Ultimo aggiornamento: 12/08/2020

Il nostro metodo

12Prodotti analizzati

22Ore di lavoro

5Fonti e riferimenti usati

65Commenti valutati

La rivettatrice è uno attrezzo molto pratico ed economico che torna straordinariamente utile per una moltitudine di lavori: dalla meccanica alla fabbricazione di calzature ed accessori. Tutto, dall’aereo che ti porta in vacanza fino alla fibbia della tua cintura, passando per la scheda del tuo computer, è unito tramite rivetti.

Ovviamente, una rivettatrice per aerei non sarà uguale a quella usata per unire le stringhe di una borsa. Sul mercato potrai trovare attrezzi manuali, compatti, idraulici ed elettrici. In questo articolo vogliamo spiegarti tutto ciò che serve per guidarti nella scelta della migliore rivettatrice sul mercato.




Le cose più importanti in breve

  • Le rivettatrici sono degli strumenti molto facili da utilizzare. Il rivetto è lo strumento più antico che ha permesso all’uomo di unire tra loro i materiali. Le rivettatrici funzionano facendo pressione su un rivetto, che si apre ed unisce due elementi.
  • Solitamente, i rivetti sono in metallo: possono essere in alluminio o leghe di acciaio. I rivetti migliori sono in acciaio trattato, che resiste ad alte pressioni, e sono utilizzati per i veicoli che sono esposti ad un’alta pressione atmosferica.
  • Sul mercato troverai rivettatrici manuali semplici, leggere ed economiche, che potrai utilizzare in casa o in officina. Ci sono anche quelle pneumatiche o elettriche, consigliate per lavori pesanti e per unire materiali più duri, e anche le rivettatrici industriali. Queste ultime possono arrivare a pesare più di 100 kg, e solitamente sono fissate ad una colonna.

Le migliori rivettatrici sul mercato: la nostra selezione

Tacklife HHR1A



Letzte Preis-Updates: Amazon.de (28.09.23, 08:06 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 10:02 Uhr)

La Tacklife HHR1A è una rivettatrice manuale che supporta 4 misure: 2,4 mm, 3,2 mm, 4,0 mm e 4,8 mm. Il prodotto è corredato di 4 testine per applicare le diverse misure, chiavino per avvitarli, e 10 rivetti di ogni misura, per un totale di 40. È lunga in totale 25 cm ed ha il manico rivestito.

Gli acquirenti sono molto soddisfatti del prodotto Tacklife, indicato per hobbysti e amanti del fai da te, del quale apprezzano il rapporto qualità-prezzo. Svolge il suo dovere senza grossi intoppi ed è semplice da usare. Buona inoltre la fornitura preventiva di rivetti, anche se sono in alluminio e talvolta un po’ fragili.

S&R 284 300 903

La pinza rivettatrice S&R è compatibile con rivetti di diametro da 2,4 a 4 mm se in acciaio, e fino a 5 mm se in alluminio. È comprensiva di 4 testine con i diversi diametri, posti sul corpo dell’attrezzo, ed un chiavino per svitarli alloggiato nel manico; il corpo è in acciaio, mentre il rivestimento dell’impugnatura è in gomma isolante.

Gli utenti sono entusiasti di come si comporta la rivettatrice in esame: ha un prezzo adeguato, è robusta e affidabile, e la sua lunghezza di 30 cm aiuta a renderlo uno strumento facile e pratico da utilizzare, adatto anche ai meno esperti ai quali è certamente destinata.

S&R 284 302 902

S&R propone un kit composto da pinza rivettatrice con 4 testine e chiave, 60 rivetti di 4 misure, ed una valigetta con appositi scompartimenti per contenere il tutto. La pinza è adatta a rivetti con diametro dai 2,4 ai 5 mm, oppure fino a 4 mm se in acciaio inox, e può essere usata su metalli, plastiche, legni e tessuti.

Nel suo complesso il prodotto soddisfa gli acquirenti, rappresentando un buon set di partenza per chi ha bisogno di una rivettatrice manuale pratica, robusta, affidabile e senza troppe pretese, utile anche come idea regalo.

Tacklife HHR2A

Nessun prodotto trovato.

La rivettatrice manuale HHR2A di Tacklife supporta rivetti con diametro dai 2,4 ai 6,4 mm, ed è equipaggiata con le rispettive 5 testine. Va usata fatta con due mani, ed è in grado di applicare rivetti in acciaio anche molto spessi sui materiali più robusti.

L’utenza considera il prodotto un buon acquisto, caratterizzato da un prezzo molto conveniente. L’arnese è funzionale ma necessita di un po’ di pratica; inoltre secondo alcuni utenti non è portato per rivettature troppo impegnative e quindi, a dispetto delle apparenze, resta un ottimo prodotto per gli hobbysti ed una meno affidabile alternativa per i professionisti.

Tacklife HHNP1A

Questo set proposto da Tacklife è comprensivo di pinza rivettatrice per inserti filettati, 7 mandrini intercambiabili, chiave, valigetta ed un totale di 35 rivetti, 5 per misura. È dotata di impugnature ergonomiche e va azionata con entrambe le mani.

Le recensioni nei confronti del prodotto sono per la maggior parte positive, giudicandolo funzionale e robusto. Il set comprende un buon numero di oggetti, che però entrano a stento nella valigia a corredo. Il manuale inoltre è molto scarno, e nonostante sia uno strumento dal facile utilizzo, il processo per cambiare mandrino è meno intuitivo e richiede un po’ di pratica.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle rivettatrici

Se hai deciso di comprare una rivettatrice, prima di tutto devi saper paragonare le diverse opzioni presenti sul mercato e, inoltre, conoscere lo strumento in sé. Per aiutarti in questo, abbiamo elaborato una guida all’acquisto completa, con tutte le domande più ricorrenti sulle rivettatrici.

Esistono vari tipi di rivettatrici pneumatiche sul mercato.
(Fonte: Dmitriy Shironosov: 67859210/ 123rf.com)

Cos’è una rivettatrice?

La rivettatrice è un attrezzo che viene utilizzato soprattutto per la sua praticità, oltre che per il fatto di essere economica. Sembra una pinza, ma più grande. Le rivettatrici servono ad unire due materiali uguali o differenti. Lo spessore può variare in base al tipo di rivetto o della rivettatrice che si utilizza.

Ci sono diversi tipi di rivettatrici: da quelle manuali e compatte a quelle industriali, più grandi. Alcuni di questi attrezzi, specialmente le rivettatrici pneumatiche, possono arrivare a pesare più di 100 kg, e sono utilizzati per la rivettatura di oggetti molto duri, come le fusoliere di aerei, navi o transatlantici.

Come funziona una rivettatrice?

Le rivettatrici manuali funzionano a pressione. Di norma, si hanno a disposizione diversi mandrini, in base alle misure esistenti di rivetti. Il rivetto, che deve essere della misura corrispondente al mandrino, va collocato in quest’ultimo; poi, si esercita pressione con entrambe le maniglie fino a quando la fine della barra non è più lunga e non si stacca da sola.

Le rivettatrici pneumatiche funzionano ad aria compressa. Questi attrezzi usano l’aria di un compressore e, schiacciando il grilletto, lanciano il rivetto con forza. Questo attrezzo è utilizzato soprattutto per lavori che richiedono molta precisione, come per la rivettatura di lastre di metallo o di acciaio.

I rivetti sono degli elementi di fissaggio che vengono utilizzati per unire permanentemente due o più pezzi.
(Fonte: pawelproc: 105532922/ 123rf.com)

Quanti tipi di rivettatrici esistono sul mercato?

Solitamente, le rivettatrici variano in base alla funzione che devono svolgere. Abbiamo già spiegato che esistono sia rivettatrici manuali, sia automatiche. Tuttavia, sul mercato è possibile trovare altri strumenti con caratteristiche che è necessario conoscere se si vuole essere sicuri di acquistare la migliore rivettatrice, sia essa per lavori domestici o per lavoro.

Quindi, andiamo a vedere quali tipi di rivettatrici, e le loro rispettive caratteristiche, ci sono sul mercato:

Tipo di rivettatrice Caratteristiche
Rivettatrice manuale La più comune. Più economica. Dispone di mandrini di diverse misure. Conosciuta come rivettatrice POP
Rivettatrice con sistema a soffietto A funzionamento manuale. Si usa solo con rivetti corti: 2,4, 3,2, 4,0, 4,8, 5 y 6 mm. Solitamente, è adatta più per lavori professionali
Rivettatrice a pinza Dimensioni differenti in base alla funzione. Viene azionata tramite un pedale, e lavora insieme ad una bomba oleopneumatica. Ha diversi componenti in base alla funzione da svolgere. Si usa per estrarre i rivetti. Consente di perforare una lamiera di alluminio
Rivettatrice a Colonna Pesa più di 100 kg. Si aziona con un pedale pneumatico. Funziona ad aria compressa. Dispone di valvole per regolare il flusso dell’aria e la pressione
Rivettatrice da banco Molto simile a quella da colonna. Pesa 60 kg. A foratura intercambiabile

Che tipi di rivettatrici pneumatiche esistono?

Oltre alle rivettatrici pneumatiche e industriali che abbiamo menzionato nel paragrafo precedente, esistono anche altri modelli pneumatici di questi attrezzi, perfetti per lavori professionali. Solitamente, utilizzano rivetti più duri che sarebbero impossibili da fissare a mano.

A seguire, una tabella con i diversi tipi di rivettatrici pneumatiche che potrai trovare sul mercato, insieme ad alcune caratteristiche:

Uso Caratteristiche Tipos
Pneumatiche manuali

Facili da usare
Leggere e compatte
Con raccoglitore
Aspirazione dell’asta
Contatore dei cicli
Possibilità di cambiare gli erogatori
Usano meno aria, quindi più efficienti

Per inserti filettati

Pneumatica a impatto

Da banco o standard

Maggiori dimensioni
Peso a partire da 60 kg
Uso industriale
Non portatili
Rimangono fissate ad una panca o a una colonna

Deformazione radiale del metallo

Doppia deformazione radiale del metallo

Inserti esagonali filettati

Come si può usare una rivettatrice?

Una rivettatrice serve soprattutto per lavori di falegnameria o di meccanica. Essa serve soprattutto ad inchiodare elementi che devono rimanere uniti. I rivetti sono l’incasso tra i due elementi in cui la rivettatrice unisce la testa di uno dei due. In questo modo, quando si inseriscono in un tubo cilindrico, resteranno uniti

Le dimensioni e il materiale dei rivetti possono variare in base ai pezzi che si devono unire, ma sono molto facili da cambiare a seconda dell’uso che se ne vuole fare. Le rivettatrici vengono utilizzate in aeronautica, nella fabbricazione di automobili, di oggetti per computer, in officine meccaniche, in falegnameria e in ogni tipo di mestiere collegato alla costruzione.

Cosa sono i rivetti?

I rivetti sono degli elementi di fissaggio che vengono utilizzati per unire in modo permanente due o più elementi. Essi sono formati da un tubo cilindrico, chiamato asta, che alla fine ha una testa. Essa può avere un diametro più grande rispetto al resto del rivetto, in modo che quando si inserisce il rivetto nel foro, esso possa essere fissato. Il rivetto si usa per unire due elementi.

Il rivetto è uno dei metodi di fissaggio più antichi che esistono. Oggi, la sua importanza in quanto tecnica di montaggio è più importante che mai. Questo è dovuto in parte allo sviluppo delle tecniche di automatizzazione, che accorciano il processo di unione. La tecnica del fissaggio si usa soprattutto nella costruzione di automobili, nell’industria militare e nella produzione di elettrodomestici.

Quali tipi di rivetti esistono?

Esattamente come le rivettatrici, sul mercato ci sono vari tipi di rivetti. Ognuno di essi è indicato per un certo tipo di fissaggio. I rivetti sono molto utili, e sono un metodo di fissaggio molto economico e semplice utilizzato nella maggior parte delle industrie. A seguire, i tipi di rivetti:

  • Rivetti a compressione: i più comuni. Sono formati da un’asta e da una testa che si appiattisce ed unisce le due parti.
  • Rivetti ciechi: possono essere a mandrino a stiramento, con perno guidato o filettato o espansi chimicamente.
  • Rivetti a spina: Richiedono un martello per essere installati.

Quali sono le raccomandazioni per l’uso della rivettatrice?

Devi considerare che, quando devi unire due elementi, devi usare i rivetti adatti. Per sapere se il rivetto è quello corretto, non dimenticare di misurare lo spessore di entrambe le superfici, perché la testa del rivetto deve essere più lunga. Anche il diametro è importante, così come i materiali da unire.

Ecco dei consigli base sull’uso dei rivetti e delle rivettatrici:

  • La resistenza di un rivetto è inferiore a quella ottenuta con una vite.
  • Non è consigliato rimuovere i rivetti, perché poi il mantenimento della posizione dei due elementi sarà più difficile. A parte questo, rimuovere il rivetto è facile, anche se richiede l’uso di un trapano dello stesso diametro del rivetto stesso.
  • Una volta rimossi, i rivetti non possono essere riutilizzati.
  • I rivetti non sono adatti per unire elementi di grande spessore.

Criteri di acquisto

Le rivettatrici sono degli attrezzi che non possono mancare nella cassetta degli attrezzi. Dovrebbero essere presenti in ogni officina, sia essa meccanica, meccanica o elettrica. Al fine di scegliere la migliore rivettatrice presente sul mercato, abbiamo selezionato alcuni criteri che dovrebbero guidarti nell’acquisto.

  • Meccanismo di funzionamento
  • Peso
  • Ergonomia
  • Materiali
  • Accessori

Meccanismo di funzionamento

Quando devi scegliere una rivettatrice, è importante considerare il meccanismo di funzionamento. Sul mercato ce ne sono tre tipo base: manuali, elettriche e pneumatiche. Ogni tipo ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta va fatta in base all’uso che se ne vuole fare.

In questo senso, le rivettatrici manuali sono utilizzate più per lavori di bricolage o domestici. Sono molto versatili, ma necessitano di una grande forza manuale. Le rivettatrici pneumatiche ed elettriche sono utilizzate più in ambiti professionali ed industriali, perché esercitano una pressione maggiore.

Peso

Il peso è un fattore fondamentale quando bisogna scegliere il modello della rivettatrice, perché esso ti farà più o meno stancare durante il suo utilizzo. Esso è gran parte influenzato dal tipo di funzionamento. Per questo, le rivettatrici manuali pesano meno, ma richiedono un maggiore sforzo.

Le rivettatrici elettriche e quelle pneumatiche sono degli attrezzi molto pesanti poiché funzionano automaticamente. Alcuni modelli di rivettatrici pneumatiche possono arrivare a pesare 100 kg. Quelle ad uso domestico solitamente non superano i 900 grammi, e quelle elettriche non dovrebbero pesare più di 5 kg.

Ergonomia

Che siano attrezzi da usare in officina, in casa o in falegnameria, l’importante è che la rivettatrice sia economica e di buona qualità. Anche un disegno ergonomico è importante, in modo da facilitarne un uso continuo. Le vecchie rivettatrici erano pesanti e fastidiose, tanto che l’uso provocava danni alle mani e alle braccia.

I modelli moderni hanno dei manici o delle assi di sostegno. La maggior parte sono in metallo leggero, e il manico è coperto da plastica o gomma antiscivolo, che rendono la presa comoda. In questo modo, le braccia o le mani non sentiranno la stanchezza durante l’uso.

Materiali

Se vuoi sapere quanto costa una rivettatrice, dovresti chiederti che materiali utilizzano i produttori per costruirle. In base a questo, potrai farti un’idea del valore dell’attrezzo. Più i materiali sono buoni, più la rivettatrice sarà cara. Di conseguenza, è possibile trovare attrezzi davvero per ogni tasca.

Per quanto riguarda le rivettatrici manuali, la cosa migliore è cercare quelle in metallo che combinano acciaio e un qualche tipo di rivestimento per i manici, che migliorano la presa. Le rivettatrici pneumatiche ed elettriche sono solitamente in metallo e plastica altamente resistente, in modo da essere più belle oltre che funzionali.

Accessori

Se compri una rivettatrice, chi la utilizza già e gli esperti raccomandano che il modello che hai scelto includa anche gli accessori. Il modello con il maggior numero di accessori al minor prezzo è quello raccomandato: in questo modo, avrai il vantaggio di avere tutti gli accessori già al primo utilizzo, senza dover spendere altro denaro.

Di conseguenza, ci sono alcune rivettatrici complete di un mandrino e vari accessori. La maggior parte di esse comprende erogatori intercambiabili. Altre, invece, dispongono diversi pacchi di rivetti di varie dimensioni e spessore. La valigetta, anche se non lo sembra, è uno degli accessori più utili, perché consente di tenere l’attrezzo al sicuro e in ordine.

Conclusioni

Come hai visto, le rivettatrici sono degli attrezzi indispensabili in ogni garage e, se sei appassionato di bricolage, non possono mancare nella tua cassa degli attrezzi. Se stai cercando un modo per unire due pezzi di metallo, il rivetto è il più adatto poiché è economico, rapido e duraturo.

Sul mercato troverai nuovi modelli di rivettatrici. Ce ne sono di molti tipi, con funzioni e modelli molto diversi tra loro. Ognuna di essa è pensata per un uso concreto. Prima di scegliere la rivettatrice perfetta per te, pensa alle tue necessità, allo spazio che hai e ‘uso che vuoi fare dell’attrezzo.

Se ti è piaciuto l’articolo, lascia un commento o condividilo con i tuoi amici e parenti in modo che anche loro possano trovare la miglior rivettatrice sul mercato.

(Fonte dell’immagine in evidenza: cuchina: 90995935/ 123rf.com)

Recensioni