Ultimo aggiornamento: 04/08/2020

Il nostro metodo

12Prodotti analizzati

26Ore di lavoro

6Fonti e riferimenti usati

63Commenti valutati

Il seghetto alternativo è un utensile elettrico progettato per eseguire tagli di precisione in diversi tipi di materiali. Può essere utilizzato per tagliare legno, alluminio, plastica, vinile, acciaio o ceramica. Generalmente, è un attrezzo portatile particolarmente pratico e molto versatile.

Negli ultimi anni, il suo uso è diventato sempre più diffuso. Al giorno d’oggi è considerato uno strumento fondamentale, sia per i dilettanti che per i professionisti del fai-da-te. Offre molteplici vantaggi grazie alla sua portabilità e permette un’elevata precisione nel taglio.




Sommario

  • I seghetti alternativi sono utensili elettrici che consentono di eseguire tagli di alta precisione. Permettono di lavorare diversi tipi di materiali: legno, acciaio, alluminio, plastica, vinile e molti altri.
  • Sono strumenti portatili e molto versatili. Sono ideali per dilettanti e professionisti del fai-da-te.
  • Si consiglia di seguire sempre le misure di sicurezza di base per prevenire incidenti.

Seghetto Alternativo: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Di seguito, abbiamo elencato in classifica i cinque migliori seghetti alternativi attualmente disponibili sul mercato. In questo modo, puoi scegliere quello che si adatta meglio alle tue esigenze. Abbiamo effettuato una vasta selezione tenendo conto delle diverse esigenze che potresti avere.

Altre Raccomandazioni

Il seghetto alternativo più venduto


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (05.06.23, 20:29 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 10:15 Uhr)

È un seghetto alternativo ideale sia per dilettanti che per professionisti. La potenza di 620W, insieme al sistema Low Vibration Bosch permette tagli precisi su tutti i materiali fino ad una profondità di 90 mm. Il LED integrato PowerLight insieme alla funzione soffia trucioli attivabile garantiscono una migliore visuale sulla linea di taglio.

Risulta robusto, ma comodo da manovrare. La lama si sostituisce in modo sicuro e veloce con una sola mano. Gli utilizzatori sono entusiasti di questo attrezzo, anche se ha delle limitazioni in quello che può fare (come d’altronde tutti i seghetti alternativi).

Il miglior seghetto alternativo secondo le recensioni

Nessun prodotto trovato.

Un dispositivo ad elevata potenza (720W), con meccanismo bilanciato per ridurre rumori e vibrazioni. La regolazione di taglio è a tre tacche oltre al taglio retto. Il pannello di base è inclinabile bilateralmente a 45 gradi per un comfort maggiore mentre si lavora. Il prezzo è po’ alto rispetto ad altri attrezzi, ma la qualità è innegabile.

Considerato nelle recensioni ‘il re dei seghetti alternativi’ viene ritenuto facilmente gestibile con precisione millimetrica. Il valore aggiunto di questo attrezzo sono i tagli curvi e obliqui, e risulta perfetto per tagli di mensole, battiscopa, pannelli in PVC, lavoretti in alluminio, parquet, ecc…

Il seghetto alternativo con il prezzo più conveniente

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Questo magnifico seghetto del marchio giapponese Kawasaki offre una potenza massima di 800 W. La sua potenza elevata gli consente di raggiungere una velocità massima di 2.900 giri/min. Ha il controllo elettronico della velocità. Inoltre, il movimento del pendolo della lama di taglio può essere regolato in quattro posizioni.

È, in breve, una sega molto potente, un po’ pesante, ma ben gestibile. Spicca, soprattutto, per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo. Sfortunatamente, sembra che le istruzioni non siano in italiano.

Il seghetto alternativo con il miglior rapporto qualità-prezzo

Nessun prodotto trovato.

Tra i seghetti alternativi più venduti troviamo il Tacklife PJS02A, con 800W di potenza e 6 velocità regolabili (800~3000RPM). La valigetta contiene 6 lame, 1 guida parallela, 1 chiave a brugola e 1 adattatore per l’aspirazione. La base è regolabile da 0° a 45° su 2 lati, la profondità di taglio è per il legno 0-100mm e per il metallo 0-10mm.

Secondo gli utilizzatori il seghetto è preciso e potente, con poche vibrazioni. Ottimo rapporto qualità/prezzo, anche se risulta un po’ pesante a lungo andare e la qualità dei materiali non è considerata da tutti eccelsa.

