
Il nostro metodo
Il sapone artigianale oggi continua una tradizione millenaria. Ci sono tracce inerenti la produzione di materiali simili al sapone già nell’antica Babilonia, intorno al 2800 a.C. Tutte le grandi civiltà l’hanno prodotto anche se in modi differenti. Il sapone continua ad essere un elemento chiave per l’igiene, ma quello che oggigiorno consumiamo di tipo industriale è ben lontano per composizione dal suo antenato.
I saponi artigianali invece, sono composti da pochi ingredienti, il che ti permette di conoscere cosa stai utilizzando per lavare viso e corpo. Provengono da piccoli produttori o produttori locali, quindi, acquistandoli, sostieni le aziende artigianali, soprattutto se ti servi da imprese che producono secondo la regolamentazione del commercio equo-solidale.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori saponi artigianali sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui saponi artigianali
- 3.1 Cos’è un sapone artigianale e quali vantaggi ha?
- 3.2 Come si producono i saponi artigianali?
- 3.3 Che tipo di grassi si possono utilizzare per produrre saponi artigianali?
- 3.4 Quali sono i benefici di un sapone artigianale per la mia pelle?
- 3.5 Come posso utilizzare un sapone artigianale nella mia routine quotidiana?
- 3.6 Qual è l’impatto dei saponi artigianali sull’ambiente?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Esiste una grande varietà di saponi artigianali sul mercato. Al momento di sceglierne uno, devi tener conto di quali tipi di grassi si utilizzano per produrlo, qual è il metodo di produzione del prodotto e quali altri ingredienti sono stati aggiunti. Qui ti consiglieremo i prodotti migliori sul mercato e ti forniremo una guida all’acquisto.
- La saponificazione è la reazione chimica che produce i saponi. Per innescarla, è necessario unire un grasso (di origine animale o vegetale) a una soluzione caustica, (di idrossido di sodio o di potassio e acqua). Questa reazione crea il sapone e si puo’ ottenere con un metodo di produzione a freddo o a caldo.
- I saponi artigianali possono essere fatti di grasso animale o vegetale. Entrambi sviluppano nel processo di saponificazione glicerina, un idratante naturale per la pelle. Inoltre, a seconda degli olii e degli ingredienti aggiunti, i saponi artigianali possono contenere antiossidanti che aiutano a migliorare l’aspetto della pelle.
I migliori saponi artigianali sul mercato: la nostra selezione
Trovare un sapone artigianale ideale per la tua routine igienica puo’ essere difficile: ci sono molte opzioni, diversi ingredienti in ciascun prodotto e vari metodi di produzione. Ci sono alcuni prodotti che si distinguono sul mercato e vogliamo mostrarteli: possono essere un’opzione ideale per chi voglia provare un sapone artigianale.
- LYNPHA VITALE – Nigella sativa
- Funky Soap – Cocco e Avena
- SatinNaturel – cofanetto
- LYNPHA VITALE – Zolfo
- ÉCRIN DE FLEUR
LYNPHA VITALE – Nigella sativa
Questo sapone lavorato secondo la tradizione artigiana della marca Lynpha Vitale contiene solo ingredienti naturali, ossia olio di frutta olea europaea, acqua, idrossido di sodio, olio di semi di nigella sativa, semi di nigella sativa. Ideale per tutti i tipi di pelle, è consigliato soprattutto a chi ha problemi cutanei. Viene lavorato a freddo ed essiccato naturalmente, il che lo rende pieno di principi attivi.
Sono disponibili diverse varietà, tra cui appunto questa alla nigella sativa. Questo sapone in particolare secondo una recensione è ottimo contro i funghi e inoltre lascia la pelle morbida e liscia. La soddisfazione è unanime e il prodotto ha un rapporto qualità prezzo eccellente, soprattutto perché la saponetta dura a lungo.
Funky Soap – Cocco e Avena
Sapone fatto a mano senza profumo, contenente solo ingredienti naturali, senza profumi artificiali, né coloranti o parabeni. Consigliato soprattutto a pelli secche e sensibili, anche irritate. Gli ingredienti principali sono olio di cocco, olio di oliva, latte di cocco e avena sativa. La saponetta è da 120 grammi.
Secondo le recensioni è un sapone che lava molto bene, adatto sia al corpo che ai capelli, non fa troppa schiuma e il profumo è delicato e gradevole. Piace il fatto anche che sia disponibile in altre varietà, un po’ meno che sia ‘granuloso’ quindi in parte fa un po’ da scrub.
SatinNaturel – cofanetto
Questo cofanetto regalo contiene 7 ‘bombe’ da bagno naturali e biologiche, prodotte in maniera artigianale, senza additivi artificiali e senza OGM. Le profumazioni sono fiori di malva, arancia e cannella, lime-macadamia, fragole-fichi, cioccolato e rosa nera. Tra gli ingredienti si trova il burro di karité, il burro di cacao, gli oli essenziali e i petali di fiori.
Le recensioni definiscono questo prodotto ‘una bomba sensoriale’, grazie all’intensa profumazione che offre. Ideale per bagni rilassanti, è corredato da una confezione molto elegante che rende questo prodotto perfetto per un regalo. La spedizione purtroppo a volte fa arrivare i saponi rotti.
LYNPHA VITALE – Zolfo
Stessa marca e stesso sapone artigianale e naturale della prima posizione. In questo caso l’ingrediente principale è lo zolfo e la saponetta viene consigliata a chi ha la pelle grassa e/o colpita da irritazioni cutanee, compresa l’acne. Come il prodotto precedente del marchio, non contiene coloranti, conservanti chimici e tensioattivi.
Ottime le recensioni anche in questo caso. Le persone con l’uso continuo vedono miglioramenti netti anche in caso di acne sul corpo. L’odore di zolfo è pungente, ma viene usato anche per i capelli. Da usare con parsimonia perché tende a seccare la pelle.
ÉCRIN DE FLEUR
Questo sapone francese artigianale contiene l’aroma rinfrescante ed energizzante alla menta piperita. È fatto a mano e privo di sostanze chimiche. Il metodo con cui viene prodotto questo sapone è il metodo a freddo della saponificazione. È un prodotto biodegradabile, compreso l’inchiostro e la colla del contenitore in cui è confezionato. Non contiene parabeni o prodotti petrolchimici.
Il sapone può essere utilizzato su viso e corpo. Al momento in Italia ha solo una recensione, che considera il prodotto delicato e piacevole sulla pelle. All’estero è comunque valutato molto bene, piace il fatto che è naturale e che risulti delicato sulla pelle.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui saponi artigianali
Ci sono molti saponi sul mercato, ma alcuni contengono sostanze chimiche che possono danneggiare la tua pelle, o che sono nocive per l’ambiente. I saponi artigianali sono un’opzione ideale per la tua routine di pulizia quotidiana. In questa guida all’acquisto troverai le risposte alle domande più comuni su questi prodotti.
Cos’è un sapone artigianale e quali vantaggi ha?
La reazione chimica a partire dalla quale si ottengono i saponi si chiama saponificazione. Occorre mescolare un grasso con una soluzione di idrossido di sodio o di potassio e acqua per crearli. Le tecniche che innescano tale reazione possono essere a caldo o a freddo. A seconda degli ingredienti utilizzati, è possibile ottenere sapone in solido o liquido.
Una barra di sapone artigianale ha molti benefici. In primo luogo, i metodi artigianali utilizzano oli naturali di origine vegetale o animale che contengono antiossidanti e aiutano a mantenere la salute della pelle. Inoltre, in genere non contengono additivi né conservanti che possono essere dannosi o seccare la tua pelle.
Come si producono i saponi artigianali?
Quando l’idrossido di sodio o di potassio entra in contatto con l’acqua, esso si scalda naturalmente. Quando questo mix si stabilizza, viene aggiunto al grasso. A seconda della quantità di calore sfruttata per la reazione, questo processo viene chiamato “a freddo” o “a caldo”.
