
Il nostro metodo
Nell’era digitale di oggi, non è più una novità trovare online famosi videogiocatori che condividono le loro partite in diretta o famosi youtubers che portano sui loro canali YouTube le ultime uscite videoludiche. Che siano professionisti o semplici appassionati, sono in molti ad utilizzare schede di acquisizione video, sia per trasmettere in diretta sia per condividere le loro partite.
Questi dispositivi sono estremamente versatili, perché consentono non solo di registrare e analizzare partite, ma anche di fare dei backup degli episodi delle proprie serie preferite e di migliorare le proprie trasmissioni, che siano esse in diretta o in differita. Per questo motivo, è fondamentale scegliere il modello adeguato alle proprie necessità.
Le cose più importanti in breve
- Le schede di acquisizione video stanno diventando sempre più popolari nel mondo dei videogiochi, ma non solo tra i videogiocatori: anche gli youtubers si stanno avvicinando sempre di più a questo universo, portando sui loro canali le ultime uscite.
- Grazie alle schede di acquisizione video, è possibile sia registrare sia trasmettere in alta qualità il contenuto che si sta giocando; tutto questo con una bassa latenza e con la possibilità, tra le tante cose, di sovrapporre l’immagine proveniente da una webcam e il suono di un microfono.
- Quando si deve acquistare una scheda di acquisizione video, il primo criterio da tenere in considerazione è l’utilizzo che se ne andrà a fare. Inoltre, il dispositivo deve essere compatibile con la console o il PC che si possiede e, ovviamente, deve anche offrire una buona qualità dell’immagine e un’ottima capacità di elaborazione.
Le migliori schede acquisizione video: la nostra selezione
Nella sezione che segue, andremo a presentarti una breve selezione che comprende le quattro migliori schede di acquisizione video presenti sul mercato. Abbiamo cercato di includere prodotti vari, con delle caratteristiche uniche e studiate per ogni tipo di utente, tutti fabbricati da marche piuttosto note e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
- La scheda d’acquisizione video migliore per le videocassette
- La scheda d’acquisizione video meno costosa
- La scheda d’acquisizione video più adatta ai giocatori su console
- La scheda d’acquisizione video migliore più venduta
- La scheda d’acquisizione video e per i videogiocatori professionisti
La scheda d’acquisizione video migliore per le videocassette
La scheda d’acquisizione video Aplic è una soluzione moderna, pratica e semplice da usare, adatta a collegare videoregistratori, lettori DVD e vecchie videocamere a qualsiasi PC. Una volta collegata al PC tramite porta USB viene vista come una webcam, rendendosi compatibile con la maggior parte dei software in circolazione. Supporta i vari formati PAL ed NTSC utilizzati in passato e rappresenta l’opzione ideale per convertire le proprie VHS in formato digitale, cosa confermata nelle decine di recensioni positive. Qualora il videoregistratore non dovesse avere un’uscita RCA ma solo SCART, è sufficiente acquistare un economico adattatore maschio da 21 poli con cavi RCA inclusi o un prodotto equivalente.
La scheda d’acquisizione video meno costosa
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Quella proposta da XZANTE è una scheda esterna per l’acquisizione video su PC tramite cavi RCA o S-Video. Si interfaccia con il PC via USB e viene rilevata come una normale webcam, il che la rende compatibile con svariati software per l’acquisizione audiovisiva quali OBS, Sony Vegas, Nero Video, VLC e tanti altri; è inoltre incluso un CD con un software proprietario. Si tratta di un prodotto poco costoso ma di buona qualità, come testimoniano gli acquirenti, e adatto per collegare i dispositivi più vecchi.
La scheda d’acquisizione video più adatta ai giocatori su console
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Il Game Capture HD di AGPtek è un prodotto di qualità e relativamente economico, destinato ai videogiocatori su console desiderosi di registrare le proprie sessioni ludiche senza l’ausilio del PC. Dispone di due porte HDMI, un ingresso analogico per il microfono, una porta USB ed un pulsante per la registrazione con spia luminosa. Gli acquirenti la reputano una valida alternativa alle proposte molto più costose, apprezzata per la capacità di registrare direttamente su chiavetta USB o hard disk esterno, con qualità di 1080p a 30 fps.
