Ultimo aggiornamento: 26/10/2020

Il nostro metodo

24Prodotti analizzati

28Ore di lavoro

8Fonti e riferimenti usati

75Commenti valutati

Solitamente si dice che il sorriso sia la curva più bella di una donna. Il potere del sorriso è sorprendente: ispira gioia, trasmette buon umore e ci rende più attraenti. Nel corso della storia, l’essere umano ha sviluppato diversi strumenti per migliorare il sorriso: il rossetto matte è proprio uno di questi.

L’utilizzo del rossetto risale a tempi immemorabili. I cosmetici di questo tipo si sono evoluti dagli estratti minerali rossastri nell’antica Mesopotamia fino ai giorni nostri. Attualmente, è presente sul mercato un’offerta molto ampia di rossetti di tutti i tipi. Tuttavia, e senza dubbio, il re indiscusso è il rossetto matte.




Le cose più importanti in breve

  • I rossetti matte offrono una finitura intensa e altamente pigmentata abbinata a un look sofisticato ed elegante.
  • I rossetti opachi hanno una lunga durata e non lasciano macchie. Esistono diversi tipi di rossetto matte in base alla sua formulazione e alla sua finitura.
  • Lo svantaggio principale dei rossetti opachi è la secchezza che comportano sulle labbra.

I migliori rossetti matte sul mercato: la nostra selezione

In questa sezione troverai una raccolta dei 5 migliori rossetti opachi disponibili sul mercato. Inoltre, abbiamo riassunto le principali caratteristiche di ciascuno di essi per facilitarne il confronto. Ti sarà utile per decidere quale rossetto è meglio per te.

Maybelline New York Superstay Matte Ink

Rossetto liquido opaco da 5 ml. È un rossetto che offre una finitura spettacolare. Contiene un pratico applicatore che consente una grande precisione. È a lunga durata. La sua formulazione è caratterizzata da un effetto inchiostro liquido. Con questo, il colore si fissa fortemente alle labbra, offrendo una colorazione tra le più intense.

Disponibile in 8 colori. È uno dei rossetti opachi più venduti e apprezzati su Amazon. Permane molto a lungo, si stende semplicemente, l’effetto è molto bello e veramente non secca le labbra. Mantiene le promesse e secondo le recensioni il rapporto qualità prezzo è ottimo.

L’Oréal París Color Riche

Rossetto con bellissima finitura opaca. Ha una formulazione esclusiva per evitare la secchezza delle labbra. È infatti arricchito con oli di rosa canina e jojoba che gli conferiscono l’effetto idratante. Nella sua composizione spiccano anche i pigmenti di intensa colorazione. Come risultato, si ottengono labbra con un tono opaco accattivante, morbido e voluminoso.

Secondo le recensioni è di ottima qualità a un prezzo imbattibile. Lunga tenuta, molto bello sulle labbra e tanto cremoso da non seccare le labbra. Non dura come il precedente tipo, ma testimonianze parlano fino a 10 ore di persistenza. Qualcuno dice che è un po’ difficile da passare sulle labbra.

Rimmel Stay Matte

Rossetto opaco in formato liquido. La sua formulazione incorpora un alto contenuto di pigmenti e una combinazione di polimeri. Ciò consente, da un lato, un intenso finale opaco con una texture vellutata. D’altra parte, i polimeri migliorano la fissazione del prodotto sulla pelle, aumentandone così la durata. È facile da usare e a lunga durata (dura fino a 12 ore).

È arricchito con olio di cocco e vitamina E che proteggono le labbra dalle caratteristiche di secchezza di altri rossetti opachi. Le recensioni dicono che è bello fluido, ma che si asciuga subito. Resistente all’acqua, anche se non ha perdura come altri marchi.

Deborah Milano Atomic

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Un rossetto ideale per avere labbra vellutate e perfette per molte ore. Ha una formula leggera, contenente le vitamine E e C, inserite per le loro proprietà antiossidanti e antiinvecchiamento. Contiene anche estratto di rosa canina, che ha proprietà rigeneranti. Inoltre è ipoallergenico.

Il colore risulta esattamente come quello in foto, dicono le recensioni. L’effetto sulle labbra è omogeneo e dura a lungo. Consigliato sia per il giorno che per la sera, l’effetto opaco è molto bello e il colore non sbava.

Ceitura Classic Redo


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (06.06.23, 02:16 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 08:28 Uhr)

Un rossetto opaco facilmente applicabile, che perdura nel tempo. La formula con olio idratante è composta da particelle micro-molecolari lo rende facile da usare e il colore permane a lungo (resistente all’acqua. Non contiene parabeni, ftalati, vaselina e SLS. Contiene estratto di avocado e resina di palma.

Le recensioni dicono che è un rossetto di alta qualità, al pari di marchi più blasonati. Non lascia sbavature, il colore è intenso e anche opaco. Le labbra rimangono morbide e i colori sono fedeli a quelli delle foto. Anche la confezione piace e viene considerata robusta, che non si apre facilmente anche nella borsa.

Guida allo shopping: Tutto quello che devi sapere sul rossetto matte.

È importante che prima di acquistare un rossetto matte tu ne conosca gli aspetti principali. Qui di seguito, abbiamo incluso gli aspetti più rilevanti di questo tipo di rossetto in modo da poterti informare nel modo più corretto. Inoltre, risponderemo alle domande più frequenti tra gli utenti.

Ci sono diversi trucchi per applicare un rossetto matte ottenendo i migliori risultati. (Fonte: Samborskyi: 106122900/ 123rf.com)

Che cos’è esattamente un rossetto matte?

Per capire quali sono i rossetti matte, devi conoscere bene il concetto di rossetto. Il rossetto o lipstick è un prodotto cosmetico destinato a dare colore alle labbra. Esistono varie tipologie di rossetto, ma quello opaco è attualmente il più popolare.

I rossetti matte sono dunque molto attuali e di tendenza, ma cosa offre esattamente un rossetto opaco? Questo termine si riferisce alla finitura offerta dal rossetto. I rossetti matte sono caratterizzati da un colore intenso ma senza brillantezza, cioè sono opachi. Creano un effetto satinato molto accattivante.

Quali sono i vantaggi dell’uso del rossetto matte?

Potresti chiederti perché scegliere un rossetto matte fra tanti diversi tipi di rossetto. La risposta si trova nelle proprietà cosmetiche offerte da questo prodotto. Per cominciare, i rossetti opachi contengono un’alta densità di pigmentazione. Pertanto, una singola passata è sufficiente per ottenere una copertura completa.

A differenza di altri rossetti, questa tipologia opaca conferisce un colore forte e intenso alle labbra. I rossetti opachi hanno una texture particolare che scorre con difficoltà sulla pelle. Questa funzione migliora la durata del colore, rende più difficile la perdita d’intensità e anche la possibilità di avere sbavature o macchie.

Un rossetto matte è la soluzione perfetta per qualsiasi situazione formale. (Fonte: Minaeva: 62091246/ 123rf.com)

Esteticamente, i rossetti matte sono particolarmente attraenti sulle labbra sottili. La colorazione opaca conferisce alle labbra un aspetto turgido e voluminoso, facendole apparire più voluminose. D’altra parte, danno al viso un tocco elegante e sofisticato, molto piacevole. Sono utili per tutti i tipi di occasioni.

Cosa contiene un rossetto matte?

La composizione del rossetto varia a seconda di ogni prodotto. Tuttavia, tutti sono composti da tre ingredienti principali: cere, oli e pigmenti. Ogni componente porta caratteristiche specifiche al rossetto. Sarà la proporzione di ognuno di questi ingredienti a distinguere un rossetto dall’altro.

Le cere conferiscono consistenza e possono essere di origine animale o vegetale. Le più utilizzate sono quelle d’ape, di palma e di lanolina. Gli oli conferiscono morbidezza e lucentezza al rossetto. I più diffusi sono quello di jojoba e olio di ricino. Infine, i pigmenti forniscono colorazione al cosmetico. La loro origine può essere molto varia.

Puoi scegliere tra una gamma di colori più che varia. (Fonte: Pumila: 113823075/ 123rf.com)

Nei rossetti opachi, la proporzione di cera, olio e pigmenti dà loro la caratteristica finitura. Questi rossetti, in confronto ad altri tipi di rossetti, contengono una maggiore percentuale di cera e pigmento. Inoltre, sono prodotti utilizzando meno olio. Il risultato è un prodotto opaco, altamente pigmentato, durevole e più secco.

Qual è la differenza tra un rossetto matte e uno normale?

Al giorno d’oggi, l’offerta di rossetti è abissale. Ne esistono di tutti i tipi, sia per il formato che per la finitura. La caratteristica principale che differenzia il rossetto opaco dal resto dei rossetti è la finitura offerta, ma non è l’unica. La seguente tabella riassume e confronta le proprietà di ciascun tipo di rossetto.

Rossetto Durata Caratteristiche Svantaggi
Matte Medio-lunga Alta pigmentazione, opaco. Risultato elegante e serio. Secca le labbra.
Semi-matte Medio-lunga Risultati simili a quello matte ma con maggiore idratazione.
Cremoso Medio-corta Labbra lisce, idratate e levigate con un tocco di luminosità. Richiede un ritocco costante.
Brillante Corta Sensazione di maggior volume e luminosità. Effetto fresco e sensuale. Si può combinare con altri rossetti. Durata corta, consistenza appiccicosa.
Permanenti e semi-permanenti Molto lunga Grande varietà di colori. Risultati ad alta durata. Molto secchi.

Quali tipi di rossetti matte esistono?

Le diverse caratteristiche di ogni rossetto vanno ben oltre le varie categorie generali esistenti. Esistono infatti diversi sottotipi di rossetto. I rossetti matte non fanno eccezione. Possiamo trovare diversi tipi di rossetto opaco in base al loro formato e alla finitura che forniscono. Qui di seguito andremo ad analizzarli.

Secondo il formato, i rossetti matte si possono trovare in stick, liquidi o a matita. Il rossetto in stick viene applicato facendo scorrere lo stick sulle labbra. È comodo, facile da usare e pratico. I rossetti liquidi incorporano un pennello per l’applicazione del prodotto. L’intensità è massima, ma causa anche maggiore secchezza.

I rossetti matte hanno un effetto volumizzante. (Fonte: Gekman: 52216318/ 123rf.com)

Possiamo anche trovare rossetti opachi a matita. Hanno il formato di una matita per le labbra, ma la consistenza di un rossetto stick. Il loro principale vantaggio è la precisione che offrono. Infine, in base alla finitura, troveremo i classici rossetti opachi e quelli semi-opachi con una maggiore idratazione ma una minore durata.

Formato Caratteristiche
In stick Facile applicazione. Minor secchezza.
Líquido Intensità massima. Maggior secchezza.
A matita Grande precisione. Simile ai rossetti in stick.

Qui di seguito ti presentiamo una tabella con i diversi tipi di finiture per i rossetti opachi.

Finitura Caratteristiche
Classica (matte) Alta opacità, risultati duraturi. Secca le labbra.
Semi-matte Minor opacità e minor durata, ma maggior idratazione.

Come si applica un rossetto matte?

Non esiste una tecnica universale per applicare un rossetto matte. Tuttavia, Elsa Durrens, truccatrice Chanel, offre alcuni suggerimenti di base per ottenere i migliori risultati. Per cominciare, è importante esfoliare e idratare correttamente le labbra. Questo evita la secchezza che può produrre il rossetto opaco.

Quindi, occorre scegliere il rossetto opaco preferito, nel formato e finitura desiderati. L’applicazione del prodotto varia a seconda del tono scelto. I toni pallidi sono preferibilmente da applicare con le dita per ottenere risultati più naturali. Un’altra opzione è quella di ritoccarli con le dita una volta sulle labbra.

I risultati dell’applicazione del rossetto matte sono eleganti e sofisticati. (Fonte: Subbotina: 58674645/ 123rf.com)

In caso di tonalità scure, è consigliabile tracciare in anticipo il contorno delle labbra. Grazie a questo, miglioreremo il colore e otterremo una bocca perfettamente definita. Al termine dell’applicazione sarà utile rimuovere il rossetto in eccesso con un fazzoletto di carta o un tovagliolo. Questo trucco migliorerà ulteriormente la durata del nostro rossetto.

Quali sono gli svantaggi dei rossetti matte?

Lo svantaggio principale dei rossetti opachi è la secchezza che possono causare. Come abbiamo già detto, contengono una percentuale inferiore di oli che conferiscono idratazione alle labbra. Di conseguenza, mancano di potere idratante e durante il giorno le labbra possono seccarsi, causando un effetto sgradevole.

Per evitare ciò, gli esperti di trucco consigliano di esfoliare le labbra e di idratarle prima di applicare il rossetto opaco. Inoltre, le linee cosmetiche hanno sviluppato nuovi rossetti opachi con formule migliorate. Con queste, si ottengono i risultati di un rossetto opaco, ma con una maggiore idratazione. Come puoi vedere, c’è una soluzione per tutto.

Il seguente elenco riassume i principali vantaggi e gli svantaggi del rossetto opaco.

Vantaggi
  • Pigmentazione intensa
  • Colorazione solida e opaca
  • Copertura totale
  • Lunga durata
Svantaggi
  • Secchezza delle labbra

Criteri d’acquisto

Quando si tratta di acquistare un rossetto matte, è importante valutarne alcuni aspetti. Qui di seguito, abbiamo incluso i fattori più rilevanti da considerare prima di acquistare questo prodotto. Grazie a questo potrai fare in modo di prendere la decisione appropriata, scegliendo il rossetto più adatto alle tue esigenze. Questi aspetti sono:

  • Formato
  • Tipologia di rossetto
  • Tonalità
  • Lineamenti
  • Occasioni

Formato

Quando acquisti un rossetto matte dovrai tener conto del suo formato. Troverai gli stick, i rossetti liquidi o quelli a matita. Scegli ciò che preferisci a seconda delle tue esigenze.Ad esempio, gli stick per labbra sono molto pratici e facili da applicare. Inoltre, causano meno secchezza rispetto ad altri formati.

D’altra parte, i rossetti liquidi offrono una colorazione più intensa, ma a loro volta producono maggiore secchezza. Pertanto, non sono raccomandati in caso di labbra molto secche. Infine, i rossetti a matita sono l’alleato ideale per labbra perfettamente definite, data la loro precisione. Molto utili in caso di bisogno di risultati impeccabili.

Tipologia di rossetto

Oltre al formato, i rossetti opachi si distinguono per la loro formulazione. Da un lato, ci sono i classici rossetti opachi. Forniscono colorazione intensa e copertura completa e duratura. Tuttavia, asciugano di più le labbra. Sono utili in caso di ricerca di una colorazione duratura e impeccabile. Non sono la scelta migliore per le labbra secche.

D’altra parte, abbiamo rossetti semi-opachi, una nuova gamma dalla crescente popolarità. Offrono una finitura opaca che è altrettanto attraente, ma forniscono una maggiore idratazione a scapito di una durata inferiore.

I rossetti semi-opachi sono un’alternativa da considerare per labbra secche e quando la durata del prodotto non è una priorità.

Tonalità

Quando si acquista un rossetto, bisogna saper scegliere il colore giusto. Attualmente, i rossetti opachi offrono una gamma molto ampia di sfumature e tonalità. Dai colori naturali e classici, come il rosa e il rosso, ai più stravaganti, come il lilla e il nero. Scegliamo l’uno o l’altro in base alle nostre preferenze, all’occasione e alle nostre caratteristiche.

Ad esempio, per eventi importanti o celebrazioni, vengono spesso utilizzati tonalità rossastre e marroni. Sono colori sofisticati, sorprendenti e molto attraenti. D’altra parte, per l’uso quotidiano o occasioni informali, i toni naturali sono più raccomandabili. I rosati daranno eleganza al tuo look senza attirare troppa attenzione.

Lineamenti

Per utilizzare qualsiasi rossetto, dobbiamo tenere a mente quali sono le nostre caratteristiche e quali risultati vogliamo ottenere. Cioè, a seconda delle caratteristiche del nostro viso, saremo più interessati a migliorare alcune caratteristiche o altre. Le persone con labbra molto sottili beneficeranno di tonalità sorprendenti, come il rossastro o addirittura il fucsia.

Questi colori daranno risalto alle labbra e una sensazione di maggiore volume. D’altra parte, le labbra carnose e spesse favoriscono toni naturali e morbidi. In questo modo, le labbra appariranno pulite e attraenti senza essere al centro dell’attenzione. Si tratta di giocare con i colori a seconda di ciò che ci interessa mostrare di più.

Occasioni

Infine, la nostra decisione dipenderà in gran parte dall’occasione per la quale cerchiamo il rossetto. Condizionerà sia il colore che il formato del rossetto. In questo senso, per le celebrazioni notturne saremo interessati a un prodotto duraturo e sorprendente. Pertanto, i rossetti liquidi saranno una buona opzione.

Se cerchiamo un look casual per il giorno, il rossetto in tonalità neutra sarà un buon alleato. Infine, potremmo dover partecipare a un evento di altissimo profilo. Per tali situazioni, il più consigliabile è la matita rossetto opaca. Otterremo risultati che corrispondono all’occasione.

Conclusioni

A questo punto avrai compreso per quale motivo i rossetti matte sono fra i più desiderati. Basta un solo passaggio per ottenere labbra setose, vellutate, voluminose e sofisticate. Puoi scegliere tra una gamma di colori più che varia, per tutti i tipi di occasioni e per tutti i gusti.

Con il rossetto opaco non dovrai preoccuparti che le tue labbra perdano colore. La lunga durata ti sorprenderà. Inoltre, dimentica le macchie: con i rossetti opachi non c’è nessun problema! In breve, forniscono risultati davvero incredibili. E tu, hai già trovato il rossetto opaco con cui abbagliare tutti oggi?

Se ti è piaciuta la nostra guida sul rossetto matte, condividila sui social network o lasciaci un commento.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Samborskyi: 106120581/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni