
Il nostro metodo
Benvenuto sul nuovo articolo di REVIEWBOX.it dedicato allo scaldapiedi. Benché quasi tutti amino le stagioni più miti, il freddo ha indiscutibilmente i suoi pregi. Purtroppo però le temperature basse e umide a volte arrivano a colpire parti di noi che non riusciamo a scaldare facilmente, come i piedi. Non sempre è possibile farsi bagni caldi o massaggi per smuovere la circolazione.
Ecco perché uno scaldapiedi può tornare utile. Grazie ad esso puoi dire addio a quella sensazione di intorpidimento che il freddo produce. Ti sentirai più a tuo agio mentre guardi la TV, leggi o lavori al computer. Uno scaldapiedi è ottimo da usare anche per quando torni dalla tua giornata lavorativa e hai bisogno di riscaldarti velocemente. Mettiti comodo, perché in questa guida ti spieghieremo tutto quello che devi sapere al riguardo!
Sommario
- Esistono scaldapiedi 2-in-1 che, oltre a riscaldare i piedi, ti permettono di godere del calore nella zona lombare o cervicale, tra le altre possibilità.
- Gli scaldapiedi possono avere una connessione USB o tradizionale. I primi consentono di risparmiare energia e darti maggiore mobilità, ma sono limitati alla durata della batteria.
- Tra i criteri di acquisto più importanti c’è la dimensione del prodotto. Parleremo di questo e altri fattori nella parte finale dell’articolo.
Scaldapiedi: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Come lo scaldaletto, anche lo scaldapiedi può essere uno dei migliori alleati per combattere il freddo. Non tutti sono però uguali, quindi se non hai ancora idea di quale prodotto scegliere, potresti dare un’occhiata alla selezione che abbiamo preparato. Tra questi, che sono i migliori scaldapiedi attualmente presenti sul mercato, forse c’è proprio quello che stai cercando!
- Lo scaldapiedi più versatile
- Lo scaldapiedi con la migliore qualità costruttiva
- Il migliore scaldapiedi massaggiante
Lo scaldapiedi più conveniente
Lo scaldapiedi Bakaji ha un assorbimento energetico massimo di 100 W, è provvisto di spegnimento automatico, ed è impostabile su 3 temperature. Ha la forma di una grossa ciabatta per due piedi, con un rivestimento interno sfoderabile e lavabile in lavatrice a 30 °C.
È una proposta caratterizzata da un prezzo molto basso, in effetti fra i più bassi in commercio, ma nonostante ciò gode di ottime recensioni, e vengono apprezzate la comodità e la morbidezza del prodotto.
Lo scaldapiedi più versatile
Quello di Navaris è uno scaldapiedi a forma di cuscino, il che lo rende adatto a riscaldare anche altre parti del corpo, come la zona lombare o cervicale. Il cuscino in esame ha due aperture nelle quali infilare i piedi, o volendo anche le mani, e la temperatura può essere settata su due livelli tramite il classico telecomando con cavo, con un assorbimento energetico di massimo 45 W.
Per gli acquirenti è una soluzione versatile con un rapporto qualità-prezzo eccellente, adatto a tutte le età ed utilizzabile per situazioni diverse. È disponibile color crema o caffè.
Lo scaldapiedi con la migliore qualità costruttiva
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
L’Imetec FW01 è uno scaldapiedi della gamma Intellisense, e si contraddistingue rispetto alle altre proposte per la sua superiore qualità costruttiva, fatto confermato anche dai recensori. Ha un rivestimento interno in microplush anallergico e sfoderabile, mentre il consumo energetico è di circa 20 W.
È dotato di un elegante telecomando dal quale è possibile scegliere un timer per lo spegnimento e selezionare una delle 5 temperature, mentre lo spegnimento automatico interviene dopo 3 ore di uso continuo.
Il migliore scaldapiedi massaggiante
Snailax propone un versatile scaldapiedi con superficie interna massaggiante, la quale può essere separata dal resto della ciabatta per essere usata come cuscino riscaldante e massaggiante per spalla, collo e gambe. Ha 2 livelli di temperatura e 5 modalità di massaggio, selezionabili in maniera indipendente, mentre lo spegnimento automatico avviene dopo circa 15 minuti.
Gli acquirenti lo trovano un prodotto funzionale, pratico e rilassante, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sullo scaldapiedi
Benché sia un prodotto piuttosto semplice, è normale porsi delle domande sullo scaldapiedi. Non è un articolo che si compra tutti i giorni, sei d’accordo? Per questo motivo abbiamo preparato una sezione in cui rispondiamo alle domande più frequenti sullo scaldapiedi. Speriamo così di dissipare ogni tuo eventuale dubbio al riguardo. Iniziamo!
Uno scaldapiedi serve solo a scaldare i piedi?
Questo cuscino è dotato di aperture per inserire i piedi e riscaldarli. Tuttavia, avendo una struttura con questa forma, puoi posizionarlo anche nella zona lombare o cervicale. In questo modo godrai dell’effetto calmante del calore in qualsiasi zona del corpo e con un unico prodotto.
Quanti tipi di scaldapiedi esistono sul mercato?
- Scaldapiedi tradizionale: a forma di borsa o calzatura tipo stivale, ti permette di inserire i tuoi piedi al suo interno e di utilizzare un sistema elettrico per generare calore. Ideale per quando sei seduto a casa. A livello di prezzo, è piuttosto economico.
- Scaldapiedi con funzioni extra: queste sono le opzioni due in uno di cui ti abbiamo parlato qui sopra. Oltre a riscaldare i piedi, ti offrono la possibilità di riscaldare altre zone. Possono includere funzioni aggiuntive come il massaggio.
- Pantofole scaldapiedi: Normalmente, le pantofole scaldapiedi si mettono prima nel microonde. Subito dopo si mettono ai piedi e si gode del loro calore. Si tratta di prodotti molto moderni con prezzi sempre accessibili e più opzioni tra cui scegliere.
- Solette riscaldanti: sono solette che generano calore dopo essere state caricate. Di solito la ricarica avviene tramite connessione USB. Questo tipo di scaldapiedi ha un vantaggio: puoi usarlo ovunque e in qualsiasi momento, anche quando fai sport.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dello scaldapiedi?
Quanta energia consuma uno scaldapiedi?
Quali precauzioni devo avere usando uno scaldapiedi?
- Segui sempre le istruzioni e le raccomandazioni del produttore.
- Usalo con i calzini e preferibilmente con le ciabatte. Non è consigliabile che lo scaldapiedi venga a diretto contatto con la pelle.
- Se le tue ciabatte hanno fori di ventilazione, non è consigliabile combinarle con uno scaldapiedi, poiché si può generare calore eccessivo.
- Nel caso in cui lo utilizzi tuo figlio o una persona anziana non autosufficiente, fai in modo che ci sia sempre un adulto nelle vicinanze. Ancora di più se hanno la pelle sensibile.
- Mettilo via quando non lo usi in modo che animali domestici o bambini non causino danni inutili.
- Nel momento in cui avverti qualsiasi tipo di disagio o fastidio, rimuovi immediatamente i piedi dallo scaldapiedi.
- Prima di utilizzarlo liberamente, consulta un medico. Se hai problemi di circolazione, ferite aperte o il diabete, potresti non essere in grado di utilizzare questo prodotto.
Si può regolare la temperatura di uno scaldapiedi?
Posso scaldare entrambi i piedi con uno scaldapiedi?
Criteri di acquisto
Abbiamo già esaminato a fondo gli aspetti chiave sullo scaldapiedi. Se ancora non hai deciso quale acquistare, ti aiuteremo noi a scegliere con saggezza. Se investi in qualcosa che non si adatta alle tue esigenze, finirai per smettere di usarlo. Affinché ciò non accada, basati sui criteri di acquisto che abbiamo raccolto qui di seguito.
Dimensioni
La maggior parte degli scaldapiedi che offre il mercato sono in grado di ospitare piedi fino al 46. Tuttavia, se i tuoi piedi sono molto piccoli, questa dimensione probabilmente non ti interessa poiché avresti un’inutile spazio che non sfrutteresti. Tieni presente che le versioni tradizionali di scaldapiedi tengono ad occupare meno spazio dei 2-in-uno. Ma questi ultimi sono come abbiamo visto più versatili.
Semplicità nel pulirlo
Un prodotto che è regolarmente a contatto con i piedi dovrebbe essere facile da pulire. In questo senso, la maggior parte dei migliori scaldapiedi sul mercato non rappresenta un problema. Non importa se sono scaldapiedi economici o meno. Di solito sono sfoderabili e offrono rivestimenti sfoderabili che possono essere lavati in lavatrice senza problemi.
Connettività
Attualmente, i migliori scaldapiedi offrono due sistemi di connettività. Scegline una a seconda delle tue esigenze:
- Scaldapiedi con connessione USB: si caricano come qualsiasi altro dispositivo moderno. Sono più comodi, ma ti costringono a tenere sempre sotto controllo il livello della batteria.
- Scaldapiedi con attacco tradizionale: non offrono una mobilità maggiore di quella consentita dal cavo. Se pensi di usarne uno sempre nello stesso posto, sono un’ottima opzione.
Potenza
La potenza è legata alla capacità di riscaldare il prodotto e, soprattutto, alla velocità con cui si riscalda. La maggior parte degli scaldapiedi consuma tra i 40 e i 100 watt, quindi la bolletta dell’elettricità non ne risentirà. Per quanto riguarda il tempo di attesa per godersi il caldo, questo di solito è di circa 20 minuti. Qualcosa di più nei prodotti che hanno meno potenza.
Temperatura
In genere, i migliori scaldapiedi offrono fino a tre possibili livelli di temperatura. Se non tolleri molto il caldo forse dovresti scartare le opzioni che offrono solo uno o due livelli. Con tre temperature diverse, sarà più facile trovare quella che preferisci e non ti infastidisce.
Conclusioni
L’inverno è una stagione dura. In alcune regioni dell’Italia, anche di più. A volte il riscaldamento non basta e, altre volte, è meglio cercare un dispositivo extra in modo che il consumo di gas o luce non salga alle stelle. E poi a volte con il riscaldamento i piedi rimangono comunque freddi. Ecco perché un buon scaldapiedi può diventare un alleato davvero utile in alcuni mesi.
Ma così come a seconda della tua fisionomia e delle tue esigenze, opti per un materasso piuttosto che per un altro, lo stesso accade con gli scaldapiedi. Per trovare quello che fa davvero al caso tuo, devi valutare aspetti come le dimensioni, la facilità di pulizia, la connettività o la temperatura. Se segui i nostri consigli, troverai il prodotto perfetto per te.
Speriamo di averti aiutato a saperne di più sugli scaldapiedi. Se così fosse, non esitare a condividere questo contenuto sui social network. E se hai dubbi, puoi farci una domanda qui sotto e noi ti risponderemo il prima possibile.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Simo: 33620020/ 123rf.com)