
Il nostro metodo
Se ti stai chiedendo come scegliere la migliore sabbia per il tuo acquario, in questa guida ti mostreremo come distinguere i vari tipi disponibili e quali sono le cose più importanti da tenere a mente. L’acquario, alla fine, è un piccolo pezzo del mondo, un ecosistema del quale bisogna prendersi cura con attenzione, affinché i suoi abitanti siano sani e felici nel loro ambiente.
Con la sabbia per l’acquario, l’obiettivo è quello di ricreare un posto in cui le piante ed i pesci possano sentirsi “a casa”, facendo sì che questa vasca rispecchi la realtà apparendo del tutto naturale. Si tratta anche di un elemento decorativo e per questo motivo si può optare per sabbie colorate o sabbie di diversi materiali. Con noi scoprirai tutte le opzioni disponibili!
Le cose più importanti in breve
- Negli acquari, la sabbia più utilizzata è quella bianca, ma in quelli che ospitano alcune specie particolari, è possibile optare per una sabbia colorata che mette in evidenza i colori dei piccoli abitanti della vasca. Sul mercato ne esistono davvero tanti tipi.
- Aggiungendo della sabbia nell’acquario, non solo ne miglioriamo l’estetica, visto che si tratta di un elemento decorativo, ma anche la salute dei suoi abitanti.
- Per scegliere la sabbia più adeguata per l’acquario bisogna considerare fattori come la dimensione della vasca, se è di acqua dolce o salata, i tipi di pesci che ospita e il risultato finale che cerchiamo: un acquario semplice, a tema o molto decorato.
Le migliori sabbie per acquario sul mercato: la nostra selezione
Sia che tu sia nuovo nel mondo dei pesci e degli acquari, sia che tu sia un esperto in materia, in questa sezione puoi consultare la nostra selezione delle migliori sabbie per acquario che si trovano online. Ti consigliamo di dargli un’occhiata e scoprire le interessanti caratteristiche di ognuna.
- La miglior sabbia fine e chiara
- La miglior sabbia granulare
- La miglior sabbia naturale
- La miglior sabbia scura
La miglior sabbia fine e chiara
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Il rivenditore Starfive mette a disposizione dei clienti un sacco di sabbia bianca finissima da ben 25 kg, ad un prezzo piuttosto interessante. Si tratta di sabbia dalla colorazione omogenea e dalla grande versatilità, adatta alluso come fondo o decorazione in un acquario, ma anche nell’impiego in giardini zen, terrari o per igienizzare i posacenere. Gli acquirenti l’hanno provata in ognuno di questi modi, confermandone la validità.
La miglior sabbia granulare
La sabbia in granuli da 2-3 mm proposta da DECO è prodotta in Italia, ed è venduta in sacchetti da 1 kg. È disponibile in quasi 20 diversi colori, dal blu al verde, dal rosso al viola, passando per bianco, grigio, nero e tanti altri, una varietà ideale per creare composizioni uniche e vivaci mescolando varie tonalità. Gli acquirenti ne sono entusiasti, visto anche l’ottimo prezzo, e la utilizzano per riempire acquari, vasi e molto altro.
La miglior sabbia naturale
Zolux propone una confezione da 5 kg di sabbia di fiume, priva di coloranti e naturale al 100%. Si tratta di un prodotto neutro pensato per acquari con flora naturale, con una granulometria di 1-4 mm e perfetta da affiancare ad altri elementi naturali, quali rocce e piccoli detriti. Gli acquirenti sono entusiasti di come si presenta la sabbia in esame, bella nella colorazione e con una grana ottimale.
La miglior sabbia scura
Amtra propone della sabbia naturale di origine indiana, con granuli piuttosto fini dal diametro di circa 1 mm. Si tratta di sabbia inerte e atossica, adatta ad ospitare piante in acquari o terrari, o ad uso decorativo. Ha una colorazione abbastanza scura, con varie tonalità di rosso e marrone. Chi ha comprato il prodotto è particolarmente sorpreso delle qualità estetiche della sabbia, nonostante il costo contenuto.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla sabbia per acquario
Ogni acquario è un mondo a sé e solo tu puoi sapere qual è la sabbia che più si adatta al tuo… e anche ai tuoi gusti personali. Vediamo adesso quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire nel collocare la sabbia nella vasca (raramente avrai visto un acquario senza di essa). Tratteremo il fattore estetico, i vari tipi di sabbia che troverai sul mercato e come si pulisce una volta inserita.
Cos’è la sabbia per acquario e quali sono i suoi vantaggi?
Ecco alcuni vantaggi che riscontrerai nel collocare della sabbia nell’acquario:
- La varietà dei colori permette di personalizzare al massimo il proprio acquario, senza apportare danni alla salute dei pesci e delle piante. La sabbia dà un tocco molto naturale ed è un accessorio perfetto per ricreare la sensazione del fondale di un fiume o del mare.
- Non sono tossiche e non perdono colore. Inoltre, sono prodotti molto duraturi.
- La sabbia per acquario è molto facile da pulire, dentro l’acquario stesso.
- Contribuisce alla salute dell’acquario. Nella sabbia risiedono molti batteri benefici per il ciclo dell’azoto: essi sono i batteri nitrificanti, che sono coloro che si occupano di distruggere ed eliminare i residui che arrivano al fondale.
Ho bisogno di ghiaia o sabbia per il mio acquario?
Per quanto riguarda il prodotto migliore, questo dipende dall’uso. Sappi comunque che un acquario con il fondale in sabbia sarà più pulito, poiché i resti non penetrano in essa, mentre nella ghiaia sì. Inoltre, con la ghiaia, i pesci corrono il rischio di poter ingoiarne dei pezzi senza volere. La sabbia risulta quindi l’opzione migliore, ma è anche possibile combinare i due elementi.
La sabbia per acquario è solo decorativa?
Se a questo aggiungiamo il fatto che la sabbia, dopo un po’ di tempo, tende ad infiltrirsi e impedisce un’ossigenazione corretta, la cosa migliore da fare è utilizzarla solo per decorare l’ambiente dove sappiamo che non vogliamo piantare nessuna pianta. Può anche servire, come abbiamo visto, a dare dimora a batteri nitrificanti; inoltre, aiuta a mantenere stabile la condizione dell’acqua.
Quanti tipi di sabbia possiamo distinguere a seconda del materiale?
- Sabbia per acquario di quarzo – questa rappresenta un classico; è una delle sabbie più utilizzate. È bianca, apporta molta luminosità, l’ambiente appare più ampio e suscita una sensazione di pulito. Si adegua a tutti i tipi di acquari e, essendo neutra, non altera la composizione chimica dell’acqua. È anche vero, però, che alcuni esperti dicono che il colore bianco “stordisce” determinate specie di pesci.
- Sabbia per acquario di corallo – Si tratta di un tipo di sabbia che si ottiene attraverso la frantumazione di coralli, conferisce naturalezza al fondale ed è molto decorativa. È particolarmente indicata per gli acquari marini. Grazie alla sua struttura e alla sua composizione, i batteri appaiono rapidamente: essi aiutano l’intero acquario a mantenere un pH stabile e facilitano il ciclo dell’azoto, che garantisce una buona salute alla vasca.
- Sabbia per acquario di cristalli – è un tipo di sabbia colorata progettata per apportare originalità e contrasto, specialmente con determinate specie di pesci o crostacei con colori appariscenti. È inerte, quindi non modifica i parametri dell’acqua. Si può utilizzare in tutti i tipi di acquari di acqua dolce o marina.
- Sabbia per acquario di silice – per acquari di tutti i tipi. Si tratta di una sabbia molto fine e che trasmette un effetto molto naturale. Prima di inserirla nell’acquario, si consiglia di risciacquarla varie volte in maniera tale da eliminare tutta la polvere che può contenere.
- Sabbia per acquario di scogliera – Questa sabbia è una delle migliori opzioni per gli acquari marini. Si tratta di un tipo di sabbia con un alto contenuto di elementi essenziali per un acquario, tra i quali i resti dei coralli. Proviene da un ambiente totalmente puro e naturale ed aiuta a mantenere stabili e ideali i parametri dell’acqua, come quelli del pH, della salinità e alcalinità.
Tipi di sabbia | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Sabbia per acquario di quarzo | Inerte. Molto economica. Tutti i tipi di acquario. |
Possono causare ferite ai pesci che stanno sul fondale se questa non è molto fine. |
Sabbia per acquario di corallo | Sembra molto naturale. Aiuta a mantenere un PH stabile. |
È più costosa rispetto alle altre. Consigliata per acquari marini. |
Sabbia per acquario di cristalli | Inerte. Tutti i tipi di acquari. Decorativa. Varietà di colori. |
Non appare molto naturale. Consigliata soprattutto per gli acquari per gamberetti e crostacei nel quale si vuole mettere in risalto il contrasto di colori. |
Sabbia per acquario di silice | Inerte. Buon prezzo. Per tutti i tipi di acquari. |
Bisogna lavarla prima di collocarla nell’acquario. È molto fine e tende ad infeltrirsi. |
Sabbia per acquario di scogliera | Aiuta a mantenere i parametri stabili e ideali dell’acqua. | È più costosa della sabbia di coralli. Offre meno colori. Adatta agli acquari marini. |
Che tipi di sabbia possiamo distinguere a seconda dello spessore e del colore?
- Sabbia spessa: da 2 mm a 5 mm. Si tratta di ghiaia o ghiaietto.
- Sabbia media: da 0.5 mm a 2 mm.
- Sabbia fine: da 0.02 mm a 0.5 mm.
Come scegliere la miglior sabbia per acquario?
Un’altra raccomandazione è quella di evitare sabbie di composizione calcarea (con un’alta percentuale di carbonato di calcio) e scegliere, invece, sabbia di silice o inerte. Chiaramente bisogna osservare il comportamento dei pesci. La decorazione deve creare un ambiente stabile e piacevole per la flora e la fauna dell’acquario e, se i pesci non gradiscono la sabbia o il colore, questa può causare stress.
Come pulire la sabbia per acquario?
Dopo di che, la sabbia si pulisce dentro l’acquario stesso e bisogna farlo in maniera regolare, per esempio, ogni qualvolta si cambia l’acqua. Questo si fa con l’aiuto di un sifone per acquario, grazie al quale si aspirano i resti e la sporcizia. Con la giusta distanza di sicurezza, si può aspirare senza dover necessariamente alzare la sabbia, che in realtà non si muoverà.
La sabbia o la ghiaia, dopo un po’ di tempo nella vasca, ospitano una gran quantità di batteri buoni ed utili a mantenere in ottime condizioni la salute dell’acquario. Se togliamo la sabbia fuori dalla vasca e la risciacquiamo completamente, elimineremo tutti questi batteri e danneggeremo l’ecosistema dell’acquario.
Criteri di acquisto
Come hai visto, in un acquario bisogna prendersi cura di ogni minimo dettaglio. La cosa più importante, infatti, è pensare al benessere dei tuoi pesci e delle tue piante. Affinché tu faccia l’acquisto giusto, ti riassumiamo qui di seguito i fattori principali da considerare. Non pensare unicamente al prezzo, a volte è più conveniente spendere un po’ di più!
- Tipo di acquario
- Quantità di sabbia
- Spessore della sabbia
- Pulizia della sabbia
- Recensioni degli acquirenti
Tipo di acquario
Esistono vari tipi di sabbia per l’acquario e, mentre alcune sono adatte a tutti i tipi di acquari, altre devono essere unicamente utilizzate in quelli marini. Queste ultime sono leggermente più costose rispetto a quelle inerti, a causa della loro origine naturale, che può essere il fondale marino così come dai coralli.
Se stai mettendo su un acquario marino e vorresti che questo avesse un aspetto molto naturale, la cosa più logica da fare è quella di scegliere una sabbia indicata a questo tipo di acquari. Se il tuo acquario è di acqua dolce, avrai più opzioni tra le quali scegliere e potrai divertirti con i vari colori e strutture. Quale vorresti che sia il risultato finale dell’acquario? Inserendo della sabbia di vari colori, potrai addirittura creare dei “percorsi” o “strade” al suo interno.
Quantità di sabbia
Quanta sabbia devi comprare per il tuo acquario? Per calcolare questo dato, devi moltiplicare la lunghezza per la larghezza dell’acquario per l’altezza sulla quale vuoi collocare lo strato di sabbia. Calcola tutto questo in centimetri e dividi per 1000. Per esempio, in un acquario di 25 cm x 25 cm x 3,5 di altezza di sabbia/ghiaia desiderata, hai bisogno di 2 kg di sabbia.
Spessore della sabbia
Come abbiamo già visto, lo spessore della sabbia è un altro fattore importante. Potrai scegliere tra un tipo di sabbia molto, così come la ghiaia che è più spessa. Bisogna considerare, però, che negli acquari d’acqua dolce si consiglia di utilizzare una sabbia abbastanza sottile, mentre in quelli di acqua marina è molto meglio che essa sia più doppia. Questo perché quando entra in contatto con il sale, la reazione non crea salnitri in eccesso.
Pulizia della sabbia
La sabbia per acquario è molto facile da pulire. Comunque sia, una volta comprata, non dimenticare di seguire le raccomandazioni dei fabbricanti, soprattutto per la sabbia di silice: come abbiamo visto, è importante risciacquarla varie volte prima di collocarla nell’acquario, per eliminare i resti della polvere. Sciacquala fino a quando rilascia nessun resto, con molta pazienza!
Recensioni degli acquirenti
Se hai degli amici o dei familiari che posseggono un acquario invidiabile e sempre perfetto, puoi chiedere a loro che tipo di sabbia utilizzano: sicuramente potranno darti degli ottimi consigli. Inoltre, come noi raccomandiamo sempre, se hai deciso di comprare la sabbia per il tuo acquario su internet, dai un’occhiata ai commenti e alle recensioni di coloro che hanno già comprato ed utilizzato la sabbia: risulta sempre estremamente utile!
Conclusioni
Per concludere, ne approfittiamo per ricordarti che ogni acquario, oltre che essere un bellissimo articolo da tenere in casa, è un piccolo ecosistema dentro del quale i pesci e le piante hanno bisogno di vivere in un ottimo stato: per essere sani e felici, devono vivere in un’acqua che sia in ottime condizioni e a contatto con materiali di ottima qualità. Un acquario ha bisogno di molte attenzioni, tempo e dedizione.
Se non hai tempo per mantenere l’acquario come si merita, è meglio non investire in esso. Allo stesso modo, non scegliere la sabbia a caso, ma selezionala con tutta la calma di cui hai bisogno. Qual è quella che più si adatta al tuo acquario e quella che più verrà apprezzata dai tuoi pesci? Puoi anche cercare informazioni più specifiche al riguardo, poiché ci sono specie di pesci particolarmente sensibili ai colori.
Se ti abbiamo aiutato a trovare la miglior sabbia per il tuo acquario, sappi che abbiamo raggiunto il nostro obiettivo! Non dimenticare di condividere questo articolo sui tuoi social-network e di lasciarci un commento anche con eventuali domande, ti risponderemo il prima possibile. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Srihin: 44200855/ 123rf.com)