destacada
Ultimo aggiornamento: 30/07/2020

Il nostro metodo

25Prodotti analizzati

26Ore di lavoro

6Fonti e riferimenti usati

67Commenti valutati

I sali da bagno si ottengono dal sale marino o dal salgemma. Sebbene la popolarità di questo prodotto in Occidente sia aumentata particolarmente negli ultimi anni, l’utilizzo di sali nel bagno non è un’invenzione recente, ma risale a migliaia di anni fa: culture diverse ne hanno da sempre fatto uso sia per le proprietà cosmetiche, sia per i benefici sulla salute.

Molte persone credono che i sali da bagno e il sale comune siano la stessa cosa, ma si sbagliano! Questi prodotti infatti contengono minerali diversi. A differenza del sale da cucina, i sali da bagno sono ricchi in magnesio, sodio, calcio o potassio, ed è proprio grazie alla loro composizione che migliorano la salute della pelle, rafforzando la sua barriera protettiva e alleviando alcune condizioni patologiche.




Le cose più importanti in breve

  • I sali da bagno possono avere origini ed effetti diversi, a seconda della composizione chimica e degli aromi che si aggiungono.
  • Non tutti i sali da bagno sono 100% naturali, infatti alcuni vengono “arricchiti” con profumi sintetici, siliconi e altri derivati del petrolio.
  • Prima di acquistare un sale da bagno, ti conviene capire che tipo di pelle hai e quali effetti desideri ottenere. Non tutti i sali sono uguali!

I migliori sali da bagno sul mercato: la nostra selezione

I sali da bagno che si trovano in commercio sembrano tutti molto simili. Se pensi che le uniche differenze siano i colori e i profumi, ti sbagli! Esistono sali da bagno con proprietà diverse, adatte a necessità diverse. Di seguito, ti consigliamo cinque opzioni interessanti.

Kneipp (500 g)

I sali da bagno Keipp vengono venduti in confezione da 500 g, ottimi per profumare vasche da bagno anche con idromassaggio e per rilassare muscoli e articolazioni. La loro formula è priva di paraffina e siliconi, ed è invece basata su una ricca selezione di oli ed estratti di alberi e piante profumate, fra cui arnica, pino marittimo e rosmarino.

Gli utenti giudicano i sali proposti da Kneipp come caratterizzati da un profumo piacevole e delicato, ideali per un bagno rilassante e rigenerativo dopo un l’attività fisica. Ne basta una piccola quantità per profumare l’intera vasca, quindi la confezione dura a lungo. Viene fatto notare come nelle vasche idromassaggio producano un po’ di schiuma.

Westlab Epsom (5 kg)

Westlab propone i sali di Epsom in un maxi formato da 5 kg, o in doppia confezione da 5 kg per un risparmio ancora maggiore. Una volta diluiti in acqua, favoriscono il rilassamento muscolare, alleviando dolori e contrastando la ritenzione idrica. Sono privi di additivi chimici e rappresentano un modo naturale per assumere solfato di magnesio.

Le recensioni sui sali inglesi di Epsom proposti da Westlab sono estremamente positive: si tratta di sali naturali rilassanti e rivitalizzanti, che aiutano l’organismo e per di più costano anche poco. Non sono stati riscontrati difetti o intolleranze cutanee di alcun tipo, tuttavia sembra che la confezione sia in parte scomoda e in molti casi si preferisce travasarli.

Nortembio Epsom (3 da 430 g)

Nortembio propone una serie di sali di Epsom in varie profumazioni, dalla cannella al gelsomino o alla vaniglia, venduti in confezioni miste da 3 e comprendenti 430 g di prodotto. Oltre all’alto contenuto di magnesio tipico dei sali di Epsom, quelli prodotti da Nortembio contengono in aggiunta vitamina C ed E.

I sali in questione piacciono non poco agli acquirenti, ottimi sia nel profumo che negli effetti benefici che regalano: rilassano il corpo, alleviano i dolori muscolari e articolari, e ridonano vitalità all’organismo.

Nortembio Epsom (6 kg)

Nortembio vende il sale di Epsom in confezioni da 6 kg, privo di profumi, coloranti e additivi artificiali. È un prodotto 100% naturale e multiuso ad alta concentrazione di solfato di magnesio, utilizzabile per bagni rinvigorenti, pediluvi e come esfoliante naturale.

Il prodotto agli acquirenti piace, in particolare per la sua versatilità: viene infatti usato nei modi più disparati, inclusi bendaggi drenanti e shampoo per capelli grassi. Ottimo è anche il prezzo, visto che la confezione dura tantissimo; inoltre, se si è certi della sua utilità, è possibile comprare fino a 4 confezioni da 6 kg assieme con un notevole risparmio.