La scheda d’acquisizione video migliore più venduta
La elgato Cam Link è una scheda d’acquisizione video esterna dalle dimensioni compatte, ma in grado di offrire prestazioni di tutto rispetto. Si collega al PC tramite porta USB 3.0 ed ha un unico ingresso HDMI. È una proposta pensata per utilizzare fotocamere e videocamere digitali di alta qualità in sostituzione alle più tradizionali webcam, garantendo video di massima qualità. Supporta risoluzioni 2160p30, 1080p60, 1080p30, 1080i, 720p60, 576p e 480p. Gli acquirenti sono estremamente soddisfatti, ne apprezzano la semplicità d’utilizzo e non sembrano evidenziare alcun difetto in particolare.
La scheda d’acquisizione video e per i videogiocatori professionisti
La elgato Game Capture Pro MK.2 è una soluzione per l’acquisizione audio e video senza compromessi, destinata ai videogiocatori più esigenti. È una scheda interna e necessita di uno slot PCIe x4 o superiore. Supporta l’HDR10 ed una risoluzione massima di 4K a 60 frame al secondo, nonché la registrazione del microfono su traccia audio separata. Offre un passthrough HDMI da 240 Hz (a 1080p) con un input lag pressoché nullo. Ha un encoder hardware con un bitrate massimo di 140 Mbps. Le recensioni sono molto positive e viene lodata l’altissima qualità del dispositivo, nonostante il prezzo lo renda un prodotto adatto a pochi.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle schede acquisizione video
Se stai pensando di acquistare una scheda di acquisizione video, devi tenere in considerazione una serie di fattori, fondamentali per assicurarti che tu stia facendo un buon investimento. Oggi esistono molti modelli, e non tutti offrono le stesse prestazioni: per questo motivo, in questa sezione andremo a chiarire tutti i dubbi che potrebbero esserti sorti.
Cosa sono esattamente le schede di acquisizione video?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle schede di acquisizione video?
Tuttavia, si tratta di apparecchi che costituiscono un investimento abbastanza alto; molte schede possiedono anche uno splitter HDMI che consente di registrare e condividere contenuto protetto. In ogni caso, è evidente che le schede di acquisizione video hanno più vantaggi che svantaggi: se vuoi saperne di più, dai un’occhiata alla tabella sottostante.
Chi dovrebbe acquistare una scheda di acquisizione video?
Inoltre, potrebbe interessarti convertire i tuoi video dal formato analogico al formato digitale; interessante anche l’utilizzo in sistemi di sicurezza, perché permettono di collegare varie telecamere ad un solo PC. Infine, le schede di acquisizione video sono un attrezzo utile per gli analisti sportivi che vogliono realizzare un’analisi dell’evoluzione del gioco mentre questo si sta ancora svolgendo.
Cos’è lo splitter HDMI richiesto da alcune schede di acquisizione video?
Uno splitter HDMI non è altro che un dispositivo elettronico di interconnessione che consente di dividere il segnale HDMI in vari segnali identici tra loro. In questo modo, è possibile sviare il segnale a un computer e registrarlo utilizzando il software di registrazione presente nella scheda di acquisizione video che si possiede. Alcuni produttori includono lo splitter nella confezione della scheda.
Criteri di acquisto
Se sei sicuro di acquistare una scheda di acquisizione video, devi assolutamente tenere in considerazione una serie di criteri di acquisto: in questo modo, non solo potrai fare un investimento sensato ed in linea con le tue esigenze, ma potrai anche distinguere meglio i vari modelli presenti sul mercato. Iniziamo!
- Uso della scheda di acquisizione video
- Risoluzione dell’immagine
- Necessità di un (secondo) PC
- Connettività
- Potenza di elaborazione
- Peso e dimensioni
Uso della scheda di acquisizione video
Ovviamente, la prima cosa a cui fare attenzione nella scelta di una scheda di acquisizione video è l’uso che se ne andrà a fare. Allo stesso modo, devi assicurarti che essa sia compatibile con il PC o la console che possiedi. Inoltre, una scheda per registrare partite non sarà uguale ad una studiata appositamente per trasmettere in streaming in alta qualità.
In questo senso, non avrai bisogno della stessa scheda per vedere sul computer ciò che stai registrando e per trasmettere in diretta e in alta qualità direttamente dalla tua videocamera: se utilizzerai la scheda di acquisizione video in un circuito chiuso di sorveglianza, avrai bisogno di un modello dotato di varie porte dello stesso tipo per collegarla alle varie videocamere.
Risoluzione dell’immagine
La tecnologia è arrivata ad un punto in cui non si può acquistare una scheda di acquisizione video che non abbia almeno la qualità Full HD: esistono infatti modelli che arrivano addirittura alla risoluzione 4K. In fin dei conti, si tratta di uno standard che sta prendendo sempre più piede sul mercato ma, ovviamente, ad un costo leggermente più elevato.
Inoltre, è fondamentale poter registrare e trasmettere con una buona frequenza di aggiornamento. Come minimo, si dovrebbe partire dai 30 FPS (fotogrammi al secondo), ma l’ideale sarebbe arrivare a 60 FPS. In questo modo, si potrà ottenere un’immagine molto più fluida. Di fatto, oggi esistono schede di acquisizione video che consentono di trasmettere sia in 4K e a 60 FPS.
Necessità di un (secondo) PC
Nel caso in cui si vada ad utilizzare la scheda di acquisizione video per registrare contenuti o trasmettere in streaming dal proprio personal computer, è importante sapere bene se questa ha bisogno o no di un secondo computer per svolgere il suo compito. Il vantaggio di utilizzare un secondo computer è costituito dal fatto di non dover sacrificare rendimento e qualità durante la registrazione.
Gli svantaggi sono invece il fatto di aver bisogno di due PC e, di conseguenza, anche di più spazio in cui collocarli. Se si ha poco spazio in camera, potrebbe essere molto più conveniente registrare tramite un software; nel caso invece di una console o di una videocamera, in quasi ogni caso potresti aver bisogno di un computer oltre ad esse.
Connettività
Poiché le schede di acquisizione video sono dei dispositivi che fanno da intermediario, è importante tenere in considerazione le varie opzioni di connettività, sia in entrata sia in uscita. Alcune schede presentano la connessione USB 2.0, mentre altre la USB 3.0 o superiori: in questo modo, è possibile trasmettere ad una maggiore velocità di trasferimento dati.
Le schede di acquisizione video che supportano un’alta definizione si connettono tramite porta HDMI, ma è possibile trovarne altre che si connettono anche via RCA e VGA. Allo stesso modo, occorre considerare le entrate audio e l’eventuale presenza di uno slot per schede MicroSD o SD per registrare direttamente e senza l’ausilio di un computer.
Potenza di elaborazione
La potenza di elaborazione della scheda di acquisizione è fondamentale non solo per registrare immagini in alta qualità, ma anche per trasmettere il video in diretta e realizzare l’elaborazione delle immagini. Per valutare la capacità di elaborazione, è importante tenere in considerazione il processore integrato dal prodotto.
Oggi, è possibile trovare dispositivi dotati di processori davvero potenti, tra i quali troviamo gli Intel i5, i7 e simili. Allo stesso modo, devi tenere in considerazione anche la memoria RAM di cui è dotato il dispositivo, sia la quantità sia la tipologia. Come minimo, dovrebbe essere DDR3, ma ancora meglio se si tratta di una DDR4.
Peso e dimensioni
Se avrai bisogno di trasportare con una certa frequenza la scheda di acquisizione video, è importante scegliere un modello con delle dimensioni ridotte e abbastanza leggero. In questo modo, ti sarà più facile trasportare la scheda, e potrai registrare le tue partite in ogni luogo. Inoltre, potrai utilizzarla anche se parteciperai ad un torneo.
Conclusioni
Le schede di acquisizione video sono degli apparecchi estremamente versatili che consentono di trasmettere contenuti in streaming su piattaforme come YouTube o Twitch. Si tratta di apparecchi molto popolari tra i videogiocatori, anche perché trasmettono video in alta definizione e, soprattutto, con una latenza davvero bassa.
Oggi, esistono molti modelli e con varie prestazioni: per questo motivo, è fondamentale scegliere la più adeguata all’uso che andrai a farne. Importante è anche la risoluzione offerta, meglio se Full HD o 4K, e con una buona frequenza di aggiornamento. Non dimenticare poi la potenza di elaborazione!
Se pensi che questa guida ti sia stata utile nel processo di scelta, puoi lasciarci un commento o condividerla con i tuoi amici sui profili social.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Asawin Klabma: 66428048/ 123rf.com)