proiettore
Ultimo aggiornamento: 30/08/2020

Il nostro metodo

14Prodotti analizzati

26Ore di lavoro

6Fonti e riferimenti usati

78Commenti valutati

I proiettori sono un’ottima soluzione per chi cerca un’esperienza visiva diversa da quella offerta dalle normali TV. Anche se oggi abbiamo a disposizione televisori sempre più grandi che ci mostrano immagini di altissima qualità, in alcune circostanze si rende necessario uno schermo diverso, più ampio. Ed è in questo contesto che si cerca un proiettore.

Negli ultimi anni è diventato popolare e sempre più produttori hanno lanciato nuovi modelli, alcuni a prezzi davvero convenienti. Il numero di opzioni disponibili è quindi maggiore e la scelta della giusta attrezzatura a volte può essere un po’ più complicata. Ecco perché abbiamo creato una guida, per aiutarti a trovare il proiettore adatto alle tue esigenze.




Sommario

  • I videoproiettori attuali hanno molte applicazioni. Vengono per esempio impiegati in ambienti professionali ed educativi. Tuttavia, negli ultimi anni, il loro utilizzo nelle case si è ampiamente diffuso, poiché con loro è possibile godere di un’esperienza home theater.
  • Al momento, possiamo distinguere tre tipi di tecnologie di proiettori video: LCD, DLP o LCOS. Ognuno di essi offre diverse caratteristiche e, quindi, presenta diversi vantaggi e svantaggi.
  • Prima di scegliere un proiettore, devi farti una serie di domande fondamentali come l’uso che ne devi fare, il contrasto, la luminosità e la risoluzione massima che ammette.

Proiettore: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Qui di seguito ti presentiamo la classifica che abbiamo preparato con i cinque migliori proiettori attualmente disponibili sul mercato. L’abbiamo creata cercando di scegliere sempre diversi prodotti, tutti con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Leggere le loro caratteristiche e le opinioni che abbiamo raccolto ti aiuterà a conoscere meglio i diversi proiettori.

APEMAN da 3500 lumen

Questo videoproiettore LCD 4.0 ha una luminosità di 3.500 lumen e un contrasto dell’immagine 2000:1. La proiezione va da 34″ a 180″ e lo schermo è regolabile a 4:3 o 16:9. Risoluzione nativa 800x400p, supporta fino a 1080p. Integra 2 altoparlanti da 3 W ed è compatibile con svariati dispositivi. La lampada ha una durata fino a 50000 ore.

Compatibile con HDMI, USB, VGA e SD, supporta anche Smart TV e TV Android e IOS. È uno dei proiettori più venduti su Amazon. Le recensioni ne parlano molto bene, c’è chi lo usa anche per la didattica senza problemi. Qualcuno l’ha trovato difficile da mettere a fuoco, ma per la maggior parte il rapporto qualità prezzo è ottimo.

YABER da 5500 lumen

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Questo prodotto di alta qualità permette di proiettare immagini dai 45” fino ad arrivare a 300” a seconda della distanza (1.5 – 5.5m). La distanza ottimale consigliata è di 3 metri, per godere di 100’’ ad alta luminosità. Contrasto dinamico di 7000:1 e risoluzione nativa di 1920×1080. Integra un impianto audio stereo Hi-Fi.

Compatibile con molti dispositivi. Le opinioni lo giudicano un ottimo proiettore e gode del 91% di recensioni positive. Semplice da usare, ottima qualità, eccellente sotto più punti di vista.

Artlii da 4000 lumen

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Proiettore LED con immagini da 44’’ a 200’’, supporta FullHD fino a 1080p e ha due amplificatori integrati ai due lati. Ha un sistema di raffreddamento capace di ridurre la velocità della ventola e il rumore è quindi inferiore a quello di altri dispositivi. Luminosità di 4000 lumens, la lampada dura fino a 50000 ore. Lo schermo proiettato è da 44 a 200’’.

Connessione HDMI, USB, VGA, AV, micro SD e uscita audio. Viene giudicato dalle recensioni ‘notevole’, con un’ottima luminosità anche in ambiente semi illuminato. Uso intuitivo, la linea è accattivante, ma qualcuno lo consiglia solo per uso casalingo e in stanze non troppo illuminate.

WiMiUS da 4200 lumen

Il videoproiettore WiMiUS P18 ha contrasto di 4000:1 e una luminosità da 4200 lumen per immagini nitide nell’ambiente di casa. La proiezione è da 45’’ a 200’’ con una distanza che varia da 1.5 a 5.5 metri. La risoluzione nativa è 1280×800 e supporta HD fino a 1080p. Ha un doppio altoparlante integrato. La lampada LED dura 50000 ore.

Supporta la connessione 1080p con svariati dispositivi tramite HDMI, VGA e MHL. Usato dagli acquirenti sia per uso domestico che educativo. Testimoniano che si vede bene anche in ambienti semi luminosi. L’audio risulta soddisfacente e non essendo un proiettore rumoroso è più che sufficiente per godersi un’ottima esperienza.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui proiettori

Per acquistare un proiettore, devi tenere conto di una serie di questioni importanti. Esistono molti diversi modelli di proiettori, che offrono più o meno benefici. Per aiutarti a capire meglio le differenti caratteristiche in questa sezione risponderemo alle domande più frequenti poste dalle persone che, come te, vogliono comprare un proiettore.

Speaker giving public presentation in conference hall

I proiettori porteranno le tue presentazioni in Power Point a un altro livello. (Fonte: Drobot: 52193187/ 123rf.com)

Cos’è un proiettore esattamente?

Un proiettore è un dispositivo ottico progettato per ricevere un segnale video e proiettarlo su uno schermo o su un altro tipo di superficie utilizzando un sistema di lenti. In generale, usano una luce molto brillante per proiettare l’immagine. Le attrezzature più moderne possono correggere curve e macchie mediante una serie di regolazioni.

Working projector at the conference hall

Al momento, possiamo distinguere tre tipi di tecnologie di proiettori video: LCD, DLP o LCOS. (Fonte: Sverdielov: 87159443/ 123rf.com)

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei proiettori?

Gli attuali videoproiettori offrono una serie di vantaggi che vanno oltre la possibilità di godere di un grande schermo. Di contro hanno anche alcuni svantaggi che non dovrebbero essere trascurati. Sia gli uni che gli altri sono riassunti nella seguente tabella.

Vantaggi Svantaggi
Offrono un’immagine molto più grande di un televisore o di un monitor. In questo modo, puoi provare una sensazione di maggiore immersione. Richiedono più tempo per accendersi che un televisore.
Ti permettono di goderti l’esperienza home cinema. La maggior parte richiede un sistema audio indipendente.
Le sue dimensioni sono inferiori a quelle di un televisore, il che facilita notevolmente l’organizzazione degli spazi interni. Ogni tanto è necessario rinnovare la lampada e il suo prezzo non è economico.
La sua installazione e il suo utilizzo sono davvero semplici.
Hanno molte applicazioni, sia educative che professionali o per il tempo libero. Puoi trasportarli facilmente da una stanza all’altra.

Vale la pena comprare un proiettore?

La risposta a questa domanda dipende dall’uso che ne farai. Se ne hai bisogno per uso professionale o educativo, la risposta è chiaramente sì. Se vuoi riprodurre film, serie TV o giocare alla console di gioco, la risposta dipende da quali sono le tue priorità e da quanto spesso lo utilizzerai.

Per la ritrasmissione di eventi sportivi in luoghi di intrattenimento, è un’opzione davvero interessante, poiché la sua acquisizione può essere ammortizzata in pochi mesi.

Sapevi che negli ultimi anni il loro prezzo è stato notevolmente ridotto, quindi sono diventati molto più accessibili al grande pubblico?

Quali sono i principali usi di un proiettore?

I proiettori hanno un’ampia varietà di applicazioni. Sono spesso usati in conferenze, nelle aule didattiche, nelle scuole o nelle università e, naturalmente, per simulare l’home cinema. Inoltre, negli ultimi anni hanno anche iniziato ad essere utilizzati nei bar per le competizioni sportive.

Quali tipi di proiettori esistono?

Al giorno d’oggi possiamo distinguere tra proiettori con tecnologia LCD, DLP o LCOS. Logicamente, ognuno di essi offre una serie di benefici diversi. Li abbiamo riepilogati nella seguente tabella. A seconda delle tue esigenze, potresti essere interessato a scegliere un tipo di tecnologia o un’altra.

Proiettori LCD Proiettori DLP
immagine L’immagine è creata attraverso milioni di piccoli specchi che dirigono e proiettano la luce nella direzione dello schermo. Funziona in modo simile ai proiettori LCD, anche se i pannelli riflettono la luce invece di lasciarla passare.
Colori Colori non così brillanti, un po’ più smorzati. Bassi livelli di luminosità e buona definizione dell’immagine. Inoltre, presentano una buona scala di grigi. Mostrano colori molto luminosi e immagini più morbide e naturali. Offrono una buona risposta alle immagini in movimento. Inoltre, presentano una buona scala di grigi.
Vantaggi Occupano meno spazio e sono più leggeri. Di solito non sono eccessivamente rumorosi.
Prezzo Richiedono un maggiore investimento economico. Prezzi elevati, anche se alcuni apparecchi portatili non sono così costosi.

È necessario uno schermo per il proiettore?

Se utilizzerai il proiettore in un ambiente professionale, la risposta è chiaramente sì. Altrimenti, e in base al budget, puoi farne anche a meno. Puoi usare un muro bianco, grigio e anche meglio se è opaco. Comunque sia la qualità dell’immagine sarà accettabile e niente più.

Ecco perché il nostro consiglio è che, insieme al proiettore, tu acquisisca un buon schermo. Dopo tutto, l’utilizzo di uno schermo ti consentirà di ottimizzare il proiettore al massimo. D’altra parte, per quanto riguarda la posizione dello schermo, è importante tenere presente che la luce ambientale è il più grande nemico del proiettore.

Dove e come ubicare il proiettore?

Come si suol dire, prevenire è meglio che curare. Prima di acquistare il proiettore, dovresti chiederti dove lo sistemerai. In questo senso, come abbiamo già detto, è importante evitare fonti di luce. Allo stesso modo, ti consigliamo che sia lontano dalle aree di passaggio. Inoltre, dovresti posizionarlo perpendicolarmente al centro dello schermo.

D’altra parte, la distanza a cui è necessario posizionarla sullo schermo può essere calcolata approssimativamente moltiplicando la larghezza dello schermo di 1,5 o 2. In ogni caso, se hai problemi di spazio, puoi acquistare un proiettore a breve distanza. Questi ottengono buone diagonali a distanze di più o meno un metro.

Criteri di acquisto

Quando si tratta di acquisire un proiettore, è essenziale tenere conto di una serie di criteri di acquisto. Per semplificarti il compito, abbiamo selezionato quelli che riteniamo gli aspetti più rilevanti. Ci auguriamo che servano da guida nel processo di acquisto e che ti consentano di trovare qualcosa con il miglior rapporto qualità-prezzo possibile.

Uso che farai del proiettore

Non c’è dubbio che la prima domanda che dovresti porti prima di acquistare un proiettore è che cosa hai intenzione di fare con esso. Non è necessario lo stesso tipo di proiettore per una piccola sala conferenze isolata dalla luce ambientale come per un bar con grandi finestre. Inoltre, non è necessario lo stesso equipaggiamento per riprodurre film o eventi sportivi.

Lo spazio di utilizzo e il contenuto da riprodurre sono due aspetti chiave per la scelta del proiettore. Ed è ciò che, volente o nolente, determinerà, tra gli altri aspetti, il formato, la risoluzione e la luminosità delle apparecchiature da acquistare. Allo stesso modo, possono anche influenzare le esigenze di connessione di cui hai bisogno.

Formato

Il formato indica il rapporto tra la larghezza e l’altezza dell’immagine. In questo senso, ci sono diverse opzioni a seconda del contenuto da riprodurre. Il formato 4:3 è ideale per presentazioni, diapositive o film classici. I formati 16:9/16:10 sono orientati verso film o canali televisivi in alta definizione.

E, infine, ci sono i formati cinematografici come 21:9, 1.85:1,2.35:1, 2.40:1. Tuttavia, questi sono solitamente adattati ai formati anamorfici 16:9 per essere riprodotti su canali televisivi, lettori DVD o Blu-ray. In ogni caso, puoi sempre giocare con lo zoom e altre impostazioni per adattare l’immagine al formato che desideri.

close- up lens and a blue beam projectors

I proiettori sono generalmente leggeri e di piccole dimensioni. (Fonte: Meeprajum: 23806003/ 123rf.com)

Risoluzione

La risoluzione di un proiettore indica il numero di pixel che può visualizzare in un’immagine. Più pixel si mostrano, maggiore è la definizione e la qualità dell’immagine. Attualmente ci sono molte possibilità. La risoluzione Full HD o 1.080p è la soluzione ideale per i lettori Blu-ray o PS4.

Le risoluzioni XGA (1.024×768) e WXGA (1.280×800) sono principalmente utilizzate per lavorare con i laptop per le proiezioni nelle sale riunioni. Negli ultimi anni, la risoluzione 4K – UHD (3.840×2.160) sta guadagnando sempre più popolarità, poiché consente di riprodurre contenuti in qualità Ultra High Definition.

Gerd KaiserDirettore della linea di prodotti Large Venue Projectors
“Il laser è la fonte di luce futura per i proiettori. È un progresso molto eccitante per questo settore.”

Luminosità

Non c’è dubbio che uno degli aspetti chiave nella scelta di un proiettore è la luminosità che, a sua volta, influenzerà il contrasto delle immagini. In questo senso, è importante considerare il tipo di sorgente luminosa che integra proiettore, lampada, LED o laser. A seconda dell’uno o dell’altro, il consumo e l’efficacia dello stesso saranno diversi.

La luminosità o l’emissione luminosa di una sorgente luminosa viene misurata in lumen. Se si desidera impostare un sistema Home Theater in una stanza con luce ambientale bassa, è necessario un apparecchio con 1.000 lumen o più. Se ci fosse più luce, devi optare per uno con 2.000 lumen. Per un ufficio, è necessario tra 2.500 e 5.000 lumen. Infine per un bar, fino a 6.000 lumen.

Luogo in cui verrà ubicato Luminosità necessaria
Cinema in casa di qualità Full HD con poca luce ambientale Tra 1.000 e 1.500 lumen
Cinema in casa con un po’ di luce ambientale Minimo 2.000 lumen
Per un ufficio o un’aula Tra 2.500 e 5.000 lumen, a seconda della dimensione della sala o dell’aula
Per presentazioni in piccole sale con proiettore portatile Proiettore portatile con LED e intorno a 1.000 lumen
Per un bar Tra 4.000 e 6.000 lumen
Per l’esterno con luce naturale Minimo 4.000 lumen

Contrasto

Un altro aspetto chiave per scegliere il proiettore è il contrasto, che è il rapporto tra luce e buio che l’apparecchiatura può offrire. In questo senso, dobbiamo distinguere tra diversi tipi di contrasto. Il contrasto nativo è la differenza di luminosità tra uno schermo completamente bianco e uno nero.

Il contrasto dinamico è quello che integra il proiettore per modificare la luminosità in base alla chiarezza del fotogramma. Il contrasto ANSI dà la differenza tra la luminosità dei bianchi e la luminosità residua dei neri. Idealmente, il contrasto nativo dovrebbe essere maggiore di 2.000:1. In generale, più è alto, migliore sarà la qualità dell’immagine.

Connessione

È importante che il proiettore scelto sia collegato all’apparecchiatura da cui si riproducono i contenuti. A questo proposito, le opzioni che di solito sono impiegate sono il cavo HDMI, la porta USB, la possibilità di collegare schede SD o micro SD, la connessione VGA e le connessioni wireless tramite Bluetooth e WiFi.

L’ingresso HDMI consente di riprodurre contenuti in alta definizione. Con esso, sarai in grado di collegare console e lettori Blu-ray. Avrai bisogno della connessione VGA per connettere desktop o laptop. Allo stesso modo, è anche interessante che il proiettore possa aprire file da porte USB o schede SD.

Samuel GoldwynProduttore cinematografico statunitense
“Uno schermo schermo rende solo doppiamente brutto un brutto film.”

Extra

Tra gli extra più importanti da tenere in considerazione al momento dell’acquisto del proiettore, ci sono lo zoom ottico, lo spostamento dell’obiettivo e la correzione Keyston. Quest’ultimo è usato per evitare deformazioni trapezoidali. Lo zoom, d’altra parte, è molto pratico quando non si ha la minima distanza dallo schermo.

Lo spostamento dell’obiettivo consente di spostare l’immagine verticalmente e orizzontalmente senza la necessità di inclinare il proiettore e senza distorsioni dell’immagine. Naturalmente, potresti anche essere interessato a componenti meccanici come gli ancoraggi per fissare il proiettore alla parete o al soffitto.

Conclusioni

Goderti un’esperienza home theatre è qualcosa sempre più a portata di mano. Oggigiorno ci sono proiettori che offrono magnifici vantaggi a prezzi veramente convenienti. Per questo ci sono molte persone che puntano sui proiettori come sostituti o complementi dei televisori.

Tuttavia, scegliere il modello giusto non è sempre un compito facile. Soprattutto se vuoi acquistare un proiettore per un uso più professionale. Per questo, devi tenere conto di criteri quali risoluzione, contrasto, luminosità o opzioni di connettività. E, naturalmente, né il prezzo né il marchio possono essere ignorati.

Se pensi che questa guida sia stata utile per acquistare il tuo nuovo proiettore, ci piacerebbe leggere un tuo commento o magari che fosse condivisa sui social network.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Meeprajum: 47606945/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di noi?

Recensioni