Corine de Farme Anti-stress (1,3 kg)

Con un delicato aroma di vaniglia, i sali da bagno di origine marina Corine de Farm rilassano corpo e mente, favorendo la circolazione e lasciando la pelle più soffice e in salute. Si sciolgono velocemente in acqua, e sono adatti all’uso anche in vasche con idromassaggio.

L’utenza è soddisfatta dalla proposta di Corine de Farme: si tratta di sali da bagno profumati, che si sciolgono in fretta e con pochi ingredienti; un prodotto semplice che, a detta di molti, regala una splendida sensazione di relax. Tuttavia l’odore è anche abbastanza delicato, quindi per chi cerca un profumo più intenso è necessario abbondare con le dosi.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui sali da bagno

I sali da bagno sono comuni in molte case, ma allo stesso tempo alcune persone non conoscono ancora questo prodotto. Come dicevamo, molti sono erroneamente convinti che il sale da cucina e i sali da bagno siano la stessa cosa! Cerchiamo di chiarire i dubbi più comuni al riguardo.

I sali ricchi in minerali, combinati con acqua calda e olii essenziali, possono alleviare i dolori muscolari. (Fonte: Alena Ozerova: 53055876/ 123rf.com)

¿Che cosa sono e per cosa si usano i sali da bagno?

I sali da bagno sono sostanze inorganiche solubili che, usati in un bagno caldo, hanno proprietà benefiche e rilassanti per l’organismo. Spesso si combinano con altri ingredienti, ad esempio con oli essenziali, a seconda degli effetti desiderati.

Anche se hanno un nome simile, i sali da bagno e il sale da cucina hanno composizioni chimiche diverse. A seconda dell’origine, si dividono in: sali marini e salgemma.

Il sale marino si ottiene per evaporazione dell’acqua di mare, mentre il salgemma si trova nei giacimenti sotterranei.

¿Perché usare i sali da bagno?

I sali da bagno di qualità contengono molti elementi essenziali per il nostro corpo, come ad esempio il magnesio, il sodio, il ferro o il calcio. I sali ricchi in minerali, combinati con acqua calda e oli essenziali, possono alleviare i dolori muscolari e articolari dovuti all’affaticamento o all’artrite.

Il sodio, in combinazione con l’acqua, aiuta a mantenere la pelle idratata e può aiutare in presenza di alcune condizioni patologiche, come l’eczema o la psoriasi. Inoltre, le proprietà aromatiche di molti sali da bagno contribuiscono al rilassamento mentale e possono essere molto utili per le persone che soffrono di insonnia.

Sali da bagno Proprietà
Rilassanti I minerali, combinati con acqua calda e con gli oli essenziali presenti in molti sali da bagno, regalano una sensazione di relax e alleviano gli stati di stress.
Idratanti Il magnesio presente nei sali da bagno ha proprietà umettanti.
Che favoriscono la circolazione sanguigna L’acqua calda apre i pori e favorisce la penetrazione di minerali come lo zinco, il potassio e il calcio.
Disintossicanti i pori si aprono e i minerali presenti nei sali aiutano a depurare la pelle, eliminando le tossine.
che alleviano dolori Alcuni sali da bagno alleviano i dolori dell’artrite.
Antimicrobiche Il sodio e gli altri minerali presenti nei sali lavorano come “conservanti” naturali della pelle.

Come si prepara una vasca o un catino con sali da bagno?

La preparazione di una vasca per fare un bagno o di un catino per fare un pediluvio e un procedimento abbastanza facile. Prima di tutto, nel caso della vasca, bisognerà mettere il tappo. A questo punto, si aggiungono i sali, proprio sotto il getto d’acqua, in modo da facilitare il loro scioglimento e il rilascio degli aromi.

La quantità di sali da usare dipende dai tuoi gusti e dal tipo di bagno che vuoi fare, però mediamente si usano circa 100 g. La temperatura dell’acqua deve essere la massima temperatura che puoi sopportare comodamente. Quando la vasca sarà piena, chiudi il rubinetto, immergiti e goditi l’esperienza.

La quantità di sali da usare dipende dai tuoi gusti e dal tipo di bagno che vuoi fare. (Fonte: Alena Ozerova: 54740953/ 123rf.com)

I sali da bagno hanno altri usi?

In realtà sì, possono avere molti altri usi. Se credi che si possano utilizzare solo per fare un bagno, ti sembreranno un prodotto un po’ inutile – ma non è assolutamente così! Infatti, devi sapere che hanno molti usi diversi, utili per la tua salute e per il tuo aspetto.

