
Il nostro metodo
Se cerchi delle scarpe da atletica, di sicuro sai già che questo sport è un insieme di discipline tra le più antiche che esistano e che ogni attività richiede specifici accessori e complementi. La corsa è una delle attività più popolari, ma in realtà l’atletica comprende diverse modalità e discipline relazionate non solo con il correre, ma anche con il salto, i lanci e le prove combinate.
Per ottenere il massimo dei risultati nell’atletica, come in qualsiasi altro sport, è necessario procurarsi le attrezzature migliori. Le scarpe da atletica sono la risorsa principale per guadagnare in velocità e ottimizzare l’allenamento. Se cerchi le migliori devi tenere in considerazione gli obiettivi della gara e le tue caratteristiche fisiche. Continua a leggere, ti aiuteremo a trovare il modello più adeguato alle tue esigenze.
Le cose più importanti in breve
- È necessario considerare il peso e le condizioni fisiche del corridore per evitare lesioni.
- Il terreno su cui viene realizzata la gara e la natura della stessa determinano le caratteristiche della suola delle scarpe da atletica.
- Il design della suola, l’ammortizzazione e la grandezza dei chiodi definiscono la funzionalità delle scarpe. Ricorda di considerare questi elementi quando dovrai acquistare il tuo paio di scarpe da atletica.
Classifica: Le migliori scarpe da atletica sul mercato
Le scarpe migliori sono quelle che si adattano alle caratteristiche dell’atleta e della gara. Ci sono scarpe specifiche per i velocisti, per le distanze normali e per quelle più lunghe. A seguire, ecco le migliori scarpe da atletica per varie modalità presenti sul mercato.
- Adidas Sprintstar
- Asics Javelin Pro
- Adidas Performance Adizero Ambition 4
- Puma Evospeed Sprint 9
- Nike Triple Jump Elite
Adidas Sprintstar
Le scarpe da atletica Adidas Sprintstar sono l’ideale per lo sprint in pista e per le corse tra i 60 metri e i 400. Sintetiche e con chiusura stringata, sono dotate di sei chiodi sostituibili che garantiscono un’ottima aderenza e di un collo morbido che riduce la pressione attorno alla caviglia. La placca su cui sono inseriti i chiodi aumenta la resistenza della scarpa.
Sono perfette per i principianti, ma anche per i più esperti. Le recensioni, anche se attualmente non sono moltissime, giudicano queste scarpe da atletica ‘eccellenti’ e perfette per ‘correre come il vento’. Vengono definite tra le migliori in commercio e il prezzo è valutato adeguato all’alta qualità che offrono.
Asics Javelin Pro
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Le scarpe chiodate Asics Javelin Pro combinano supporto e resistenza per garantire ottime prestazioni a chi si cimenta nei lanci. Il design asimmetrico e il puntale rinforzato la rendono una scarpa confortevole e stabile, che offre un ottimo supporto per piantare il piede. I chiodi presenti sulla placca sono a piramide da 9 mm e il peso totale del paio non supera i 400 grammi.
Gli acquirenti apprezzano particolarmente la solidità della scarpa, difficile da rovinare, e la qualità dei chiodi di cui è dotata, oltre che l’equilibrio che offre. Molti ritengono che si tratti di una scarpa estremamente comoda, che non richiede un grande tempo di adattamento per essere indossata confortevolmente.
Adidas Performance Adizero Ambition 4
Le scarpe da atletica Adidas Adizero Ambition 4 sono traspiranti, dotate di una placca in Pebax con quattro chiodi sostituibili e perfette per le gare di mezzofondo. Estremamente leggere grazie al mesh di cui sono composte, sono flessibili e allo stesso tempo resistenti e garantiscono comfort al piede e alle dita.
Anche in questo caso non ci sono ancora molte recensioni (solo di altri paesi), ma sono tutte positive nonostante il prezzo non sia dei più abbordabili, grazie alla grande qualità e comfort offerti. Qualcuno consiglia di acquistare una mezza taglia in più rispetto al numero normale perché calzano poco.
Puma Evospeed Sprint 9
Le scarpe Puma Evospeed Sprint sono scarpe da training progettate appositamente per gareggiare in velocità. Fabbricate con materiali sintetici e foderate in tessuto, sono dotate di un’intersuola ammortizzante e stabilizzante per i talloni e di una placca in Pebax con otto chiodi. Anche il design è curato nei minimi dettagli, dalla forma aerodinamica ai colori iridescenti che danno maggiore visibilità.
Nike Triple Jump Elite
La Nike presenta una scarpa da atletica unisex, foderata con materiale sintetico e con suola in gomma, e dotata di un’intersuola EVA ammortizzante per guadagnare velocità ed energia. La suola presenta anche una placca in Pebax con sette chiodi che possono essere rimossi e la chiusura stringata delle scarpe è rafforzata da un’altra chiusura a metà piede, che permette di calzarle con sicurezza e comfort.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle scarpe da atletica
Al momento di scegliere un paio di scarpe da atletica sorgono molte domande: dovrei usare quelle chiodate? Qual è la grandezza giusta dei tacchetti? Quali sono le scarpe migliori per affrontare i 1000 metri? A seguire risponderemo alle domande più frequenti poste dagli utenti su questo tipo di calzature sportive.
Cosa sono esattamente le scarpe da atletica?
Le scarpe da atletica non sono solo quelle con le suole chiodate, ma anche quelle con caratteristiche tecniche specifiche per le discipline legate all’atletica. Inoltre, questo tipo di scarpe è adatto anche alle piste da cross per via delle caratteristiche del terreno.
Di che dimensioni devono essere i chiodi delle scarpe da atletica?
Quali sono le misure dei chiodi per le gare in pista?
Misure dei chiodi | Modalità in pista per la quale sono consigliati |
---|---|
Chiodi di 3 millimetri | Questa misura è raccomandata per le gare di fondo in pista, come i 3000 metri a ostacoli. Ideali anche per le gare dei 5000 e 10000 metri in pista. |
Chiodi di 6 millimetri | Sono i chiodi ideali per il salto in alto e in lungo. Inoltre, sono consigliati per prove di mezzofondo, tra cui i 3000, i 1500, gli 800 e i 400 metri in pista. |
Chiodi di 9 millimetri | Se ti stai preparando per i 60, i 100 o i 200 metri piani, sono i chiodi che fanno per te. Le scarpe da atletica con chiodi di queste dimensioni sono utilizzate per prove di velocità e salto di ostacoli. |
Chiodi di 12 millimetri | Sono chiodi molto lunghi che si trovano nelle scarpe da atletica utilizzate per gare di lancio del giavellotto. |
Quali sono le misure dei chiodi per le gare campestri?
Misure dei chiodi | Modalità campestre per la quale sono consigliati |
---|---|
Chiodi di 3 millimetri | Se il terreno è duro e non fangoso, si consiglia di usare questi chiodi piccoli. Da notare che alcuni atleti preferiscono non utilizzarli proprio in queste condizioni. |
Chiodi di 6 millimetri | I chiodi di 6 mm sono i più utilizzati in condizioni neutre. Se il terreno è normale, con erba secca o simili, si consiglia questa misura. |
Chiodi di 9 millimetri | Questi chiodi sono la scelta migliore se il terreno è fangoso. |
Chiodi di 12 millimetri | Per i terreni molto fangosi. In queste condizioni, i chiodi di 12 mm migliorano la sicurezza del passo e il rendimento durante la corsa. |
Chiodi di 15 millimetri | Questo tipo di chiodi viene utilizzato per circuiti o per le corse su strade innevate. |
Quanti tipi di scarpe da atletica si trovano sul mercato?
- Scarpe chiodate o spikes: Le scarpe da atletica chiodate sono ideali per correre in pista o su tartan. Sono piatte, dette anche zero drop e sono strette e molto leggere. La suola, quando non è assente, è estremamente sottile. Sono rigide, con delle placchette che permettono di inserire i chiodi, che garantiscono una buona aderenza, ma sforzano di più i tendini e i muscoli.
