Ultimo aggiornamento: 04/08/2020

Il nostro metodo

8Prodotti analizzati

26Ore di lavoro

5Fonti e riferimenti usati

58Commenti valutati

La sega circolare da banco è un attrezzo elettrico indispensabile in ogni officina, usata per tagliare e ripulire il legno o qualunque altro materiale morbido come la plastica, le lamine di alluminio o di metallo. Questo strumento è disponibile in una vasta gamma di modelli con specifiche che coprono tutte le esigenze di professionisti e semplici appassionati.

Per seghe circolari da banco intendiamo modelli progettati per un uso tipicamente professionale e quindi in modo da poter stare stabili ed essere installati su una superficie piana. Per i lavori manuali esistono anche seghe circolari, seghetti a sciabola o alternativi: in questa guida ti spiegheremo tutto ciò che devi conoscere sulle seghe circolari da banco al fine di poter scegliere il prodotto migliore per te.




Le cose più importanti in breve

  • Le seghe circolari da banco sono di solito il primo strumento presente in ogni laboratorio di falegnameria, potremmo dire l’utensile di base di ogni falegname.
  • A differenza delle seghe circolari manuali che prevedono che l’utente maneggi la sega sulla superficie del materiale, qui il disco di taglio rimane fisso ed è il materiale a scorrere verso esso facilitando così il lavoro dell’operatore.
  • Le seghe circolari da banco sono strumenti specializzati e ideali per i lavori professionali: ti permetteranno di ottenere dei tagli molto precisi sia obliqui che bisellati, cosa impossibile da realizzare per altri apparecchi.

Le migliori seghe circolari da banco sul mercato: la nostra selezione

Le seghe circolari da banco sono la spina dorsale di ogni laboratorio di falegnameria. Si tratta di apparecchi dotati di un’altissima precisione, perfetti per numerose attività di taglio. Per aiutarti a scegliere la migliore sega circolare da banco abbiamo studiato e selezionato per te i migliori modelli sul mercato:

La sega circolare da banco preferita dalle recensioni

Al primo posto questa sega circolare con banchetto della Einhell ha un’altezza e un’inclinazione (fino a 45°) facilmente regolabili in continuo grazie all’impugnatura 2 in 1 della lama. Dotata inoltre di guida parallela con serraggio eccentrico per favorire i tagli obliqui, mentre il corpo della sega aggiunge un raccordo per il collegamento a un aspiratore.

Soddisfattissimi gli utenti che hanno acquistato questo prodotto: il motore è potente e taglia qualsiasi tipo di legno, mentre il funzionamento risulta semplice, pratico e affidabile. Ottimo quindi il rapporto qualità/prezzo per un modello giudicato ottimo sia nella funzionalità che nella qualità: “ti dà possibilità di soddisfare i tuoi progetti”.

La sega circolare da banco con il miglior rapporto qualità-prezzo

Anche Proxxon offre un prodotto abbastanza compatto (piano di lavoro in pressofusione d’alluminio rettificato 160 x 160 mm) con arresto regolabile in lunghezza e guida trasversale con goniometro graduato. Include un bocchettone d’aspirazione con adattatore di raccordo per aspirapolvere, lama integrata a 80 denti ed è compatibile con lame con diametro di 50 mm.

Un modello silenzioso ed eccellente per qualità, capace di regalare tagli perfetti senza bave e rotture. Molti utenti sono rimasti sorpresi dal rendimento della stessa lama da 80 denti (“è come se tagliasse nel burro ) e dalla sua precisione estrema. Apprezzate inoltre la possibilità di collegare la sega ad un aspirapolvere e la semplicità dello smontaggio.

La miglior sega circolare per i professionisti

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

DeWalt offre una sega circolare da banco pesante soli 22 kg grazie al corpo in resina composita che la rende un prodotto facile da trasportare e allo stesso tempo stabile e robusto. Dotata di motore da 1850 W, controllo della velocità senza soluzione di continuità per perfezionare le finiture e sistema a pignone e cremagliera su entrambi i lati della guida.

Secondo gli utenti ci troviamo di fronte a un altro ottimo modello, abbastanza potente per poter tagliare senza problemi anche legni di essenze dure. La guida è stabilissima e può essere settata con precisione grazie anche al binario a cremagliera, mentre lo stesso carrello risulta massiccio e molto comodo. Adatto sia a professionisti che ad hobbisti.

La migliore opzione per il fai-da-te

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Questo modello targato HighPower integra un motore ad alta potenza da 2000 W e velocità da 5000 rpm, tavolo allungato di dimensioni 64,2 mm x 938 mm ed è dotato di arresto parallelo rapido e facilmente regolabile per tagli di precisione. In dotazione la lama a 24 denti in carburo oltre a un tubo per l’aspirazione che assicura una postazione di lavoro pulita.

Prodotto più che efficiente e pratico dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Questa macchina è leggera e maneggevole, taglia perfettamente ed occupa poco spazio: un articolo quindi che secondo l’opinione degli acquirenti risulta anche abbastanza robusto e ben congegnato. Tra i suoi vantaggi viene evidenziata la guida squadra su tutta la larghezza del banco.

Una delle seghe circolari da banco più vendute

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Chiudiamo la nostra classifica con il marchio che l’ha aperta. Quest’altro modello della Einhell è dotato di una lama di precisione con denti in metallo duro, regolabile in altezza e inclinazione con il solito sistema 2 in 1. Il banco con superficie anodizzata è ampliabile in larghezza mentre il corpo è provvisto di un attacco per l’aspirazione dei trucioli.

Si tratta di una macchina molto stabile nonostante la leggerezza della struttura, dotata inoltre di un motore estremamente potente e di un’ottima velocità di rotazione che permette di tagliare legni anche di grossi spessori senza il minimo tentennamento: per gli utenti si tratta del prodotto perfetto, economico e consigliato per i lavori di fai da te.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle seghe circolari da banco

La sega circolare da banco è uno di quegli strumenti che non possono mancare in nessun laboratorio e vengono considerati i migliori utensili da taglio esistenti. In questa sezione ti mostreremo le loro caratteristiche principali e risponderemo ad alcune delle domande più comuni riguardo all’utilizzo.

Le seghe circolari sono uno strumento fondamentale nelle officine. (Fonte: Diaz: 73042950/ 123rf.com)

Cos’è una sega circolare da banco?

Le seghe circolari da banco sono strumenti di taglio elettrici, che consistono in una sega a disco o circolare posizionata sopra un tavolo con delle guide di taglio: la sega si attiva e ruota ad alta velocità mentre l’utente sposta il pezzo da tagliare sulle guide. Sono quindi apparecchi molto potenti ed estremamente precisi, ideali per i lavori professionali.

Sebbene di solito siano presenti soprattutto nelle officine di carpenteria e di meccanica, oggi esistono modelli venduti a prezzi molto accessibili ed è quindi possibile trovarle anche nelle case degli appassionati di bricolage, in quanto rappresentano lo strumento perfetto per lavori di un certo impegno.

In cosa consiste una sega circolare da banco?

Le seghe circolari da banco consistono principalmente da un disco di taglio che fuoriesce dal centro di un tavolo orizzontale, all’interno del quale si trovano le altre parti dell’apparecchio (tra queste il motore e gli assi). La sega rimane in una posizione fissa e l’operatore sposta i pezzi da lavorare verso il disco che li taglia in maniera rapida e precisa.

Come abbiamo già accennato, le seghe circolari da banco sono in genere i primi strumenti presenti in un’officina di falegnameria e costituiscono il suo centro operativo, dato che i pezzi da lavorare si susseguono sul tavolo da taglio e ciò è dovuto alle diverse opzioni di cui dispone. Le seghe circolari da banco consentono tagli:

  • In linea retta nella direzione della venatura del legno.
  • Traversali attraverso la venatura del legno.
  • Obliqui e bisellati, ossia ad angolo.
Sapevi che la sega circolare è stata inventata nel 1923? L’ideatore di questo strumento tanto usato in tutto il mondo fu Edmond Michel.

Quali tipi di seghe circolari esistono?

È importante spiegare nei dettagli i diversi tipi di seghe circolari da banco soprattutto perché esiste una certa discrepanza in termini di nomi che può confondere gli utenti meno esperti. Molte persone si riferiscono alle seghe circolari e a quelle da banco usando la stessa espressione, ma in realtà sono strumenti molto diversi.

È comune anche associare la sega circolare ad alcuni modelli semi-portatili. In realtà le seghe da banco si dividono in vari tipi e, come abbiamo detto, coprono modelli statici ed altri semi-portatili. Questa confusione è frequente anche tra i produttori ed è dovuta al fatto che la maggior parte di questi apparecchi incorpora un tavolo che può essere installato in diversi luoghi.

Esiste un’ampia varietà di seghe circolari da banco, per questo ti consigliamo di scegliere quella che più si adatta alle tue esigenze. (Fonte: Citalliance : 93322030/ 123rf.com)

Di seguito analizziamo i diversi tipi di seghe circolari da banco:

Seghe semi-portatili

Sega da banco:
  • È la sega da banco più leggera ed accessibile.
  • Non ha ruote né supporto.
  • Viene montata su un banco da lavoro.
  • Costruita in alluminio, plastica e altri materiali leggeri.
  • Per bricolage e uso domestico.
  • Taglio di legno morbido e compensato.
Sega compatta:
  • Più potente e con una maggiore precisione della sega da banco.
  • Dispone di un supporto per appoggiarsi.
  • Con connessione per la rimozione della polvere.
  • Il tavolo solitamente è in ghisa.
  • Alimentata da un motore universale.
  • Tagli dritti e angolati di legno massello e pannelli di fibra.
  • Lavori leggeri e di bricolage.
Sega con ruote:
  • È la sega semi-portatile più robusta e pesante.
  • Con superfici in alluminio anodizzato.
  • Ha un supporto che può essere piegato per risparmiare spazio.
  • Dispone di ruote per un facile trasporto.
  • Tagli di legno, legno massello, parquet, lastre di compensato e plastica.
  • Ideale per i professionisti dell’edilizia.

Seghe statiche

Sega da cantiere, ibrida o da officina:
  • Macchinari di fascia alta, costosi, pesanti, ingombranti e molto resistenti.
  • Usate nelle grandi officine, nelle industrie e nelle scuole specializzate.
  • Possono svolgere tutti i tipi di lavori con legno duro, pino, compensato, legno trattato a pressione o lamiere spesse.

Quali sono i componenti di una sega circolare da banco?

Ora che sai cosa sono, come lavorano e hai visto i vari tipi di seghe circolari sul mercato è arrivato il momento di approfondire un po’ i loro principali componenti, la cui conoscenza è indispensabile dato che da questi dipenderà il corretto funzionamento dello strumento. Ecco quali sono:

  • Tavolo per la sega: Realizzato in alluminio anodizzato o in ferro battuto. Alcuni modelli includono guide di taglio per facilitare il lavoro.
  • Protezione della lama da taglio: Indispensabile per la sicurezza, questo elemento copre il disco di taglio quando la macchina è ferma.
  • Tubo per aspirazione della polvere: Questo elemento non è presente in tutti gli apparecchi in quanto è un accessorio. Serve per catturare la polvere mentre viene tagliata.
  • Arresto per tagli paralleli: Altro accessorio extra. Serve per marcare il taglio.
  • Estensione pieghevole del tavolo: Un’estensione dotata di cerniere per aumentare lo spazio di taglio, ideale per pezzi lunghi.
  • Calibratore angolare: Sistema per inclinare la lama della sega o il materiale ed eseguire tagli obliqui.
  • Leva eccentrica: Serve per regolare le impostazioni di taglio.
  • Impugnatura di regolatura e supporto: Altro elemento di sicurezza per sostenere i materiali da taglio.
  • Manovella per regolare l’altezza di taglio: Permette di regolare il taglio.
  • Interruttore di accensione e spegnimento: Dà energia al motore e avvia la sega.
  • Asta di spinta: Serve per spostare il materiale da tagliare. È essenziale in quanto non si deve mai spostare il materiale con le dita.
  • Piedi di base: Servono per sostenere lo strumento. La maggior parte dispone di un sistema di regolazione per calibrare l’altezza e il livello.
  • Lama da taglio: Dischi circolari seghettati. Lavorano con un asse che ruota ad alta velocità.

Quanti tipi di accessori per seghe circolari esistono?

Alcuni dei componenti che ti abbiamo descritto nella precedente sezione sono in realtà degli accessori che in ogni caso rimangono molto importanti quando c’è da lavorare con delle seghe circolari da banco in quanto svolgono compiti di sicurezza o semplificano il lavoro. La conoscenza di questi complementi e delle loro funzioni assicura tagli di qualità e migliori condizioni di lavoro.

Di seguito ti presentiamo gli accessori principali di una sega circolare da banco:

Accessori basici

Lama o disco seghettato:
  • È la parte più importante della macchina.
  • Esistono diversi tipi di dischi in base ai denti.
  • La scelta del tipi di disco dipenderà dal materiale che andremo a tagliare.
Arresto per tagli paralleli:
  • Guida per realizzare i tagli basici.
Calibratore angolare:
  • Accessorio fondamentale per tagli angolari e trasversali.
  • Hanno arresti resistenti.
  • Gli angoli devono essere facili da leggere.
  • Si inserisce facilmente nell’angolo.

Le seghe circolari offrono un’ampia varietà di dischi a seconda del lavoro da svolgere. (Fonte: Nenad Aksic: 67098443/ 123rf.com)

Accessori di sicurezza

Asta di spinta:
  • Elemento usato per spostare il materiale attraverso la lama di taglio.
  • È un accessorio fondamentale, soprattutto quando si lavora con doghe di 120 mm o meno.
  • È importante poter contare su più di una barra di spinta.
Blocco di spinta:
  • Per il taglio di materiali di larghezza inferiore a 30 mm.
  • È più piatto delle aste e ha una superficie solida con impugnatura orizzontale fornita da una maniglia.
Pettine di sostegno:
  • Sostiene saldamente il pezzo da lavorare contro arresti paralleli o trasversali.
  • Impedisce al pezzo di rimbalzare quando si fa scorrere verso la sega.
  • Dispone di denti inclinati che accompagnano il passaggio del pezzo.
  • Possono essere utilizzati su qualsiasi tipo di sega da banco.
Inserto per lama da taglio:
  • Piccolo pezzo di metallo o legno.
  • Simile a una bocca che circonda la lama di taglio.
  • Forma un foro che protegge l’utente e impedisce che i trucioli vengano espulsi dalle parti interne della sega.
Protezione della lama da taglio:
  • Accessorio di sicurezza indispensabile.
  • I produttori hanno sostituito le classiche protezioni opache con modelli trasparenti.

Quale tipo di sega circolare da banco mi conviene e che livello di precisione posso aspettarmi?

Questa è una domanda basilare al momento di acquistare una sega circolare da banco, che tu sia un falegname professionista o un appassionato di bricolage: se sei un professionista e stai cercando una macchina per un uso intensivo dovrai optare per un modello fisso e ad alte prestazioni, in grado di tagliare tutti i tipi di legno, anche il più spesso.

Se invece sei appassionato di bricolare o se lo utilizzerai per dei lavori leggeri l’ideale è acquistare un modello semi-portatile come una sega da banco. Questi prodotti hanno un’ottima precisione e sono anche molto compatti, quindi puoi metterli su un banco da lavoro e conservarli dopo l’uso.

Quale tipo di disco da taglio devo scegliere?

Questa è la seconda domanda che dovresti porti. In questo caso i dischi da taglio devono essere acquistati separatamente, ma in ogni caso è importante capire come funzionano: prima di sceglierli devi conoscere il tipo di materiali che lavorerai, il tipo di macchina su cui li installerai e anche il tipo di taglio che effettuerai, nonché il grado di finitura.

Di seguito ti proponiamo una tabella con i tipi di dischi da taglio presenti sul mercato e le loro caratteristiche.

Materiale del disco Caratteristiche Usi
Acciaio per utensili Lame interamente in acciaio al carbonio temperato..

Sono economici e funzionano bene per tagliare il legno morbido, ma perdono rapidamente il filo sui legni duri .

Legno morbido.

Tubi d’acciaio di poco spessore.

Materiali non ferrosi.

Acciaio rapido (HSS) Lame in acciaio al carbonio temperato con punte in lega di cobalto, cromo, molibdeno e vanadio.

Si ottengono buone finiture superficiali, ma non conviene usarle su legno abrasivo o truciolato.

Legno morbido e semiduro.

Acciaio e acciaio inossidabile.

Materiali ferrosi e di fonderia.

Tubi.

Plastiche.

Alluminio.

Carburo Lame in acciaio al carbonio temperato, generalmente dotate di una fessura di espansione per ridurre il riscaldamento ed evitare deformazioni.

Denti in carburo metallici sinterizzati (polvere di carburo di tungsteno e carburo di cobalto).

Denti con inserti in metallo duro HM che consentono di ottenere finiture ottimali e migliorano la durata .

Legno morbido, semiduro e duro.

Truciolati.

Melaminici.

Plastiche.

Alluminio.

Acciaio.

Rame e metalli non ferrosi.

Diamante Lame in acciaio al carbonio temperato con bordo continuo o segmentato di diamante policristallino (PCD).

In genere non sono dotati di denti.

Durezza eccezionale.

Rendimento di gran lunga superiore agli inserti in metallo duro.

Ideale per materiali altamente abrasivi.

Eccellenti prestazioni in legno massello senza nodi .

Legni abrasivi e duri.

Truciolati e compensati.

Plastiche.

Alluminio.

Materiali non ferrosi.

Ceramica.

Vetro.

Cemento.

Asfalto.

Come usare una sega circolare da banco?

Ora sai tutto ciò che ti serve sulle seghe circolari da banco, ma a meno che tu non sia un carpentiere esperto potresti avere ancora alcuni dubbi sull’uso di questi strumenti. È normale, sono apparecchi potenti e se hai deciso di utilizzarli per la prima volta potresti spaventarti un po’. Per aiutarti ti spiegheremo passo dopo passo come funzionano:

  • Prima di usarla. La prima cosa da fare è familiarizzare con l’uso, con le funzioni e con tutti i comandi della macchina. Devi avere ben chiaro come accenderla e come spegnerla. Questi apparecchi dispongono di dispositivi di sicurezza, è quindi una buona idea imparare a utilizzarli.
  • Sicurezza e protezione. Non rimuovere gli elementi protettivi dalla sega circolare da banco. Indossa indumenti adeguati e segui le istruzioni di sicurezza del produttore.
  • Uno spazio di lavoro. Posiziona la sega circolare da banco in uno spazio dedicato al lavoro. Deve essere un luogo adatto dove poter lavorare comodamente senza rischi né per te né per chi ti circonda.
  • Una superficie solida. Se sprovvista di piedi dovrai posizionare la sega su un banco da lavoro o su una superficie solida. Prima di lavorare utilizzare un livello per assicurarti che la macchina non si muova.
  • Fissa il legno. Per lavorare il legno devi prima fissarlo contro il tavolo e le guide.
  • Posizione. Poniti sempre di fronte alla macchina in modo da avere il pulsante di accensione e spegnimento di fronte a te.
  • Sposta il materiale da taglio. Non usare mai le mani per spostare il materiale da taglio verso il disco. Usa le aste o gli arresti. Sposta il materiale a poco a poco, senza esercitare pressione.
  • Spegni la macchina. Ogni volta che finisci di tagliare spegni la macchina in modo da evitare incidenti.
  • Manutenzione. Quando hai finito di lavorarci pulisci gli alloggiamenti inferiori e superiori. Controlla anche le condizioni dei denti della sega dopo ogni utilizzo e se è ben fissata. Sostituisci i dischi quando necessario.

Criteri di acquisto

Se hai seguito la nostra guida dovresti sapere già tutto ciò che ti serve sulle seghe circolari da banco, tuttavia prima di lanciarti nell’acquisto ti consigliamo di leggere la seguente sezione in cui spiegheremo i criteri e i fattori più importanti che dovresti considerare prima di scegliere il tuo modello ideale:

  • Potenza
  • Tavolo
  • Materiale da tagliare
  • Frequenza di utilizzo
  • Accessori
  • Tipi di taglio da realizzare

Potenza

Poiché ogni materiale dispone della propria durezza e della propria resistenza la potenza sarà un elemento fondamentale nell’acquisto di una sega circolare da banco in quanto stabilisce la velocità di rotazione del disco con cui saremo in grado di lavorare, nonché le dimensioni e il tipo di materiali su cui potremo tagliare in sicurezza.

La potenza deve essere di almeno 1000 watt (W), ma sarà sempre meglio se include un tipo di regolatore di velocità che ti consenta di adattare la potenza al tipo di materiale che stai tagliando. Ricorda che materiali come la plastica e gli acrilici richiedono meno velocità per evitare le crepe. Inoltre anche la profondità di taglio è determinata dalla potenza.

Prima di utilizzare la sega ti consigliamo di acquisire familiarità con lo strumento. (Fonte: Mavoimage: 54601239/ 123rf.com)

Tavolo

Devi assicurarti che il tavolo fornisca la resistenza e il supporto corretti per ogni lavoro. Il tavolo dovrà essere in acciaio inossidabile o in un altro materiale ad alta resistenza che garantisca il supporto adeguato, inoltre  sarà necessario che sia stabile e disponga di supporti resistenti in gomma per impedire i movimenti.

D’altra parte è anche importante verificare che il tavolo da taglio sia facile da montare e da fissare. Questo fattore ti consentirà di iniziare a lavorare il più rapidamente possibile, con la totale garanzia che le tue operazioni di taglio non saranno influenzate dal montaggio della sega. Questi aspetti sono fondamentali e dovresti considerarli ancor prima del loro prezzo.

Materiale da tagliare

Il materiale da tagliare determinerà la potenza e anche il tipo di macchina necessaria. È fondamentale analizzare la capacità di spessore che servirà per la tua sega circolare da banco, per questo è necessario tenere conto degli spessori più comuni nel legno, che sono 25,4 mm, 31,7 mm, 38,1 mm, 63,5 mm e 76,2 mm.

Se hai intenzione di tagliare assi o pannelli di compensato avrai bisogno di una macchina con arresto per tagli paralleli e se possibile di estensioni migliori, dato che questi oggetti sono di solito sia molto lunghi che larghi e le estensioni ti permetterebbero di lavorare più comodamente.

Si consiglia di indossare occhiali protettivi, protezione uditiva e maschere antiparticolato quando si maneggia questo tipo di strumenti.

Frequenza di utilizzo

La frequenza di utilizzo della macchina determinerà la potenza in cavalli o in watt della sega circolare da banco più adatta a te. Se ad esempio hai intenzione di utilizzare la macchina nel tuo tempo libero per lavori di bricolage sarà meglio acquistare una macchina a bassa potenza, magari una sega da banco.

In genere le seghe più potenti sono ideali per lavori professionali. Queste macchine molto più costose sono progettate per lavorare instancabilmente anche per una giornata intera: se questo è il tuo obiettivo scegli una sega forte con elevata potenza, una buona regolazione di altezza e profondità e con commenti positivi.

Accesori

Le seghe circolari da banco sono strumenti che presentano un’ampia varietà di accessori, molti dei quali essenziali per un uso efficiente e sicuro. Uno di questi sistemi ti permetterà di inclinare o ruotare il disco da taglio per ottenere tagli obliqui o bisellati, altri come le protezioni impediranno il lancio dei trucioli.

Tra gli accessori che non possono mancare devi cercare elementi come le aste di spinta o gli arresti che ti aiutano a spostare i materiali da taglio sul tavolo. Se questo dispone di estensioni o di supporti aggiuntivi che ti consentono di posizionarvi sopra materiali più lunghi sarà ancora meglio.

Tipi di taglio da realizzare

Nel caso in cui desideri lavorare con pezzi da taglio molto spessi o effettuare tagli bisellati dovrai scegliere una sega circolare da banco con regolazione del disco da taglio sia in altezza che in inclinazione. Di solito questa funzione si trova nella parte anteriore della macchina sotto forma di una manovella che si muove lungo una scala graduata, come mostrato nella figura.

Questa leva eccentrica ti permetterà di regolare l’altezza del disco da taglio per lavorare su pezzi molto più spessi del solito, mentre tra le altre funzioni troviamo anche quella di facilitare il taglio bisellato o obliquo. Di norma queste manovelle consentono di impostare il taglio ad angoli compresi tra 0 e 45 gradi.

Conclusioni

Le seghe circolari da banco sono gli strumenti di punta di qualsiasi laboratorio di falegnameria del mondo, inoltre grazie ai nuovi modelli più compatti e convenienti trionfano anche tra i fan del bricolage. Si tratta di strumenti molto versatili che ti consentono di tagliare i materiali in un unico passaggio, in modo rapido, efficace e senza sforzo.

Sul mercato esiste un’ampia varietà di seghe circolari e questo non fa che rendere più complicato l’acquisto del modello migliore per te, ma se hai seguito fino a qui i nostri consigli saprai sicuramente come scegliere la sega più adatta alle tue esigenze e a quali criteri devi stare attento.

Se ti è piaciuta la nostra guida completa sulla sega circolare da banco lasciaci un commento e condividi l’articolo sui tuoi social network. A presto!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Belchonock: 97741272/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni