
Il nostro metodo
Benvenuto su ReviewBox! Oggi parleremo dei sacchi da boxe, uno degli oggetti più importanti per coloro che vogliono sviluppare le loro tecniche di combattimento in modo efficiente.
I sacchi da boxe sono pezzi di equipaggiamento che richiedono spazio nella tua casa e tempo per la loro manutenzione. Se segui tutti i passi per la sua buona cura, è probabile che durerà molti anni al tuo fianco.
In questo articolo parleremo di questa attrezzatura usata per allenare i colpi di boxe, e di quali caratteristiche devono avere se stai cercando un sacco da boxe.
Contenuto
Sommario
- La tua condizione fisica migliorerà notevolmente con l’allenamento su un sacco da boxe.
- Il peso di un sacco da boxe dipende dal tuo obiettivo, poiché quelli più leggeri incoraggiano il movimento, mentre quelli più pesanti sono più adatti a praticare i pugni.
Sacco da boxe: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Guida all’acquisto
Che tu sia un lottatore esperto o un principiante, c’è il sacco da boxe per soddisfare le tue esigenze. In questa guida all’acquisto ti daremo tutte le informazioni necessarie per sapere come fare la tua scelta.
Continua con noi per capire perché dovresti considerare fattori come il peso, le dimensioni, i materiali, la fermezza, tra gli altri.
Cos’è un sacco da boxe e quali sono i suoi vantaggi?
Molte persone pensano che l’allenamento su un sacco da boxe serva a migliorare la forza applicata, ma questo non è vero, perché l’allenamento serve a migliorare la qualità dei colpi e la velocità.
I principianti di questo sport possono trovare il loro ritmo attraverso l’allenamento su un sacco da boxe. Guarda un video pubblicato da Alexandre Darshan qui sotto che spiega meglio come funziona il sacco da boxe per i principianti:
Uno dei principali benefici dell’allenamento con un sacco da boxe è senza dubbio il miglioramento della tua condizione fisica. Anche se il tuo unico desiderio con l’attrezzatura è quello di praticare un’attività fisica regolare a casa, soddisferà bene il tuo obiettivo.
Se hai intenzione di praticare un qualsiasi combattimento che comporta anche calci, il sacco da boxe migliorerà la tua stabilità, perché per non cadere durante questo movimento devi mantenere la postura corretta e l’addome contratto.
La coordinazione motoria sarà anche migliorata attraverso gli esercizi con il sacco da boxe poiché dovrai applicare combinazioni di pugni sul sacco che sembreranno complicate all’inizio ma che diventeranno più facili con il tempo.
Purtroppo, un sacco da boxe non ha solo vantaggi. Uno dei problemi principali nell’allenarsi con loro è la mancanza di allenamento alla difesa, poiché un sacco da boxe non “restituirà” mai il pugno tirato. Ecco perché è sempre importante allenarsi regolarmente con avversari reali.
Ma il problema principale causato dai sacchi da boxe è anche il danno che causano alle mani degli utenti, anche quando si usano guanti che offrono una buona protezione. Quindi, fai delle pause regolari dall’allenamento con il sacco da boxe.
Di seguito, una lista con i vantaggi e gli svantaggi del sacco da boxe:
A cosa fare attenzione: sacco da boxe pieno o vuoto?
Di solito i praticanti più esperti preferiscono comprarne uno vuoto, in modo che l’attrezzatura abbia l’aspetto che desiderano.
Uno dei materiali principali usati per riempire un sacco da boxe sono i resti di tessuto, sia esso cotone, jeans o altro di tua preferenza. A seconda del tessuto utilizzato, la densità del tuo sacco da boxe varierà.
Molte persone usano anche sabbia da spiaggia, segatura, riso o farina. Tutte possono essere ottime opzioni a seconda dell’obiettivo che vuoi raggiungere. Il video qui sotto mostra un po’ meglio come funziona il riempimento del sacco da boxe con la stoffa:
Quando lo riempi fino in cima, noterai che non è ancora compattato, dato che hai bisogno di esercitarti per un po’ finché non ha la forma che desideri.
Dopo qualche giorno di allenamento con esso, quando inizia a compattarsi, noterai che la parte superiore inizia a diventare vuota mentre il materiale scende, quindi dovresti aggiungere altro materiale.
Allenati per qualche altro giorno e se la parte superiore diventa di nuovo vuota, ripeti il processo. Se sei un principiante e non vuoi perdere tempo a riempire il sacco da boxe, comprane uno che arriva già riempito, tuttavia sarà più costoso dell’attrezzatura riempita a casa.
Qui sotto abbiamo fatto una tabella con le differenze tra il sacco da boxe riempito in casa e quello completo:
Full | Vuoto | |
---|---|---|
Highlight | Ottimo per i principianti | Personalizzato secondo le esigenze del lottatore |
Advantage | Facilità e risparmio di tempo | Più economico |
Disadvantage | Prezzo elevato | I materiali possono essere difficili da trovare |
Criteri di acquisto: Fattori per valutare un sacco da boxe
Ci sono alcune caratteristiche che sono fondamentali nei sacchi da boxe, come quelle elencate qui sotto:
- Peso
- Dimensione
- Materiali
- Fermezza
- Allegato
- Formato
Successivamente elencheremo le caratteristiche più importanti in modo che tu possa scegliere l’attrezzatura più adatta a te.
Peso
Il peso di un sacco da boxe è un fattore che di solito spaventa molte persone, perché molti di essi pesano più di una persona, il che rende difficile l’acquisto dell’attrezzatura.
Più un sacco da boxe è pesante, meno ti muoverai, il che cambia già l’allenamento in relazione ai sacchi più leggeri, che servono per costringerti a muoverti.
I sacchi più pesanti servono a migliorare le tecniche e le combinazioni di pugni, mentre con un sacco più leggero allenerai la distanza.
La cosa buona del riempire il proprio sacco da boxe è che puoi definire il suo peso in base al tuo livello di sport.
Alcuni sacchi da boxe possono anche essere riempiti con acqua, permettendoti così di scegliere il peso che vuoi in base alla quantità di liquido che ci metti dentro.
Dimensione
La dimensione del sacco da boxe è importante e definisce per chi è più adatto, come indicato di seguito:
- 70 cm: Dimensione adatta ai bambini
- Da 70 cm a 90 cm: Adatto ai piccoli spazi e agli allenamenti più leggeri
- Da 90 cm a 150 cm: Queste misure sono le più comuni
- Da 150 cm a180 cm: Questi sono sacchi da boxe che forniscono un’area più grande per colpire.
Un altro fattore importante a cui pensare è l’altezza a cui appenderai il sacco da boxe, perché questo dipende dal tuo obiettivo con esso. Se lo monti un po’ più in alto, è meglio per praticare la boxe, se rimane più in basso, è ottimo per allenare i calci.
Materiali
I più antichi sacchi da boxe erano fatti con pelle di canguro, e fino ad oggi ci sono persone che sono ancora fan di questo materiale. Ci sono anche quelli che preferiscono la pelle di capra, specialmente per i piccoli sacchi da boxe.
Tuttavia, questi sacchi da boxe con vera pelle animale sono di solito molto più costosi di quelli tradizionali, il che finisce per non essere fattibile per molte persone.
La pelle sintetica è un’opzione per molte persone che non possono permettersi attrezzature in vera pelle e ha una buona durata.
Anche la tela è un’opzione ed è tra i materiali più economici che puoi ottenere. Inoltre, puoi anche fare il tuo sacco da boxe con un telo da camion, come abbiamo spiegato sopra.
Oltre al materiale di rivestimento, uno dei principali dubbi di coloro che stanno iniziando a praticare questo sport è con cosa riempire il loro sacco da boxe.
La maggior parte delle persone ama usare pezzi di vecchia stoffa per riempire la loro attrezzatura, ma ci sono molti altri materiali, come
- Segatura
- Acqua
- Riso
- Farina
- Sabbia
Riempire i sacchi da boxe con del tessuto si rivela essere la soluzione migliore, in quanto non causerà lesioni alla tua mano così facilmente come altri materiali. È una domanda che dipende dal tuo gusto personale.
Per i principianti non ha senso cercare di riempire un sacco da boxe da soli fin dall’inizio. La cosa migliore è iniziare con un sacco già pieno, capire quale tipo di allenamento preferisci, e poi passare a provare con uno vuoto.
Fermezza
Un sacco da boxe può essere più morbido durante l’applicazione dei colpi, il che può essere attraente a prima vista in quanto apparentemente non ha tanto impatto sulle mani.
Tuttavia, per sviluppare un buon condizionamento fisico, un sacco da boxe che sia più solido è fondamentale, perché in questo modo sarai più preparato a combattere i veri avversari.
Tuttavia, fermezza non significa anche che il riempimento del sacco debba essere abbastanza duro da ferire la tua mano. Devi stare molto attento con quello.
Fissazione
Il sacco da boxe può essere appeso al soffitto, che è il modo più comune in cui viene installato nei luoghi, o può anche essere sostenuto da una base, che è il modello chiamato “torre”.
Mentre un sacco da boxe “a torre” sarà utile per i luoghi che non hanno molto spazio perché non ha molto movimento, il tuo allenamento di velocità potrebbe essere compromesso con esso.
Ma è eccellente per le persone che non vogliono o non possono appendere un sacco da boxe al soffitto, poiché il suo peso potrebbe finire per danneggiare la costruzione nel tempo.
Con i sacchi da boxe appesi, la mobilità intorno è molto maggiore e puoi allenare tutti i tuoi pugni con precisione. C’è anche la possibilità di mettere un supporto per appendere il sacco, e questo è un buon modo per fissare la tua attrezzatura.
Guarda il seguente video per saperne di più su come fissare il sacco da boxe:
Formato
Ci sono vari formati per i sacchi da boxe, come quello tradizionale, a pera, e BOB, che ha un formato umano per aumentare la precisione dei colpi. Ognuno di loro ha delle specificità.
Il sacco da boxe a forma di pera, per esempio, è ideale per allenare il ginocchio, il clinch e la parte superiore, mentre il sacco tradizionale è una grande opzione per allenare la velocità o migliorare l’applicazione dei colpi.
Il formato umano è interessante per simulare quello che sarebbe un combattimento con qualcuno, perché puoi migliorare il colpo in una certa zona del corpo dell’avversario. È anche molto usato nelle lezioni di autodifesa.
(Fonte dell’immagine evidenziata: xusenru / Pixabay)