Seggiolino auto
Ultimo aggiornamento: 19/04/2022

Il nostro metodo

12Prodotti analizzati

25Ore di lavoro

5Fonti e riferimenti usati

72Commenti valutati

La sicurezza del tuo bambino è la tua priorità e un seggiolino auto è essenziale quando devi muoverti in macchina. La scelta di un buon seggiolino non può essere presa alla leggera. Deve essere fatta in tempo e prima dell’arrivo del neonato, dal momento che il suo primo viaggio sarà dall’ospedale a casa tua.

Ne esistono molti tipi e modelli sul mercato e questo può confonderti le idee. Con questa guida vogliamo aiutarti a trovare le migliori opzioni per scegliere il seggiolino che più si adatta alle tue necessità.




Sommario

  • Le categorie di seggiolini auto vanno secondo la grandezza e il peso di tuo figlio. È importante cercare un seggiolino che possa durare e che sia di qualità, per ogni tappa della sua infanzia.
  • Le leggi sui seggiolini auto possono cambiare, quindi cerca di essere sempre aggiornato sulla normativa vigente prima di fare una scelta.
  • Anche se esistono seggiolini che si adattano a tutte le tappe di crescita di tuo figlio, non devi dimenticarti che i seggiolini si rovinano. I materiali si sciupano con l’uso, quindi probabilmente vale comprarne più di uno nel tempo.

Seggiolino auto: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Qui di seguito, ti mostriamo i migliori seggiolini auto che puoi trovare sul mercato italiano. In questa sezione scoprirai quale seggiolino è il più indicato per tuo figlio. Inoltre, condivideremo con te dei buoni consigli affinché il tuo piccolo possa viaggiare nel miglior modo possibile.

Il miglior seggiolino auto per le recensioni: Bébé Confort Titan – Gruppo 1/2/3

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Bébé Confort è un marchio che non ha bisogno di grandi presentazioni. Gli utenti sono sempre disposti a spendere un po’ di più, visto che la qualità dei materiali, compresi i tessuti, è superiore a quella di altre marche. In questo caso parliamo di un seggiolino di facile installazione ( tramite connettori Isofix e Top Tether), per bimbi da 9 mesi fino ai 12 anni (dai 9 ai 36 kg).

La sicurezza è garantita dalle protezioni laterali che sorreggono anche la testa e proteggono tutto il corpo da eventuali impatti dal fianco. Il seggiolino risulta comodo, reclinabile in 5 posizioni e con un poggiatesta regolabile in 11 diverse posizioni. I piccoli sembrano starci comodi e le opinioni che lo riguardano sono sorprendentemente tutte positive.

Il seggiolino auto con il design più moderno: CYBEX Silver – Gruppo 2/3

Il seggiolino Cybex Silver è uno dei seggiolini auto meglio considerati sul mercato, per quanto riguarda il gruppo 2/3 (quindi dai 15 ai 36 kg). Funziona sia con il sistema di ancoraggio Isofix che con la cintura di sicurezza. La sicurezza e il comfort sono garantite, grazie alla protezione dagli impatti laterali integrata, al poggiatesta regolabile e allo schienale reclinabile.

Il design è moderno, è disponibile in 12 diversi colori e il rivestimento è sfoderabile e comodamente lavabile in lavatrice. Gli utilizzatori dichiarano che è facile da montare, comodo per i bambini, anche se un po’ pesante da spostare. Il tessuto non è traspirante e d’estate può essere consigliabile usare un copriseggiolino in cotone o spugna.

Il seggiolino auto ideale fin dalla nascita: LETTAS Seggiolino – Gruppo 0+1/2/3

Nessun prodotto trovato.

Per chi cerca un seggiolino che possa accompagnare la crescita del bambino in sicurezza, l’opzione offerta da LETTAS è sicuramente tra le più interessanti. Adatto per bimbi da 0 a 12 anni (da 0 a 36 kg) questo seggiolino risulta essere di facile installazione (sistema Isofix e Top Tether), comodo per le diverse fasce di età e pratico da pulire.

Considerato dagli acquirenti molto pratico e robusto, gode di ottime recensioni, anche grazie alla comoda rotazione a 360°, utile per quando i bimbi sono più piccoli. Il rapporto qualità prezzo è decisamente buono, anche se difficilmente potrà durare 10 o 12 anni.

Il miglior seggiolino auto per qualità-prezzo: Foppapedretti Isodinamyk – Gruppo 1/2/3

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

La Foppapedretti ha un discreto successo con questo seggiolino anatomico del gruppo 1/2/3 per bimbi da 9 mesi fino ai 12 anni (dai 9 ai 36 kg). È compatibile solo con i veicoli dotati di agganci Isofix e offre una protezione laterale sicura in caso di urto. La seduta è reclinabile ed è sufficientemente imbottito per accogliere il bambino nella maniera più comoda possibile.

Gli acquirenti/utilizzatori apprezzano tutto del seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti, in particolare il comfort che offre ai piccoli di casa e la sua facilità di installazione. Ci sono critiche invece per quello che riguarda il suo peso. In caso di spostamento risulta infatti poco maneggevole e ingombrante (è oltre 10 kg).

Il seggiolino auto ritenuto più confortevole: Chicco Oasys FixPlus – Gruppo 2/3

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Questa seggiolino del marchio nostrano Chicco è destinato al gruppo 2/3 per bambini dai 4 ai 12 anni e risulta essere tra i seggiolini auto più venduti. Può essere installato con semplicità con il sistema Isofix e con la cintura di sicurezza.

Sebbene il design non sia dei più moderni, il seggiolino risulta essere molto confortevole per il bambino. L’imbottitura del sedile è morbida e può essere reclinata in modo che il bimbo possa dormire sonni tranquilli. L’unico svantaggio è il rivestimento, che è un po’ difficile da rimuovere, cosa che deve essere fatta in maniera regolare per essere lavato.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui seggiolini auto

Prima di comprare un seggiolino auto devi tenere in considerazione svariati fattori. La tua decisione dipenderà dall’età e dalla grandezza di tuo figlio, così come dal tipo di viaggio che fate insieme nelle vostre routine quotidiane. In questa sezione rispondiamo alle domande più frequenti di padri e madri nel momento di fare questo tipo di acquisto.

Seggiolino auto

I seggiolini auto offrono al tuo bimbo la sicurezza che merita. (Fonte: Melpomen: 60979509/ 123rf.com)

Esiste qualche normativa per i seggiolini auto?

Sì! La nuova normativa europea per i seggiolini auto è in vigore da gennaio 2017 ed è regolata dall’art. 172 del Codice della Strada. Ovviamente tutti i produttori hanno avuto modo di mettere in regola i seggiolini che vendono, ma per evitare problemi è importante conoscere la normativa (del dispositivo anti abbandono ne parleremo nel prossimo paragrafo). Le cose più importanti da risaltare sono:

  • Uso obbligatorio: I bambini di altezza inferiore a 150 cm o sotto i 12 anni devono usare obbligatoriamente un seggiolino da auto.
  • Direzione del seggiolino: I bambini appartenenti al gruppo 0 e 0+ devono viaggiare in senso contrario alla marcia, quindi di schiena. Perché? Perché il collo dei più piccoli non è ancora completamente sviluppato e il bambino verrebbe esposto a lesioni gravi in casi di brusca decelerazione o frenata.
  • Sistema di fissaggio: La tua auto dovrebbe avere il sistema Isofix. Cos’è? Si tratta di un sistema internazionale standard di fissaggio per seggiolini. Consiste in due punti di fissaggio tra il sedile auto e lo schienale. Tutte le auto fabbricate a partire dal 2014 hanno Isofix.

Seggiolino auto

I seggiolini auto offrono al tuo bambino la comodità di viaggiare in auto. (Fonte: Orlov: 51581571/ 123rf.com)

Se hai già comprato un seggiolino che non coincide con la nuova normativa, non preoccuparti, non devi comprarlo nuovo, ma deve essere un modello degli ultimi anni, visto che quelli particolarmente vecchi sono fuori norma.

Cos’è il dispositivo anti abbandono dei seggiolini auto?

A integrazione dell’art. 172 del codice della strada sopra citato, dal 2019 esiste “la legge Salva Bebè” che obbliga, quando si trasporta un bambino di età inferiore ai 4 anni sul seggiolino auto, di ad utilizzare un dispositivo anti abbandono, che serve ad attivare un allarme nel caso in cui il piccolo rimanga solo in macchina.

Il dispositivo, che deve avere le caratteristiche stabilite dal Ministero dei Trasporti e può essere:

  • integrato nel seggiolino auto;
  • integrato some dotazione del veicolo;
  • funzionante indipendentemente dal seggiolino e dall’auto.

Qui sotto, un esempio del dispositivo anti abbandono indipendente:

Devo comprare un unico seggiolino per mio figlio?

Generalmente no, quasi sempre è consigliabile cambiare seggiolino via via che passa il tempo e che tuo figlio cresce. I tipi di seggiolino adatti secondo la nuova normativa si basano sul peso del bambino:

  • Seggiolini Gruppo 0 per neonati fino a 10 kg
  • Seggiolini Gruppo 0+ per neonati fino a 13 kg
  • Seggiolini Gruppo 1 per bambini dai 9 ai 18 kg
  • Seggiolini Gruppo 2 per bambini dai 15 ai 25 kg
  • Seggiolini Gruppo 3 per bambini dai 22 ai 36 kg

Quelli del gruppo 2 e 3 possono essere considerati più un adattatore o rialzo, che un seggiolino.

Posso comprare un seggiolino auto usato?

Sì, anche se è consigliato acquistare un seggiolino vecchio, perché non tutti sanno che un seggiolino ha un certa ‘scadenza’. Generalmente infatti il produttore garantisce la sua sicurezza per 10 anni dalla sua fabbricazione, non oltre.

Tuttavia, la vita utile dei seggiolini è di solito inferiore di questo periodo. Perché?

  • Consumo: I materiali dei seggiolini da auto si consumano con l’uso prolungato nel tempo. I pezzi di metallo possono ossidarsi per l’umidità. Le altre parti si sciupano generalmente per la frizione nell’uso e per i lavaggi.
  • Danni impercettibili: Anche se a volte il seggiolino sembra essere in buono stato, può avere dei danni che non si vedono apparentemente, ma che lo rendono meno utilizzabile. I seggiolini hanno pezzi piccoli che si perdono con l’uso e con il trasporto e possono risultare poi impossibili da montare e smontare. Se non conosci l’origine del seggiolino, non sai se per esempio è stato coinvolto in un incidente. L’impatto di una collisione può incrinare il seggiolino internamente.
  • Nuova normativa: Benché non venga vietato dalla legge l’uso dei vecchi seggiolini (almeno che non sia degli anni ‘90), questi potrebbero avere delle caratteristiche che non si adattano per esempio al nuovo e più sicuro sistema di fissaggio Isofix.
Ricorda che l’acquisto del miglior seggiolino da auto possibile è un investimento sulla sicurezza dei tuoi figli.

Come si installa il seggiolino auto?

Il montaggio del seggiolino auto può essere un grattacapo per alcuni genitori. Con il metodo della cintura di sicurezza era facile fare errori. Tuttavia abbiamo una buona notizia: il sistema Isofix riduce considerevolmente quel rischio.

In questo video ci spiegano come montare la maggior parte dei seggiolini con il metodo Isofix:

Criteri d’acquisto

Per scegliere il miglior seggiolino auto per il tuo bimbo ci sono diversi fattori da considerare. Non tutti i genitori e bambini hanno le stesse necessità, quindi devi analizzare i seguenti criteri prima di prendere la tua decisione:

Sicurezza

Il fattore più importante di un seggiolino auto è senza ombra di dubbio la sicurezza, per poter viaggiare in tranquillità con tuo figlio. Si trovano molti siti che parlano dei test di sicurezza fatti per i seggiolini, ma fra i tanti Altroconsumo dovrebbe essere tra i più aggiornati con attualmente quasi 150 test sui seggiolini auto eseguiti.

Sistema di fissaggio

Sul mercato ci sono ancora molti seggiolini auto che non si installano con il sistema Isofix. Se la tua auto ha questo sistema, ti consigliamo di sceglierne uno di conseguenza. Nonostante siano un po’ più costosi, sono molto più sicuri. Il rischio di montare un seggiolino in modo errato è notevolmente ridotto con questo sistema.

Vantaggi
  • Più difficile da montare correttamente
  • Entra su tutte le auto con il fissaggio omologato
  • Ancora non è l’unico sistema di fissaggio obbligatorio, ma lo sarà presto
Svantaggi
  • Prezzo più alto
  • Non tutte le auto hanno Isofix

Comodità

Se tu e tuo figlio viaggerete spesso in macchina, lui passerà molto tempo nel suo seggiolino. È importante che si senta comodo dentro. Per questo è bene considerare il tessuto e l’imbottitura affinché siano morbidi e traspirabili. Inoltre è bene che il seggiolino sia reclinabile e permetta di far posare la testa al bambino affinché possa dormire meglio.

Età d’uso

Come avrai notato nella nostra classifica, ci sono seggiolini auto che sono adatti a diverse età. Alcuni possono essere adatti per più anni, altri meno. Esistono anche seggiolini convertibili che servono per tutto il periodo dell’obbligo, dalla nascita fino ai 12 anni.

Non comprarli pensando che dureranno veramente tutti quegli anni, difficilmente potranno arrivarci garantendo sicurezza e comfort. Ricorda che i seggiolini si consumano con il tempo e addirittura scadono. Meglio cambiare almeno 2 seggiolini via via che tuo figlio cresce.

Conclusioni

Comprare un buon seggiolino auto è investire in sicurezza per tuo figlio. Nel momento di scegliere vale la pena ricordare che la normativa è cambiata e che sarebbe bene adeguarsi comprando un seggiolino regolare, soprattutto per il metodo di fissaggio. Nella nostra classifica puoi trovare svariate opzioni che si adattano alle necessità tue e di tuo figlio.

Devi considerare che il primo seggiolino auto del tuo bimbo non sarà probabilmente l’ultimo. Tuo figlio crescerà e il seggiolino si rovinerà con il tempo. Cerca un seggiolino che si adatti alle tue esigenze e ai tipi di viaggio che fai. Tuo figlio passerà molto tempo nel seggiolino, quindi assicurati che sia comodo e confortevole.

Se ti è piaciuta la nostra guida sui seggiolini auto, condividi questo articolo sui social network o lasciaci un commento.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Konstantynov: 81457900/ 123rf.com)

Recensioni