
Il nostro metodo
La danza possiede origini antichissime, che risalgono ad ancor prima dello sviluppo del linguaggio: da questo punto di vista, le scarpette da ballo sono un’introduzione piuttosto recente, nata soprattutto con lo scopo di permettere alla ballerina di eseguire posizioni più complesse ed eleganti. Tali posizioni furono codificate all’epoca del Re Sole, un periodo che combacia anche con la nascita della danza come la conosciamo oggi (danza accademica).
Le scarpette da ballo vanno scelte in base a vari fattori, tra i quali troviamo anche il livello tecnico della ballerina. La guida che stai leggendo ti aiuterà ad approfondire meglio il mondo della danza, dandoti alcune informazioni e consigli utili: in questo modo, potrai avanzare più velocemente sul tuo percorso da ballerina. Iniziamo!
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori scarpette da ballo sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle scarpette da ballo
- 3.1 Quali tipologie di scarpette da ballo esistono?
- 3.2 Come sapere quando occorre utilizzare le scarpette da punta?
- 3.3 Quali sono le parti delle scarpette da ballo?
- 3.4 Il tipo di piede influisce sulla scelta della scarpetta da ballo?
- 3.5 Come si puliscono le scarpette da ballo?
- 3.6 Quanto a lungo possono durare delle scarpette da ballo?
- 3.7 Cosa sono i protettori per le scarpette da ballo?
- 3.8 Come posso sapere se ho scelto le scarpette da ballo migliori per me?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Le scarpette da ballo possono essere fatte di vari materiali, tra cui cuoio, raso e tela. Se sei all’inizio del tuo percorso da ballerina, la cosa migliore è optare per un modello flessibile e non troppo sofisticato.
- Fai attenzione alla forma del tuo piede, perché il modello di scarpetta da comprare si basa in gran parte su questo fattore.
- Al momento dell’acquisto, fai attenzione a criteri come taglia, tipo di sostegno e suola.
Le migliori scarpette da ballo sul mercato: la nostra selezione
Che la danza sia per te un hobby o molto di più, poco importa: in ogni caso, è importante avere a disposizione delle scarpette perfette per le proprie necessità. Se sei ancora indecisa su quale modello acquistare, non preoccuparti, perché abbiamo preparato una breve lista con le scarpette da ballo più interessanti del mercato.
- Le scarpette da ballo più vendute
- Le migliori per rapporto qualità/prezzo
- Le scarpette da ballo preferite dalle recensioni
- Le più eleganti
Le scarpette da ballo più vendute
Le scarpette da mezza punta in tela Skyrocket sono adatte sia per bambini sia per adulti, e possiedono una suola spezzata e una fodera in cotone; sono disponibili in tre diverse colorazioni (Rosa, Rosa nuovo e Nero) e varie taglie, dalla 21 alla 44 EU. L’utenza riporta che l’articolo calza leggermente piccolo, e consiglia quindi di acquistare un numero in più rispetto a quello che si calza di solito.
Le migliori per rapporto qualità/prezzo
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Le scarpette da danza DoGeek sono disponibili in 11 colori e in varie taglie, che vanno dalla 22 alla 44 EU: poiché le scarpe calzano abbastanza piccole, si consiglia di acquistare una taglia in più. La suola spezzata antiscivolo rende il prodotto perfetto per danzare senza pericolo di scivolare, mentre gli elastici consentono di regolare l’ampiezza dell’apertura per un miglior avvolgimento del piede.
Le scarpette da ballo preferite dalle recensioni
Quelle in esame sono scarpette da punta realizzate da Soudittur, con tomaia in raso di cotone e punta in gesso. Per le acquirenti si tratta di tratta di un ottimo paio di scarpe per danzare en pointe, come testimoniano le dozzine di recensioni positive, e vengono definite eleganti, robuste e morbide, ideali per chi è alle prime armi. Sono disponibili in taglie dal 33 al 44, e viene suggerito di acquistarle di un numero superiore; sono inoltre comprensive di nastrini e salvapunte in silicone.
Le più eleganti
Queste scarpette Bezioner in raso possiedono una suola in pelle spezzata. Sono presenti due elastici (non regolabili) che aiutano a far adattare meglio la scarpetta al piede e due nastri in raso che possono essere legati alla caviglia, che faranno sentire l’utente una vera e propria ballerina e le conferiranno un aspetto molto più elegante. Sono disponibili taglie che vanno dalla 25 alla 44 EU.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle scarpette da ballo
Per quanto la danza possa sembrare un’arte “antica” che non si è evoluta, le scarpette da ballo sono in realtà delle calzature molto particolari, con delle caratteristiche ben precise e che sono sempre al passo con le esigenze delle ballerine moderne. Il campo della danza in generale può essere molto complesso, soprattutto se si è agli inizi, ma non disperare! La sezione che segue andrà a spiegarti tutto ciò che devi sapere su questi articoli.
Quali tipologie di scarpette da ballo esistono?
- Scarpe da ballo da mezza punta. Le migliori per coloro che si stanno avvicinando al mondo della danza. Generalmente, sono abbastanza morbide e possiedono una suola flessibile. I nastri sono quasi sempre incrociati, per un sostegno ottimale del piede.
- Scarpe da ballo da punta. Sono specifiche per le ballerine di livello più alto; poiché hanno acquisto già grande forza ed equilibrio, hanno bisogno di scarpette molto più rigide rispetto all’altro modello. Possono essere riconosciute facilmente grazie al rinforzo presente nella punta.
Come sapere quando occorre utilizzare le scarpette da punta?
Saprai di essere pronta ad abbandonare le scarpette da mezza punta quando i tuoi piedi saranno abbastanza forti e le tue ossa avranno superato il “periodo di formazione”: ovviamente, è necessario esercitarsi molto, perché dovrai essere capace di padroneggiare la tecnica del sostenere il tuo corpo con le sole punte dei piedi.
Quali sono le parti delle scarpette da ballo?
- Tomaia ed empeigne. In base al collo del tuo piede, dovrai scegliere un modello piuttosto che un altro. L’empeigne è la parte più estrema della tomaia, e varia in base alla morfologia del piede: se, ad esempio, le dita sono corte, dovrai scegliere una scarpetta con un empeigne anch’esso corto.
- Punta. Fa riferimento alla base della punta. Può essere più o meno ampia.
- Box (o cassa). Dato dalla combinazione di tomaia e punta, si tratta di fatto di una delle parti essenziali delle scarpette da ballo. Può essere a forma di U o di V.
- Soletta o suola. La parte della suola visibile dall’esterno.
- “Anima interna”. La parte interna della soletta.
- “Anima centrale”. Anche se non è visibile, è un’altra parte molto importante della scarpetta che ha il compito di conferire al piede abbastanza stabilità da restare sulle punte.
Il tipo di piede influisce sulla scelta della scarpetta da ballo?
Tipo di piede | Caratteristiche | Box consigliato |
---|---|---|
Quadro | Tutte le dita si trovano alla stessa altezza. | Box quadrato. |
Egizio | Le dita sono allineate in maniera discendente. | Box a cono. |
Greco | Il secondo dito del piede è il più lungo di tutti. | Box stretto. |
Come si puliscono le scarpette da ballo?
Discorso diverso invece per la tela, un materiale che può essere lavato in lavatrice: mettila in un sacchetto per la biancheria intima ed evita di utilizzare un ciclo con acqua troppo calda. Se si tratta invece di scarpette di raso, bagnale in acqua fredda, metti del sapone e strofinale, facendo molta attenzione a non essere troppo aggressiva o a torcerle. Puoi usare anche del sapone artigianale, sarà ancora più delicato.
Quanto a lungo possono durare delle scarpette da ballo?
In media, questo tipo di articoli può avere una vita media di circa uno o due anni, ma ti ripetiamo che questo dipende molto dalla frequenza di utilizzo: ad esempio, una ballerina professionista, che indossa le scarpette quasi ogni giorno, si vedrà costretta a cambiarle già dopo poche settimane. Addirittura, ci sono modelli che durano solo il tempo di uno spettacolo: incredibile, vero?
Cosa sono i protettori per le scarpette da ballo?
Per un posizionamento corretto, inserire le dita sul protettore: in questo modo, esse non subiranno attriti e non saranno soggette alla pressione esercitata dalle scarpette. Ci sono anche protettori a forma di cuscinetto di gel o di tessuti elastici. In generale, sono degli accessori da acquistare a parte; sono disponibili in silicone, spugna e gel per alleviare le lesioni localizzate in un punto ben preciso.
Come posso sapere se ho scelto le scarpette da ballo migliori per me?
Ricorda che le dita devono essere rilassate, in posizione di riposo: se sono costrette a piegarsi, significa che il modello di scarpetta non va bene. Successivamente, controlla il box: dovrebbe aderire al piede perfettamente, e non presentare deformazioni o pieghe. A volte, una soletta interna potrebbe essere la soluzione perfetta per una scarpetta che non riesce ad adattarsi correttamente.
Criteri di acquisto
Eccoci arrivati ad una delle parti più importanti di questa guida all’acquisto: ora che ti sono chiari i concetti base, è giunto il momento di dare un’occhiata ai criteri che ti aiuteranno a scegliere la scarpetta da ballo migliore per te. Qui sotto troverai degli aspetti che, per quanto possano sembrare scontati, è meglio approfondire a dovere.
- Materiali e rigidità
- Taglia
- Suola
- Design
- Sostegno
Materiali e rigidità
I materiali di cui sono fatte le scarpette da ballo sono strettamente collegati al grado di rigidità. Sul mercato sono disponibili varie opzioni: come abbiamo già detto in precedenza, tra i più comuni troviamo cuoio, tela e raso. Se cerchi un modello resistente, capace di sopportare le sollecitazioni più intense, meglio optare per un modello in pelle o in cuoio.
Le scarpette in tela sono più flessibili e, quindi, migliori per coloro che sono nuove nel mondo della danza: si tratta di modelli molto belli da vedere e con una manutenzione molto facile da fare. Infine, abbiamo il raso, che è il materiale classico nelle scarpette da punta: i modelli in raso non sono molto rigidi, e diventano più o meno flessibili a seconda del livello della ballerina e dalla forza esercitata.
Taglia
Tra gli aspetti più importanti troviamo anche la taglia, perché è proprio grazie ad essa che si starà più o meno comode. Innanzitutto, occorre precisare che la taglia delle scarpette da ballo non corrisponde quasi mai a quella delle normali scarpe; in linea di massima, i produttori consigliano sempre di calcolare un numero in più rispetto a quello che si calza abitualmente.
Allo stesso modo, la larghezza del piede non è la stessa, e non tutte le marche hanno lo stesso metro di misura; stessa cosa vale anche per la forma e il collo del piede e per l’arco da esso formato. I quattro criteri che abbiamo appena menzionato vanno tenuti ben in considerazione, ma si potrebbe comunque correre il rischio di sbagliarsi: per evitare ciò, meglio eseguire un plié mentre si provano le scarpette.
Suola
Esistono due tipi di suola: unita e spezzata. La prima è quella che avvolge tutta la pianta del piede, partendo dal tallone fino ad arrivare alla punta delle dita. Al contrario, la suola spezzata è quella che, come dice anche il nome, è divisa a metà, in modo che possa coprire le aree delle dita e del tallone, lasciando scoperto il resto del piede.
Come sapere se scegliere l’una o l’altra? Il vantaggio principale della suola spezzata è che è il modello più flessibile e consente alla scarpetta di adattarsi molto meglio al piede della ballerina. Al contrario, la suola unita è indicata soprattutto per le bambine che hanno iniziato da poco a praticare danza, perché consente loro di lavorare sulla forza applicata dal piede.
Design
Solitamente, la prima cosa che si guarda in una scarpetta da ballo è il design: per questo motivo, meglio optare per un modello che piaccia davvero molto, perché ci si sentirà involontariamente più comode. Per quanto riguarda i colori, invece, i più frequenti sono bianco, nero e rosa, ma si tratta di un fattore che, ovviamente, dipende anche dal produttore.
Un altro colore altrettanto comune è il rosa carne: grazie a questa tinta, le ballerine potranno dare l’impressione di danzare scalze, cosa che potrebbe tornare molto utile per alcuni tipi di spettacoli. Inoltre, oltre alle proposte più semplici, è possibile trovarne anche altre con degli elementi decorativi, come un piccolo nastro o delle perline.
Sostegno
Infine, non bisogna dimenticarsi del problema del sostegno del piede: le scarpette da ballo sono dotate di elastici o nastri che, anche se potrebbero sembrare dei dettagli puramente estetici, possiedono in realtà una funzione molto importante. Gli elastici possono avere, infatti, varie disposizioni.
Una delle più comuni è a forma di “X”, ossia quando sono incrociati: il vantaggio principale sta nella possibilità di coprire una superficie del piede molto più vasta. Tuttavia, in alcuni modelli è possibile osservare anche la presenza di nastri che avvolgono la caviglia. In questo modo, non solo è possibile conferire un aspetto molto più elegante, ma si può bilanciare un’ottima estetica con un eccellente sostegno.
Conclusioni
La danza è una delle arti più nobili ed eleganti, che richiede molta pratica e sacrificio. Le ballerine iniziano il loro percorso fin da bambine, trascorrendo anni ed anni a migliorarsi e ad affinare la loro tecnica. Per arrivare in alto, non si ha bisogno solo di passione e di talento, ma anche di buone scarpette da ballo: nello stesso tempo in cui proteggono i piedi da eventuali lesioni, esse consentono anche di ottenere risultati puliti ed eleganti.
Se sei arrivata fino a questo punto, ti starai sicuramente addentrando in questo meraviglioso mondo. In questo articolo, abbiamo cercato di dare più consigli possibili, sperando di essere riusciti a chiarire ogni dubbio. Passo dopo passo (quale momento migliore per dirlo?), riuscirai a diventare la ballerina che hai sempre sognato: adesso, non ti resta che dare il massimo.
Ti è piaciuta questa guida all’acquisto? Se sì, ti invitiamo a condividerla sui tuoi profili social o lasciarci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Serezniy: 36278528/ 123rf.com)