
Il nostro metodo
La mountain bike ha un numero infinito di fan. È una disciplina accessibile a tutti i tipi di persone e, in più, è molto divertente da fare. Tuttavia, per poterne godere, devi avere una buona attrezzatura. Le calzature sono di base. Con buone scarpe da MTB, migliorerai le tue prestazioni e la tua sicurezza.
Indossare scarpe specifiche per mountain bike ti fornirà comfort e controllo su terreni difficili. Inoltre, se incorpori i tacchetti, ti aiuteranno a mantenere una postura corretta durante tutto il percorso. Vuoi sapere quali sono le migliori scarpe da MTB e come trovarle? Continua a leggere!
Le cose più importanti
- La mountain bike è uno sport a basso impatto con molteplici benefici per la salute. Ottenere le scarpe e l’attrezzatura giusta è essenziale per raccogliere i benefici della mountain bike.
- La scelta delle scarpe giuste dipende dal tipo di disciplina che stai facendo. In questo modo massimizzerai le tue prestazioni.
- Prima di comprare scarpe da mountain bike, prendi in considerazione alcuni criteri. Per esempio, la rigidità della suola o il tipo di fissaggio.
Scarpe MTB: la nostra selezione
Guida all’acquisto: cosa dovresti sapere sulle scarpe da MTB
Trovare le giuste scarpe da mountain bike farà una grande differenza per le tue corse. Non solo sarai in grado di trasmettere meglio la potenza dai tuoi piedi al pedale. Ti sentirai anche più sicuro e ti godrai il viaggio, perché sarai più comodo.
Quali sono le caratteristiche speciali delle scarpe da mountain bike?
- Rigidità della suola: si riferisce al suo grado di flessibilità. Questo è ciò che ti permetterà di trasmettere più o meno forza ad ogni pedalata. Maggiore è la rigidità, maggiore è l’efficienza. I numeri più bassi corrispondono a suole flessibili e quelli più alti a suole rigide.
- Hanno un’area di ancoraggio sulla suola. Qui metterai il pezzo che tiene il piede attaccato al pedale. Possono essere per tacchetti o per tacchette, fisse o mobili.
- La suola può essere fatta di carbonio o di diverse composizioni plastiche. Questo influenzerà l’indice di rigidità, il peso, la qualità e il prezzo finale della scarpa. Il materiale più leggero e più duro è il carbonio.
- Il materiale esterno è robusto e traspirante. Può essere in pelle, camoscio o plastica.
- Di solito hanno rinforzi sulla punta e sul tallone. In montagna, soffrirai l’attrito con il sottobosco, le rocce o le cadute. Queste potrebbero danneggiare le tue scarpe e i tuoi piedi.
- L’interno deve essere traspirante. Sono fatti di materiali morbidi e monopezzo per evitare sfregamenti. Se hanno un rivestimento antiscivolo nella zona del tallone, è un vantaggio.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di usare scarpe da MTB?
Che tipo di scarpe da MTB scegliere in base alla disciplina che pratichi?
Disciplina | Enduro / All mountain | Downhill / DH | XC / XCM |
---|---|---|---|
Altezza della scarpa | Media o alta, per proteggere la caviglia | Normale | Bassa, sotto la caviglia |
Ultimo | Largo e stretto | Largo e stretto | Stretto |
Rinforzo | Sulla parte anteriore | Sulla parte anteriore e sul collo del piede | Distribuito in tutto il guscio |
Sole | Relativamente flessibile. Con borchie | Flessibile e piatto. Costellato per la massima aderenza | Molto rigido. Con borchie |
Cleat | Compatibile con i pedali senza clip (SPD) e piatti | Generalmente le tacchette non vengono utilizzate | Compatibile con i pedali senza clip (SPD) |
Allacciatura abituale | Lacci o lacci con velcro | Lacci e velcro | Cinturino dentato, chiusura micrometrica tipo BOA o ATOP, velcro, lacci |
Come scegliere la taglia giusta di scarpe da MTB?
Indossa il calzino che indossi di solito durante le tue uscite e misura la misura del tuo piede. Metti il tuo tallone contro un muro, segna la punta del tuo dito più lungo e scrivi il risultato in centimetri. È consigliabile farlo a fine giornata, quando i tuoi piedi sono più gonfi.
Ricordati di misurare anche la larghezza, in modo da poter scegliere la forma che meglio si adatta alla forma del tuo piede.
La suola delle scarpe da mountain bike, anche la versione più morbida, è rigida rispetto alle scarpe normali. Non si deforma con l’uso.
Come posizionare correttamente i tacchetti nelle scarpe da mountain bike?
- Rimuovi le viti dalla scarpa.
- Posiziona il tacchetto sulla suola della scarpa.
- Inserisci le viti attraverso i fori nel tacchetto.
- Stringi le viti con una chiave a brugola un po’ alla volta e alternativamente. Questo ti permetterà di cambiare la posizione della tacchetta.
- Una volta che la tacchetta è posizionata correttamente, stringila bene per evitare che si muova durante la corsa.
Si raccomanda di posizionare i tacchetti in posizione neutra. Tuttavia, in generale, le posizioni a seconda della disciplina sono le seguenti:
- Per il cross una posizione avanzata.
- Nell’enduro la tacchetta è posizionata al centro o un po’ più indietro. Ti aiuterà ad avere più contatto con il pedale.
Come puoi prenderti cura delle tue scarpe da MTB?
- Se le scarpe non sono molto sporche, puliscile con una spugna o un panno inumidito con acqua e sapone. Se sono incrostate di fango secco, mettile a bagno prima.
- Controlla bene le suole e rimuovi tutto ciò che si è attaccato ad esse. Puoi usare uno spazzolino usato o uno spazzolino a setole morbide per raggiungere i punti difficili da raggiungere.
- Finisci con un buon risciacquo per rimuovere qualsiasi residuo di sapone.
- Assicurati che non ci sia più acqua all’interno. Mettili ad asciugare in una zona fresca e asciutta.
Non dovresti mai mettere le tue scarpe in lavatrice, conservarle bagnate o lasciarle alla luce diretta del sole o su una fonte di calore.
Quali sono le differenze tra le scarpe da MTB e quelle da strada?
Scarpe da strada | Scarpe da MTB | |
---|---|---|
Rigidità della suola | Massima | Minore |
Permettono di camminare | No | Sì |
Suola | Liscia | Con tasselli o rilievi |
Materiale della suola | Carbonio | Diversi |
Utilizzo con tacchetti | Sì | Dipende dalla modalità |
Forma | Stretta | Largo, standard o stretto |
Materiale esterno | Sottile | Resistente |
Peso | Molto leggero | Più pesante |
Criteri di acquisto
Comfort, efficienza e sicurezza sono tre concetti che dovresti ricordare quando scegli le tue nuove scarpe da MTB. Ecco perché, di seguito, ti raccomandiamo i criteri che dovresti prendere in considerazione quando acquisti questo tipo di calzature:
- Unico
- Sistema di chiusura
- Sistema di ancoraggio
- Ultimo
- Ventilazione e peso
- Extra: solette e riflettori, tra gli altri
Unico
La durezza e il materiale della suola sono punti critici quando scegli la tua scarpa da MTB. La maggiore o minore rigidità è ciò che ti permetterà di trasmettere più o meno forza ad ogni pedalata:
- Più sono rigide, meglio trasferiranno la potenza ad ogni pedalata. Tuttavia, sono meno confortevoli per il piede a lungo termine.
- Le suole più flessibili forniscono un maggiore comfort, anche se sacrificherai alcuni watt di potenza. Inoltre, sarai in grado di camminare quando fai una pausa. Tuttavia, assicurati che le alette o i rilievi ti permettano un buon supporto senza danneggiare il gambo.
Se stai cercando le massime prestazioni, il carbonio è il tuo materiale ideale; se preferisci la precisione, vai per le suole in composito, nylon o poliammide.
Sistema di chiusura
I meccanismi di chiusura più comuni per le scarpe da MTB sono velcro, lacci, cinghie dentate o ruote BOA o ATOP. Il tuo livello di esperienza nel ciclismo può aiutarti a selezionare quello più appropriato:
- Principianti: Una scarpa con velcro sarà l’ideale. È un sistema efficace e resistente. Tuttavia, la loro durata di vita non è molto lunga.
- Utenti con un po’ di pratica: le cinghie dentate sono un’opzione affidabile, poiché permettono una facile regolazione al volo. Tuttavia, aggiungono peso alla scarpa e sono molto delicate. Una brutta scossa può renderli inutilizzabili.
- Esperti: per un supporto massimo e duraturo, scegli le ruote BOA o ATOP. Puoi regolarli al volo ed evitare lo sfregamento. Il lato negativo è che i modelli con questi dispositivi di fissaggio tendono ad essere più costosi.
Se scegli scarpe da mountain bike con lacci, cerca un modello che abbia uno spazio per riporli. Questo eviterà che si impiglino nella ruota della catena durante la guida.
Sistema di ancoraggio
Se hai intenzione di usare le tacchette con le tue scarpe da ginnastica MTB, ricorda che devono essere abbinate al sistema di pedali. Ogni marca di pedali ha le sue tacchette specifiche e sono totalmente incompatibili tra loro. Il 90% delle scarpe da MTB sul mercato utilizza il sistema standard a doppia vite (SPD).
Le scarpe da MTB per pedali a piattaforma non hanno una zona di ancoraggio. In altre parole, il piede non è sostenuto. Il loro grip è condizionato dal materiale della suola, il suo battistrada, la rigidità, la resistenza all’usura e la presa dei perni del pedale.
Ultimo
L’ultimo influenza la vestibilità e il comfort. La tua scarpa da MTB non dovrebbe premere su di te in nessun punto. Dovrebbe essere largo quanto il tuo piede, per evitare di schiacciarti durante la pedalata quando il tuo piede si allarga.
Scegli un modello da uomo o da donna, a seconda dei casi. Per le donne, le forme e il tacco in particolare sono generalmente più stretti.
Se le scarpe calzano troppo larghe, questo può darti la sensazione di essere fuori controllo nelle sezioni più tecniche. Il tallone dovrebbe sentirsi saldo e sostenuto in ogni momento.
Ventilazione e peso
È essenziale che tu mantenga i tuoi piedi asciutti e freschi durante il tuo allenamento. Scegli scarpe che hanno elementi in rete o traspiranti sul collo del piede per permettere la traspirazione.
Il peso di una scarpa può variare da 250 a 350 grammi. Il sistema di fissaggio e il materiale della suola sono fattori che lo influenzano direttamente. Questo è qualcosa che dovrai considerare, specialmente se sei un corridore competitivo.
Extra: solette e riflettori, tra gli altri
Nelle scarpe di gamma media e alta, puoi trovare degli extra molto interessanti. Se esiti tra un modello e l’altro, controlla se includono qualcuno di questi extra:
- Solette personalizzabili o modellabili. Puoi adattarli alla forma esatta del tuo piede.
- Elementi riflettenti. Un vero vantaggio per la tua sicurezza.
- Possibilità di incorporare borchie nella punta. Non perderai l’aderenza in condizioni avverse.
Riassunto
La mountain bike è uno degli sport più versatili. Poiché si svolge in ambienti naturali, avrai bisogno di calzature specifiche per affrontare il terreno accidentato.
Delle buone scarpe da MTB proteggeranno i tuoi piedi, assicurandoti allo stesso tempo comfort ed efficienza. Facendo la scelta giusta, migliorerai le tue prestazioni sportive e anche la tua postura.
Speriamo che questa guida ti abbia aiutato a scegliere il paio giusto per te. Se ti è piaciuto, per favore condividi l’articolo o lasciaci un commento. (Fonte dell’immagine: Belyjmishka: 42916394/ 123rf)