
Il nostro metodo
Mentre aspettiamo l’arrivo del famigerato 5G, i router 4G rappresentano, ad oggi, una magnifica opzione per connettersi a Internet tramite le reti di telefonia mobile, soprattutto nelle zone prive di accesso a connessioni di tipo ADSL o a fibra ottica. Inoltre, molti di questi dispositivi sono pensati per venire in viaggio con te, assicurandoti di poter sempre connettere i tuoi dispositivi alla rete.
In più, visto che iniziano già a comparire sul mercato le prime tariffe dati effettivamente illimitate, questi router rappresentano anche una fantastica alternativa per connettersi ad Internet da casa propria. Tuttavia, nonostante i molti e notevoli vantaggi del loro uso, è un dato di fatto che siano ancora molto sconosciuti al grande pubblico. Ecco perché abbiamo creato questa guida.
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- Con un router 4G, puoi sfruttare la connessione Internet nelle zone prive di accesso a connessioni di tipo ADSL o a fibra ottica. Alcuni dei modelli sul mercato, inoltre, sono ideali per le persone che viaggiano spesso.
- I router 4G non hanno bisogno di alcun tipo di installazione, né di lunghi e pesanti processi di configurazione, come accade per altri dispositivi di connessione ad Internet. Dovrai solo introdurre la scheda SIM nello slot apposito e iniziare a navigare. Davvero: più semplice di cosi sarebbe impossibile.
- Al momento di acquistare un router 4G, i principali criteri e caratteristiche a cui devi prestare attenzione sono i seguenti: il design, le dimensioni, la velocità di trasmissione dei dati che offre, le opzioni di connessione e l’autonomia della batteria.
I migliori router 4G sul mercato: la nostra selezione
Di seguito, ti presentiamo la lista che abbiamo preparato con una selezione dei migliori router 4G attualmente disponibili in commercio. Abbiamo cercato di includervi prodotti più vari possibili, per tutte le necessità e le tasche, affinché tu possa trovare un’opzione che si adatti alle tue esigenze. Tutti, comunque, sono di marche note ed affidabili, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Il migliore per connettere più dispositivi
- Il più adatto per i chi viaggia
- Il più veloce
- Il router 4G più elegante
Il migliore per connettere più dispositivi
TP-Link propone un router con antenne staccabili per garantire una migliore ricezione e stabilità del segnale. La velocità di conessione 4G raggiunge i 150Mbps in download e 50Mbps in upload. Il prodotto permette inoltre di connettere via Wi-Fi fino a 32 dispositivi. Tra le funzioni offerte, è possibile impostare un limite massimo di consumo dati mensile con scollegamento automatico al superamento di questa soglia. Dispone di porta LAN/WAN per connessione via cavo o a fibra ottica.
Il più adatto per i chi viaggia
Ancora un modello TP-Link, questa volta M7200 con design compatto dalla forma tonda. Il prodotto supporta la connettività 4G FDD/TDD-LTE, con velocità 4G fino a 150Mbps. Non richiede configurazione e sopporta tutti gli operatori di telefonia mobile italiani. Supporta la connessione di oltre 10 dispositivi contemporaneamente e la batteria da 2000 mAh dura fino ad 8 ore in uso. È possibile stabilire un limite di trasferimento dati.
Il più veloce
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Questo router utilizza la tecnologia LTE 4G per raggiungere velocità fino a 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload; consente inoltre di connettersi tramite Wi-Fi con una velocità massima di 300 Mbps su 2,4 GHz. La confezione include 2 antenne rimovibili, un adattatore da scheda Nano a scheda SIM standard, l’alimentatore ed il cavo Ethernet. Ha la possibilità di utilizzare voce e dati allo stesso tempo.
Il router 4G più elegante
Huwawei, colosso dell’IT, propone un router delle dimensioni del palmo di una mano, con un design lineare ed elegante. Si attiva premendo il pulsante centrale e fornisce una connessione 4G LTE che raggiunge i 150 Mbps. Permette di connettere fino a 10 utenti in WI-Fi e 1 utente tramite USB. Garantisce un’autonomia della batteria fino a 6 ore in uso e 300 ore in stand-by.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui router 4G
Se stai valutando l’acquisto di un router 4G, è importante che tu tenga presenti alcuni aspetti. Non dimenticare che ne esistono vari e differenti modelli, e che non tutti offrono le stesse funzionalità. Per questo, in questa sezione, abbiamo provato a rispondere ai dubbi più frequenti che solitamente affliggono i potenziali acquirenti di questo genere di dispositivi.
Cosa sono esattamente i router 4G?
Quali sono i principali vantaggi dei router 4G?
- No hanno bisogno che tu disponga di una tradizionale linea telefonica.
- Ti permettono di connetterti a Internet nelle zone sprovviste di ADSL e fibra ottica.
- Sono ideali per viaggiare, poiché puoi connetterti ad Internet ovunque tu ti trovi, anche in altri Paesi dell’Unione Europea.
- Offrono connessioni rapide e molto stabili, superiori a quelle di tipo ADSL.
- Al contrario delle connessioni tramite ADSL o fibra ottica, non richiedono alcun tipo di installazione e sono estremamente facili da configurare. Basta introdurre la scheda SIM per poter navigare.
- Disponi di connessione a Internet anche quando non hai accesso alla rete elettrica, poiché molti modelli si alimentano tramite batteria.
- Permettono di connettere più dispositivi allo stesso tempo.
- Li puoi usare anche con una tariffa prepagata. Non hai bisogno di pagare una quota fissa, come accade invece nel caso delle connessioni ADSL o a fibra ottica.
A chi è consigliato l’acquisto di un router 4G?
Inoltre, può essere conveniente sostituire la tua connessione fissa ADSL o fibra ottica con una connessione tramite rete 4G se il tuo consumo dati abituale è piuttosto basso. I router 4G si usano spesso anche nelle officine e per connettere caldaie e termostati cosi da poterli gestire a distanza tramite connessione 4G.
Se ho già Internet sul cellulare, ho bisogno di un router 4G?
In questo modo, non ne consumerai la batteria, sarai in grado di connettere più dispositivi allo stesso tempo, anche, in alcuni casi, tramite cavo Ethernet, e la connessione sarà molto più stabile, visto che generalmente le antenne dei router 4G sono migliori di quelle degli smartphone.
Quanti tipi di router 4G esistono?
Portatili | Per ubicazione fissa | |
---|---|---|
Dimensioni | Molto ridotte, in alcuni casi della grandezza di una carta di credito. | Le dimensioni sono simili a quelle di un router tradizionale. |
Uso principale | Per viaggi o spostamenti. | Per abitazioni senza copertura ADSL e a fibra ottica, o per sostiutirle. |
Connessioni | Normalmente, solo connessione Wi-Fi. | Di solito includono connessione tramite cavo Ethernet, tramite porta USB e dispongono inoltre di uno slot per schede microSD. |
Prezzo | Sono solitamente più economici. | Possono arrivare ad essere abbastanza costosi. |
Criteri di acquisto
Al momento di acquistare un router 4G, è essenziale prendere in considerazione una serie di criteri di acquisto per assicurarsi di comprare il prodotto giusto. Per renderti più semplice il processo di selezione, abbiamo scelto quelli che, a parer nostro, sono i più importanti. Lo abbiamo fatto per metterti a disposizione una guida pratica che ti consenta di approfittare al massimo del rapporto qualità-prezzo.
- Design e dimensioni
- Velocità di trasmissione dati
- Connessioni
- Autonomia della batteria
Design e dimensioni
In generale, i router 4G sono di piccole dimensioni; ce ne sono addirittura di più piccoli e leggeri di un telefono cellulare. Questo aspetto è di particolare importanza nel caso in cui tu ne voglia uno per viaggiare. In più, alcuni modelli si presentano con un design che include un pratico schermo, dal quale accedere rapidamente alle informazioni più essenziali.
Velocità di trasmissione dati
La velocità di trasmissione dei dati è legata agli standard Wi-Fi che sono compatibili con i router. Il nostro consiglio è che ti orienti su un prodotto che offra, come minimo, una compatibilità Wi-Fi 802.11n. Ricorda che questo standard ha un rango di velocità tra i 150 e i 600 Mbps.
Ovviamente, ancora meglio se il router che acquisti dispone di connettività WiFi 802.11ac, che può arrivare ai 1.300 Mbps. D’altro canto, esistono anche alcuni dispositivi che permettono la connessione cosiddetta dual band, a doppia banda. In questo modo, alcuni dispositivi possono essere connessi alla banda da 2,4 GHz ed altri a quella da 5,0 GHz. In più, cosi, potrai sfruttare i vantaggi di entrambe.
Connessioni
Oltre alla connessione tramite Wi-Fi, può esserti utile che il prodotto disponga di connessione tramite cavo Ethernet. Un’altra opzione davvero interessante è che includa uno slot per introdurre una scheda, e una o più porte USB. In tal modo, ti risulterà molto più facile condividere alcuni file con più utenti.
In quanto al numero di dispositivi che ti sarà possibile connettere, in generale non dovresti avere problemi. La maggior parte dei router che si trovano in commercio danno la possibilità di connettere numerosi dispositivi. Ci sono, addirittura, prodotti che coprono fino a 32 dispositivi esterni da connettere.
Autonomia della batteria
Questo è uno degli aspetti più importanti al momento di scegliere un router 4G. In generale, la durata massima della batteria che troverai sul mercato è di circa dieci ore. Tuttavia, dipenderà anche dall’uso che farai del dispositivo, ed in ogni caso dieci ore dovrebbero essere sufficienti per le situazioni “di emergenza” in cui non hai accesso alla rete elettrica.
Conclusioni
I router 4G non richiedono installazione né lunghi e pesanti processi di configurazione: basta introdurre la scheda SIM nel dispositivo e sono pronti per gestire la rete Wi-Fi. Le loro prestazioni non si allontanano molto da quelle delle versioni tradizionali, ed anche in quanto a fascia di prezzo gli somigliano molto. Ne esistono con design portatili ed altri, invece, pensati per essere installati nelle case in modo più fisso e duraturo.
In tal modo, la rete 4G non è solo una meravigliosa alternativa per i momenti in cui non hai accesso alle connessioni di tipo ADSL o a fibra ottica: in molte occasioni, potresti arrivare anche a decidere di sostituirle completamente, specialmente se anche gli operatori di telefonia si decideranno a proporre pacchetti con tariffe dati illimitati. Alla fine, questa rappresenta, oggigiorno, la principale limitazione all’adozione di massa dei router 4G.
Infine, se credi che questa guida ti sia stata utile, condividila sui tuoi social. Inoltre, se hai qualcosa da dirci o vuoi farci una domanda, lasciaci un messaggio qui sotto e ti risponderemo il prima possibile.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Kirill Makarov: 40577853/ 123rf.com)