Prodotti di bellezza
Ultimo aggiornamento: 22/12/2020

Il nostro metodo

13Prodotti analizzati

21Ore di lavoro

8Fonti e riferimenti usati

75Commenti valutati

Benvenuto sul nostro articolo dedicato allo shampoo per la dermatite seborroica. Hai notato che ti prude molto la testa? Hai desquamazione o pensi che la tua forfora sia un po’ troppo abbondante? Fai attenzione, potresti avere un problema più serio di quanto pensi: la dermatite seborroica. Ma non preoccuparti, per fortuna esistono alcuni shampoo specifici che possono migliorare molto questa situazione.

La dermatite seborroica è una malattia della pelle che, sebbene non sia troppo grave, necessita di cure specifiche in modo che non sia un impedimento o un fastidio per il tran tran quotidiano. Se ti trovi in ​​questa situazione, quello che ti diremo ti interesserà molto. Unisciti a noi e trova la soluzione di cui hai bisogno.




Le cose più importanti in breve

  • La dermatite seborroica è una reazione cutanea, causata da diversi fattori, che provoca prurito, arrossamento o desquamazione del cuoio capelluto. Non è una malattia grave, ma può essere molto scomoda.
  • Con gli shampoo per la dermatite seborroica e il resto dei prodotti specifici possiamo rimediare ai sintomi principali e rendere il disturbo molto più sopportabile.
  • Quando si inizia a utilizzare uno shampoo per la dermatite seborroica, è essenziale prendere in considerazione le esigenze personali, la composizione del prodotto e la sua qualità. Scegliere il prodotto sbagliato può dare reazioni spiacevoli.

I migliori shampoo per la dermatite seborroica: la nostra selezione

Una cosa è certa: l’acquisto di uno shampoo per la dermatite seborroica non è la stessa cosa che acquistare una maglietta. Ti farà forse comodo qualche consiglio su quelli che sono i prodotti più usati dalle persone che soffrono di questa condizione. Qui sotto abbiamo elencato quelli che, secondo le nostre ricerche, sono attualmente i prodotti più apprezzati dagli utilizzatori.

Lo shampoo per dermatite con tea tree oil più raccomandato


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (04.03.23, 10:35 Uhr), Sonstige Shops (31.03.23, 07:30 Uhr)

E non solo raccomandato da noi, ma anche dalla maggior parte degli acquirenti online che lo hanno valutato con un ottimo punteggio. Questo shampoo per dermatite a base di Tea Tree oil, lavanda e magnolia si prende cura del cuoio capelluto.

Inoltre, trattiene l’umidità e include l’aloe vera e la glicerina per un trattamento totale. È un prodotto con certificazione ecologica e vegana.

Il miglior shampoo per dermatite seborroica con solfuro di selenio

Questo prodotto della Head and Shoulders si caratterizza per la presenza di solfuro di selenio (1%), clinicamente testato per alleviare i sintomi da dermatite seborroica. Previene prurito e arrossamenti e ha un ph equilibrato per essere meno aggressivo con i capelli. Usato regolarmente rimuove la desquamazione dal cuoio capelluto e allevia le irritazioni.

Le moltissime testimonianze, poche in italiano, raccontano di ottimi risultati già alcuni giorni dopo il primo utilizzo. Piace molto anche la sensazione di freschezza che rilascia sui capelli. Considerato un prodotto forte, viene raccomandato un utilizzo di 2-3 volte la settimana.

Il miglior shampoo naturale per dermatite seborroica

Si tratta di uno shampoo naturale al 100% privo di profumi, coloranti, PEG, alcool, parabeni, siliconi, solfati e paraffine. La sua composizione è stata concepita per il cuoio capelluto arrossato e irritato e per contribuire a contrastarne i sintomi. La stimolazione della produzione di cellule epiteliali favorisce una rapida rigenerazione della cute. Contrasta l’arrossamento, l’irritazione, la secchezza e la desquamazione del cuoio capelluto e favorisce la guarigione delle lesioni.

La confezione contiene 200 ml di prodotto e una volta applicato non fa molta schiuma. Le persone che lo hanno provato ne apprezzano la delicatezza e la leggerezza che dona al cuoio capelluto e ai capelli. Consigliato per chi ha una cute particolarmente sensibile. Garantito 100% vegan.

Lo shampoo per dermatite seborroica più completo

RestivOil Complex è uno shampoo antiforfora e per contrastare gli effetti della dermatite seborroica. L’assenza di schiumogeni aggressivi lo rende idoneo per l’utilizzo su cute sensibile e infiammata. Adatto per tutti i tipi di capelli (secchi, normali o grassi). I componenti naturali uniti ai principi attivi di U.S. Arginato e Piroctone Olamina, combattono la forfora attenuando la sensazione di prurito donando sollievo alla cute.

La confezione contiene 250 ml di prodotto che si presenta in forma oleosa. Dopo averlo applicato sui capelli umidi, lasciarlo agire per due minuti e risciacquare bene con acqua tiepida. Utilizzo consigliato 2-3 volte la settimana. La maggioranza degli utilizzatori di questo olio shampoo trovano sollievo dall’irritazione della cute, grassa o secca che sia, e dalla scomparsa della forfora.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sullo shampoo per la dermatite seborroica

La dermatite è una malattia che appare di sorpresa e, in molte occasioni, se arriviamo a identificarla come tale, ci ritroveremo persi davanti alle possibili soluzioni. Non preoccuparti, è normale. Per questo siamo qui per rispondere a tutte quelle domande che possono sorgere.

Donna che si fa lo shampoo

Può insorgere a qualsiasi età e in qualsiasi parte del corpo, incluso il cuoio capelluto. (Fonte: Guzhva: 63891176/ 123rf.com)

Cos’è la dermatite e a cosa serve lo shampoo per dermatite?

Ci sembra d’obbligo iniziare spiegando cos’è esattamente la dermatite. Bene, la dermatite è una malattia della pelle, una reazione allergica che può derivare da diverse cause e i cui principali sintomi sono arrossamento e prurito. Può insorgere a qualsiasi età e in qualsiasi parte del corpo, incluso il cuoio capelluto.

La dermatite che appare sul cuoio capelluto è conosciuta come dermatite seborroica, ma esistono altri tipi di dermatiti (1) che è importante che tu conosca, dal momento che possono anche apparire allo stesso tempo:

  • Dermatite atopica: si tratta di una dermatite cronica che si manifesta in tutto il corpo, in particolare nell’area delle articolazioni e dove c’è lo sfregamento della pelle. È una malattia ereditaria.
  • Dermatite erpetiforme: in questo caso ci troviamo di fronte a una malattia autoimmune (2) e cronica che provoca la comparsa di piccole vesciche sulla pelle. È molto comune nei celiaci.
  • Dermatite ocra: provoca una colorazione marrone o scura su gambe e caviglie. Deriva dall’accumulo di sangue.
  • Dermatite allergica o da contatto: è momentanea ed è causata dal contatto con una sostanza irritante. Può sorgere in qualsiasi parte del corpo.
  • Dermatite esfoliativa: è un tipo di dermatite infiammatoria che provoca ampie aree di arrossamento e desquamazione della pelle. È strettamente correlata ad altre malattie della pelle come l’eczema o la psoriasi.
  • Eruzione da pannolino o dermatite da pannolino: appare nei bambini a causa dell’irritazione prodotta dallo sfregamento del pannolino con la loro pelle delicata. Di solito viene trattato semplicemente con una crema per pannolini.
D.ssa Aleksana VianaDermatologa
“La dermatite è una reazione allergica cutanea che può essere causata da diversi fattori, che possono generare sintomi come arrossamento, prurito, desquamazione e formazione di piccole vesciche piene di liquido chiaro, che possono apparire in una regione specifica o sparse in tutto il corpo”.

In che modo uno shampoo per dermatite è diverso da uno shampoo antiforfora?

Questa è una delle domande più frequenti quando parliamo di shampoo per dermatite. Molte persone confondono inconsapevolmente la dermatite seborroica con la forfora, poiché entrambe le condizioni causano desquamazione del cuoio capelluto. In effetti, ci sono alcune differenze abbastanza significative tra le due(4):

  1. La forfora non presenta arrossamenti o irritazioni, mentre la dermatite seborroica produce questi sintomi.
  2. La forfora è causata da un eccesso di grasso sul cuoio capelluto, mentre quella della dermatite seborroica non è nota, ma è associata a fattori ormonali o immunologici.
  3. La forfora causa prurito sul cuoio capelluto. La dermatite seborroica, inoltre, provoca la comparsa di croste e un’ipersecrezione sebacea.
  4. La forfora non è una malattia in quanto tale, quindi il suo trattamento è puramente estetico. D’altra parte, i casi più gravi di dermatite seborroica devono essere trattati con prodotti che richiedono una prescrizione medica.

Con tutte queste informazioni, sembra che la differenza tra uno shampoo per dermatite seborroica e lo shampoo antiforfora sembra evidente. Anche se è vero che molti shampoo antiforfora sono pubblicizzati come soluzione per la dermatite, che riducono in effetti la desquamazione, è meglio usare un prodotto specifico in ogni caso, specialmente in quelli più gravi.

