
Il nostro metodo
Unire due pezzi di metallo o legno è una questione di pochi secondi. Una rivettatrice per inserti filettati può essere lo strumento di cui hai bisogno e che ti aiuterà con qualsiasi faccenda, che sia professionale o domestica. Le rivettatrici per inserti filettati possono sostituire facilmente il martello e semplificano l’unione di lastre di alluminio o altri materiali di poco spessore e densità.
Se sei alla ricerca di un utensile per unire i cardini di una porta in maniera salda e con struttura resistente, allora una rivettatrice per inserti filettati è la soluzione. In questo articolo cercheremo di spiegarti tutto ciò che devi sapere su questo attrezzo, quanti tipi ne esistono, le varie funzioni, e ti mostreremo i migliori modelli presenti sul mercato per facilitarti la scelta.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori rivettatrici per inserti filettati: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle rivettatrici per inserti filettati
- 3.1 Che cos’è una rivettatrice per inserti filettati?
- 3.2 Da cosa è composta una rivettatrice per inserti filettati?
- 3.3 A che servono le rivettatrici per inserti filettati o filettatrici?
- 3.4 Che tipi di rivettatrice per inserti filettati esistono?
- 3.5 Come utilizzare una rivettatrice per inserti filettati?
- 3.6 Che cos’è la rivettatura?
- 3.7 Quando scegliere un tipo di rivettatura o un altro?
- 3.8 Che cos’è un rivetto filettato?
- 3.9 Quali sono gli utilizzi dei rivetti filettati?
- 3.10 Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di rivetti filettati?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Le rivettatrici per inserti filettati servono per collocare i rivetti filettati in materiali poco profondi, a prescindere dalla densità di questi ultimi.
- Esistono diversi tipi di rivettatrici. La differenza sta nelle misure (M di millimetri). La M rappresenta il diametro della punta utilizzata per creare il foro nel quale inserire il rivetto.
- Le rivettatrici per inserti filettati, spesso, incorporano ugelli e mandrini per adattare l’attrezzo alle varie misure dei rivetti sul mercato. Solitamente, troverai dei mandrini intercambiabili di dimensioni tra M3 e M12 e una chiave multifunzione per il cambio.
Le migliori rivettatrici per inserti filettati: la nostra selezione
Le rivettatrici per inserti filettati sono attrezzi utili, facili da usare ed economici. Non possono mancare in casa o nella tua officina, essendo una soluzione rapida per unire qualsiasi tipo di materiale. Per facilitarti la scelta, abbiamo cercato e selezionato per te i cinque migliori modelli di rivettatrici per inserti filettati.
Haskyy HBNZ-17
La Haskyy HBNZ-17 è una rivettatrice per inserti filettati super accessoriata, con in dotazione un set di 150 rivetti ciechi (30 per ogni diametro supportato), una valigia con scomparti dedicati, e gli strumenti necessari per adattare la rivettatrice alle misure M5, M6, M8, M10 ed M12. È lunga circa 34 cm ed ha un’impugnatura antiscivolo.
Il set proposto da Haskyy è accolto molto bene dagli acquirenti, i quali ne apprezzano la convenienza e l’abbondante fornitura di rivetti. La rivettatrice in sé svolge egregiamente il suo dovere, pur non essendo uno strumento professionale; per applicare i rivetti più grossi è necessario fare molta pressione, ma è comprensibile.
Fervi 0469
La Fervi 0469 è una rivettatrice manuale per inserti filettati di diametro M3, M4, M5 ed M6. Include gli inserti supportati, con 4 tiranti filettati e 4 testine, ed una chiave per montarli sull’attrezzo. Ha il corpo in acciaio ed i manici ergonomici in plastica.
La rivettatrice in questione gode ottime recensioni: si tratta di uno strumento semplice e destinato all’uso hobbistico; per tale motivo, utilizzarla e cambiare gli inserti risulta estremamente facile. Le misure sono quelle più usate in situazioni domestiche, anche se fatica un po’ con i rivetti M6, essendo molto piccola.
Tacklife HHNP1A
Tacklife propone un set composto da rivettatrice per inserti filettati, 7 mandrini con chiave per montarli, 35 rivetti di dimensioni differenti, ed una pratica valigetta per contenere il tutto. L’arnese è lungo circa 36 cm, va azionato con entrambe le mani, e supporta diametri fino a M12.
Gli acquirenti sono generalmente soddisfatti del prodotto: la rivettatrice offre buone prestazioni, anche se le misure più grosse richiedono uno sforzo non indifferente, ma nel complesso si tratta di uno strumento funzionale e semplice da usare. Difetti evidenziati riguardano un manuale pressoché inutile, ed un processo per cambiare mandrino molto laborioso.
eSynic LATTL257UK
eSynic mette a disposizione un set comprensivo di pistola rivettatrice in acciaio, mandrini di 5 dimensioni, vari rivetti dei diametri supportati, chiavino e valigetta. È lunga circa 27 cm, ed include i mandrini M3, M4, M5, M6 ed M8; supporta tuttavia rivetti fino ad M6 se in ferro, M8 se in alluminio, e non è indicata per quelli in acciaio.
Il kit di eSynic soddisfa pienamente gli utenti, che non sembrano preoccupati dalle limitazioni imposte dallo strumento, dato che per l’uso domestico o semi-professionale raramente servono necessariamente rivetti in acciaio. Sembra quindi di buona qualità, ha una buona fornitura di rivetti e accessori, e non vengono segnalati particolari difetti.
BT607
La BT607 è una rivettatrice manuale per inserti filettati, lunga circa 440 mm. Include mandrini per diametri M3, M4, M5, M6, M8, M10 ed M12, oltre ad una chiave per montarli. È un attrezzo con corpo in acciaio che va usato con due mani, con doppia impugnatura ergonomica.
Gli utenti hanno accolto bene la rivettatrice BT607, la quale non sembra presentare alcun lato negativo se non per un manuale poco dettagliato. Tuttavia non dovrebbe essere difficile da usare, e per il resto funziona senza intoppi anche con rivetti filettati in acciaio.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle rivettatrici per inserti filettati
La rivettatrice per inserti filettati è uno strumento di piccole dimensioni, comodo e pratico, ideale per gli amanti del bricolage, ma anche per un’ampia categoria di professionisti. Nelle officine meccaniche e nelle falegnamerie non manca mai questo attrezzo. Per farti capire che cos’è e come funziona, abbiamo preparato la seguente guida all’acquisto.
Se pensi di lavorare con rivettatrici di misura M5 o superiore, cerca un modello di fattura solida.
(Fonte: Neculai Carmen: 13711313/ 123rf.com)
Che cos’è una rivettatrice per inserti filettati?
Normalmente, hanno la forma di una tenaglia, con un ugello (intercambiabile o no) e dei manici lunghi sui quali si esercita pressione manuale per inchiodare il rivetto. Si tratta di uno strumento molto utilizzato in tutto il mondo per una grande varietà di lavori. Lo svantaggio più grande, però, è che, essendo un lavoro manuale, ci si stanca di più perché richiede molta forza.
Da cosa è composta una rivettatrice per inserti filettati?
Prima di passare all’analisi dello strumento, è importante spiegare che, come i trapani e le diverse punte, le rivettatrici permettono di cambiare gli ugelli e inserire perni di varie dimensioni. Nel caso delle rivettatrici, le dimensioni sono suddivise in misure M (di millimetri) e coincidono con lo spessore delle punte con cui viene realizzato il foro.
A seguire, ecco una lista delle parti che compongono una rivettatrice per inserti filettati:
- Perno immobilizzatore
- Gambo e inserto maschio
- Ugello e controdado
- Espulsore o maniglia Per svitare l’ugello del rivetto filettato
- Manici per esercitare pressione Normalmente, sono ricoperti da un materiale ergonomico come gomma o plastica
- Chiavi per regolare i pezzi intercambiabili
A che servono le rivettatrici per inserti filettati o filettatrici?
In questi casi viene utilizzata la rivettatrice per inserti filettati, dopo aver effettuato un foro nel tubo, per inserire un rivetto filettato al quale poi aggiungere un bullone. In poche parole, serve per filettare un foro al quale aggiungere una vite in materiali troppo sottili. È come la stecca che si inserisce nella parete per avvitare un chiodo a cui appendere un quadro.
Che tipi di rivettatrice per inserti filettati esistono?
Tipo | Utilizzo | Caratteristiche |
---|---|---|
Rivettatrici manuali | Officine.
Falegnameria. Bricolage |
Le più comuni e le più vendute.
Possono essere: con manico tradizionale, a fisarmonica o lungo. |
Rivettatrici pneumatiche | Uso industriale. | Funzionano ad aria compressa.
Ideali per lavori complessi, grazie alla loro potenza. Ce ne sono di tipo C, a pressione. |
Industriale di colonna | Catene di montaggio. | Macchina altamente specializzata.
Pesante, intorno ai 100 chilogrammi. Automatica, di grande potenza e rapidità. |
Pneumatica a banco | Processi automatici e catene di montaggio. | Può essere messa su superfici orizzontali per lavorare.
Potente. |
Come utilizzare una rivettatrice per inserti filettati?
A seguire, ti spiegheremo passo passo come utilizzare una rivettatrice per inserti filettati:
- La prima cosa da fare è controllare rivettatrice e rivetti, verificando di avere a disposizione tutti gli elementi necessari
- Controlla il trapano e le punte che utilizzerai, assicurandoti di disporre di tutte le misure necessarie.
- Accertati che i pezzi da unire siano perforati con la punta del trapano giusta. Altrimenti, questo dovrà essere il primo procedimento da seguire.
- Scegli l’ugello di dimensione adeguata e un gambo adatto per la rivettatrice.
- Avvita il gambo allo strumento e, successivamente, esercita pressione con l’ugello
- Una volta realizzato il foro, avvita il bullone sull’ugello e inseriscilo nel buco per otturarlo.
- Fatto questo, stringi l’attrezzo finché il rivetto non rimane otturato.
- Successivamente, svita girando la manopola sulla parte superiore fino a quando l’ugello esce e il bullone rimane attaccato alla lamina.
- Una volta posizionato, il pezzo sarà pronto per ricevere la vite corrispondente.
- Finito il lavoro, pulisci l’attrezzo e riponilo nella cassetta degli attrezzi.
Che cos’è la rivettatura?
La rivettatura è il metodo di fissaggio più economico che esiste.
(Fonte: Vladimir Zhupanenko: 82403715/ 123rf.com)
Quando scegliere un tipo di rivettatura o un altro?
Tipo di rivetto | Usi | Caratteristiche |
---|---|---|
Rivetti da battere | Unione di materiali spessi o pesanti | Un solo pezzo.
Si applicano con un martello, non con una rivettatrice. |
Rivetti ciechi | Bricolage.
Montaggi meccanici. Falegnameria. |
I più utilizzati al giorno d’oggi.
Sono formati da un tubo cilindrico lungo chiamato gambo. Si chiamano così perché non c’è bisogno che l’altra estremità venga raggiunta. |
Rivetti tubolari o filettati | Per inserire viti in pezzi di metallo o di legno sottili. | Sono molto utilizzati per montare i mobili. |
Di alluminio, laccati e anodizzati | Per materiali metallici. | Molto utilizzati nelle officine meccaniche e nella produzione a catena. |
In acciaio e rame | Quelli di acciaio sono utilizzati per applicazioni che richiedono grande resistenza meccanica.
I rivetti di rame sono più indicati per l’ottone e il rame. |
|
In acciaio inossidabile | Particolarmente utilizzati per le costruzioni marittime. |
Che cos’è un rivetto filettato?
Quali sono gli utilizzi dei rivetti filettati?