Il miglior seghetto alternativo professionale con 10 lame incluse

Nessun prodotto trovato.

Seghetto alternativo con potenza di 780 W e un peso di 2.60 Kg. Le lame sono compatibili con prodotti anche di altri marchi e possono essere usati sia per il legno che per il metallo. Il cambio delle lame è rapido e semplice. Disponibile anche senza lame (con solo il seghetto) o in un set completo di gattuccio.

Il rapporto qualità prezzo è decisamente buono e qualche acquirente lo ritiene uno dei migliori prodotti in circolazione, grazie alla potenza e alla precisione dei tagli. Viene consigliato per qualsiasi tipo di lavoro, anche piuttosto impegnativo grazie alla precisione che offre.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui seghetti alternativi

Prima di acquistare un seghetto alternativo è meglio porsi una serie di domande in modo da poter fare la miglior scelta possibile. Non dimenticare che sapere è potere. Pertanto, in questa sezione, affrontiamo una serie di domande che possono chiarire eventuali dubbi che potrebbero sorgere durante il processo di acquisto.

L’uso più comune dei seghetti alternativi è in falegnameria. (Fonte: Kzenon: 10091500/ 123rf.com)

Cos’è un seghetto alternativo esattamente?

Un seghetto alternativo è solitamente una macchina da taglio con un motore elettrico a velocità variabile. Il taglio viene svolto dal movimento alternativo della stretta lama da taglio mentre va su e giù. La trasmissione del movimento dal motore alla lama viene eseguita da un meccanismo a giogo scozzese.

Lo strumento da taglio sono lame di metallo. Queste sono formate da strisce di metallo piccole e strette, con bordo piatto o con denti seghettati. Esistono una varietà di dimensioni e forme delle lame. Pertanto, il seghetto può essere utilizzato per diversi tipi di materiali e per realizzare tagli con forme diverse.

Quali sono gli usi principali dei seghetti alternativi?

Sono utilizzati per eseguire tagli precisi con diverse forme e in modo più artistico rispetto alle altre seghe. Inoltre consentono di eseguire tagli arbitrari o modelli di taglio. Si possono applicare per diversi tipi di materiali. Possono tagliare legno, vinile, alluminio, sughero, acciaio, zinco e così via fino a completare una lunga lista.

In breve, si può dire che vengono utilizzati per la costruzione e il rimodellamento di diversi tipi di pezzi ed oggetti. Tuttavia, l’applicazione più comune dei seghetti alternativi è nell’ambito della falegnameria. Solitamente vengono utilizzati per ottenere tagli che non possono essere realizzati con seghe manuali.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei seghetti alternativi?

Il vantaggio più importante dei seghetti alternativi è la loro versatilità, poiché possono essere utilizzati per diversi tipi di materiali. Inoltre, sono strumenti molto meno pericolosi di altre macchine fai-da-te. Al contrario, non sono seghe che consentono tagli molto veloci, quindi alcuni lavori possono risultare un po’ pesanti.

Un altro punto a favore dei seghetti alternativi è il prezzo, infatti hanno un costo abbastanza economico. Inoltre, anche le lame da taglio hanno un prezzo davvero conveniente. In ogni caso, è sempre consigliabile acquistare lame di buona qualità. In questo modo la possibilità che si pieghino è ridotta.

Perché è consigliabile comprare un seghetto alternativo?

I seghetti alternativi sono diventati uno strumento indispensabile sia per i dilettanti che per i professionisti del fai-da-te. Offrono una serie di vantaggi come precisione e versatilità che sono difficili da ignorare. Inoltre, possono essere utilizzati per lavorare su diversi tipi di materiali.

Vantaggi
  • Molto versatili
  • Utilizzabili per diversi tipi di materiali
  • Prezzo moderato
  • Effettuano tagli nelle curve
Svantaggi
  • Non fanno tagli veloci
  • È necessario prendere misure di sicurezza
  • Si può deviare il taglio

Quanti tipi di seghetti alternativi esistono?

Esistono diversi tipi di seghetti alternativi. In primo luogo, possiamo distinguere tra seghetti con impugnatura e seghetti senza impugnatura. I primi hanno un’impugnatura con grilletto, per essere più facili da maneggiare. I secondi tendono ad offrire più potenza e hanno un movimento pendolare della lama. Tuttavia sono più difficili da gestire.