Lo shampoo per dermatite seborroica cura questa condizione?

La dermatite seborroica è una condizione che, nella maggior parte dei casi, finisce per diventare cronica. Sebbene gli shampoo per dermatite alleviano i sintomi appena menzionati, non curano definitivamente la malattia. Tuttavia, il loro utilizzo è essenziale affinché la dermatite non sia una complicazione nella nostra vita quotidiana.

Donna che si gratta la mano

Devi sapere che i sintomi sono accentuati nei periodi di stress e nelle stagioni fredde. (Fonte: Arunotha: 42136900/ 123rf.com)

Quando dovrei usare uno shampoo per dermatite seborroica?

Lo shampoo per dermatite seborroica è un prodotto specificamente formulato per ridurre i sintomi di questa condizione, quindi non dovremmo usarlo sconsideratamente. Per sapere se abbiamo davvero bisogno di usare uno shampoo per dermatiti, dobbiamo essere consapevoli dei sintomi (3):

  • Desquamazione del cuoio capelluto e comparsa di scaglie di pelle su sopracciglia, baffi o barba.
  • Comparsa di croste con una base grassa nelle stesse aree.
  • Eccessivo arrossamento e irritazione della pelle.
  • Prurito e bruciore incontrollabili.

Questi sono i principali sintomi della dermatite seborroica che di solito sono trattati con uno shampoo per dermatiti. Dovresti sapere che sono accentuati nei periodi di stress e nelle stagioni fredde. Tuttavia, se questi sintomi non migliorano o addirittura peggiorano, sarà necessario consultare un medico.

D.ssa Aleksana VianaDermatologa
“Nei casi più gravi, in cui questi shampoo non riescono a prevenire l’insorgenza di crisi di dermatite seborroica sul cuoio capelluto, l’ideale è consultare un dermatologo per valutare se è necessario utilizzare un corticosteroide come Betnovate capillare o Diprosalic contenente betametasone”.

Oltre all’utilizzo di uno shampoo per dermatite, quali altre pratiche mi aiutano a calmare i miei sintomi?

Gli shampoo per la dermatite seborroica sono davvero efficaci. Ma oltre a utilizzare questi tipi di prodotti, possiamo mettere in pratica altre abitudini che possono aiutarci a calmare i sintomi. Poiché è un tipo di dermatite che appare principalmente sul cuoio capelluto, queste pratiche sono correlate prevalentemente al momento della doccia:

  1. Cerca di non passare troppo tempo sotto la doccia, per evitare di non esporre molto la testa all’umidità.
  2. Evita l’uso di acqua troppo calda, in quanto può causare ancora più arrossamenti e irritazioni al cuoio capelluto.
  3. Quando si pettinano e si asciugano i capelli, farlo senza bruschezze e, se possibile, evitando l’uso di asciugacapelli.
  4. Dopo aver lavato i capelli, puoi utilizzare oli specifici che inumidiscono le croste causate dalla dermatite seborroica e promuovono la loro degradazione.

Donna che si gratta il collo

In caso di dubbi, è più che consigliabile rivolgersi a uno specialista per un consiglio. Ricorda che la dermatite non è uno scherzo. (Fonte: Dos Santos: 98291948/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Bene, conosciamo già le informazioni più rilevanti sugli shampoo per dermatite seborroica. Ora, l’unica cosa che ci rimane è ottenere il meglio da loro e iniziare a vedere i miglioramenti delle nostre condizioni ad ogni utilizzo. Come abbiamo accennato in precedenza, l’acquisto di uno shampoo per dermatite non è una cosa banale, quindi dovremo essere consapevoli di diversi fattori prima di decidere.

Necessità

Ovviamente, la prima cosa di cui dovremmo essere certi al momento dell’acquisto di uno shampoo per dermatite è che abbiamo davvero bisogno di uno di questi prodotti. Per questo, è essenziale rivedere le differenze tra la forfora e la dermatite seborroica:

Dermatite seborroica Forfora
Arrossamento e irritazione No
Origine Fattori ormonali o immunologici Eccesso di grasso sul cuoio capelluto
Sintomi principali Desquamazione, ipersecrezione sebacea pruriginosa con croste Desquamazione e prurito
Cos’è? Malattia cronica Condizione

Una volta osservato che i sintomi coincidono con quelli della dermatite seborroica, puoi iniziare con la ricerca del miglior shampoo per dermatite. Naturalmente, se hai dubbi, è più che consigliabile rivolgersi a uno specialista per un consiglio. Ricorda che la dermatite non è uno scherzo.

Composizione

Uno dei fattori che differenzia gli shampoo per dermatite dal resto degli shampoo è la loro composizione, poiché sono specificamente formulati per calmare i sintomi di questa malattia. Pertanto, devi prestare attenzione al fatto che il prodotto scelto contenga alcuni degli ingredienti(5) che promuovono maggiormente il recupero del cuoio capelluto. Tra loro:

  • Ketoconazolo
  • Acido salicilico
  • Piroctone olamina
  • Catrame di carbone
  • Zinco piritione
  • Solfato di selenio
Dr. Víctor Alegre de MiguelDermatologo
“La forfora è un’alterazione caratterizzata da un’eccessiva desquamazione del cuoio capelluto, a differenza della dermatite seborroica, non c’è infiammazione nella forfora”.

Frequenza d’uso

Gli shampoo per dermatiti sono specificamente formulati per un tipo sensibile di cuoio capelluto. Quindi, non dovrebbero esserci problemi ad utilizzarli quotidianamente. Tuttavia, gli specialisti raccomandano, per quanto possibile, di lasciare almeno un giorno tra un uso e l’altro. In questo modo, il cuoio capelluto riposerà.

Tuttavia, se i sintomi sono gravi e senti la necessità di usare lo shampoo per dermatite seborroica ogni giorno per vedere i risultati, non preoccuparti, ce ne sono alcuni che sono più adatti in questi casi. Guarda la confezione dei diversi prodotti e cerca quelli consigliati per un uso più frequente.

Qualità

Per ultimo, ma non meno importante, in materia di salute non possiamo rischiare, quindi la qualità è un fattore fondamentale. Non dovremmo lasciarci trascinare dalle offerte, ma piuttosto optare per quei prodotti che hanno una qualità garantita, o dall’opinione di altri consumatori o dall’esperienza del marchio.

I marchi più noti e consigliati dagli specialisti sono, tra gli altri, Eucerin, H&S, Neutrogena, Ducray o La Roche Possay. Inoltre, se lo shampoo per dermatite seborroica che stiamo per scegliere ha certificazioni di prodotti biologici o vegani, meglio che mai. Più naturale sarà, meno danneggerà il nostro cuoio capelluto.

Conclusioni

La dermatite seborroica produce desquamazione sul cuoio capelluto, prurito, bruciore, arrossamento e, in definitiva, un disagio che può influenzarci nella nostra vita quotidiana. Per questo motivo, l’uso di uno shampoo per la dermatite seborroica è essenziale per calmare i sintomi e, a poco a poco, per poter rimettere la malattia. Anche se non sarà mai una guarigione.

I progressi tecnologici rendono le formule di questo tipo di shampoo sempre più efficaci e i risultati sono davvero buoni. Quindi, nel momento in cui inizi a notare i primi sintomi, vai da uno specialista e prendi uno shampoo per dermatite seborroica. Noterai la differenza!

Se hai trovato utile la nostra guida sugli shampoo per la dermatite seborroica, condividila sui social network e lasciaci un commento. Ci piacerebbe conoscere la tua esperienza!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Valentina Gabdrakipova: 103966699/ 123rf.com)

Riferimenti (5)

1. Dermatitis: Qué es, t. and Viana, D. (2020). Dermatitis: Qué es, tipos y cómo tratar (con fotos). [online] Tua Saúde
Fonte

2. Hospitalaleman.org.ar. (2020). Enfermedades autoinmunes, ¿qué pasa cuando mi propio cuerpo me ataca? - Hospital Alemán.
Fonte

3. Mayoclinic.org. (2020). Dermatitis seborreica - Síntomas y causas - Mayo Clinic
Fonte

4. Laboratoriosbabe.com. (2020). Caspa grasa / Dermatitis seborreica.
Fonte

5. ¿Cómo tratar la Dermatitis seborreica?, Dra. Viana, D. (2020). Champús y pomadas para tratar la dermatitis seborreica.
Fonte

Perché puoi fidarti di noi?

Blog di medicina
Dermatitis: Qué es, t. and Viana, D. (2020). Dermatitis: Qué es, tipos y cómo tratar (con fotos). [online] Tua Saúde
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Hospitalaleman.org.ar. (2020). Enfermedades autoinmunes, ¿qué pasa cuando mi propio cuerpo me ataca? - Hospital Alemán.
Vai alla fonte
Articolo medico
Mayoclinic.org. (2020). Dermatitis seborreica - Síntomas y causas - Mayo Clinic
Vai alla fonte
Articolo medico
Laboratoriosbabe.com. (2020). Caspa grasa / Dermatitis seborreica.
Vai alla fonte
Articolo medico
¿Cómo tratar la Dermatitis seborreica?, Dra. Viana, D. (2020). Champús y pomadas para tratar la dermatitis seborreica.
Vai alla fonte
Recensioni