Alla fine di questo processo restano solo questi due componenti e una percentuale di acqua. Durante il processo di raffreddamento possono essere aggiunti oli essenziali o fragranze artificiali per dare profumo al sapone; e coloranti, naturali o artificiali, per il colore. I saponi in barra, di solito, non hanno bisogno di conservanti. Alcuni liquidi possono averne bisogno a causa dell’alto contenuto di acqua.
Metodo di produzione a freddo | Metodo di produzione a caldo | |
---|---|---|
Ingredienti di base | Grassi animali o vegetali, idrossido di sodio. | Grassi animali o vegetali, idrossido di sodio o potassio. |
Processo | Il mix di acqua e idrossido di sodio produce, per reazione chimica, calore. Si attende che si raffreddi fino ai 45°C circa, e i grassi vengono riscaldati fino a che non raggiungono la stessa temperatura. Poi si mescola energicamente fino alla comparsa del “nastro” (addensamento). | In seguito, al mix che si è formato si applica ulteriore calore, sia su una stufa o nel forno, per accelerare il processo di saponificazione. |
Ingredienti aggiuntivi | Alcuni ingredienti sono destabilizzanti per questo mix, e non si possono aggiungere facilmente. Tra questi ci sono: petali di fiori, fragranza di vaniglia e di frutta. | Fraganze, coloranti e altri ingredienti devono essere aggiunti velocemente a causa del processo rapido. |
Tempo di maturazione | Fino a 6 settimane. | Fino a 48 ore. |
Risultati | Sapone normale, a cui possono essere aggiunti facilmente degli effetti estetici quali una miscela di colori. | Poichè la saponificazione avviene molto rapidamente, il sapone puo’ presentare dei grumi. |
Che tipo di grassi si possono utilizzare per produrre saponi artigianali?
Tra gli ingredienti di origine vegetale più comuni che si possono utlizzare per produrre saponi artigianali ci sono l’olio di palma, di cocco, di oliva, il burro di cacao o di karité. Molti produttori creano miscele speciali di vari oli per ottenere diversi benefici.
Quali sono i benefici di un sapone artigianale per la mia pelle?
La glicerina che si ottiene durante la saponificazione è molto idratante. Percio’, i saponi artigianali idratano la tua pelle molto di più di quelli industriali, e lo fanno in modo naturale. Inoltre, la glicerina non è comedogena, quindi ti aiuterà ad evitare focolai di acne sulla schiena e in altre zone del corpo.
Come posso utilizzare un sapone artigianale nella mia routine quotidiana?
Ci sono saponi artigianali in barre che possono essere utilizzati anche per il viso. Ti consigliamo comunque di controllare gli ingredienti per decidire se utilizzare un sapone specifico è adeguato per il tuo tipo di pelle. Alcune epidermidi, infatti, possono seccarsi con l’uso del sapone, pertanto è necessario sceglierlo con cura.
Qual è l’impatto dei saponi artigianali sull’ambiente?
Cerca saponi artigianali vegetariani o vegani. Vale a dire saponi che, oltre ad essere naturali, non utilizzano prodotti di origine animale. Inoltre, i saponi artigianali non sono venduti in contenitori di plastica. In genere, non sono imballati o lo sono in minima percentuale, cosi’ ridurrai anche la quantità di plastica che utilizzi al giorno.
Criteri di acquisto
Trovare il sapone artigianale ideale puo’ essere difficile se non sai da dove iniziare. Ci sono molte possibili scelte sul mercato e puo’ essere difficile prendere una decisione. In questa sezione, ti sveleremo i fattori da considerare al momento di sceglierne uno da includere nella tua routine igienica o semplicemente da conservare come sapone da toeletta.
Grassi o oli base
Come abbiamo menzionato prima, i saponi sono fatti principalmente a base di un grasso, che puo’ essere di origine animale o vegetale. Se sei vegana, vegetariana o stai cercando di diminuire la quantità di prodotti animali che consumi, questo è un fattore importante che devi prendere in considerazione al momento di scegliere un sapone da acquistare.