Allo stesso modo, è possibile distinguere tra seghetti elettrici con cavo e seghetti a batteria. I primi sono collegati alla corrente elettrica, mentre i secondi sono alimentati da una batteria. Il vantaggio di questi ultimi è che possono essere utilizzati in aree sprovviste di alimentazione, come un giardino.

Come si utilizza un seghetto alternativo?

Prima di tagliare, conviene disegnare la linea del taglio. Inoltre, il materiale da tagliare deve essere fissato con dei morsetti. Per iniziare a tagliare, sostieni la parte anteriore della base del seghetto sul materiale che si sta per tagliare. Devi accendere il seghetto prima di tagliare il legno. Avvicina la lama e inizia a tagliare.

Se desideri realizzare un taglio interno, prima è necessario eseguire un buco con il trapano. Una volta fatto, inserisci la lama attraverso il foro e procedi come spiegato in precedenza. Ovviamente, devi scegliere la lama appropriata per il taglio che intendi realizzare e il materiale che stai per tagliare.

Zaha HadidArchitetto e designer
“La gente crede che il modo giusto di costruire edifici sia ad angolo retto perché sfrutta meglio lo spazio, ma è come dire che un paesaggio sia uno spreco di spazio. Il mondo non è ad angolo retto.”

Quali sono i pericoli di un seghetto alternativo?

Prima di tutto, ti consigliamo di leggere attentamente il manuale delle istruzioni prima di azionare il seghetto. In particolare, la sezione sui rischi associati al suo utilizzo. Detto questo, per cominciare è importante prestare particolare attenzione a non tagliare il cavo di alimentazione con la lama.

Inoltre, è opportuno utilizzare una maschera per proteggerti dalla polvere. Ti consigliamo di utilizzarne almeno una con codice FFP2 o anche FFP3. È inoltre consigliabile indossare degli occhiali di sicurezza per proteggerti da possibili schegge. Inoltre, non dimenticare gli elmetti di protezione per l’udito e i guanti.

Con i seghetti alternativi è possibile lavorare diversi tipi di materiali: legno, acciaio, alluminio e altri. (Fonte: Bialasiewicz: 41889874/ 123rf.com)

Che manutenzione richiede un seghetto alternativo?

Come qualsiasi strumento di precisione, i seghetti alternativi richiedono un’assistenza di base per garantirne il corretto funzionamento. Una corretta manutenzione ti aiuterà a sfruttare il seghetto più a lungo e nelle condizioni migliori, altrimenti, non passerà molto tempo prima che tu debba comprarne uno nuovo.

Poiché funzionano a motore elettrico, è importante evitare che entrino in contatto con l’acqua. Inoltre, dopo l’uso, è essenziale una pulizia adeguata per evitare che si accumuli polvere. Si raccomanda di conservarli in un luogo fresco e asciutto, lontano da atmosfere corrosive o con elevata umidità.

Criteri di acquisto

Successivamente, analizzeremo una serie di fattori da prendere in considerazione prima di acquistare un seghetto alternativo. In questo modo, avrai maggiori probabilità di rimanere soddisfatto dell’acquisto effettuato. Non vogliamo che te ne penta dopo un paio di mesi. Dovresti considerare principalmente i seguenti fattori:

Prezzo

Non è una novità dirti che è importante pensare al prezzo quando effettui un acquisto. Sicuramente lo sai meglio di noi. E la sua importanza è maggiore se il prodotto da acquistare richiede un notevole esborso finanziario. Tuttavia, ricorda che spesso ciò che è più economico risulta essere più caro in futuro.

Nel caso dei seghetti alternativi, il prezzo può oscillare fondamentalmente tra i 35 e i 130 euro. Da lì, decidi tu in base al tuo budget e alle tue esigenze. Ecco perché ti consigliamo di decidere sia con la testa che con le tasche.

Utilizzo

A seconda del tipo di utilizzo che si intende riservare al seghetto, è necessario saperlo scegliere. Non è detto che lo stesso seghetto per uso occasionale vada bene in un ambiente di lavoro professionale in cui si usa con più frequenza. Allo stesso modo, è necessario prendere in considerazione quali sono i materiali che si andranno a tagliare più spesso.

Dimensioni

Poiché si tratta di uno strumento portatile, la sua dimensione è un fattore fondamentale. Se il seghetto è grande e pesante, sarà molto meno gestibile e sarà anche più complicato da trasportare. Spesso, la dimensione può essere relazionata alla potenza del motore, quindi è necessario dare priorità a una cosa o all’altra.

Potenza

La potenza è un aspetto fondamentale per un seghetto alternativo. Tieni presente che per tagliare materiali più duri è necessaria più energia. Inoltre, più la potenza è elevata, più veloci sono le lame. I normali livelli di potenza di questi strumenti sono compresi in genere tra 300 e 800 watt.

Se sei un appassionato di bricolage e non userai il seghetto per lavori molto complicati, sarà sufficiente un seghetto che arrivi fino a 400 W di potenza. Tuttavia, per i lavori più impegnativi si consiglia di acquistare un seghetto con una potenza superiore a 500 W. In ogni caso, non dimenticare che potenza e prezzo di solito vanno di pari passo.

Velocità

Al momento di scegliere un seghetto alternativo è importante preferirne uno con diversi livelli di velocità. Ciò ti consentirà di lavorare su diversi tipi di materiali. Inoltre, questo aggiungerà versatilità allo strumento. D’altra parte, è necessario tenere presente che la velocità massima è determinata dalla potenza massima del motore.

In generale, le macchine più moderne incorporano un sistema elettronico per il controllo della velocità di taglio. Questo sistema ti permetterà di cambiare la velocità in maniera semplice e comoda. In questo modo, potrai adattarti molto meglio ai diversi materiali con cui lavori. Sfortunatamente, le apparecchiature di fascia bassa spesso non dispongono di questo sistema.

Montaggio della lama

Attualmente, esistono due sistemi di fissaggio per le lame: il sistema U e il sistema T. In linea di principio, non c’è grande differenza tra l’uno e l’altro oltre alla forma di montaggio. Entrambi offrono un simile livello di efficienza. Tuttavia, è necessario tenere conto del tipo di sistema al momento dell’acquisto delle lame.

Facilità di sostituzione della lama

Questo è un aspetto che a volte può passare inosservato, ma che è molto importante. Nel corso degli anni spesso ti capiterà di dover cambiare lama. La scelta di uno strumento con un sistema di sostituzione della lama comodo e rapido ti farà risparmiare molte seccature.

Al momento, le macchine più moderne sono dotate di sistemi di sostituzione della lama che non richiedono strumenti aggiuntivi per farlo. In questo modo, la sostituzione sarà un compito abbastanza semplice. Tuttavia, i seghetti più basilari non hanno questi sistemi, quindi il processo può risultare piuttosto pesante.

Marchio

È possibile scegliere di acquistare una macchina da un produttore di prestigio o scegliere di acquistarne uno di un produttore qualsiasi. Sicuramente la scelta del marchio è spesso legata al prezzo del prodotto. La nostra raccomandazione, per quanto possibile, è quella di scegliere un seghetto di un marchio riconosciuto.

I marchi migliori di solito offrono prodotti di qualità superiore. Inoltre, hanno un servizio clienti molto più efficiente. Allo stesso modo, è importante assicurarsi che il produttore offra una garanzia di almeno due anni. In questo modo, sarai sempre coperto contro qualsiasi imprevisto o guasto.

Accessori

Disporre di alcuni accessori ti consente di effettuare alcune operazioni per le quali è necessaria una grande abilità. Alcuni accessori davvero interessanti sono le guide di taglio che ti permettono di seguire meglio una linea quando si effettua un taglio di precisione.

Un altro accessorio molto importante sono i bocchettoni che si collegano ad un aspirapolvere per assorbire gli scarti dei prodotti. In questo modo è possibile lavorare con più pulizia e comfort. Infine non bisogna dimenticarsi dei proteggi lama. Con essi si evitano incidenti che possono coinvolgere le dita.

Conclusioni

I seghetti alternativi sono strumenti fondamentali per gli amanti e i professionisti del fai-da-te. Offrono prestazioni magnifiche consentendo tagli precisi su diversi tipi di materiali. Possono essere utilizzati per lavorare legno, plastica, alluminio, vinile e altro.

Per scegliere quello giusto è importante conoscere bene alcuni aspetti, come i diversi tipi di seghetti, il loro funzionamento, i loro vantaggi e svantaggi. Inoltre, è conveniente considerare alcuni criteri come prezzo, potenza, marca e accessori inclusi. Il modo migliore per fare un buon acquisto è essere ben informato.

Speriamo che questa guida ti sia stata utile. Se così fosse, ti saremmo grati se la condividessi con amici e conoscenti lasciandoci un commento. Nel frattempo, speriamo che tu faccia un buon acquisto e ti goda il tuo seghetto alternativo.

(Fonte de la imágen destacada: kzenon: 10091500/ 123rf.com) 

Recensioni