A seguire, ti mostriamo una tabella con gli utilizzi dei rivetti filettati:
Usi | Settori |
---|---|
Costruzione di armadi.
Esterni di finestre e porte. Installazione e fabbricazione di condizionatori. Installazione di pannelli solari. Recinzioni metalliche. Rotaie. Piscine. Piedini di livellamento. Supporti per impianti elettrici. Installazione di tubi e impianti di riscaldamento |
Missilistica.
Automobilistica. Elettrodomestici. Elettronica. Mobili in metallo. Ferrovie. Telecomunicazioni. Alimentazione. Prodotti chimici. Illuminazione. Marina. Sottomarini. Medicina. Cartaria. |
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di rivetti filettati?
- Fornisce un fissaggio forte su una superficie sottile.
- Semplice installazione cieca (solo da un lato).
- Tempo di montaggio rapido.
- Costo di montaggio ridotto: installazione semplice solo con un movimento della mano.
- Evita di danneggiare la superficie del pezzo (bagno o verniciato precedentemente)
- Costo di installazione ridotto; non avrete bisogno di attrezzi costosi.
- Si lavora su applicazioni adattate.
- Non deforma i pezzi.
- Spille di sicurezza dopo l’applicazione.
- Adeguato ai montaggi e smontaggi ripetuti.
Criteri di acquisto
Ora che sai cos’è una rivettatrice per inserti filettati, da cosa è composta, come funziona ed è chiara la differenza tra i rivetti, vediamo quali sono i criteri che marcano la differenza tra un attrezzo buono e uno mediocre. In questa parte dell’articolo vedremo i criteri di acquisto da seguire per scegliere lo strumento migliore.
- Materiali
- Accessori
- Tipo
- Testina e mandrini
- Dimensione e peso
- Design
- Utilità
Materiali
I materiali di fabbricazione fanno la differenza tra una rivettatrice per inserti filettati duratura e una che si romperà dopo il primo utilizzo. I modelli più economici sono solitamente costruiti con materiali di scarsa qualità. Anche se si tratta di un attrezzo per lavori casalinghi di bricolage, non durerà molto se lo utilizzi per lavorare su materiali resistenti.
Se pensi di utilizzare dei rivetti di misura M5 o superiore, cerca un modello di fabbricazione solida. La cosa migliore è scegliere una rivettatrice in acciaio o di una lega, che possa sopportare l’utilizzo prolungato. I manici devono essere di gomma o plastica, per avere una presa ferma e morbida per esercitare pressione senza farti male.
Accessori
La maggior parte delle rivettatrici per inserti filettati vengono vendute in delle comode valigette. Questi assortimenti offrono una grande varietà di rivetti filettati, solitamente una decina di misure tra M3 e M12. Queste valigette sono ideali per lavori di bricolage, anche se non per i professionisti.
Un accessorio indispensabile per qualsiasi rivettatrice per inserti filettati sono i mandrini e gli ugelli. L’opzione di cambiare gli ugelli e adattarli alle varie dimensioni dei rivetti è necessaria, perché se così non fosse, dovresti comprare un’altra rivettatrice o utilizzare un altro strumento per realizzare il tuo lavoro.
Tipo
Come abbiamo visto nella guida all’acquisto, esistono diversi tipi di rivettatrici per inserti filettati. Quelle manuali, quelle dal design tradizionale e quelle a pinza sono ideali per lavori casalinghi e per il bricolage. Le manuali a pinza, con i manici lunghi, funzionano bene anche per lavori professionali, visto che permettono di esercitare più forza.
Se sei alla ricerca di una rivettatrice per inserti filettati per l’officina o la falegnameria, la scelta migliore sarebbe un modello elettrico o pneumatico. Questi attrezzi permettono di lavorare comodamente, rapidamente e senza stancarsi troppo. Certamente, sono più cari e richiedono un compressore d’aria per funzionare.
Una rivettatrice in acciaio o una lega sopporta meglio l’utilizzo prolungato
(Fonte: Neculai Carmen: 13711303/ 123rf.com)
Testina e mandrini
La maggior parte delle rivettatrici è dotata di testina intercambiabile. Questo accessorio permette di lavorare con rivetti di varie dimensioni. Abitualmente, incorporano anche una chiave multifunzione che permette di cambiarla, anche se ci sono modelli che dispongono di sistema di cambio automatico, che non necessitano di altri attrezzi.
Le testine devono essere di ottima qualità, per via della pressione che vi si applica durante l’utilizzo. Verifica che siano di buona fattura, prodotte con materiali resistenti come l’acciaio e che, inoltre, siano rafforzate e dispongano di una protezione contro la corrosione.
Dimensione e peso
Le rivettatrici per inserti filettati, solitamente, non pesano molto e non sono troppo grandi. È importante che sia così, visto che vengono utilizzate con una sola mano. Se fossero troppo pesanti, utilizzarle risulterebbe fastidioso e stancante. Ascolta le opinioni delle persone che hanno acquistato il prodotto; se credono che l’attrezzo sia troppo pesante, forse è la verità.
Non dovresti, però, scegliere una rivettatrice troppo leggera, dato che questo fattore potrebbe indicare scarsa qualità dei materiali. Alla fine, dovrai scegliere un attrezzo che sia comodo. Di nuovo, ascolta le opinioni di chi l’ha acquistato prima di te. Per le rivettatrici a pinza, il peso è meno importante perché vanno utilizzate con entrambe le mani.
Design
Le rivettatrici per inserti filettati tradizionali hanno un design compatto, con testina e braccia molto unite. Sono pensate per essere utilizzate con una sola mano e, se non sei abituato, potrebbero risultare scomode. Quelle a pinza dispongono di due manici lunghi e un ugello con lo spazio per posizionare i rivetti.
Per quanto riguarda il design, è importante che il manico sia comodo ed ergonomico. Il rivestimento deve adattarsi alla mano ed essere morbido, evitando che l’attrezzo scivoli. Le rivettatrici pneumatiche hanno, solitamente, la forma di una pistola, con un grilletto che effettua tutto il lavoro e un piccolo serbatoio per i rivetti e l’aria.
È importante scegliere bene il materiale della rivettatrice da acquistare.
(Fonte: Pawelproc: 38619755/ 123rf.com)
Utilità
Le rivettatrici per inserti filettati sono attrezzi molto utilizzati per i lavori di fissaggio. A differenza di altri utensili, non hanno nessun altro utilizzo se non quello per cui vengono create. Tuttavia, la rivettatura è un metodo economico e semplice per unire due pezzi di metallo. Inoltre, è un fissaggio saldo e definitivo.
Nel caso delle rivettatrici per inserti filettati, queste vengono utilizzate per lavori meccanici, di falegnameria, costruzione e bricolage. Ultimamente, sono impiegate per trasformare i furgoni in caravan, con un processo chiamato “camperizzazione”, per cui la portata diventa un fattore importante per l’utilità di questo attrezzo.
Conclusioni
Al contrario di ciò che si è soliti pensare, le migliori rivettatrici per inserti filettati non si trovano obbligatoriamente nelle officine. Puoi averne una in casa, visto che si tratta di un attrezzo utile, comodo e semplice. Le rivettatrici sono essenziali per qualsiasi amante del bricolage perché si prestano a tantissimi lavori.
Prima di scegliere una rivettatrice per inserti filettati tra tutte quelle presenti sul mercato, tieni presente tutto ciò che ti abbiamo spiegato. Fattori come i materiali su cui intendi lavorare, la qualità dei materiali dello strumento, l’opzione di poter cambiare l’ugello e il modo di effettuare la rivettatura sono importanti per prendere una decisione.
Se ti è piaciuto questo articolo, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici e parenti per trovare la migliore rivettatrice per inserti filettati presente sul mercato.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Pawelproc: 38619752/ 123rf.com)