Grassi animali. I grassi animali provenienti dal maiale o da bovini sono utilizzati frequentemente per la produzione di saponi artigianali. In genere, questi grassi danno origine a saponi più cremosi e compatti. Il grasso animale è generalmente meno costoso e, per questo, lo sono anche i saponi. Ma se il grasso proviene da aziende agricole etiche, i prezzi possono essere alti.
Grassi vegetali. Esiste una grande varietà di grassi e oli di origine vegetale utilizzati per produrre saponi artigianali. I più comuni sono l’olio di cocco, di oliva, di palma e il burro di cacao o karité. Tutti hanno grandi benefici per la pelle. In genere, contengono molti antiossidanti che aiutano a migliorarne l’aspetto.
Miscele. Naturalmente, i saponi artigianali non sono fatti necessariamente a partire da un unico tipo di grasso. Molti saponi artigiani hanno ricette speciali con miscele di grassi diversi in quantità diverse. Alcuni utilizzano un unico grasso per rispettare la manifattura tradizionale a cui si rifanno.
Metodo di produzione
I saponi artigianali sono prodotti attraverso uno dei due metodi: a caldo o a freddo. Ciascuno crea un tipo di sapone diverso, soprattutto per quanto riguarda la consistenza o il tipo di ingredienti che possono essere aggiunti. Con il metodo a freddo, ad esempio, non si possono aggiungere petali di fiori in quanto perdono colore a causa del lungo processo di saponificazione.
Inoltre, devi tenere conto delle condizioni di produzione per gli artigiani. Un sapone artigianale dovrebbe provenire da produttori e artigiani, dunque è importante controllare se l’azienda che vende questi prodotti sta semplicemente usando la denominazione “artigianale” o se prende davvero in considerazione il benessere dei suoi impiegati.
Fraganza
Una parte molto importante di ciascun sapone è il suo profumo. Alcuni saponi artigianali hanno solo l’odore che proviene dai grassi o gli oli vegetali che lo compongono. Altri, invece, hanno fragranze aggiunte, provenienti da oli naturali quali lavanda, rosmarino ecc. che ti regaleranno un’esperienza di aromaterapia durante il tuo bagno.
Tuttavia, vale la pena che tu dia un’occhiata al tipo di profumo che è stato aggiunto al sapone. Le pelli sensibili, ad esempio, potrebbero avere reazioni allergiche agli ingredienti aggiunti. Se cerchi un prodotto biologico di origine 100% naturale, devi controllare se queste fragranze sono di origine naturale o sintetica.
Ingredienti aggiuntivi
Alcuni produttori aggiungono altri ingredienti ai loro saponi artigianali per renderli più particolari. Ad esempio, è comune aggiungere alla propria miscela del latte di capra.
Altri ingredienti aggiuntivi possono essere petali di fiori o esfolianti, come lo zucchero. Se hai una pelle sensibile, assicurati che nessuno di questi ti provochi reazioni allergiche.
Impatto ambientale
Normalmente, i saponi artigianali rispettano l’ambiente, soprattutto se fatti di grassi di origine vegetale. Alcuni possono contenere additivi quali conservanti, per cui è consigliabile rivedere l’etichetta prima di decidere di acquistare.
Alcune di queste sostanze chimiche o derivati del petrolio hanno effetti dannosi sull’ecosistema.
Conclusioni
I saponi artigianali sono un acquisto ideale per migliorare la tua routine igienica o aggiungere qualcosa di speciale al tuo bagno per gli ospiti. Sono prodotti creati su piccola scala, senza l’uso di metodi industriali, dunque aiuterai i piccoli produttori. Molti vengono da una lunga tradizione di creazione di prodotti di bellezza, come il sapone di Aleppo.
Il metodo di produzione è semplice. Si utilizzano tre ingredienti base: grassi (di origine animale o vegetale), idrossido di sodio o potassio e acqua. Ciascun produttore ha le proprie ricette speciali e crea una miscela di grassi e altri ingredienti, come petali di fiori o fragranze particolari, per fare delle proprie creazioni qualcosa di unico.
Se questa guida ti è stata utile, ti invitiamo a condividerla sui social e lasciare nei commenti la tua esperienza con i saponi artigianali.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Natallia Khlapushyna : 61088961/ 123rf.com)