scarpe-da-ciclismo-principale-xcyp1
Ultimo aggiornamento: 20/08/2020

Il nostro metodo

16Prodotti analizzati

28Ore di lavoro

8Fonti e riferimenti usati

65Commenti valutati

Il ciclismo è uno degli sport più popolari in Italia e nel resto d’Europa. Chi lo pratica sa bene che differenza possono fare le scarpe da ciclismo giuste. Queste particolari calzature sono diventate negli anni un fattore di primaria importanza per chi va in bicicletta, in quanto permettono di appoggiare correttamente tutta la pianta dei piedi sui pedali e trasmettere alla bici la massima potenza.

Indossare le scarpe da ciclismo adeguate vuol dire migliorare il proprio rendimento con il massimo confort. Per un principiante di questa disciplina, abbigliamento e calzature magari non sono molto importanti, ma per chi è a un livello avanzato risulta indispensabile scegliere con cura il proprio equipaggiamento e quindi le scarpe più adatte. Nel caso che anche tu voglia scoprire le scarpe da ciclismo giuste per te, continua a leggere.




Sommario

  • Il ciclismo è uno degli sport con più appassionati in Italia. Se sei un buon amatore dovrai ricercare il massimo rendimento e imprimere grande forza sui pedali, senza dubbio un equipaggiamento specializzato ti aiuterà in questo.
  • È necessario scegliere le scarpe giuste in base alla disciplina ciclistica che pratichi di solito.
  • Prima di comprare un paio di scarpe da ciclismo dovrai considerare diversi aspetti tra cui il tipo di suola, la misura, la forma e il design della scarpa.

Scarpe da ciclismo: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Di seguito ti mostreremo le scarpe da ciclismo più apprezzate sul mercato, in base ai dati di vendita e alle migliori recensioni lasciate da chi le ha provate. Sono scarpe per uscite, allenamenti e gare a livello amatoriale, quindi non ci riferiamo al professionismo. Ce ne sono di tutti i colori e di tutti i modelli, dai un’occhiata e scegli quello che fa per te!

VeloChampion Elite

Le VeloChampion Elite sono scarpe con punta e tallone rinforzati, dal peso di circa 300 g l’una. La soletta interna è imbottita e traspirante, mentre la suola composita dispone di attacco a 3 viti (Shimano/Look) ed aggancio SPD. La chiusura prevede due fasce in velcro ed una con sistema a cricchetto.

Dalle recensioni traspare l’ottimo rapporto qualità-prezzo che contraddistingue le VeloChampion Elite, scarpe che offrono una presa salda ed un ottimo comfort. Sembra calzino un po’ strette, perciò viene suggerito di comprarle di una taglia in più del normale per sentirle maggiormente comode.

Diadora X Trivex

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Le Diadora X Trivex II sono scarpe per bici da corsa con tomaia in microfibra traspirante e plantare rimovibile in EVA perforato. Una serie di 3 fasce in velcro garantiscono una chiusura a strappo pratica e sicura.

Le scarpe Diadora vengono accolte molto bene, risultando comode, affidabili, belle e senza difetti evidenti. Calzano piuttosto bene, anche se sulle piante larghe possono essere un po’ troppo aderenti sui lati pur mantenendo una lunghezza interna adeguata.

Northwave Spike Pro

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Di produzione italiana, le Northwave Spike Pro dispongono di un battistrada in gomma naturale, con attacchi SPD e tallone rinforzato. La tomaia prevede fori per il ricambio d’aria, mentre la chiusura è a strappo.

Il parere degli utenti è estremamente positivo, e le Spike Pro vengono apprezzate per i materiali resistenti e l’ottima presa che hanno sui pedali. Piacciono molto anche esteticamente e viene consigliato di scegliere una taglia di poco superiore a quella abituale, anche solo di mezzo numero.

Spiuk Linze MTB

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Le Spiuk Linze sono scarpe da mountain bike che promettono il giusto grip sul pedale senza venire meno alla comodità. La tomaia in materiale sintetico prevede vaste aree traforate per garantire al piede la miglior ventilazione possibile. La chiusura è stringata, con una striscia in velcro sulla parte superiore.

Gli acquirenti confermano le premesse poste dal produttore, ritenendo le Spiuk Linze robuste e confortevoli, sia nella pedalata che per le passeggiate a piedi. Le suole garantiscono un’ottima stabilità sui pedali grazie agli attacchi per pedali Shimano o simili. Buona l’areazione, ma purtroppo non si tratta di calzature impermeabili.

M-Wave MTB

Le scarpe M-Wave sono progettate per l’uso con pedali da mountain bike senza clip, con chiusura a strappo provvista di 3 fasce in velcro asimmetriche. La soletta è rimovibile e lavabile, mentre la tomaia è traspirante.

Gli utenti sono rimasti soddisfatti dall’acquisto, assicurando che si tratta di scarpe comode, robuste e di ottima qualità. Tuttavia viene fatto notare come i tacchetti anteriori rendano difficile la camminata su alcuni terreni, e in molti hanno infatti preferito smontarli.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle scarpe da ciclismo

Prima di procedere all’acquisto devi tenere in considerazione che attività ciclistica pratichi di solito. A prescindere dalla disciplina bisogna puntare su un tipo di suola ed un sistema di chiusura che riducano al minimo la possibilità di lesioni e che massimizzino le prestazioni di chi le indossa. Tenendo conto di questo, scegli il modello che più ti piace. Sul mercato ci sono scarpe per tutti i gusti!

scarpe-da-ciclismo-prima-xcyp1

Le scarpe con chiusura in velcro sono forti, leggere e affidabili.
(Fonte: Espelt Gorgozo: 32827531/ 123rf.com)

Cosa sono le scarpe da ciclismo?

Le scarpe da ciclismo sono una calzatura pensata e prodotta esclusivamente per questo sport. Assieme al casco ed alla bicicletta sono obbligatorie per poter praticare le varie discipline, che al giorno d’oggi sono sempre più seguite a livello mondiale. L’importanza delle scarpe è talmente grande che può addirittura pregiudicare la salute del ciclista, oltre alle sue prestazioni.

La suola, più o meno flessibile che sia, ed il materiale di fabbricazione contribuiscono a stabilizzare i piedi per far sì che non si muovano troppo, influendo negativamente sulla pedalata. A seconda della disciplina bisogna focalizzarsi su alcune caratteristiche e peculiarità delle scarpe, ma di seguito approfondiremo meglio la questione.

È necessario dotarsi di determinate scarpe per praticare il ciclismo?

La risposta è sì. Le scarpe da ginnastica tradizionali non sono pensate per praticare sport, e possono creare dolore o fastidi ai piedi. Inoltre pregiudicano le performance perchè impediscono al ciclista di esercitare pressione con tutta la superficie del piede sul pedale, riducendo la velocità di punta.

Per i ciclo amatori la miglior proposta è costituita dalle scarpe da mountain bike, calzature in gomma dotate di ottima flessibilità e adattabilità; Sicuramente le scarpe migliori sono quelle in fibra di carbonio, utilizzate dai professionisti, ma in generale a prescindere dal materiale dobbiamo concentrarci  sulla comodità e sul sistema di chiusura: quello che si trova più frequentemente è il sistema micrometrico, molto più efficace degli altri.

Eddy MerckxCiclista più forte di sempre, vincitore di cinque edizioni del Tour de France
“Pedala molto, o poco, per lunghe distanze o brevi, ma comunque sia pedala!”.

Le scarpe da ciclismo sono in grado di evitare lesioni?

Ritrovarsi i piedi intorpiditi o squamati è un classico per i ciclisti che sono soliti percorrere lunghe distanze. In molte occasioni questi fastidi vengono causati da un’eccessiva sudorazione che interessa i tessuti molli dei piedi, oppure da una postura scorretta, dalla distribuzione della forza sui pedali sbagliata, dalle scarpe troppo strette o scomode.

Ecco perchè scegliere la calzatura giusta può aiutarci a prevenire lesioni e piccoli traumi. Troppo spesso si scelgono le scarpe a seconda del gusto estetico, senza considerare la forma, il materiale di fabbricazione, la marca. È un errore grave, di cui si rischiano di pagare le conseguenze quando è troppo tardi: meglio pensarci immediatamente e mandare subito in porto il giusto acquisto.

Quali scarpe da ciclismo sono le più indicate per ogni disciplina?

Ogni disciplina ciclistica ha le sue peculiarità. La bici e il terreno di gara variano a seconda della specialità che si pratica: per questo non esiste un paio di scarpe “universale” in grado di adattarsi ad ogni tipo di corsa. Ogni gara presuppone che gli atleti indossino l’equipaggiamento specifico per quella competizione, scarpe comprese; la mountain bike, ad esempio, differisce molto dal ciclismo su strada. Di seguito ti mostriamo i diversi tipi di scarpa in base alla disciplina:

  • Scarpe da montagna o MTB: questa scarpa si distingue per la durezza della suola, generalmente fabbricata in fibra di carbonio o in gomma. Il tallone e la punta sono rinforzati per poter affrontare al meglio i terreni scoscesi, e le calzature sono interamente traspiranti. Per questa disciplina si distinguono le marche XC e XCM, che forniscono scarpe dalla suola rigida in fibra di carbonio, talvolta mescolata con nylon. Le scarpe da “Enduro” (specialità che consiste nell’affrontare a grande velocità percorsi di montagna e terreni impervi) sono dotate di una suola più flessibile per facilitare l’andatura nei tratti di percorrenza.
  • Scarpe da trail o all mountain: Queste calzature, che presentano alcune caratteristiche simili alle scarpe da alpinismo, sono più flessibili delle XC e XCM, ma un po’ più rigide delle scarpe da “Enduro”. Sono fabbricate in diversi tipi di gomma e mirano soprattutto a far sentire comodo chi le indossa.
  • Scarpe da strada: Sono molto più rigide delle scarpe da montagna e sono fabbricate, generalmente, in fibra di carbonio. Molto leggere, permettono di trasferire facilmente la potenza dalle gambe ai pedali, non sono raccomandate per uscite su terreni misti o attività indoor come il ciclismo su pista, e sono dotate di piccoli ganci che permettono di legare la scarpa al pedale, tutto a vantaggio della potenza. Prima dell’acquisto dovrai tenere in considerazione il tipo di pedali della tua bici, per vedere se sono compatibili con i ganci (possono esserci due o tre buchi per legare la scarpa). Sono molto traspiranti, e rinforzate con materiale sintetico.
  • Scarpe da triathlon: Tipo di calzatura specifico per questo sport. Ovviamente c’è una scarpa usata durante la frazione in bicicletta ed un’altra per quella di corsa. Le scarpe da bici in questo caso sono traspiranti, hanno una suola abbastanza rigida e il sistema di chiusura in velcro.
  • Scarpe da spinning: attività indoor che presuppone l’uso di scarpe abbastanza rigide. Devono calzare perfettamente per trasmettere potenza sui pedali. Puoi scegliere di legarle ai pedali con una cinghia quando vai al velodromo, oppure optare per una scarpa più selezionata che si attacca saldamente tramite gancetti.
  • Ciclismo urbano: La comodità è la cosa più importante per chi pratica ciclismo su strada in città, magari per andare al lavoro o nel tempo libero. Puoi usare qualunque tipo di scarpa, basta che non ci siano lacci svolazzanti che rischiano di impigliarsi negli ingranaggi. Non devi agganciare le scarpe ai pedali (e ti sconsigliamo di farlo), a meno che tu non voglia installare un sistema di serraggio apposito.

scarpe-da-ciclismo-xcyp1

Ci sono molti tipi di scarpe da ciclismo sul mercato. Ti consigliamo di scegliere quelle che meglio si adattano alle tue necessità.
(Fonte: Torwai Suebsri: 97694398/ 123rf.com)

In quale materiale sono fabbricate le scarpe da ciclismo?

In generale le suole sono in fibra di carbonio, un materiale leggero, sicuro, che garantisce comodità all’atleta. Questo materiale può essere usato sotto varie forme, in tessuto unidirezionale, intrecciato o ad alto modulo. Alcune scarpe qualitativamente meno performanti sono prodotte in nylon o fibra di vetro, con la parte del collo del piede in pelle e micro fibra.

Se sei alle prime armi non preoccuparti del materiale, privilegia sempre la comodità e ricordati di non dare troppo peso all’estetica. Le scarpe da ciclismo ti servono per pedalare, non devi farci una sfilata!

Ci sono differenze tra le scarpe da ciclismo da uomo e quelle da donna?

Il dibattito è aperto in merito a questa questione. Molti esperti assicurano che non è necessario acquistare un paio di scarpe da donna o da uomo indipendentemente dalla disciplina per cui le useremo. Ma tanto la morfologia del piede che la taglia differiscono parecchio tra maschi e femmine, quindi forse è meglio scegliere una calzatura specifica per il nostro sesso.

Per questo le scarpe da donna sono più large nella parte frontale e più strette nella zona del tallone, e in genere si adattano meglio ai piedi delle signore. Comunque sia la ciclista deve prima di tutto sentirsi comoda con le scarpe indosso, poi poco cambia se sceglie un modello non pensato specificatamente per il suo genere: bisogna valutare sempre il singolo caso.

Scott StollProfessore y scrittore
“Un giro in bicicletta intorno al mondo comincia con un singolo colpo di pedali”

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del sistema di chiusura nelle scarpe da ciclismo?

A tutt’oggi esistono quattro diversi sistemi di chiusura. Quello micrometrico di tipo BOA o ATOP, le cinghie dentate a cricchetto, il velcro e i lacci. Individuare quello giusto per noi è una scelta soggettiva dettata dalla comodità, ma per schiarirti meglio le idee abbiamo pensato di riportare i vantaggi e gli svantaggi di ciascun sistema:

Sistema di chiusura Vantaggi Svantaggi
Allacciamento micrometrico di tipo BOA o ATOP Semplice da usare

Presa salda.

Chiusura al millimetro.

Evita fastidi e logorii.

Facile da regolare.

Solo per scarpe di qualità alta e medio-alta.

Non consigliate per ciclisti con il collo del piede troppo prominente.

Questo sistema di chiusura fa’ lievitare il prezzo delle scarpe.

Cinghie dentate a cricchetto Semplici da usare.

Chiusura affidabile e duratura.

Facile da regolare.

Per scarpe di qualità media.

Aggiungono peso alla calzatura.

Posizioni di regolazione fissa.

Un colpo male assestato può rompere il sistema di chiusura.

Velcro Affidabile, forte e leggero.

Scarpe alleggerite.

Facile da regolare.

Per scarpe di bassa qualità.

Per principianti.

Il velcro si usura nel tempo.

A forza di usarle il velcro fa meno presa e rischia di staccarsi.

Lacci Leggeri.

Facili da legare

Stile vintage.

Ne sono dotate anche alcune scarpe di alta qualità..

In genere sono un sistema di chiusura per calzature di bassa qualità.

Per principianti.

Non sono facili da regolare.

Possono allentarsi.

Potrebbero incastrarsi nei raggi o nella catena.

Come si montano le tacchette delle scarpe da ciclismo?

Devi sapere che quanto più indietro posizioni le tacchette, tanto maggiore sarà la stabilità che otterrai, ma minore il rendimento che potrai raggiungere. Per gare di brevi distanze puoi sacrificare questo aspetto e puntare invece alla massima potenza. Comunque sia non puoi evitare di eseguire una regolazione personalizzata delle tacchette per garantire che la scarpa si incastri correttamente con i gancetti del pedale. Esistono negozi specializzati che possono montarle al posto tuo, rapidamente e in sicurezza.

Come si puliscono le scarpe da ciclismo?

Prendersi cura delle proprie scarpe è il miglior modo per farle durare a lungo. Non metterle mai in lavatrice ed evita di esporle al sole o asciugarle con il phon. Hai bisogno di soli dieci minuti (oltre al tempo necessario perchè si asciughino in un luogo ben ventilato) per farle tornare come nuove.

In primo luogo devi rimuovere le solette e lavarle con acqua tiepida, mentre ti occuperai dell’interno scarpa con un panno detergente bagnato. Con uno straccio umido potrai pulire il cuoio o la pelle esterna, e se ci sono incrostazioni di fango rimuovile con uno spazzolino.

scarpe-da-ciclismo-seconda-xcyp1

Se sei uno sportivo le scarpe da ciclismo sono necessarie per evitare dolori e addormentamento ai piedi.
(Fonte: Maksym Protsenko: 25067632/ 123rf.com)

Infine bisogna occuparsi delle suole. Togli il fango con un po’ d’acqua, rimuovi le pietruzze e i rimasugli incastrati tra le tacchette e nelle piccole insenature della suola. Per completare l’opera puoi spalmare della crema idratante sulla superficie in pelle, aiuterà le scarpe a durare di più.

Come posso evitare le lesioni più comuni quando vado in bicicletta?

Pedalare anche solo per mezzora al giorno permette di rinforzare la muscolatura e tenersi allenati. Il ciclismo è consigliato anche in fase riabilitativa per lesioni alle ginocchia, alle articolazioni, e per chi soffre di dolori alla schiena. È uno sport che non ha impatto articolare, ma non per questo dobbiamo rinunciare alle dovute precauzioni.

Lo stretching e la fase di riscaldamento sono fondamentali prima di montare in sella per evitare traumi o lesioni. I dolori al collo e alla schiena sono molto comuni, causati da posizioni scorrette; tendiniti e fascite plantare sono assai ricorrenti tanto tra i professionisti che tra gli amatori.

Scegliere la bicicletta giusta, alimentarsi correttamente e dedicare il giusto tempo al riposo sono fattori che contribuiscono a evitare la comparsa di questi fastidi. Non allenarti troppo a lungo e non tralasciare neanche un dettaglio relativo alla messa a punto della tua bici, indossa sempre il casco per evitare brutte sorprese.

Criteri di acquisto

Quando decidi di acquistare un paio di scarpe da ciclismo non puoi tralasciare alcuni aspetti che possono migliorare o pregiudicare il tuo rendimento sui pedali. Sul mercato troverai le calzature più disparate per ogni disciplina, non abbandonarti alla sorte e tieni in considerazione i criteri che elenchiamo di seguito per non lasciare nulla al caso.

  • Disciplina
  • Tipo de suola
  • Misura
  • Regolazione
  • Comodità
  • Sistema di chiusura
  • Stagione dell’anno
  • Design

Disciplina

Le scarpe da mountain bike, quelle da strada o quelle da pista sono diverse tra loro. Se sei un principiante opta per un paio di scarpe da mountain bike con chiusura a velcro o lacci, per evitare l’impiccio di una calzatura troppo pesante che rallenta il tuo ritmo. Se punti sui lacci assicurati che non svolazzino rischiando di impigliarsi nel telaio o tra i raggi.

scarpe-da-ciclismo-terza-xcyp1

Le suole delle scarpe da ciclismo sono generalmente in fibra di carbonio, è un materiale che garantisce comodità.
(Fonte: Warrengoldswain: 19141268/ 123rf.com)

Tipo di suola

La suola è uno dei fattori più rilevanti da considerare prima dell’acquisto. La larga parte delle suole si trova in fibra di carbonio, materiale che conferisce flessibilità ed evita deformazioni, prevenendo posture scorrette che rallentano l’atleta e rischiano di rompere i pedali. È un materiale anche in grado di conferire elasticità, ma questo è un aspetto che varia da disciplina a disciplina.

Misura

Indipendentemente dal tipo di attività ciclistica, le scarpe devono calzarti come un guanto. La misura deve essere perfetta, non devono stringere troppo e nemmeno lasciare il piede eccessivamente libero di muoversi per non influire in modo sbagliato sulla pedalata. Di solito si consiglia di scegliere un numero superiore a quello che indossiamo nella vita di tutti i giorni, l’importante è che i piedi non tocchino la punta interna della scarpa.

Regolazione

La calzatura deve essere larga quanto il piede per evitare che durante il movimento la scarpa si comprima troppo sulla pelle. Non dimenticarti che i piedi possono gonfiarsi per il caldo durante i mesi estivi, se ti rechi in negozio per acquistare porta con te i calzini che indossi di solito quando vai in bici per avere i giusti riferimenti.

Comodità

Ecco il criterio d’acquisto principale su cui basarsi. Prova tutti i modelli necessari per individuare tra i tanti quello perfetto per te, e ricorda che il piede dev’essere ben saldo; un trucchetto è quello di mettersi in posizione aerodinamica, come se stessimo pedalando per un paio di minuti, per verificare se la scarpa ci da’ buone sensazioni o meno.

scarpe-da-ciclismo-strada-xcyp1

Per tenere pulite le tue scarpe ricordati di usare acqua tiepida.
(Fonte: Rattanasak Khuentana: 79074509/ 123rf.com)

Sistema di chiusura

Il sistema di chiusura generalmente varia a seconda della qualità della scarpa. Il sistema di allacciamento micrometrico BOA è il più esatto, ma anche quello che rende più care in assoluto le scarpe. Anche la chiusura con le cinghie dentate a cricchetto è una soluzione più che valida, ma fa aumentare il peso della calzatura e rallenta il ritmo di pedalata. Se sei alle prime armi, punta sul velcro o sui lacci.

Stagione dell’anno

Ci sono scarpe per l’inverno e altre più adatte per l’estate. La differenza sta nella ventilazione: è un aspetto importante, soprattutto nei mesi caldi, permette al piede di traspirare correttamente ed evitare rigonfiamenti o fastidi a fine allenamento. La micro fibra è il materiale più indicato per favorire il passaggio dell’aria.

Design

Puoi trovare scarpe di ogni tipo, di tutti i colori e le tonalità, dalle caratteristiche singolari e personalizzate. Scegli un modello che ti piace, ma ricordati sempre che più del gusto estetico contano la comodità e la funzionalità del prodotto. Alcune scarpe sono rifrangenti, perfette per chi si allena solitamente la sera o in luoghi poco illuminati.

View this post on Instagram

Relax ?

A post shared by Alejandro Valverde Belmonte (@alejandvalverde) on

Conclusioni

Il ciclismo è uno sport di prim’ordine in Italia. Sempre di più sono i ciclo amatori che incontriamo sulle nostre strade o nei velodromi, al mare e in montagna, su bici da corsa o mountain bike. A prescindere dalla disciplina che pratichi avrai bisogno di una scarpa specifica che ti garantisca la giusta comodità e ti permetta di ambire alle massime prestazioni.

Fare la scelta giusta significa ottenere il massimo rendimento dalle scarpe una volta indossate. È molto importante avere sempre il casco in testa per ogni imprevisto, così le scarpe adeguate. Ricorda che devi scegliere quelle per la disciplina che pratichi, oltre che stare attento a materiali e chiusure. Ce ne sono di tantissimi modelli e colori, basta scegliere quello che preferisci. Cerca di abbinare le scarpe con gli altri accessori, e vedrai che anche in sella farai la tua gran figura!

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui social con i tuoi amici e lasciaci un commento!

(Fonte dell’immagine in primo piano: Ammentorp: 41018165/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni