
Il nostro metodo
Benvenuto sul nostro articolo dedicato alla sedia ergonomica. Oggi siamo sempre più consapevoli dei rischi dell’adottare cattive posture mentre lavoriamo. Questo, insieme alla progettazione dei luoghi di lavoro secondo criteri ergonomici, ha ridotto significativamente le lesioni posturali. Anche le sedie ergonomiche sono quindi diventate non solo parte integrante dei mobili per ufficio, ma anche delle nostre case.
Noi di REVIEWBOX.it abbiamo preparato questa guida per chiarire quali caratteristiche dovrebbe avere una buona sedia ergonomica e come dovresti usarla. Troverai anche i nostri consigli su alcuni modelli, adatti non solo per il lavoro, ma anche per il tempo libero davanti al computer. Finiremo poi con una breve sezione dedicata ai criteri di acquisto, in modo da non rimanere deluso dalla sedia ergonomica che sceglierai.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori sedie ergonomiche sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere su una sedia ergonomica
- 3.1 Com’è fatta una sedia ergonomica?
- 3.2 Quali normative regolano le sedie ergonomiche?
- 3.3 Quali sono i benefici della sedia ergonomica?
- 3.4 Quali disturbi e lesioni puoi evitare usando una sedia ergonomica?
- 3.5 Com’è la sedia ergonomica con supporto alle ginocchia?
- 3.6 Com’è una sedia ergonomica gaming?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Soffrire di dolori mentre si lavora a causa di una seduta inadatta è sempre meno frequente grazie alle sedie ergonomiche. Non solo aiutano ad alleviare il dolore e il disagio posturali, ma ci aiutano anche a concentrarci meglio e, quindi, a rendere maggiormente sul lavoro. Esistono modelli da ufficio, da gamer, con supporto per ginocchia e, ovviamente, per i bambini.
- Una sedia ergonomica offre vantaggi significativi. Tuttavia, deve avere alcune caratteristiche di base, come l’altezza regolabile o lo schienale reclinabile. Inoltre, dobbiamo essere in grado di adattarla al nostro corpo e al tipo di attività. Queste sedie prevengono numerosi disturbi, come la cervicalgia o la lombalgia.
- Scegliere una sedia su cui staremo seduti per molte ore non è cosa da poco. Tra i criteri più importanti da tenere presente ci sono la sua robustezza, la qualità e l’idoneità dei materiali con cui è costruita, nonché il peso massimo che può sostenere. Parleremo di questi e altri fattori nell’ultima sezione dell’articolo.
Le migliori sedie ergonomiche sul mercato: la nostra selezione
Dalla scelta di una buona sedia ergonomica, dipenderà il nostro comfort e la salute dei nostri sistemi ossei e muscolari. Dobbiamo quindi scegliere bene quella che si adatta meglio alle nostre caratteristiche fisiche e al tipo di attività per cui la useremo. Qui sotto abbiamo selezionato alcune delle migliori sedie ergonomiche per le diverse esigenze, scegliendole in base alla qualità offerta e alla valutazione ricevuta da chi le ha acquistate.
- La sedia ergonomica più venduta in assoluto
- La sedia ergonomica più fresca
- La miglior sedia ergonomica senza schienale
- La miglior sedia ergonomica con poggiagambe
- La sedia ergonomica preferita dai videogiocatori
La sedia ergonomica più venduta in assoluto
La sedia ergonomica di SONGMICS è la proposta che gode del maggior successo fra gli acquirenti, merito di un prezzo concorrenziale e della buona qualità costruttiva. Lo schienale è inclinabile e l’altezza della sedia è regolabile. Le imbottiture sono in spugna ed il rivestimento in similpelle, con una porzione traspirante su seduta e schienale. Alla base dispone di 5 rotelle più 1 extra, in caso ci sia bisogno di una sostituzione. I recensori la descrivono come una sedia comoda e stabile, caratterizzata da un ottimo rapporto qualità-prezzo.
La sedia ergonomica più fresca
Femor produce una sedia ergonomica semplice e poco costosa, disponibile in diversi colori e caratterizzata da uno schienale non imbottito e traspirante, una soluzione ottima per i mesi più caldi, ma che mantiene un alto livello di confort durante tutto l’anno, come confermano gli acquirenti. Braccioli, poggiatesta, seduta e schienale sono tutti regolabili in altezza, e di quest’ultimo è anche possibile regolarne l’inclinazione.
La miglior sedia ergonomica senza schienale
Cinius propone una sedia ergonomica con supporto per le ginocchia e senza schienale, che ha un’imbottitura indeformabile ed offre comfort e resistenza. È realizzata con rubber wood (l’albero della gomma) e misura circa 19.8 x 46.6 x 67.8 cm (L x P x H). È disponibile in sei diversi colori ed è regolabile a seconda dell’altezza dell’utilizzatore. Agli acquirenti piace particolarmente, perché la maggior parte dichiara di aver risolto i dolori alla schiena. Anche a distanza di tempo e con un uso intensivo sopra le sei ore al giorno risulta sempre come nuova.
La miglior sedia ergonomica con poggiagambe
Questa sedia da ufficio di SONGMICS è una soluzione robusta ed ergonomica, che garantisce un ottimo confort sia da seduti che da sdraiati, grazie allo schienale reclinabile ed al poggiagambe a scomparsa. È inoltre dotata di cuscino lombare regolabile e di due rotelle di ricambio. Gli acquirenti ne testimoniano la solidità e la qualità generale del prodotto, evidenziando le abbondanti imbottiture e l’assenza di cigolii. È idonea a supportare individui fino a 150 kg.
La sedia ergonomica preferita dai videogiocatori
La sedia ergonomica prodotta da mfavor è l’opzione preferita dai videogiocatori, con il suo design accattivante e l’ottimo confort garantito per le lunghe sessioni ludiche alla scrivania. È dotata di cucini lombari e cervicali, mentre la seduta ha un’imbottitura in spugna spessa 9 cm. L’altezza dei braccioli è regolabile in altezza di 8 cm, mentre quella della seduta di 10 cm. Per gli utenti si tratta di un’ottima sedia, comoda e sufficientemente robusta, e secondo l’esperienza dei più è anche piuttosto silenziosa.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere su una sedia ergonomica
Vari studi hanno dimostrato che il mal di schiena è una delle principali cause di congedo per malattia nei paesi industrializzati (1). Trascorriamo molte ore seduti male, a casa e al lavoro, il che genera varie patologie. Per evitarle, niente di meglio di una buona sedia ergonomica e, ovviamente, di un suo corretto utilizzo. Vuoi saperne di più? Continua a leggere questa sezione con le risposte alle domande più frequenti su questa utile seduta!
-
Soffrire di dolori mentre si lavora a sedere è sempre meno frequente grazie alle sedie ergonomiche. (Fonte: Suebsri: 105204991/ 123rf.com)
Com’è fatta una sedia ergonomica?
Altre caratteristiche che deve avere una sedia ergonomica:
- Seduta regolabile in altezza, preferibilmente tra i 40 e i 52 cm.
- Manopole di regolazione accessibili. Dovrebbero essere facilmente accessibili da seduti, senza possibilità di cambiamenti involontari.
- Seduta regolabile in profondità. Questo consente uno spazio libero tra la parte posteriore del ginocchio e il bordo del sedile ed evita pressioni che possono ostacolare la circolazione sanguigna. Il sedile deve avere una fermezza intermedia, né troppo duro né troppo morbido. Inoltre, deve avere bordi arrotondati, soprattutto nella parte del ginocchio.
- Schienale reclinabile. Oltre a consentire varie inclinazioni, il sedile deve essere regolabile in posizione libera, adatto alle pause. Si consiglia inoltre che la sedia abbia un sistema che regoli la tensione dello schienale in base al peso dell’utente. Le migliori sedie consentono anche di coordinare la posizione dello schienale con la base, in modo che si inclini. Tuttavia, questa inclinazione non dovrebbe essere eccessiva (2).
- Schienale adattata alla forma della schiena. Oltre al supporto lombare corrispondente, deve essere regolabile in altezza per adattarsi ai diversi utenti. L’imbottitura posteriore deve avere una durezza intermedia.
- Materiali traspiranti. Per ridurre al minimo l’eccessiva traspirazione, è consigliabile scegliere sedie con schienale in tessuto tipo maglia.
- Proprietà antistatiche. Mentre lavoriamo, di solito si accumula una certa quantità di elettricità statica. Alcuni modelli hanno sistemi per dissiparlo in cui le ruote svolgono un ruolo fondamentale.
Quali normative regolano le sedie ergonomiche?
- Norma UNE-EN 1335-1:2001. Questa norma stabilisce le dimensioni che devono avere le sedie ergonomiche utilizzate sul posto di lavoro (4).
- Norma UNE-EN 1335-2:2019. Stabilisce i requisiti di sicurezza e resistenza delle sedie per ufficio (5).
- Norma UNE-EN 89401-1:2008. Si occupa dei requisiti che devono essere soddisfatti dai materiali utilizzati per fabbricare le sedie, come tappezzeria, plastica o gommapiuma, tra gli altri. (6).
- Norma UNE-EN ISO 9241-5:1999. Si occupa dei criteri ergonomici che devono essere soddisfatti quando si lavora al computer (7).
Quali sono i benefici della sedia ergonomica?
- Comodità. Essendo molto comoda, questo tipo di sedia favorisce la concentrazione sul lavoro, il che aumenta la nostra produttività.
- Resistenza e durata. Questo tipo di seduta è notevolmente più robusta delle normali sedie da ufficio. Sia la sua struttura che i materiali utilizzati nella sua tappezzeria devono essere di alta qualità per resistere ad ore e ore di utilizzo.
- Versatilità. Le sedie ergonomiche non solo si adattano al nostro corpo, ma anche al tavolo da lavoro o alla scrivania che stiamo utilizzando.
- Design. Esiste una vasta gamma di design, in grado di adattarsi a qualsiasi ambiente. Dal design più moderno e audace al quello più conservatore, ci sarà sempre una sedia ergonomica che si adatta allo spazio in cui verrà utilizzata.
-
Le sedie ergonomiche offrono vantaggi significativi. (Fonte: Popov: 51450022/ 123rf.com)
Quali disturbi e lesioni puoi evitare usando una sedia ergonomica?
- Tendinite. È l’infiammazione dei tendini che collegano ossa e muscoli. Può essere causata dall’adozione di posture errate o da una cattiva posizione di un osso o articolazione.
- Mal di schiena. A seconda dell’area in cui si verifica, riceve vari nomi: cervicalgia se si verifica nel collo e nelle spalle; dorsalgia quando si verifica nella regione dorsale e lombalgia quando appare nella regione lombare.
- Deformità spinali. Una cattiva postura prolungata nel tempo può portare a patologie come la scoliosi (deviazione della colonna vertebrale); cifosi (deviazione della colonna vertebrale che porta all’incurvamento della colonna vertebrale); lordosi (eccesso di curvatura della parte bassa della schiena) e cifolordosi (lo stesso della lordosi più una diminuzione della curva cervicale).
- Sindrome del tunnel carpale. È il dolore al polso che appare quando si eseguono movimenti molto ripetitivi. Si verifica quando c’è una pressione eccessiva sul nervo mediano, situato nel polso. Per evitare ciò, la schiena deve essere diritta, incollata allo schienale, con gli avambracci paralleli al pavimento. L’angolo formato dal braccio e dall’avambraccio deve essere compreso tra 90 e 120º.
Com’è la sedia ergonomica con supporto alle ginocchia?
Sono sedie adatte a persone con problemi alla schiena, poiché le costringono a rimanere completamente in posizione verticale anche senza schienale. Tuttavia, è normale che all’inizio sia difficile usarle, perché deve essere adottata una posizione a cui di solito non siamo abituati. Quelle dotate di schienale sono leggermente più comode, poiché consentono lievi cambiamenti nella postura.
Le sedie con dondolo impediscono movimenti involontari. Tieni presente che i tuoi piedi toccano appena il terreno, quindi la sedia potrebbe spostarsi se non blocchi le ruote. Di contro queste sedie non consentono di regolare l’altezza del sedile. In ogni caso, se sei alto più di 1,90 metri e pesi più di 100 chili, potresti non sentirti a tuo agio usando una sedia con supporto alle ginocchia.
Com’è una sedia ergonomica gaming?
Un’altra differenza rispetto alle sedie da ufficio è che quelle progettate per i gamier si possono reclinare fino a 180º. Alcune hanno poggiapiedi rimovibili, il che ci rende facile anche fare un breve pisolino. Consentono anche regolazioni che non sono possibili in molte sedie da ufficio, come ad esempio la regolazione della posizione dei braccioli, del poggiatesta o del supporto lombare.
Criteri di acquisto
La scelta di una sedia ergonomica non è qualcosa che dovremmo prendere alla leggera. Ci sono diversi fattori che devono essere tenuti a mente, come ad esempio il peso massimo consentito o la solidità della sua fabbricazione. Qui sotto abbiamo inserito gli elementi chiave da tenere a mente quando si sceglie una sedia ergonomica.
Ergonomia
A volte vengono vendute sedie con accanto il termine “ergonomico”, quando in realtà non lo sono. Per meritarsi un simile appellativo, la sedia deve avere alcuni elementi minimi, come uno schienale regolabile, un rinforzo lombare e, se possibile, un poggiatesta.
Anche l’altezza della sedia deve essere regolabile, in modo che i nostri piedi poggino sempre sul pavimento. Per quanto riguarda i braccioli, non sono un elemento essenziale delle sedie ergonomiche; La loro presenza dipenderà dall’uso che ne faremo. Se presenti, devono essere regolabili in inclinazione e altezza.
-
Le sedie ergonomiche sono costituite da una base, un sedile e uno schienale. (Fonte: Drobot: 41289762/ 123rf.com)
Materiali resistenti
La qualità ergonomica di una sedia da ufficio dipende anche dai materiali con cui è realizzata. Questi materiali rimarranno in contatto con il nostro corpo per molte ore, quindi è importante che vavoriscano una buona traspirazione. Le sedie con schienale in tessuto a maglia facilitano la ventilazione e minimizzano la sudorazione.
Anche l’imbottitura del sedile e dello schienale sono elementi da considerare nella scelta di una buona sedia ergonomica. La schiuma iniettata ad alta densità, ad esempio, dura molto più a lungo senza deformazioni rispetto ad altri tipi di riempitivi. Assicurati che la sedia abbia un’imbottitura a doppio strato, sono le più comode e resistenti.
Ruote di qualità
Anche le ruote sono una parte essenziale delle sedie ergonomiche. Ti consentono di avvicinarti o allontanarti dalla scrivania senza sforzo, facilitando nel contempo una posizione corretta davanti al computer. Le ruote devono essere di qualità, fatte di materiali come il nylon, dure ma allo stesso tempo non molto aggressive con il terreno.
È anche comune trovare sedie da ufficio ergonomiche con ruote in poliuretano, un materiale plastico altamente resistente a vari agenti chimici. Queste ruote sono caratterizzate dalla loro capacità di sostenere pesi pesanti e dalle loro qualità antiscivolo. Inoltre, si muovono più facilmente rispetto alle ruote in altri materiali.
Caratteristiche fisiche dell’utilizzatore
Il peso e l’altezza della persona influenzano molto la scelta di una sedia ergonomica. La maggior parte dei modelli porta fino a 100 kg, ma non molti ne sostengono più di 130. Molto peso danneggia rapidamente i materiali e i meccanismi della sedia. È quindi consigliabile investire qualcosa in più per una sedia di qualità piuttosto che rischiare una caduta per risparmiare qualche euro.
Nel caso di sedie con supporto per ginocchia, superare il loro peso massimo può significare ridurre drasticamente la durata della loro vita. In generale, queste sedie non supportano più di 90 kg di peso né sono adatte a persone molto alte, a causa della lunghezza delle gambe. Inoltre, una persona in sovrappeso tenderà a caricarlo sulle ginocchia, il che può causare dolore.
Conclusioni
La sedia ergonomica non è più un elemento esclusivo del nostro posto di lavoro, ma è in grado di adattarsi perfettamente alle nostre case. Oltre a correggere la nostra postura, minimizza il disagio causato dal lavoro sedentario. Per questo motivo, sono anche diventati uno strumento in più per YouTube e gamer nelle loro lunghe sessioni di gioco.
Da REVIEWBOX.it abbiamo cercato di aiutarti a valutare quali elementi e caratteristiche dovrebbe avere una buona sedia ergonomica. Abbiamo anche spiegato quali specifici disturbi e disagi posturali aiuta ad alleviare questo tipo di seduta. Infine, ti abbiamo proposto alcuni criteri da seguire per aiutarti nella scelta di una buona sedia ergonomica.
Se hai trovato utile il nostro articolo, puoi condividerlo sui tuoi social network. In questo modo, aiuterai altre persone e ricompenserai il nostro lavoro. E se pensi di voler contribuire in qualche modo, puoi lasciarci la tua opinione nella nostra sezione commenti.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Skdesign: 28772825/ 123rf.com)
Riferimenti (7)
1.
UNE-EN ISO 9241-5:1999 Requisitos ergonómicos para trabajos de... [Internet]. Une.org. 1999 [cited 25 December 2019].
Fonte
2.
UNE 89401-1:2008 Mobiliario de oficina. Materiales para mobili... [Internet]. Une.org. 2008 [cited 25 December 2019].
Fonte
3.
UNE-EN 1335-2:2019 Mobiliario de oficina. Sillas de oficina. P... [Internet]. Une.org. 2019 [cited 25 December 2019].
Fonte
4.
UNE-EN 1335-1:2001 Mobiliario de oficina. Sillas de oficina. P... [Internet]. Une.org. 2001 [cited 25 December 2019].
Fonte
5.
Dueñas Nuñez MV. Ejercicios de gimnasia profesional aplicada para el informático. La Habana: Editorial Universitaria; 2012.
Fonte
6.
González Gallego S. La ergonomía y el ordenador. México D. F.: Alfaomega Grupo Editor S. A.; 1990.
Fonte
7.
Hidalgo Marcano, L. (2013). Prevención del dolor de espalda en el ámbito laboral. [ebook] Revista de Enfermería de Castilla y León, p.1.
Fonte