
Il nostro metodo
Sempre più persone scelgono di acquistare una sedia a rotelle elettrica piuttosto che una a spinta manuale. I vantaggi sono pochi, ma comunque importanti: muoversi più liberamente, anche in maniera indipendente, è una comodità che fa gola a molti e consente di risparmiare le forze.
Naturalmente la comodità della mobilità elettrica diventa un vero e proprio lusso, se consideriamo la differenza di prezzo rispetto ai modelli tradizionali, e infatti possono costare anche 10 volte di più. Ci sono anche più aspetti da valutare rispetto alle sedie a rotelle classiche, perciò è fondamentale informarsi al meglio per poter effettuare la scelta più adatta.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori sedie a rotelle elettriche: La nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla sedia a rotelle elettrica
- 3.1 Cos’è esattamente una sedia a rotelle elettrica?
- 3.2 Che vantaggi e svantaggi ha una sedia a rotelle elettrica?
- 3.3 Che tipo di trazione può impiegare una sedia a rotelle elettrica?
- 3.4 Quali sono i sistemi di sicurezza di una sedia a rotelle elettrica?
- 3.5 Che controlli può avere una sedia a rotelle elettrica?
- 3.6 La batteria di una sedia a rotelle richiede cure particolari?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Una sedia a rotelle elettrica migliora notevolmente l’indipendenza dell’utente, che diventa in grado di muoversi con più libertà e con meno sforzo.
- Quando si deve acquistare una sedia a rotelle elettrica, è opportuno valutare la possibilità di cambiamenti nella situazione dell’utente; ciò è importante soprattutto in relazione al joystick per il movimento, e all’eventuale necessità di apportare modifiche.
- Sono tante le caratteristiche da considerare di una sedia a rotelle elettrica, fra cui telaio pieghevole, ingombro, autonomia, velocità e peso.
Le migliori sedie a rotelle elettriche: La nostra selezione
Di seguito vengono elencate le quattro migliori proposte del mercato per quanto riguarda le sedie a rotelle elettriche, suddivise in base a caratteristiche principali e fascia di prezzo. È una lista eterogenea che comprende le opzioni meglio recensite e più vendute del momento.
- La sedia a rotelle elettrica più conveniente
- La sedia a rotelle elettrica con il miglior schienale reclinabile
- La miglior sedia a rotelle ibrida
- La sedia a rotelle con il miglior rapporto qualità-prezzo
La sedia a rotelle elettrica più conveniente
Fra le opzioni meno costose, quella in esame si è dimostrata la sedia a rotelle elettrica di qualità migliore, motivo per cui è anche la più venduta fra tutte quelle motorizzate. I controlli sono gestiti da un joystick posizionabile sul bracciolo destro o sinistro, ed è disponibile la marcia in avanti e indietro anche sul retro della carrozzina, dal lato dell’accompagnatore.
La seduta è da 45 cm mentre la larghezza complessiva della sedia è di 62 cm; regge utenti fino a 100 kg, ed una volta piegata ha un ingombro di 27x62x83 cm. L’autonomia è per un massimo di 20 km, e viene apprezzata per la sua compattezza e la qualità generale del prodotto.
La sedia a rotelle elettrica con il miglior schienale reclinabile
La sedia elettrica di ACEDA è una proposta costosa ma che dimostra una robustezza ed un comfort superiori alla media. Caratteristica di spicco della carrozzina in questione è senza dubbio l’ampio schienale ergonomico, che sorregge schiena e testa dell’utente. Il poggiapiedi è regolabile e, assieme allo schienale, possono essere inclinati fino ad essere paralleli al suolo, consentendo all’utente di sdraiarsi e riposarsi comodamente.
Raggiunge una velocità di 6 km/h ed è adatta a pendenze fino a 30°, mentre supporta utenti con un peso fino a 150 kg. Il poggiatesta può essere rimosso, ma il telaio non è pieghevole.
La miglior sedia a rotelle ibrida
La migliore fra le proposte ibride è sicuramente la sedia di RDJM, che incarna il classico design di un modello ad autospinta pur incorporando due potenti motori da 320 W per la spinta motorizzata. La seduta è da 45 cm, mentre le ruote posteriori sono da 56 cm. La batteria da 20 A consente un’autonomia fino a 20 km ed una velocità massima di 6 km/h.
Il peso della sedia è di circa 40 kg ed ha una portata di 100 kg. Il telaio è pieghevole e riduce l’ingombro a 73x73x36 cm.
La sedia a rotelle con il miglior rapporto qualità-prezzo
Questa carrozzina prodotta da RDJM offre un ottimo equilibrio fra costo, comodità, prestazioni, e qualità in generale, rappresentando una scelta adatta a chi non è alla ricerca di modelli con caratteristiche particolari, ma che non vuole accontentarsi di un modello troppo economico. Cuscino e schienale sono imbottini e sufficientemente comodi, ed è adatta all’uso interno quanto esterno, come confermano gli acquirenti.
La batteria consente di percorrere circa 20 km, mentre la carrozzina può raggiungere i 6 km/h. Il telaio è pieghevole, i braccioli sono sollevabili, ed è dotata di cintura di sicurezza.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla sedia a rotelle elettrica
Prima di acquistare una sedia a rotelle elettrica, è essenziale informarsi adeguatamente su caratteristiche e vantaggi che possono offrire. Come spesso accade, scegliere un prodotto adatto alle proprie esigenze in mezzo alle variegate proposte del mercato non è semplice, perciò i prossimi paragrafi mirano a dissolvere i principali dubbi che possono insorgere.
Le sedie a rotelle elettriche migliorano notevolmente la mobilità di persone disabili o infortunate. (Fonte: Jeric: 129037682/ 123rf.com)
Cos’è esattamente una sedia a rotelle elettrica?
In genere l’utente governa la sedia tramite un joystick posto sul bracciolo destro o sinistro, che consente di scegliere direzione e velocità di movimento, ma esistono anche metodi alternativi per casi speciali. Talvolta è anche incluso un joystick o comunque un controller per la sedia dal lato dell’accompagnatore. Ci sono inoltre modelli pieghevoli, più facili da trasportare.
Che vantaggi e svantaggi ha una sedia a rotelle elettrica?
Che tipo di trazione può impiegare una sedia a rotelle elettrica?
- Sedie con trazione anteriore: Offrono una buona capacità di manovra e nella sterzata, ma possono essere più lente rispetto a quelle a trazione posteriore.
- Sedie con trazione centrale: Possono risultare meno affidabili in frenata e nelle sterzate rispetto alle altre, e sono più adatte alle superfici pianeggianti.
- Sedie con trazione posteriore: Sono le più comuni e possono raggiungere una velocità superiore alle altre, ma pur essendo stabili e affidabili hanno una limitata capacità di manovra e nella sterzata.
Quando si sceglie una sedia a rotelle elettrica, bisogna valutare la possibilità di cambiamenti nella situazione dell’utente. (Fonte: Dmitrimaruta: 72195878/ 123rf.com)
Quali sono i sistemi di sicurezza di una sedia a rotelle elettrica?
Che controlli può avere una sedia a rotelle elettrica?
- Controlli proporzionali: Con questi controlli si influisce su velocità e direzione di movimento allo stesso tempo. Generalmente si tratta di joystick, e ad uno spostamento maggiore del joystick dal centro corrisponde una velocità maggiore.
- Controlli non proporzionali: Sono controlli che consentono di gestire solo la direzione, mentre velocità e accelerazione sono generalmente programmabili.
Controlli proporzionali | Controlli non proporzionali | |
---|---|---|
Sensibilità del controllo | La velocità è il risultato dell’intensità con cui si usa il joystick. | La velocità non viene influenzata dai controlli primari. |
Velocità | Velocità e direzione vengono gestite insieme. | Velocità e accelerazione sono programmabili. |
Direzione | La direzione è gestita dal movimento del joystick. | In genere per la direzione ci sono 4 pulsanti: destra, sinistra, avanti, indietro. |
La batteria di una sedia a rotelle richiede cure particolari?
- Evita che la batteria si scarichi del tutto.
- Anche se quelle a litio non hanno memoria di carica, evita di interrompere la carica finché non raggiunge una percentuale di completamento alta.
- Connetti il cavo di carica alla presa del muro prima che alla sedia, a meno che le istruzioni non indichino il contrario.
- Di tanto in tanto carica la batteria, anche se non è scarica.
- Le batteria al litio non hanno bisogno di essere caricate al massimo ogni volta.
Le sedie a rotelle elettriche si distinguono da quelle tradizionali per l’inclusione di una trazione motorizzata.
(Fonte: Pamai: 130343521/ 123rf.com)
Criteri di acquisto
È indubbio che la scelta di una sedia a rotelle elettrica sia un compito arduo, vista la spesa che richiede e la delicatezza del contesto in cui generalmente viene utilizzata. Per venire incontro agli indecisi, REVIEWBOX.it ha messo insieme una serie di caratteristiche fondamentali da valutare per facilitare la scelta.
Peso e dimensioni
Peso e dimensioni della sedia sono aspetti chiave e vanno valutati con una certa attenzione. Una sedia più pesante è generalmente più stabile e robusta, ma allo stesso tempo diventa molto difficile spostarla manualmente, ad esempio se la si deve caricare in auto. Le sedie pensate per essere usate soprattutto all’esterno dovrebbero essere più solide, mentre se si deve usare una sedia prettamente al coperto va bene anche un modello più compatto.
Le dimensioni della sedia influiscono in parte sulla manovrabilità della stessa, ma è la comodità dell’utente l’elemento decisivo: una sedia con una seduta di almeno 2-4 cm più larga garantirà un buon confort, mentre una troppo spaziosa o troppo stretta risulterà scomoda. La robustezza della sedia determina anche il peso massimo dell’utente: in genere la maggior parte delle sedie è omologata per utenti da 100 kg, mentre quelle più robuste superano tale soglia.
Telaio rigido o pieghevole
Le sedie a rotelle a trazione manuale sono generalmente pieghevoli, mentre per quelle elettriche ciò non è così scontato. Una sedia con telaio rigido richiede molto più spazio per essere conservata e spostata, quindi i vantaggi di una sedia pieghevole sono abbastanza ovvi, sebbene possano essere meno robuste.
Un telaio pieghevole consentirà di ridurre notevolmente l’ingombro della sedia a rotelle elettrica, facendola entrare nel bagagliaio di una macchina, o dando la possibilità di riporla in spazi più piccoli come dietro una porta o sotto un letto. Alcune sono in grado di restare in piedi una volta piegate, mentre altre vanno messe orizzontalmente.
Batteria
Le batteria delle sedie elettriche più utilizzate sono generalmente di due tipologie, gel o al litio. Entrambe offrono piccoli vantaggi e svantaggi rispetto alle altre, riassunti nella seguente tabella.
Litio | Gel | |
---|---|---|
Manutenzione | Non richiedono una particolare manutenzione, poiché si deteriorano difficilmente | Richiedono poca manutenzione e funzionano meglio alle basse temperature. |
Carica | Non è necessario eseguire la carica completa. | È consigliabile aspettare che la carica sia completa prima di scollegarle. |
Trasporto | Sono vietate sugli aerei quando superano le 25 Ah. | Possono essere imbarcate sugli aerei. |
Velocità e autonomia
La velocità massima delle sedie a rotelle che si trovano comunemente in commercio è compresa fra i 4 km/h ed i 7 km/h. La velocità massima può essere impostata manualmente, e la retromarcia può offrire una velocità inferiore.
Con autonomia si intende la durata della batteria, ovvero per quanto tempo può essere usata la carrozzina, e viene generalmente espressa in km massimi percorribili. La capacità di una batteria viene espressa in Ah (ampere-ora), e in genere garantiscono una corsa dai 15 ai 25 km con una singola carica.
Conclusioni
Le sedie a rotelle elettriche possono contribuire in maniera significativa al benessere dei propri utenti, consentendo loro di percorrere anche lunghe distanze con il minimo sforzo. Sono anche adatte ai terreni più difficoltosi, e garantiscono diversi giorni di autonomia con una singola carica.
Quando si scegliere un modello motorizzato, è importante valutare anche il produttore e che abbia un servizio assistenza di ottima qualità, in grado di venire incontro alle richieste del cliente e di far fronte ad eventuali malfunzionamenti. In fondo si tratta di uno strumento essenziale per coloro che lo acquistano, oltre che dispendioso. È altresì importante considerare le dimensioni e la possibilità di piegare il telaio.
L’articolo termina qui, ma se dovessi ancora avere dubbi non esitare a lasciare un messaggio. E se l’articolo ti è piaciuto o si è rivelato utile, condividilo sui tuoi social. Grazie!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Stanzi11: 32381474/ 123rf.com)