
Il nostro metodo
Un recinto per cani può avere diversi usi. Molte persone pensano di utilizzarli solo con i cuccioli, ma in realtà ci sono diverse situazioni in cui possono tornare utili, anche se tutto dipende dalla loro dimensione. Facendo una ricerca rapida con il tuo computer troverai migliaia di modelli di recinzioni per cani.
Tutta questa varietà rende può rendere più complicato sceglierne una in particolare. Per semplificare il processo di ricerca abbiamo creato questa guida completa che contiene le informazioni fondamentali sugli aspetti più importanti del recinto per cani come, ad esempio, la sicurezza per il tuo amico a quattro zampe.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori recinti per cani sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui recinti per cani
- 3.1 Cosa sono i recinti per i cani e a cosa servono?
- 3.2 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei recinti per cani?
- 3.3 I recinti per cani sono pericolosi?
- 3.4 Quanti tipi di recinto per cani esistono sul mercato?
- 3.5 Qual è il miglior momento per installare un recinto per cani in casa?
- 3.6 Come si pulisce un recinto per cani?
- 3.7 Come fare per abituare l’animale al recinto per cani?
- 3.8 Qual è il miglior posto in cui installare un recinto per cani?
- 3.9 Quanto costa un recinto per cani?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Prendersi cura di un animale domestico non è certo una cosa da poco. Per questo motivo i recinti per cani sono un’ottima opzione per garantire la sua sicurezza, soprattutto se abbiamo a che fare con un cucciolo, dal momento che questi sono più giocherelloni e maldestri. Installare una recinzione fa sì che essi restino all’interno dello spazio che consideri adatto a loro.
- Esistono situazioni in cui conviene porre dei limiti allo spostamento del tuo animale, soprattutto se lo hai appena adottato e desideri che si abitui all’ambiente circostante. I recinti per cani hanno un ruolo importante in queste situazioni, essi infatti aiutano il tuo animale a capire quali sono i confini che non deve sorpassare e a comprendere come deve comportarsi.
- Una delle cose più importanti è saper scegliere un recinto per cani che soddisfi le tue necessità e quelle del tuo animale. Più avanti scopriremo insieme quali sono i criteri di acquisto che tutti i propiretari di cani devono tenere in considerazione se vogliono trovare il recinto ideale senza fallire nell’intento.
I migliori recinti per cani sul mercato: la nostra selezione
Prima di fare una scelta dovresti analizzare diverse caratteristiche che potrebbero farti confusione. Per iniziare a capire cosa ti offre il mercato, leggi la nostra classifica qui sotto con i 5 migliori recinti per cani. Potrai così scoprire alcune specifiche dei prodotti e le opinioni di chi li ha comprato in precedenza.
- Il recinto per cani più venduto
- Il recinto per cani più confortevole
- Il miglior recinto per cani per chi cerca robustezza
- La soluzione più leggera
- Il recinto per cani più versatile
Il recinto per cani più venduto
Il recinto Bunny Business 8 è composto da 8 pannelli di dimensioni uguali, uno dei quali con porticina, e si possono disporre creando un ottagono con una superficie di circa 139,7×139,7 cm, un quadrato da 119,4×119,4 cm, o la forma che si preferisce. È in acciaio verniciato di nero ed è possibile acquistare separatamente teli da usare come tetto o per creare una base.
Arriva già assemblato, basta solo agganciare due pannelli e posizionarlo con la forma che si preferisce, caratteristica molto apprezzata dagli utenti che possono così piazzarlo dove e come preferiscono. L’altezza di 61 cm rende il recinto perfetto per cuccioli e cani di piccola taglia, anche se per i più vivaci sarà necessario fissarlo a qualcosa o comprare un tappeto apposito.
Il recinto per cani più confortevole
BIGWING propone una serie di recinti in tre colori diversi e di tre taglie: la più piccola ha un diametro di 73 cm ed un’altezza di 43 cm; l’intermedia è larga 36 cm ed alta 91 cm; la grande raggiunge i 125 cm di diametro ed i 58 cm in altezza, ed in più ha alcune tasche portaoggetti laterali. Sono inoltre dotate di due porte, mentre tetto e tappetino sono rimovibili.
Il responso dei consumatori è estremamente positivo e coinvolge ogni taglia venduta, le quali si adattano perfettamente a cani di piccole e medie dimensioni offrendo loro il giusto comfort ed un grande spazio. Si smontano e rimontano facilmente e sono ideali per chi viaggia. I materiali sono adeguati, ma alcuni cani potrebbero strappare parti del recinto.
Il miglior recinto per cani per chi cerca robustezza
Pensato per l’uso esterno e destinato ai cani più grandi, il recinto prodotto da FEANDREA è composto da 8 pannelli lunghi 77 cm ed alti 100 cm, da assemblare come meglio si desidera. Uno dei pannelli è fornito di una porticina con doppio gancio, alta 23 cm dal suolo e larga 32 cm.
Gli acquirenti sono entusiasti del prodotto, che risulta robusto e sufficientemente spazioso da poter ospitare cani di qualsivoglia razza e dimensione. Si dimostra robusto e stabile, e può essere usato in garage, in veranda o ancora meglio in giardino, sebbene alcuni utenti abbiano riscontrato l’insorgere di ruggine dopo qualche tempo all’aperto.
La soluzione più leggera
Il recinto PawHut è formato da 8 pannelli grandi 61×61 cm da disporre creando la forma che più si preferisce. Uno dei pannelli presenta una porticina da 383×406 mm. Ha un peso complessivo di 7,5 kg, è privo di base e tetto (ma acquistabili separatamente) e sono inclusi dei ganci per fissarlo al terreno.
La struttura risulta solida e resistente, e piace per la possibilità di montarla dandole la forma che più si desidera. È in grado di ospitare cuccioli e cani di piccole dimensioni, ma è opportuno fissarla in qualche modo per evitare che l’animale la porti a spasso.
Il recinto per cani più versatile
Rackaphile propone un set composto da 7 pannelli grandi 50×50 cm, un pannello con porticina ampia 28,8×32,8 cm ed una serie di 20 connettori per collegare il tutto secondo le proprie esigenze. Si possono comprare più set ed assemblarli come si preferisce, utilizzando i pannelli anche per creare una base alla struttura, un tetto, o per renderla più alta.
Le recensioni sono decisamente positive ed in molti hanno dato al recinto una forma diversa dal solito quadrato o rettangolo, adattandolo invece ai mobili in casa o integrandolo con altre gabbie. È adatto per l’uso interno ed esterno, e nel complesso si tratta di un prodotto valido e versatile. Si può ingrandire aggiungendo altri set, ma la porta resta sempre piccola.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui recinti per cani
Selezionare uno di questi prodotti potrebbe sembrare molto semplice, ma in realtà non lo è affatto. Devi saper scegliere il modello, la dimensione e capire se è adatto o meno al tuo animale. Di seguito risponderemo a quelle che sono le domande più frequenti sui recinti per cani.
I cani sono animali molto attivi quindi passano la maggior parte del loro tempo correndo in giro. (Fonte: Kayasit Sonsupap: 77150429/ 123rf.com)
Cosa sono i recinti per i cani e a cosa servono?
Per questo motivo i recinti sono così importanti, essi sono degli elementi di sicurezza utilizzati per stabilire un limite di accesso ai tuoi animali. Questo tipo di protezione contribuisce a far sì che i cuccioli si sentano al sicuro e siano protetti, anche quando non sono supervisionati. Come ben sai, i padroni non possono tenere d’occhio in ogni momento i loro animali.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei recinti per cani?
I recinti per cani sono pericolosi?
Oltre a questa considerazione, i recinti per cani non sono per nulla pericolosi, anzi tutto il contrario. Grazie a questo articolo potrai controllare da vicino il benessere del tuo cucciolo, così come addestrarlo e fargli capire a quali spazi della casa può o meno avere accesso al fine di non correre rischi.
I recinti non richiedono molti attrezzi per la loro installazione. (Fonte: William Perugini: 20403802/ 123rf.com)
Quanti tipi di recinto per cani esistono sul mercato?
Tipi di recinto per cani | Caratteristiche | Usi |
---|---|---|
Recinti di legno per cani | Facili da installare, resistenti e possono essere esposti alle intemperie. Perfetti per gli spazi aperti. | Ideali per cani grandi e piccoli. Progettati per evitare la fuga. |
Recinti invisibili per cani | Sono molto moderni, non occupano spazio e sono considerati infallibili. | Emettono un segnale di allerta per evitare che il cane si avvicini al recinto e scappi. |
Recinti in metallo per cani | Sono molto resistenti, pesanti e duraturi. Non richiedono alcun professionista per essere installati. | Perfetti per contenere cani di grandi dimensioni e ideali per gli spazi aperti. |
Recinti smontabili per cani | Possono essere montati e smontati con facilità, sono resistenti e durano molto. | Ideali per gli spazi interni e l’addestramento dei cani. |
Qual è il miglior momento per installare un recinto per cani in casa?
Secondo gli esperti è opportuno installare uno di questi articoli subito dopo averne adottato uno, dato che esso farà sì che il cucciolo inizi ad imparare quali sono le regole della casa e a capire quali sono i suoi confini. Lo scopo è quello di farlo adattare velocemente al nuovo ambiente così da evitare che diventi un combinaguai.
Come si pulisce un recinto per cani?
Nel caso il recinto sia un modello a gabbia, la pulizia richiederà qualche sforzo in più. Per questo motivo è importante smontare e pulirne ogni sua parte. Ti raccomandiamo di prestare particolare attenzione alla parte bassa dal momento che è quella che tende a sporcarsi con le feci dell’animale e quindi a rivelarsi particolarmente pericolosa.
Puoi installare il recinto per cani anche in giardino. (Fonte: Andrea Obzerova: 40208203/ 123rf.com)
Come fare per abituare l’animale al recinto per cani?
Gli esperti assicurano che se collochi dei giocattoli all’interno del recinto oppure il loro pasto e trascorri del tempo assieme a loro all’interno di esso, li farai sentire più a loro agio, al sicuro e si abitueranno più velocemente a starci. È preferibile (quando possibile) adottare più di un cucciolo, in questo modo si sentiranno meno soli e più al sicuro.
Qual è il miglior posto in cui installare un recinto per cani?
Con i cani piccoli non si presenta il problema dello spazio, così ti consigliamo di adattare una stanza della casa e installare al suo interno il recinto. Ci sono degli utenti che preferiscono acquistare delle recinzioni smontabili poiché possono collocarle in qualsiasi parte dell’abitazione senza troppa fatica.
Esistono recinti per cani di diverse dimensioni, è importante scegliere la più adatta alle dimensioni del proprio animale.
(Fonte: Martin Novak: 55154912/ 123rf.com)
Quanto costa un recinto per cani?
Con questo non vogliamo dire che tutti i recinti per cani abbiano questo prezzo, anzi. Esistono dei modelli che possono arrivare a costare anche €300 o più, il prezzo dipende soprattutto dal materiale con cui sono fabbricati. Con queste cifre puoi farti un’idea di quanto denaro dovrai spendere se vorrai acquistare questo articolo per il tuo animale.
I cani sono animali di gran compagnia. (Fonte: Fabio Formaggio: 48357185/ 123rf.com)
Criteri di acquisto
Finora abbiamo analizzato le caratteristiche più rilevanti riguardanti i recinti per cani. Ovviamente ci sono ancora molti aspetti da scoprire e questi ti saranno d’aiuto durante la fase di acquisto. Se vorrai avere la certezza di scegliere la gabbia più adatta al tuo cane, devi tenere in considerazione i seguenti criteri:
- Materiale
- Design
- Misure
- Spazio
- Qualità
Materiale
Prima di comprare il recinto per cani devi controllare di che materiale è fatto. Alcune persone non danno molta importanza a questo aspetto e finiscono per acquistare un prodotto non adatto al loro animale. Ciò accade perché non tutti i cani si comportano allo stesso modo ed hanno le stesse dimensioni e lo stesso peso.
Per esempio si può utilizzare un recinto di plastica per i cani di piccola taglia, dal momento che questi non pesano molto e non hanno moltissima forza. Ma se si tratta di cani più grandi potrebbero finire col rompere questo tipo di recinzioni con facilità. In questi casi si raccomanda l’acquisto di un recinto in ferro, di legno o di un materiale simile che ne assicuri la durata.
Design
Il design è un elemento cruciale al momento di decidere se acquistare o meno un recinto per cani. Considera che esistono recinzioni rettangolari, quadrate, a forma di rombo ed altre. Se non scegli bene potrebbe succedere che il tuo animale non si senta a suo agio al suo interno o, addirittura, che diventi nervoso.
Il segreto sta nel prendere in esame la dimensione del tuo amico a quattro zampe, quella del recinto e capire quali forme si adattano meglio alla personalità del tuo cane per poi scegliere la più adeguata. La comodità e il modo in cui il cucciolo si adatta al recinto dipenderà molto dal design dello stesso. Se non gli piacerà probabilmente cercherà di scappare o di romperlo.
Misure
Le misure hanno un ruolo fondamentale al momento di scegliere il recinto per cani. La realtà è che esistono recinzioni dalle barre molto larghe e ciò potrebbe rivelarsi un problema se hai un cane di piccole dimensioni. Devi capire quali sono i recinti adatti agli animali grandi e quali a quelli piccoli, non devi solamente lasciarti attrarre dal design.
Sceglierne adeguatamente la misura garantirà il successo del tuo acquisto, per cui cerca di ricordarti questo aspetto importante. La maggior parte dei resi avvengono proprio a causa della mancata attenzione a questo criterio. I cani più irrequieti cercheranno di saltare via il recinto o di sgattaiolare via attraverso le reti, cose che potrai evitare scegliendo la dimensione giusta della recinzione.
Spazio
Questo è un fattore che non devi assolutamente dimenticare dal momento che gli errori più frequenti che commettono gli utenti è quello di non considerare lo spazio in cui collocheranno il recinto per cani e finiscono per acquistare un modello che non ci sta o che non è grande a sufficienza per contenere il loro animale.
Ora che hai già deciso il modello, la dimensione e le misure della recinzione che desideri acquistare, devi tenere in considerazione anche lo spazio che hai a disposizione nella tua abitazione o di cui il tuo cane ha bisogno per sentirsi a proprio agio al suo interno e perché possa giocare senza sentirsi imprigionato.
È importante che tu mantenga pulita l’area dove è posizionato il recinto. (Fonte: Fabio Formaggio: 34109093/ 123rf.com)
Qualità
La qualità è un fattore determinante e non poteva non essere incluso nei criteri che si devono tenere in considerazione al momento della scelta del recinto. Il fatto è che a seconda della qualità del prodotto puoi capire se resisterà alle intemperie e farti un’idea su quanto tempo durerà prima che si danneggi e quindi che ci sia bisogno di sostituirlo.
Assicurarti sulla qualità del prodotto ti aiuterà a determinare quanta attenzione dovrai prestare nella fase di montaggio e smontaggio, inoltre ti aiuterà a capire se è adatto ad accogliere il tuo cagnolino. Nel caso il cucciolo abbia un bel caratterino non conviene comprare un prodotto di bassa qualità, poiché non durerebbe a lungo.
Conclusioni
I nostri animali domestici meritano le migliori cure e attenzioni possibili. Uno dei modi migliori per mostrare loro il nostro amore è allestendo uno spazio adeguato all’interno della casa affinché essi possano divertirsi e giocare mentre sono supervisionati. Senza alcun dubbio il recinto per cani è un articolo perfetto per questo fine.
Acquistare il modello più adatto potrebbe rivelarsi un compito arduo, soprattutto considerando che da ciò deriverà il benessere del nostro animale. Se non vuoi fallire nello scopo dovrai seguire al meglio i consigli di questa guida, dal momento che contiene gli aspetti più importanti che ti permetteranno di comprare il recinto più adatto al tuo cane.
Siamo arrivati alla fine di questa guida sul recinto per cani. Speriamo che ti sia stata d’aiuto. Non dimenticarti di lasciarci un commento qui sotto e di condividerla sui social. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Irina Fuks: 30721738/ 123rf.com)