
Il nostro metodo
La scarpiera è senza dubbio una bella invenzione. Le scarpe di più persone occupano molto spazio e non è facile tenerle in ordine. Soprattutto se hai una casa piccola. O magari sei una di quelle persone a cui piace collezionare scarpe e non riesce mai a trovarne una in mezzo a tutto quel disordine. Per questo motivo stai forse pensando a comprare una scarpiera.
La funzione principale delle scarpiere è organizzare le calzature in modo semplice e decorativo. I cosiddetti portascarpe facilitano il compito e sono essenziali quando si accumulano varie scarpe di stagione in stagione e si dispone di poco spazio. Non sempre però è facile scegliere la scarpiera giusta e per semplificarti il compito abbiamo creato questa guida.
Le cose più importanti in breve
- Le scarpiere sono una soluzione infallibile per riporre e organizzare le tue scarpe in modo ordinato anche se hai poco spazio in casa.
- A causa delle dimensioni ridotte degli appartamenti urbani, l’offerta di scarpiere è aumentata notevolmente, per cui al giorno d’oggi è possibile trovare questi oggetti in innumerevoli materiali e formati.
- Esiste una vasta gamma di scarpiere, ciascuna adatta allo spazio disponibile, con design classici o anche innovativi.
- Prima di acquistare una scarpiera devi considerare dove intendi posizionarla, e quali sono le misure e il design che meglio si adatta al tuo spazio disponibile.
Le migliori scarpiere sul mercato: la nostra selezione
Se hai bisogno di sistemare le tue scarpe, puoi scegliere tra una serie di modelli che ti aiuteranno a riporre scarpe, sandali o stivali delle altre stagioni. Nella seguente classifica ti offriamo un’attenta selezione in cui domina la diversità e un imbattibile rapporto qualità-prezzo. Da non perdere… iniziamo!
- La scarpiera più venduta
- La migliore scarpiera da ingresso
- La scarpiera più elegante
- La scarpiera più versatile
- La scarpiera più capiente
La scarpiera più venduta
La scarpiera Songmics è stata realizzata con un tessuto sintetico di alta qualità che risulta traspirante, quindi ideale per conservare circa 27 paia di scarpe. Tra l’altro si compone di 10 ripiani che consentono ognuno di custodire 2 paia di scarpe da uomo e 3 da donna. La chiusura con cerniera e velcro, garantisce la massima protezione dalla polvere.
La maggior parte delle recensioni di questa scarpiera mettono in risalto due fattori. Il primo riguarda la comodità di poter custodire tantissime paia di scarpe da uomo e da donna e di tenerle ordinate in base alle proprie esigenze. Il secondo invece riguarda la pulizia che è facile e può avvenire con un panno leggermente inumidito con acqua.
La migliore scarpiera da ingresso
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Questo modello di scarpiera è ideale per conservare scarpe e accessori. Con i suoi 9 ampi ripiani, le calzature sono sempre a portata di mano, e in quelli vuoti si possono inserire asciugamani, o altri accessori. Tra l’altro va sottolineato che questa scarpiera sulla base alta è dotata di un cuscino imbottito che consente di usarla come una panca.
La versatilità d’uso e la robustezza hanno fatto sì che tutte le recensioni degli utenti che hanno acquistato questa scarpiera della Ricoo sono risultate positive. Tra l’altro, molti la ritengono salvaspazio per la possibilità di utilizzarla anche come funzionale e raffinata panca nell’ingresso della propria casa, ottimizzandone quindi il design.
La scarpiera più elegante
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
La scarpiera e portaoggetti a torre della Premag vanta 9 ripiani ognuno specifico per riporre due paia di scarpe o degli stivali. La struttura è stata realizzata dal brand produttore in una speciale plastica ricavata da una resina altamente ecologica e che tra l’altro la rende morbida ma nel contempo resistente e flessibile, quindi di lunga durata.
Nel complesso viene recensita con il top delle valutazioni poiché la maggior parte degli utenti la ritiene in primis facile da montare, ma anche robusta e duratura e soprattutto raffinata dal punto di vista estetico, vista la serigrafia frontale che la rende adatta per qualsiasi contesto d’arredo.
La scarpiera più versatile
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Lo scaffale porta scarpe di Sunvito consente di riporre 20 paia di calzature e non solo su suoi 4 ripiani costituiti da una griglia di tubolari in plastica rigida che lo rendono compatto, resistente e facile da trasportare. Inoltre in una cameretta può essere utilizzato anche come libreria o fungere da espositore di peluche oppure di altri oggetti.
Le recensioni positive si sprecano per questo scaffale porta scarpe di Sunvito. La maggior parte degli utenti che lo ha acquistato lo ritiene infatti molto robusto, facile da montare e duraturo. Inoltre tantissimi evidenziano l’ottimo rapporto qualità/prezzo del prodotto e nel contempo lo giudicano anche elegante e di facile collocazione in casa.