- Scarpe minimaliste: Le scarpe da atletica minimaliste possono essere utilizzate in pista e non solo. Anche queste sono molto leggere, con suola sottile o inesistente. Al contrario delle scarpe chiodate, le minimaliste sono molto flessibili, larghe, piatte e lisce. Non richiedono troppo sforzo da parte dei tendini e dei muscoli.
- Scarpe superleggere: Come dice il nome, queste scarpe sono pensate per ritmi di corsa molto rapidi. Offrono una leggera ammortizzazione e un peso minimo, con alto rendimento. Nonostante richiedano molto sforza muscolare, sono meno lesive rispetto alle precedenti. Sono consigliate per corridori che preparano diversi tipi di prove.
Le ultime sono molto popolari anche tra gli atleti delle forze dell’ordine. Sono consigliate per distanze fino a 10 km su terreni duri. Senza dubbio, queste scarpe da atletica offrono un altissimo rendimento. Adatte a diverse prove, più economiche e meno lesive rispetto alle scarpe più tecniche, sono sicuramente una buona opzione.
Dovrei usare scarpe da atletica superleggere, spikes o minimaliste?
Tipi | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Scarpe chiodate o spikes | Permettono di ridurre i ritmi della corsa a partire da determinati livelli. Aiutano a migliorare rendimento e tecnica. Indispensabili per una buona resa nei lanci e nella corsa campestre. Migliorano i tempi fino al 10% nelle prove di velocità. |
Sono più lesive. Se una scarpa ammortizzante viene cambiata con una più rigida, c’è il rischio di farsi male. Possono essere utilizzate solo in pista o per le gare campestri. Rendono difficile il passaggio alle scarpe ammortizzanti per lunghe distanze. Serve più tempo per adattarsi a questo tipo di scarpe. |
Scarpe minimaliste | Provocano meno lesioni, essendo meno esigenti a livello muscolare. Facilitano il miglioramento della tecnica di corsa. Essendo larghe, sono più comode per le dita e i piedi. |
C’è bisogno di un buon livello muscolare e di tempo per adattarsi per evitare lesioni. Offrono un rendimento minore rispetto alle scarpe chiodate. |
Scarpe superleggere | Consigliate per migliorare il ritmo senza correre il rischio di farsi male. Sono versatili. Possono essere utilizzate per correre 1000 metri, 5 km o anche 10 km. Offrono maggiore ammortizzazione rispetto alle altre. | Minor rendimento rispetto alle spikes. L’ammortizzazione che offrono è ridotta, quindi non conviene utilizzarle senza avere prima una base tecnica. |
Quali scarpe da atletica si consigliano per iniziare?
Ma come fare se si è solo agli inizi? Esistono scarpe da allenamento specificamente consigliate per chi vuole cominciare a praticare questo sport. L’ammortizzazione della scarpa è fondamentale per ridurre l’esigenza muscolare e dei tendini e per questo è fondamentale allenarsi sulla tecnica e sul rafforzamento dei muscoli con delle scarpe che siano abbastanza ammortizzanti.
Quali sono le migliori scarpe da atletica per bambini?
Se tuo figlio si sta avvicinando al mondo dell’atletica e non sai che scarpe comprargli, fai particolare attenzione alla flessibilità della suola, la grandezza della pianta e l’ammortizzazione della scarpa, che sono i fattori che differenziano un tipo di scarpa da un altro. Le marche principali di scarpe da atletica offrono una grande varietà di modelli adatti a ragazzi e ragazze.
Esistono le scarpe da atletica perfette per prepararsi per i 1000 metri per una gara?
Le scarpe da atletica offrono un’ampia gamma di possibilità per tutti gli atleti. Il materiale della suola, la grandezza della pianta o la stabilità della scarpa variano a seconda del modello scelto; molti esperti consigliano, ad esempio, una suola in schiuma EVA per gli atleti che pesano più di 75 kg.
Criteri di acquisto
Non esiste la scarpa perfetta, ma soltanto quella che si adatta al meglio alle tue caratteristiche e necessità. Al momento di scegliere tra le tante opzioni che offre il mercato, dovrai analizzare vari fattori. Qui sotto puoi trovare quelli che riteniamo i criteri più importanti per scegliere la scarpa da atletica che fa per te.
- Peso della scarpa
- Con chiodi o senza
- Ammortizzazione
- Disciplina
Peso della scarpa
Il peso della scarpa è fondamentale per raggiungere ritmi di corsa elevati. Minore è la resistenza esercitata dalla scarpa, minore sarà il consumo di energie. Attualmente, grazie alle ricerche e alle migliorie tecniche in questo ambito, quasi tutte le marche utilizzano materiali leggeri.
Con chiodi o senza?
L’uso delle scarpe chiodate è limitato alla pista e al campo. Se gareggi nelle prove di lancio o di cross su terreno morbido, si tratta dell’opzione migliore. Inoltre, sono consigliate anche per i salti e per la corsa in velocità. Se riesci a correre in pista a meno di 3 km al minuto, ti consigliamo di iniziare ad utilizzarle.
Ammortizzazione
L’ammortizzazione della scarpa è fondamentale per il rendimento e per lo sforzo muscolare. Non è facile dare a priori dei consigli, visto che ci incidono svariati fattori. Per esempio se pesi più di 75 kg e non hai una buona tecnica di corsa, potresti optare per scarpe da allenamento che sono versatili e ammortizzanti a sufficienza per i principianti.
L’ammortizzazione è fondamentale per lavorare sul condizionamento muscolare e dei tendini. Senza alcun dubbio, le scarpa da atletica per allenamento sono la scelta migliore per avvicinarsi a questa disciplina.
Disciplina
Le caratteristiche delle scarpe da atletica variano a seconda della disciplina per cui sono prodotte. I materiali, la struttura della suola o l’aderenza cambiano da scarpa a scarpa ed è necessario tenere in considerazione questo aspetto per scegliere bene. A seguire, analizzeremo le qualità delle scarpe per le prove di lancio e salto più popolari.
- Scarpe senza chiodi: Suola di gomma o simili per favorire la torsione e l’aderenza. Supporto del piede per stabilità e rinforzo dell’avampiede per una maggiore durata.
- Lancio del giavellotto: Doppia disposizione di chiodi (avampiede e tallone) che favorisce il lancio frontale. Differenze di sostegno della caviglia tra il piede di blocco e quello di appoggio.
- Salto in alto: Scarpe leggere e rigide. Generalmente, con chiodi su avampiede e tallone.
- Salto in lungo: Suola reattiva e ammortizzata. Presenta una placca con chiodi sull’avampiede ed offre una certa libertà di movimento e spazio per una falcata naturale.
Conclusioni
Negli ultimi anni, il mercato ha messo a disposizione degli acquirenti una grande varietà di modelli di scarpe da atletica. Per questo motivo, fare una scelta può essere abbastanza complicato. A volte capita di comprare scarpe tecniche senza considerare l’esigenza muscolare che richiedono e questo può provocare lesioni o rallentare il progresso.
Per questa ragione, è fondamentale tenere in considerazione le proprie condizioni fisiche e la tecnica di corsa. Anche le caratteristiche del terreno influenzano molto la scelta della scarpa e dei chiodi da utilizzare. Segui i nostri consigli, che ti permetteranno di ottimizzare i tuoi allenamenti e di ottenere il massimo rendimento e migliorare il ritmo di corsa senza rischiare di farti male.
Speriamo che la nostra guida ti sia stata di aiuto. Se così fosse, condividila con i tuoi amici sui social network. Se invece hai ancora dubbi, lasciaci un commento qui sotto e ti risponderemo il prima possibile. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Dotshock: 42392030/ 123rf.com)