  • Puoi usarli come maschera per il viso se li combini con una piccola parte d’acqua fino ad ottenere una pasta.
  • Combinati con parti uguali di acqua o di un olio vettore (come ad esempio l’olio d’oliva, o di cocco, o di mandorla) puoi ottenere un esfoliante per il corpo.
  • Sciogliendo i sali da bagno in acqua calda e lasciando raffreddare il composto, si ottiene un tonico per il viso con proprietà antibatteriche, perfetto per la pelle con acne.
  • In combinazione con bicarbonato di sodio possono essere usati per l’igiene dentale, grazie all’effetto sbiancante e disinfettante.
  • Si possono usare anche per trattare unghie e cuticole. Semplicemente dovrei sciogliere i sali in acqua calda e immergervi le mani per qualche minuto.

¿Che tipi di sali da bagno esistono?

Oltre ai sali marini e al salgemma, esistono altre categorie di sali da bagno, tra cui i più utilizzati sono: i sali di Epsom, originari dell’omonima regione del Regno Unito, i sali del Mar Mar Morto, originari del Mar Morto, e i sali dell’Himalaya, che vengono estratti vicino alla cordigliera dell’Himalaya.

Sali da bagno Proprietà
Sali di Epsom Sono incolore, ricchi in magnesio, alleviano dolori muscolari e articolari. Eliminano le tossine dal corpo e esfoliano la pelle.
Sali del Mar Morto Sono incolori, ricchi in potassio e calcio, prevengono la ritenzione idrica e migliorano la circolazione. Aiutano in caso di osteoartrite e di artrite psoriasica.
Sali dell’Himalaya Sono di colore rosa per l’alto contenuto di ferro. Migliorano la circolazione sanguigna e riducono l’infiammazione muscolare.

¿Che tipo di sali da bagno scegliere?

Come vedi, ogni tipo di sali da bagno ha proprietà diverse – anche se alcune sono comuni. Quindi, puoi scegliere ciò che sia più adatto alle tue necessità e alla tua routine. In ogni caso, ti consigliamo di scegliere sempre prodotti naturali, o più naturali possibili, che non contengano ingredienti e profumi sintetici.

Le persone che desiderano un rimedio per i dolori muscolari e articolari, dovrebbero scegliere i sali di Epsom. I sali del Mar Morto sono raccomandabili per persone con problemi cutanei o persone che vogliono semplicemente migliorare l’aspetto della pelle. I sali dell’Himalaya, invece, sono i più adatti per un bagno rilassante prima di dormire.

Che effetto hanno gli aromi dei sali da bagno?

Molti sali da bagno sono aromatizzati e si usano per l’aromaterapia. Ogni aroma ha un effetto sul nostro umore, quindi e consigliabile scegliere in base alle sensazioni che desideri sperimentare. Il nostro consiglio e di scegliere sali i cui aromi derivano da ingredienti naturali.

Aromi Istruzioni
Lavanda o menta L’odore della lavanda o della menta sono consigliati per alleviare lo stress o conciliare il sonno.
Citrico Gli aromi citrici conferiscono energia, quindi sono l’ideale per un bagno mattutino.
Eucalipto l’Eucalipto aiuta in caso di congestione, puoi usarlo per alleviare un raffreddore o l’allergia.
Citronella I sali da bagno alla citronella sono utili per alleviare il mal di testa o il jet lag.

Come posso utilizzare i sali da bagno senza vasca?

Al giorno d’oggi è sempre meno comune avere la vasca in casa: viviamo in un mondo frenetico, non abbiamo tempo per fermarci un attimo, ed è innegabile che fare una doccia sia molto più rapido rispetto a un bagno. Però non ti preoccupare, perchè non è indispensabile avere una vasca per poter beneficiare delle proprietà dei sali da bagno.

Puoi usare i sali da bagno nella doccia come esfolianti per il corpo, preparando una pasta densa combinando i sali con oli. Con il vapore dell’acqua calda, i sali si dissolveranno e potrai provare le proprietà benefiche dei sali e dei loro vapori aromatizzati. Ovviamente, puoi anche mettere a bagno le mani o i piedi per rilassarti dopo una lunga giornata.

e cerchi sali da bagno aromatizzati, compra quelli che contengono oli essenziali. (Fonte: Diana Vyshniakova: 24825228/ 123rf.com)

I sali da bagno hanno controindicazioni?

I sali da bagno in quanto tali non hanno controindicazioni. Però in caso di pelle sensibile o problemi di circolazioni, ti sconsigliamo di fare bagni troppo frequenti o lunghi, che possono disidratare la pelle o dare sensazione di pesantezza alle articolazioni.

Non è consigliabile fare bagni con acqua molto calda – con o senza sali da bagno – più di una volta alla settimana, e in più… bisogna cercare di non sprecare acqua! Allo stesso tempo, il bagno non deve superare la mezz’ora.
Quando esci dalla vasca, ricordati di applicare crema o olio idratante per evitare che ti si secchi la pelle.

Criteri di acquisto

Fare un bagno con i sali e un’esperienza molto rilassante, che può alleviare i dolori muscolari e lasciare una meravigliosa sensazione sulla pelle. Certo, con tutti i sali che ci sono in commercio, può essere difficile scegliere, però ci sono dei criteri che devi considerare quando ti decidi a comprare dei sali da bagno:

Composizione

Senza dubbio il fattore più importante nella scelta dei sali da bagno è la composizione. Ti consigliamo sempre di scegliere prodotti 100% naturali, che sono meno pericolosi per la tua pelle ed è meno probabile che possano provocare allergie. Inoltre, sono i più efficaci.

Se stai cercando sali da bagno aromatizzati, ti consigliamo di scegliere sali arricchiti con oli essenziali. Ti ricordiamo anche che puoi comprare sali da bagno non aromatizzati e personalizzarli aggiungendo qualche goccia degli oli essenziali che preferisci.

Aroma

Abbiamo gia spiegato brevemente che ogni aroma ha proprietà diverse. Al giorno d’oggi possiamo scegliere tra una gamma di profumi davvero ampia: erboristici, floreale e fruttati sono i più comuni. Oltre al buon odore, puoi godere degli effetti benefici.

Se ti piace variare gli effetti dei tuoi bagni, può essere conveniente comprare sali da bagno inodore e combinarli con diversi oli essenziali. Puoi consultare le proprietà degli oli usati singolarmente, ma ricordati che, combinando oli diversi, puoi potenziare i loro effetti psichici, curativi e medicinali.

Evita i profumi sintetici che possono favorire l’apparizione di allergie della pelle.

Colore

I sali da bagno possono avere diversi colori, dovuti a una particolare composizione chimica (ad esempio, il sale dell’Himalaya è rosa per l’alta concentrazione di ferro) o a coloranti – naturali o sintetici.

I sali colorati tingono l’acqua del bagno; cosa che – oltre al lato estetico – può potenziare gli effetti dei sali. Ti consigliamo sempre di scegliere sali colorati con coloranti naturali, come erbe o fiori.

Se vuoi aggiungere colore ai tuoi sali bianchi, puoi aggiungere qualche goccia di coloranti alimentari.

Dimensione dei cristalli

Quando pensiamo ai sali da bagno, ci immaginiamo sali grossi… però non è necessariamente così! In commercio ci sono sali da bagno con cristalli piccoli, medi, grandi o molto grandi. A seconda dell’uso, conviene una o l’altra dimensione.

Per esempio, se vogliamo preparare un esfoliante per il corpo, combinando i sali con olio, sceglieremo dei sali con cristalli piccoli. Per preparare un bagno con sali in una vasca, vanno bene i cristalli grandi. Infine, per mettere le mani o i piedi a mollo, conviene usare sali con cristalli di dimensioni medie, per facilitare lo scioglimento.

Origine

Abbiamo già accennato le origini più famose dei sali da bagno: Epsom, il Mar Morto e l’Himalaya. Come ormai hai imparato, questi sali hanno diversa composizione, proprietà e indice di purezza – i sali dell’Himalaya sono i più puri, perché provengono da una roccia formatasi a una pressione molto alta.

Quando vai a comprare sali da bagno, cerca di assicurarti che l’origine dichiarata sia l’origine reale dei sali. Alcuni produttori falsificano le etichette e cercano di vendere un sale comune, con proprietà simili ai sali di Epsom, come sale di Epsom. Leggi sempre le etichette con la dovuta attenzione!

Conclusioni

Le proprietà benefiche dei sali da bagno sono conosciute da migliaia di anni. Questo prodotto è presente in molte case, però è importante sapere che non tutti i sali minerali sono uguali. A seconda dell’origine, della composizione e degli oli essenziali che si aggiungono, i sali da bagno presentano proprietà diverse.

Speriamo che questa guida all’acquisto ti abbia aiutato a capire qualcosa di più sul complesso mondo dei sali da bagno. Come abbiamo visto, esistono diversi tipi di sali da bagno in commercio, quindi è importante sapere che tipo di prodotto cerchiamo e che effetti speriamo di ottenere!

E tu? Hai già provato questo prodotto millenario? Raccontaci nei commenti quali sono i tuoi sali da bagno preferiti e perchè! Ti invitiamo a condividere l’articolo!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Zakharevskaya: 118038758/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni