
Il nostro metodo
Le pipette antiparassitarie per gatti sono delle fiale contenenti del liquido, chimico o naturale, per aiutare il gatto a liberarsi dei parassiti. Si tratta di prodotti efficaci sia per prevenire che per eliminare pulci, zecche, zanzare, o persino vermi e altri parassiti intestinali. Le pipette antiparassitarie ti saranno di grande aiuto per proteggere la salute del tuo animale domestico.
Esistono diversi tipi di pipette antiparassitarie per gatti che presentano svariate funzionalità. Questo è dovuto al fatto che possono servire per eliminare sia i parassiti interni che esterni, oppure semplicemente per prevenire le infestazioni. Di seguito ti aiuteremo a conoscere meglio i vari tipi di pipette antiparassitarie per gatti, ti insegneremo come scoprire se il tuo animale è infestato e come combattere pulci e altri “animaletti”.
Contenuto
- 1 Sommario
- 2 Pipette antiparassitarie per gatti: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle pipette antiparassitarie per gatti
- 3.1 Cosa sono e a cosa servono le pipette antiparassitarie per gatti?
- 3.2 Quali parassiti del gatto si possono repellere o eliminare con le pipette antiparassitarie?
- 3.3 Come si utilizzano le pipette antiparassitarie per gatti per infestazioni esterne?
- 3.4 Come si utilizzano le pipette antiparassitarie per gatti per parassiti interni?
- 3.5 Come faccio a sapere se il mio gatto ha dei parassiti sulla pelle e ha bisogno delle pipette antiparassitarie?
- 3.6 Se non uso le pipette antiparassitarie in tempo il gatto può contagiarmi con le pulci?
- 3.7 Come faccio a sapere se il mio gatto ha dei parassiti nell’intestino e ha bisogno delle pipette antiparassitarie?
- 3.8 Le pulci del mio gatto possono dare origine a parassiti interni se non vengono curate con le pipette antiparassitarie?
- 3.9 Quali sono le malattie che possono colpire il mio gatto se non uso le pipette antiparassitarie in tempo?
- 3.10 In quale periodo dell’anno dovrei usare le pipette antiparassitarie per gatti?
- 3.11 In quali occasioni dovrei usare le pipette antiparassitarie per gatti?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Sommario
- Esistono pipette sia per allontanare che per eliminare i parassiti dal tuo gatto. Inoltre, ci sono prodotti destinati ad un uso esterno (per pulci, zecche e insetti) o interno (vermi, tenie, parassiti intestinali). Per questa ragione è necessario cercare un prodotto adatto a soddisfare le necessità del momento.
- Considerato che stiamo parlando di prodotti che influenzeranno direttamente la salute del tuo gatto, è importante che ti soffermi sulle valutazioni e i commenti di altri utilizzatori che hanno già acquistato il prodotto.
- Ad esempio, ultimamente vanno molto di moda le pipette antiparassitarie per gatti fatte interamente con prodotti naturali. È importante che tu conosca la provenienza e le funzioni di questi prodotti così ampiamente usati.
Pipette antiparassitarie per gatti: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
In questo paragrafo ti proponiamo una raccolta delle pipette antiparassitarie per gatti più popolari tra i consumatori e un riassunto delle loro caratteristiche. Salvaguardare la salute del tuo animale domestico è uno degli elementi più importanti della sua cura. Se desideri avere un gatto sano e felice, avrai bisogno di un po’ di aiuto. Non perderti questa classifica, scoprirai ogni prodotto nel dettaglio!
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle pipette antiparassitarie per gatti
Prima di scegliere tra i vari marchi e prodotti a disposizione, dovrai conoscere meglio le pipette antiparassitarie per gatti e le varie infestazioni e malattie che possono affliggere il tuo animale. Questi prodotti sono molto vari e per questo si adattano a diverse necessità. Sia che si tratti di prevenire o combattere i parassiti, speriamo che possano esserti d’aiuto.
(Fonte: Eduardo Gonzalez Diaz: 42843986/ 123rf.com)
Cosa sono e a cosa servono le pipette antiparassitarie per gatti?
Le pipette antiparassitarie sono destinate al trattamento di una vasta gamma di parassiti che possono infestare il pelo e la pelle dell’animale, così come i suoi organi interni, di solito l’intestino. Prendono il nome dalla loro forma simile alle fiale o pipette da laboratorio. Vengono offerte in forma pronta all’uso oppure da diluire.
Quali parassiti del gatto si possono repellere o eliminare con le pipette antiparassitarie?
Interni | Esterni |
---|---|
Lombrichi | Pulci |
Nematodi | Zecche |
Tenie | Zanzare e moscerini |
Anchilostomi |
Come si utilizzano le pipette antiparassitarie per gatti per infestazioni esterne?
Spesso, se l’animale è di piccola taglia, è sufficiente metà pipetta. In tal caso, esistono delle confezioni che possono richiudersi in modo da usare la metà restante in un secondo momento. Per quanto riguarda la frequenza di applicazione, viene indicata sulla confezione in quanto varia a seconda del prodotto. Il gatto dovrà avere il pelo asciutto e dopo l’applicazione non dovrai bagnarlo per qualche giorno.
Come si utilizzano le pipette antiparassitarie per gatti per parassiti interni?
Alcune pipette sono appositamente progettate per facilitare la somministrazione via orale. In altri casi, potrai utilizzare una piccola siringa da acquistare separatamente. Il produttore indicherà i tempi di somministrazione del prodotto. L’obiettivo finale di questo tipo di pipette parassitarie è quello di aiutare il gatto ad espellere i parassiti tramite il vomito o le feci.
Come faccio a sapere se il mio gatto ha dei parassiti sulla pelle e ha bisogno delle pipette antiparassitarie?
- Si gratta più del normale.
- Si pulisce con la lingua più del normale.
- Lo trovi nervoso e il suo comportamento è diverso dal solito. Può esser dato dal fastidio.
- Potrebbe perdere un po’ di pelo.
- Presenta degli arrossamenti alla fine della coda: può trattarsi di una reazione allergica.
- Se sospetti un infestazione, puoi ispezionare il suo corpo, soprattutto la zona tra le orecchie, il collo, l’addome e la parte inferiore della schiena alla ricerca di piccole palline nere.
Se non uso le pipette antiparassitarie in tempo il gatto può contagiarmi con le pulci?
Come faccio a sapere se il mio gatto ha dei parassiti nell’intestino e ha bisogno delle pipette antiparassitarie?
Un altro sintomo che può farti capire se il tuo gatto è infestato dai parassiti è il ventre gonfio. Inoltre, il suo peso corporeo potrebbe diminuire in poco tempo in presenza di parassiti. Un altra cosa da controllare sono le gengive. Di solito i felini le hanno di colore rosa. Se noti un colore più pallido può essere la conseguenza di un anemia, che a sua volta può essere causata da degli ospiti indesiderati nell’intestino.
(Fonte: Наталья Бачкова: 77854458/ 123rf.com)
Le pulci del mio gatto possono dare origine a parassiti interni se non vengono curate con le pipette antiparassitarie?
Quali sono le malattie che possono colpire il mio gatto se non uso le pipette antiparassitarie in tempo?
- Micoplasmosi: Viene provocata dalle pulci e comporta l’infiammazione delle articolazioni, come fianchi e ginocchia. Può manifestarsi sotto forma di zoppia o difficoltà nel movimento.
- Piroplasmosi: Provocata dalle zecche, comporta la distruzione dei globuli rossi.
- Ehrlichiosi : Anche questa malattia è causata dalle zecche. Colpisce i globuli bianchi e può provocare un dimagrimento estremo e una lieve cecità.
- Bartonellosi: Provocata dalle pulci. Affligge più comunemente i gatti di età inferiore ai due anni. Provoca febbre, infiammazione delle gengive, problemi oculari, cardiaci e anemia.
- Dermatite allergica: Provocata dalle pulci, può causare un prurito della pelle definito “insopportabile” dai veterinari.
In quale periodo dell’anno dovrei usare le pipette antiparassitarie per gatti?
Pungono più spesso al calar della sera. Il tuo gatto potrebbe contrarre i parassiti anche dentro casa. Per esempio, quando un ospite arriva a casa vostra può portare sotto le sue scarpe qualsiasi tipo di insetto pronto a saltare sul pelo del tuo animale e cominciare a riprodursi. Lo stesso problema può presentarsi in caso di presenza di altri animali nel vicinato.
(Fonte: Anurak Ponapatimet: 47640995/ 123rf.com)
In quali occasioni dovrei usare le pipette antiparassitarie per gatti?
- Nei cuccioli puoi usare delle pipette antiparassitarie per parassiti interni a partire dai 45 giorni di vita. In seguito dovrà essere sverminato ogni 3 mesi nel corso del suo primo anno di vita.
- Nei gatti adulti si possono usare le pipette antiparassitarie ogni tre mesi per evitare infestazioni.
- Per evitare infestazioni esterne nei cuccioli di gatto dovrai utilizzare la pipetta antiparassitaria in primavera ed estate, quando comincerà a fare caldo.
- Per quanto riguarda i gatti adulti può essere utile utilizzare le pipette antiparassitarie una volta al mese d’estate, ovviamente seguendo le raccomandazioni di ciascun prodotto.