La scarpiera più capiente
Questa ampia scarpiera a scaffale dispone di 10 funzionali ripiani in tessuto inseriti in tubolari in resina dura. La struttura consente di riporre fino a 60 paia di scarpe, ma può fungere anche da funzionale guardaroba in una cabina armadio. La sua forma allungata consente tra l’altro una facile collocazione in un qualsiasi ambiente della casa.
La scarpiera scaffale Songmics ha soddisfatto quasi tutti gli utenti che l’hanno acquistata; infatti, all’unisono la definiscono molto leggera e quindi facile da spostare. Inoltre la ritengono semplice da montare e soprattutto capiente e raffinata. Tantissimi sono tra l’altro gli utenti che sfruttano i ripiani come portaoggetti di uso quotidiano.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle scarpiere
I piccoli appartamenti hanno ora aumentato l’offerta di scarpiere, strumenti indispensabili per organizzare le tue calzature in modo pratico e senza sforzo. Ne esistono in stoffa, plastica e persino legno; di seguito rispondiamo alle domande più frequenti degli utenti. Potrai così conoscere meglio questo accessorio ormai quasi indispensabile.
Cos’è esattamente una scarpiera?
Ci sono molti formati e varianti di scarpiere, da quelle che si possono nascondere sotto il letto fino a quelle con disegni modulari sotto forma di librerie o quelle progettate in tessuto da appendere dietro una porta o all’interno di un armadio. Tutte rispondono alle varie necessità di spazio e altre esigenze.
Quali sono i vantaggi dell’avere una scarpiera?
- Ordine: A volte il disordine influenza anche l’umore. Con un portascarpe saprai sempre dove sono le tue scarpe e la tua casa avrà un aspetto pulito, il che è sempre apprezzato.
- Organizzazione dello spazio: Se la tua casa è piccola, una scarpiera è l’ideale per sfruttare al meglio lo spazio. Puoi posizionarla sotto il letto, sopra un armadio, dietro la porta, ecc.
- Decorazione: Una scarpiera innovativa può essere un elemento decorativo se sai come giocare con lo spazio e i colori. Non sarà un compito difficile o costoso, anche se dovrai combinare misure, colori e materiali, insieme ad altri aspetti.
- Conservazione: Le scarpe si mantengono meglio se custodite in una scarpiera. Stando perfettamente al sicuro, non entrano in contatto con la polvere e lo sporco esterno. Inoltre, dureranno di più rispetto a quando si lasciano sparse in qualsiasi angolo.
- Collocazione: Le scarpiere possono essere posizionate in qualsiasi stanza. Devi solo scegliere il modello giusto che vada bene per una determinata stanza, ma va bene anche il balcone così come il bagno o la terrazza.
- Scarpe a portata di mano: Un altro grande vantaggio delle scarpiere è che troverai sempre le scarpe che cerchi per qualsiasi occasione. Non le perderai più, il che lo apprezzerai sicuramente.
- Facile manutenzione: Che si tratti di plastica, stoffa, metallo, o altri materiali, la pulizia di una scarpiera non ti darà grossi problemi. In generale, sarà sufficiente passare un panno umido una volta ogni tanto e tornerà come nuova.
Che tipi di scarpiere possiamo trovare nel mercato?
Tipi di scarpiere | Che caratteristiche offrono? |
---|---|
Di plastica per armadi e librerie | Uno dei loro grandi vantaggi è che sono regolabili in base alle dimensioni delle scarpe che si desidera conservare. |
Mobili in tessuto | Sono ideali per decorare una stanza senza che i tuoi ospiti percepiscano che si tratti di un portascarpe. Sono decorativi, economici e molto funzionali. |
Pensili in tessuto | Evidenziano la loro praticità per la possibilità di appenderle sia all’interno di un armadio che dietro una porta. È un’opzione economica e ideale se hai poco spazio. |
Design modulare in scatole impilabili | Il loro grande vantaggio è che puoi adattarle allo spazio disponibile come desideri, sia verticalmente che orizzontalmente. È un’opzione economica e anche decorativa. |
Scatole impilabili | Uno dei loro grandi vantaggi è che puoi metterle sotto il letto o anche sopra l’armadio senza che stonino con la decorazione della tua casa. Sono economiche e molto versatili. |
Mobili complementari in legno | Sono le classiche scarpiere in legno sotto forma di libreria, di scaffali con diversi ripiani o di armadio. |
Scaffali di metallo o di plastica | Come le precedenti, svolgono la loro funzione di scarpiere e possono assumere diverse dimensioni e forme, ma in questi casi il materiale è più economico. |
Scarpiere girevoli | Hanno la forma di un appendiabiti con diversi pezzi lungo il bastone per depositare le scarpe e sono anche rotanti. Sono un modo originale di conservare e ordinare le scarpe e possono essere di legno o di altri materiali. Generalmente, non hanno molta capacità. |
A scomparsa | La scarpiere pieghevoli sono posizionate in cassetti di armadi e mobili. Hanno un’inclinazione per posizionare le scarpe verticalmente e sono ideali per le piccole stanze da letto. Di solito sono integrate in mobili di legno. |
Che devo fare prima di conservare le scarpe in una scarpiera?
- Spazi chiusi: Indipendentemente dal fatto che utilizzi i classici mobili in legno o quelli più moderni in tessuto o in plastica, è consigliabile far ventilare le scarpiere per alcune ore prima di riporvi le scarpe. Lasciale all’aria e cerca di non esporle al sole.
- Disinfezione: Puoi utilizzare prodotti specifici in polvere o liquidi. Inoltre, se si trovano in uno spazio chiuso, una buona idea è quella di inserire delle foglie di lavanda all’interno.
- Ventilazione: La maggior parte delle scarpiere moderne hanno dei fori per far ventilare le scarpe; in caso contrario, si possono fare buchi nelle scatole in cui si conservano.
- Solette: Se si tratta di scarpe sportive, rimuovi le solette e lavale prima di riporle nella scarpiera. È consigliabile che, dopo averle lasciate asciugare, si tengano da parte per un uso successivo.
- Contro l’umidità: Se hai intenzione di riporre le scarpe in uno spazio chiuso per una stagione intera, inserisci del giornale all’interno per assorbire l’umidità.
- Pulizia: Se la scarpiera è pensile ed è di tela, puliscila almeno una volta alla settimana. Se è realizzata con altri materiali, sarà sufficiente passare un panno umido periodicamente. Utilizza un disinfettante per prevenire la proliferazione di batteri o altri organismi nocivi.
Come classificare le calzature in una scarpiera?
Criteri di acquisto
Prima di comprare una scarpiera, è importante osservare una serie di aspetti importanti per non sbagliare acquisto. Problemi come dimensioni, colori o misure sono fattori chiave affinché la scarpiera si adatti all’arredamento della tua casa. Di seguito, riepiloghiamo i criteri da prendere in considerazione:
- Posizione
- Spazio disponibile
- Dimensioni
- Capacità
- Materiali
- Opinioni e recensioni
Posizione
Innanzitutto, è necessario considerare dove collocare la scarpiera. Generalmente, chi usa questo strumento ha poco spazio, ma ci sono soluzioni per camere da letto, salotti, bagni o garage, tra gli altri. A seconda della posizione, dovrai scegliere il design che meglio si adatta al soggiorno scelto.
Ad esempio, ci sono scarpiere colorate per le camerette dei bambini, ma anche eleganti per i salotti. Se preferisci cambiarti le scarpe non appena entri in casa, troverai anche comode scarpiere da collocare all’ingresso. Avrai l’imbarazzo della scelta! Puoi scegliere tra modelli infiniti.
Spazio disponibile
Un altro criterio importante si riferisce allo spazio disponibile per posizionare una scarpiera. Forse il modello scelto è adatto per la tua camera da letto, ma se la stanza è piena di mobili e non entra nient’altro, potrebbe essere più consigliabile posizionarla dietro la porta o optare per spazi vuoti, come angoli scoperti.
Dimensioni
Un fattore non meno rilevante riguarda le dimensioni della scarpiera. È necessario misurare lo spazio disponibile, in altezza, larghezza e lunghezza. A volte, un centimetro è cruciale e dovrai cambiare l’articolo per non essere stato previdente. Non calcolare “a occhio” e armati di pazienza con il metro prima di procedere con l’acquisto.
Capacità
Quante paia di scarpe vuoi conservare? Hai bisogno di una scarpiera per tutte le tue calzature o vuoi averne di più per una migliore differenziazione? Conta le tue paia di scarpe, stivali, scarpe sportive, sandali che intendi conservare prima di acquistare una scarpiera in modo da non correre il rischio di acquistarne una troppo piccola.
Materiali
I materiali di produzione delle scarpiere influenzano direttamente il loro prezzo ed è un criterio da prendere in considerazione. Potresti aver bisogno di una scarpiera provvisoria, come nella camera da letto dei tuoi figli studenti, ma se ne cerchi una permanente opta per una scarpiera di buona qualità e resistente, che sia di plastica, metallo o legno.
Opinioni e recensioni
Infine, guarda le recensioni a 4 e 5 stelle di un prodotto. È anche importante leggere i commenti dei clienti che hanno acquistato l’articolo. A volte, includono aspetti tecnici che possono essere utili a un potenziale acquirente che è alla ricerca di qualcosa di molto specifico. Non trascurare questo criterio perché non te ne pentirai.
Conclusioni
Una scarpiera o un portascarpe è uno strumento molto utile per organizzare e conservare le scarpe. Ne esistono così tanti modelli sul mercato che la scelta potrebbe essere complessa, ma la cosa positiva è che grazie a Internet avrai tutte le informazioni di cui hai bisogno e potrai scegliere quella più adatta alle tue esigenze in un batter d’occhio.
Prima dell’acquisto, è importante rivedere alcuni aspetti, come ad esempio dove posizionarla, quante calzature vuoi conservare o lo spazio disponibile per esse, insieme ad altri aspetti, che includono anche, ovviamente, il budget che hai a disposizione. Speriamo che questa guida ti sia stata utile per la tua scelta!
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo sui tuoi social network o lasciaci un commento: saremo felici di risponderti. Grazie!
(Fonte dell’immagine in evidenza: belchonock: 99533134/123rf.com)