionate.
Il prodotto piace agli acquirenti, che lo reputano comodo ed efficiente, a patto naturalmente che l’animale lo tolleri. Trattandosi di un pettine con denti molto sottili e privi di cuscinetti alle punte, è adatto a cani e gatti dal pelo lungo. È inoltre molto facile da pulire.
Il miglior pettine per gatti a pelo lungo
Nessun prodotto trovato.
Il Furminator è un pettine pensato per i gatti dal pelo lungo, con dentatura in acciaio inossidabile lunga 6,7 mm. Un apposito pulsante permette la pulizia automatica dello strumento. L’uso del pettine almeno un paio di volte a settimana garantirà al felino un pelo più sano e lucido.
Qualche utente lamenta di come il pettine tagli più peli del necessario, rischiando di accorciarli; tuttavia nella maggior parte dei casi non si segnalano problemi, e il prodotto funziona alla perfezioni sui gatti dal pelo medio-lungo. È anche piuttosto facile da pulire.
Il pettine per gatti con il miglior rapporto qualità prezzo
Nessun prodotto trovato.
La spazzola per gatti e cani Topelek è caratterizzata 23+12 denti, pensati per sbrogliare i peli annodati, rimuovere quelli morti e sfoltirli leggermente. La punta ricurva a dei denti lo rende uno strumento delicato sulla pelle dell’animale, indipendentemente dallo spessore della pelliccia.
Il prodotto sembra funzionare molto bene, rimuove nodi e peli morti pettinando delicatamente il proprio animale domestico, e accorciando al contempo qualche pelo qua e là. È indicato soprattutto per animali dal pelo medio-corto, ma funziona discretamente anche sui lunghi; è meno efficace invece su pellicce estremamente corte.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul pettine per gatti
Anche se può sembrare strano, acquistare un pettine per il tuo animale può non essere semplicissimo. Devi infatti analizzare le caratteristiche del tuo gatto: dimensioni, età e lunghezza del pelo, per esempio. Qui di seguito risponderemo a quelli che sono i dubbi più frequenti sul pettine per gatti.
(Fonte: Darkbird: 13175167/ 123rf.com)
Che cos’è un pettine per gatti?
Tutto però ha un limite, perché a volte dovrai aiutarlo, da bravo padrone quale sei. Per esempio, se hai un gatto dal pelo molto lungo, ci sono alte probabilità che prima o poi possa soffocare ingerendo boli del suo stesso pelo. In questo caso, oltre a somministrargli della pasta al malto, potrai pettinarlo tutti i giorni, a scopo preventivo.
Quali vantaggi offre un pettine per gatti?
- Elimina il pelo morto, così come la forfora (che è l’allergene per eccellenza, insieme alla polvere e al polline delle piante) e ogni tipo di sporcizia.
- Previene il soffocamento dovuto a boli di pelo.
- Incentiva la circolazione sanguigna del tuo gatto, rendendo il pelo sempre più sano e forte. Ciò provoca, a sua volta, minore caduta.
- Pettinandolo tutti i giorni, col tempo il tono muscolare migliorerà.
- Rimuovendo il pelo morto, la sua pelle si ossigenerà meglio.
- Mantiene il pelo liscio e privo di nodi, contribuendo alla ritenzione del calore.
- In tal modo, puoi controllare se ci sono parassiti, come pulci o zecche, oltre ad eventuali ferite sulla pelle.
- Migliorerà il vostro rapporto animale-padrone, permettendovi di stringere legami più forti.
- Pettinare il tuo gatto farà sì che l’animale colleghi quel momento a quando era cucciolo, quando sua madre lo faceva bello.
Come usare correttamente il pettine per gatti?
- Prima di tutto, tastagli il pelo per individuare eventuali nodi e grovigli che complicherebbero un poco il processo di spazzolatura.
- Se ne trovi troppi, puoi sempre contare sull’aiuto di un toelettatore specializzato. Tuttavia, spesso puoi risolvere il problema tagliando con molta attenzione i ciuffi aggrovigliati. Non preoccuparti se l’operazione riesce male: il pelo ricrescerà velocemente.
- Fai attenzione agli occhi, al naso e alle orecchie, perché potresti fargli male. Controlla anche che il tuo animale non abbia ferite sulla pelle.
- Quando sei pronto, muovi delicatamente il pettine nella direzione in cui cresce il pelo. In tal modo, i follicoli non verranno danneggiati.
- Cerca di passare prima il pettine sulla schiena, dato che è un punto dove il gatto non riesce ad arrivare con la lingua.
- Prima riesci ad abituare il tuo animale a questi momenti, più gli piaceranno. Come già sai, il gatto è un animale abitudinario, quindi sfrutta questa informazione a tuo vantaggio.
- Quando finisci di pettinarlo, offrigli un premio (una crocchetta di pesce o un po’ di pasta al malto). In tal modo, identificherà questo momento come un momento positivo.
- Inutile dire che il pettine deve essere sempre pulito, quindi, dopo ogni sessione, occorre lavarlo bene.
(Fonte:Anurak Ponapatimet: 61506117/ 123rf.com)
Come usare un pettine per gatti se il mio animale è molto nervoso?
- Scegli un posto sicuro. I gatti hanno bisogno della loro routine e delle loro abitudini per avere i propri punti di riferimento e non dover stare all’erta tutto il tempo. Quindi è preferibile pettinarli in un luogo dove si sentono a loro agio e dove sono già stati precedentemente.
- Prima di iniziare, raccogli tutto il materiale di cui pensi di aver bisogno. Non c’è niente di peggio, in questo caso, che avere quasi convinto l’animale e doverti alzare per recuperare qualche strumento.
- Tieni un premio a portata di mano, soprattutto se il tuo gatto sta vivendo l’esperienza molto male. Se alla fine gli darai un dolcetto che ama, si abituerà presto.
- Con dolcezza e a poco a poco. È anche utile abituare il tuo animale ad un orario preciso tutti i giorni.
- A mano a mano che si abituerà, noterai che sarà sempre meno necessario premiarlo con qualcosa da mangiare: saranno sufficienti delle belle carezze.
Quali tipi di pettini per gatti esistono?
Hai quindi bisogno di alcune informazioni. Noi ci siamo impegnati a classificare i diversi tipi di pettini per gatti, così potrai individuare quello più adatto al tuo micio. Qui di seguito, vedrai una tabella con 6 tipi di pettini, insieme ai loro benefici ed eventuali lati negativi.
Tipo di pettine | Pro | Contro |
---|---|---|
Cardatore | Il più usato.
È utile per molte situazioni. |
Se ci sono nodi, non servirà. |
Spazzola massaggiante per gatti | Punte con gomma morbida.
Piacevole per il tuo animale. Può avere forma di guanto. Ideale per iniziare ad abituare il gatto alla spazzolatura. |
Se gli fa il solletico non gli piacerà e cercherà di scappare, complicando l’operazione di pulizia.
Non è il più efficace. |
Pettine per il pelo morto | Previene i boli di pelo e i nodi.
Riduce il pelo per terra e sui vestiti. |
Non è utile per nodi già formati, perché può fare molto male al tuo animale. |
Pettine classico | Sbroglia e districa i nodi. | Potrebbe produrre elettricità statica a causa del materiale dei denti.
Se il nodo è molto grosso o molto stretto, questo pettine non sarà molto efficace. |
Pettine antipulci | Con impugnatura particolare o a forma di normale pettine.
Punte molto ravvicinate, quindi sarà utile anche per sporcizia e forfora. |
Destinato ad un utilizzo molto specifico. |
Taglianodi | Una spazzola ideale per gatti con pelo lungo o medio.
Divide i grovigli in parti più piccole, oltre a rimuovere la pelle morta generata dai nodi. |
È uno strumento da taglio, quindi devi fare molta attenzione per non ferire il tuo animale, soprattutto se si muove molto.
Può provocare molti strattoni, soprattutto in caso di nodi particolarmente grossi. |
Che cosa succede se non uso un pettine per gatti?
- La tua casa sarà più sporca. I gatti non possono evitare di perdere pelo, fa parte della loro natura. Anziché incolparli, potresti aiutarli a mantenere l’igiene con una bella spazzolata quotidiana o ogni due giorni.
- Non potrai controllare i parassiti sulla pelle del tuo animale.
- Il tuo animale avrà nodi in tutto il pelo (se ha il pelo lungo). Ciò ti costringerà a rasarlo, con tutte le relative conseguenze, come eventuali problemi alla pelle.
- Il tuo gatto sarà più irascibile, perché starà male non potendosi pulire adeguatamente.
- Ti perderai momenti meravigliosi, per quanto brevi, con il tuo animale. Pettinare il tuo gatto è qualcosa di più che semplicemente rimuovere il pelo morto.
- Suderà, perché non riuscirà a cambiare adeguatamente il pelo in eccesso.
- Il tuo animale avrà meno probabilità di godere di buona salute, perché il pettine stimola la circolazione, massaggiando dolcemente la pelle.
Perché è necessario un pettine per i gatti a pelo corto?
In precedenza abbiamo descritto i motivi per cui dovresti spazzolare tutti i giorni il tuo animale, oltre alle possibili conseguenze dell’ignorare i consigli al riguardo. E non importa che il tuo gatto non abbia il pelo di lunghezza media o lungo, perché comunque sia ha il pelo, il che significa che i rischi ci sono: palle di pelo, sporcizia, allergie e possibili infestazioni di parassiti, tra gli altri.
(Fonte: Oksana Mirinova: 85281276/ 123rf.com)
Compro un pettine per gatti a pelo lungo o porto il micio dal toelettatore?
Il fatto è che non tutto è solo bianco o solo nero. Per esempio, se il tuo gatto a pelo lungo è pieno di nodi, ti conviene portarlo dal toelettatore per farlo tosare, così potrai pettinarlo tutti i giorni e il suo pelo ricrescerà normalmente. Se non è questo il caso perché il tuo gatto non ha nodi, non farti problemi e spazzolalo tu. In questa guida ti spieghiamo dettagliatamente come pettinare il tuo felino.
È meglio comprare un pettine per gatti o fare il bagno al micio?
Esistono alcuni determinati momenti in cui è il caso di fare il bagno al gatto. Per esempio, quando si sporca molto (con olio o qualche liquido contenente sostanze tossiche), va lavato con acqua e sapone. In questi casi, ricorda che non è un cane, perché le reazioni dei due tipi di animali sono diverse come il giorno e la notte. Qui di seguito, ti offriamo qualche piccolo consiglio:
- Prendi un asciugamano asciutto o un tappetino antiscivolo da mettere sul pavimento.
- Riempi la vasca con acqua calda. Non metterci molta acqua, perché il tuo gatto potrebbe spaventarsi per la profondità. Vogliamo che si tranquillizzi, non che diventi ancora più nervoso.
- Facendo particolare attenzione a occhi e orecchie, bagnagli delicatamente il corpo.
- Applica uno shampoo apposito per gatti. Se possibile, cerca di usarne uno che non contenga profumi. Ovviamente, è vietato usare shampoo per umani, perché hanno un pH diverso.
- Una volta applicato lo shampoo, risciacqualo (leggi le istruzioni del prodotto, soprattutto se è uno shampoo per pulci e altri parassiti, perché può darsi che occorra lasciarlo agire per qualche minuto).
- Tieni a mente che, non appena lo lascerai andare, il tuo gatto cercherà di asciugarsi come potrà, scrollandosi e sgocciolando ovunque. Puoi prevenire questa situazione portandolo in una stanza calda e asciugandolo tu stesso con un asciugamano. È molto probabile che con il rumore del phon diventerà nervoso, quindi consigliamo di usarlo soltanto con gli animali che sono già abituati.
Criteri di acquisto
Arriva il momento della verità: acquistare il pettine per il tuo gatto. Dopo aver letto la guida all’acquisto, finalmente decidi di fare il grande passo, ma ora sorge un altro dubbio: qual è lo strumento più conveniente? Qui di seguito, vediamo quali caratteristiche deve possedere un pettine per gatti, a seconda di ciò di cui il tuo felino ha bisogno.
Uso
Prima di tutto, devi domandarti esattamente per che cosa utilizzerai questo strumento. Non tutti i pettini servono per le stesse funzioni. Esistono strumenti per rimuovere il pelo superficiale, altri per eliminare i nodi e altri ancora pensati per la cura del pelo. Se lo desideri, puoi dare un’altra occhiata alla tabella che abbiamo presentato nella sezione precedente.
L’uso che conti di fare del pettine determinerà il prezzo e la soddisfazione, sia tua che del tuo animale, alla fine della prima spazzolata. Tieni in considerazione che dovrai abituare a poco a poco il tuo micio a questo strumento, perché, come sai bene, meglio prevenire che curare. Siamo sicuri che preferirai investire in un buon pettine piuttosto che in un veterinario.
Tipo di animale
Un altro aspetto su cui riflettere quando devi acquistare un pettine per gatti riguarda le caratteristiche del tuo animale. Come abbiamo visto sopra, se devi pettinare il pelo lungo ti conviene scegliere un pettine di acciaio inossidabile. In tal modo, penetrerà adeguatamente in tutti gli strati del pelo e arriverà dove un guanto, per esempio, non arriverebbe.
Se, invece, hai un gatto a pelo corto, probabilmente non ti conviene un pettine troppo duro, perché potrebbe irritare la pelle o addirittura provocare ferite. Con il pelo corto conviene usare una spazzola con funzione massaggiante. In tal modo, riuscirai a rimuovere velocemente tutto il pelo morto in procinto di cadere.
(Fonte: Vladimir Cosic: 75266586/ 123rf.com)
Affidabilità
Prima di guardare soltanto il prezzo, ti conviene spendere un po’ di tempo nella scelta del pettine più adatto. Non stiamo dicendo che bisogna sempre scegliere prodotti di marca: vogliamo semplicemente che tu ti senta soddisfatto dell’acquisto. E non ti preoccupare: puoi avere e usare più di un pettine, poiché col tempo le esigenze del tuo animale potranno cambiare.
Alcuni produttori offrono garanzia di rimborso, dichiarando che, nel caso acquistassi un pettine per poi accorgerti che non ti è utile, ti restituiranno il denaro speso senza farti alcuna domanda. È una possibilità da tenere in considerazione e può anche risultare determinante ai fini della scelta. La cosa importante è provvedere alla salute e all’igiene del tuo animale, oltre che al tuo portafogli.
Materiale
Quando parliamo di pettini per gatti, non esiste soltanto l’acciaio inossidabile. Forse può tornare più utile una spazzola in silicone che aderisca meglio al pelo e alla sporcizia (come le spazzole a guanto). Oppure in plastica, soprattutto per animali dal pelo corto o di lunghezza media. E, infine, ci sono anche i pettini di gomma.
Il segreto sta nell’introdurre a poco a poco la buona abitudine della spazzolatura. In ogni caso, qualunque pettine sceglierai, verifica che il materiale sia resistente. Normalmente, il manico dei pettini è di plastica spessa, pensato tenendo in considerazione l’ergonomia, e con superficie antiscivolo per una presa ottimale.
Complementi
Non tutti i pettini e le spazzole per il tuo animale sono uguali. Nella sezione relativa alla classificazione dei migliori prodotti, ti abbiamo presentato i dettagli di complementi interessanti come pulsanti per la pulizia automatica del pettine (ho fatto riferimento alla descrizione del prodotto n°3). Ci sono alcuni prodotti, soprattutto quelli in silicone, che ti permettono di rimuovere con acqua i resti di pelo e sporcizia.
Potresti tenere in considerazione questi accessori e, arrivato il momento, prendere una decisione: spendere poco e perdere tempo per pulire il pettine oppure investire qualche soldo in più ma con la comodità di ottenere un prodotto che richiede meno manutenzione. Ricorda che, col passare del tempo, il pelo che rimane nel pettine ne ridurrà l’efficienza.
Conclusioni
Tutti noi amiamo i gatti. Sono animali tranquilli, tranne quando, all’improvviso, si mettono a correre per tutta la casa, ma anche in quei momenti sono adorabili. Ragione di più per prenderci cura di loro, proteggerli e offrire loro tutto ciò di cui hanno bisogno. Una di queste esigenze è una buona pettinata quotidiana. La loro lingua, dopotutto, non è sufficiente.
A questo punto, dopo tutti i consigli, i prodotti e le raccomandazioni che ti abbiamo presentato nei dettagli, immaginiamo che sarai più che convinto sul pettine da comprare. Ricorda di seguire tutti i criteri che ti abbiamo consigliato e difficilmente ti pentirai del tuo acquisto.
La guida completa sul pettine per gatti è finita. Ci auguriamo che ti sia piaciuta. Se è così, non dimenticare di commentare nella sezione qui sotto e di condividerla sui tuoi social network. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Prat Kitchatorn : 87644579/ 123rf.com)