Criteri di acquisto
Di seguito ti offriamo alcune linee guida su ciò che dovrai tenere a mente al momento dell’acquisto di una pipetta antiparassitaria per gatti. Per acquistare il prodotto adeguato e rinforzare la salute del tuo gatto è importante valutare diversi aspetti. Un infestazione può rappresentare un grande fastidio per il tuo animale. Desideriamo assicurarci che tu faccia la scelta giusta. Gli aspetti da considerare sono i seguenti:
- Ingredienti naturali delle pipette antiparassitarie per gatti
- Obiettivi delle pipette antiparassitarie per gatti
- Tipi di antiparassitari
- Sapori
- Valutazioni di altri acquirenti
Ingredienti naturali delle pipette antiparassitarie per gatti
Le pipette antiparassitarie per gatti realizzate con materie prime naturali sono molto diffuse. Esiste un grande numero di piante il cui odore repelle diversi parassiti. Di seguito andremo a conoscere gli ingredienti naturali più diffusi nelle pipette antiparassitarie, la loro provenienza, le loro caratteristiche e i loro utilizzi. In questo modo saprai esattamente cosa starai applicando sulla pelle del tuo gatto:
Pianta | Origine | Utilizzi |
---|---|---|
Geranio rosa | Pianta del geranio. Originaria dell’Africa, ma diffusa in Europa come pianta ornamentale | Ha un effetto antivirale, antibatterico, antisettico, antifungino, antinfiammatorio e repellente. |
Citronella | La citronella è una graminacea originaria delle zone meridionali e orientali dell’India e dello Sri Lanka | Pidocchi, pulci, zanzare e altri insetti simili odiano l’odore della citronella.Può allontanare gli insetti anche dentro casa, ti basterà posizionare la pianta o la sua essenza in qualsiasi stanza. |
Olio di chiodi di garofano | I chiodi di garofano si raccolgono dall’albero sempreverde omonimo e presentano una vasta gamma di proprietà medicinali. L’olio si estrae tramite l’ausilio di olio vegetale | La pianta contiene calcio, acido cloridrico, vitamina C, vitamina A, ferro, fosforo e sodio. Il suo odore allontana zanzare e altri insetti. |
Melissa | Un’erba perenne appartenente alla famiglia delle lamiaceae, originaria dell’Europa meridionale e della regione mediterranea | Ha un odore simile alla citronella, con sfumature di limone, che non piace agli insetti. |
Neem | Pianta originaria dell’India e della Birmania, cresce solo nelle regioni tropicali e subtropicali e può trovarsi anche in America Latina | Presenta proprietà antifungine, antibatteriche e rilassanti. Allontana gli insetti e può eliminare pulci e pidocchi. Bisogna fare attenzione in quanto è nociva per le api. |
Cedro | Corteccia dell’albero del cedro. | Il suo aroma allontana le zanzare, le pulci e altri insetti. |
Eucalipto | L’eucalipto è originario dell’Australia. Questo albero è molto diffuso in Europa. | Il suo effetto repellente è dovuto a un composto chiamato parametano-3,8diol ed ha un effetto antimicrobico |
Lavanda | Una pianta dal colore violaceo diffusa in Europa. | Il suo odore risulta fastidioso per la maggior parte degli insetti e dei parassiti. Ha un effetto fungicida. |
Obiettivi delle pipette antiparassitarie per gatti
Come abbiamo visto in precedenza, è necessario leggere attentamente sull’etichetta per sapere se la pipetta antiparassitaria che andremo a comprare sarà in grado di soddisfare le nostre necessità. Alcune sono fatte per prevenire le infestazioni, altre per eliminare quelle già in atto. Esistono pipette antiparassitarie per il pelo e per la pelle dell’animale. E altre per ripulire il suo intestino. Effettuare la scelta adeguata è molto importante.
Inoltre, una volta acquistata, ricorda che quelle destinate alle infestazioni esterne sono da applicare sulla pelle. Non devono mai essere ingerite. Stesso discorso vale per quando si acquistano pipette antiparassitarie per combattere lombrichi o altri parassiti interni. Il contenuto della pipetta antiparassitaria per gatti dovrà essere assunto per via orale in modo che svolga la sua funzione di pulizia dai parassiti.
Tipi di antiparassitari
Oltre alle pipette esistono altri modi per combattere i parassiti e gli insetti che possono aggredire i nostri gatti. Nella seguente tabella faremo un confronto per spiegare le caratteristiche di ciascun metodo. Oltre alle pipette, andremo a conoscere meglio gli spray, gli shampoo, le pastiglie e i collari. Ecco i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno di essi:
Tipi | Caratteristiche | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|---|
Spray | Di solito si usano quando il gatto è già infestato per liminare i parassiti. | Ottimo per i gatti che vivono in città e che escono solo in determinati momenti. | Normalmente non si usano per allontanare gli insetti, ma per combattere infestazioni in corso. |
Pipette antiparassitarie per gatti | Liquido contenuto in piccole fialette da applicare sull’animale per una protezione che dura diverse settimane. | La sua efficacia e la sua durata è utile sia contro i parassiti esterni che contro quelli interni. Per prevenire e per curare. | Bisogna assicurarsi che il liquido non rimanga nel pelo e arrivi alla pelle. Per uso orale, se il tuo gatto non ne apprezza il sapore, dovrai mischiarlo nel cibo, possibilmente umido. |
Shampoo | Sapone con cui potrai lavare il tuo gatto per eliminare pulci e altri visitatori indesiderati. | Oltre a prevenire ed eliminare qualsiasi tipo di infestazione, tiene l’animale pulito. Studiate per rinforzare e curare il pelo e la pelle dell’animale. | Se il tuo gatto non ama essere bagnato, sarà molto difficile applicare questo metodo senza vivere un momento molto spiacevole. |
Collari | Come suggerisce il nome, si tratta di collari per animali di solito realizzati in plastica flessibile. | Allontanano le zecche e le pulci dal tuo animale domestico per diversi mesi. Potrai far indossare il collare all’animale e dimenticarti del trattamento. | Prevengono solo le infestazioni esterne, non è utile per quelle interne. Se il tuo gatto non ama gli accessori, probabilmente non amerà nemmeno il collare |
Pastiglie | Si tratta di pastiglie a volte solide e a volte facilmente solubili. | Sono ideali per combattere i parassiti interni. | Non previene le infestazioni. Se il tuo gatto è ribelle o non è avvezzo a provare cose nuove, sarà difficile convincerlo a prendere una pastiglia. |
Farina fossile | è un’alga fossile venduta in forma di polvere bianca avente proprietà insetticide. Si può usare per gli orti. | Ha diversi usi. Una confezione può servirti sia a disinfestare il tuo gatto che a prenderti cura delle tue piante. |
Sapori
Questo capitolo si riferisce esclusivamente alle pipette antiparassitarie per gatti destinate al trattamento dei parassiti interni. Molti di questi prodotti hanno odori e sapori molto sgradevoli per lombrichi e altri parassiti. Nonostante ciò, piacciono ai felini. I liquidi contenuti in alcune pipette antiparassitarie hanno sapore di carne o altri alimenti molto apprezzati dai gatti, in modo che la somministrazione orale sia molto semplice.
In altre occasioni, queste pipette antiparassitarie per gatti possono avere un sapore meno piacevole per il tuo micio, in questi casi, ti consigliamo di mischiare il liquido con un qualsiasi alimento apprezzato dall’animale. Di solito è più facile nascondere il prodotto nel cibo umido, tenendo contro del fatto che si tratta sempre di un liquido.
(Fonte: JJIMAGE Suntorn Niamwhan: 106912947/ 123rf.com)
Valutazioni di altri acquirenti
Stiamo parlando di qualcosa di molto importante per il tuo amico a quattro zampe: la sua salute. Per questa ragione è essenziale che tenga conto delle opinioni di altri acquirenti che possiedono animali dalle caratteristiche simile al vostro e sintomi analoghi. Ti consigliamo quindi di dare più importanza ai commenti degli utilizzatori, piuttosto che al voto della recensione.
Potrai sempre trovare dei commenti riferiti alle caratteristiche tecniche del prodotto che ti torneranno utili. Prima di procedere con l’acquisto di un prodotto, analizza bene le opinioni altrui. Stiamo parlando di un settore del mercato molto particolare e delicato che andrà a influenzare la salute del tuo animale domestico. Se il prodotto non dovesse funzionare, le conseguenze potrebbero essere molto spiacevoli.
Conclusioni
Le pipette antiparassitarie sono diventate molto popolari grazie alla loro efficienza nel prevenire e combattere le infestazioni di parassiti. Esistono pipette antiparassitarie per combattere infestazioni esterne e interne. La varietà dei prodotti è vasta e, prima di acquistarne un tipo, assicurati che le pipette antiparassitarie siano adatte al problema che devi risolvere.
Inoltre, si distinguono per la facilità di somministrazione. Se credi che il tuo gatto abbia dei parassiti, o se ti trovi in un luogo in cui è facile che contragga un’infestazione, trovare una pipetta antiparassitaria capace di soddisfare le tue esigenze non sarà difficile. Non affidare la salute del tuo gatto al caso. Tu sei l’unico che può aiutarlo a liberarsi del fastidio provocato da questi fastidiosi esserini.
Se hai apprezzato questo articolo, non esitare nel condividerlo con i tuoi amici per aiutarli a risolvere i loro problemi e i loro dubbi. Saremo lieti di ricevere un tuo commento e conoscere la tua opinione sulla questione.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Eduardo Gonzalez Diaz: 42843989/ 123rf.com)