
Il nostro metodo
Lo smalto semipermanente è utile a tutte quelle persone a cui piace vedere le proprie mani curate, ma che non possono o vogliono prendersi troppo nel mantenere lo smalto come appena messo. Il colore del semipermanente dura di più e non si sfalda come accade normalmente con uno smalto normale.
Lo smalto semipermanente, come anche quello permanente, ha una composizione a base di acrilico, un composto che aumenta la tenuta del colore. Così, con questo tipo di smalto potrai sfoggiare una manicure perfetta per circa tre settimane. Se vuoi saperne di più su questi smalti, continua a leggere.
Le cose più importanti in breve
- Gli smalti semipermanenti sono composti a partire dall’acrilico, un materiale plastico che ne garantisce la durata per un periodo più lungo. La permanenza media di questo tipo di smalti sulle unghie è di tre settimane, anche se ciò è influenzato dal ritmo dello stile di vita o dalla crescita naturale delle unghie.
- Questi smalti possono essere aggressivi con gli strati originali delle unghie, quindi sarà indispensabile prendersi cura di esse per mantenerle sane. Per ottenere i migliori risultati con lo smalto semipermanente è fondamentale l’uso di un base coat e di un top coat, che hanno il compito di fissare lo smalto affinché duri di più.
- Uno degli aspetti più importanti quando si parla dell’uso degli smalti semipermanenti è la loro rimozione. Se utilizzi prodotti specificatamente progettati per questo scopo, eviterai di danneggiare le unghie. Inoltre, sará essenziale tenere in considerazione fattori come il tipo dell’unghia, la qualità, la composizione e le caratteristiche dello smalto, o la sua compatibilità con la lampada di asciugatura.
I migliori smalti semipermanenti sul mercato: la nostra selezione
Grazie alla crescente domanda di smalti semipermanenti, è aumentato considerevolmente il numero di marche tra cui possiamo scegliere. Di seguito, troverai una selezione dei migliori smalti semipermanenti e gli articoli necessari per la loro applicazione, in modo da avere un punto di riferimento da cui partire per la tua scelta.
- Lo smalto semipermanente glitterato preferito dalle recensioni
- Il miglior kit per di smalto semipermanente
- Il miglior smalto semipermanente aegentato con glitter
- Il miglior set di smalti semipermanenti
Lo smalto semipermanente glitterato preferito dalle recensioni
ROSALIND offre degli smalti dal colore acceso e senza odore, con una durata tra una e due settimane. Questi smalti devono essere fatti seccare sotto una lampada UV o LED per almeno 30 secondi, evitando così il rischio di rughe sul colore. Ogni confezione contiene 7 ml di prodotto. Per toglierlo è sufficiente l’uso dell’acetone.
Le utenti apprezzano il rapporto qualità-prezzo e la durata del prodotto, visto il costo molto contenuto. Le clienti consigliano di eseguire meticolosamente tutti i passaggi richiesti per massimizzare la durata dello smalto, che arriva fino a tre settimane. Molto apprezzati i colori, che risultano anche più belli che in foto.
Il miglior kit per di smalto semipermanente
Kit completo per applicare lo smalto semipermanente Mesauda, composto da un ultrabond di preparazione, un disidratante, una base da utilizzare anche come top, un gel rosso da 10 ml, 1 buffer e due prodotti per la rimozione dello smalto. È necessaria una lampada a LED o UV per asciugarlo.
Le recensioni sono per la maggior parte molto positive. Le utenti apprezzano il rapporto qualità prezzo e la modalità di presentazione del prodotto. Durata e brillantezza dell’articolo vengono notevolmente elogiate, in quanto usate anche in centri estetici professionali. Viene consigliato come kit per iniziare.
Il miglior smalto semipermanente aegentato con glitter
Targato AIMEILI, questo prodotto utilizza una base coat per uno smalto dall’effetto lucido. Duraturo e resistente, è facile da applicare e da rimuovere. La durata massima prevista è di 21 giorni di usura ultra-lucida. Non contiene formaldeide, DBP oppure toluene. Per asciugare bene è richiesta una lampada a LED o UV.
Le utenti gradiscono la durata del prodotto, che tuttavia ricordano essere proporzionale alla cura con cui viene applicato e mantenuto. Anche il prezzo viene considerato essere positivo ed accessibile. Viene elogiato l’effetto brillante ed elegante che il prodotto lascia. Alcune recensitrici affermano che il color argento sia un po’ opaco.
Il miglior set di smalti semipermanenti
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Questo smalto semipermanente può durare fino a 10 giorni se usato correttamente. Formato 3 in 1, non è necessario applicare la top coat. Prodotto resistente e dall’odore gradevole, si adatta rapidamente all’unghia. Può essere fatto essiccare mediante una lampada ad UV o LED. Adatto anche ad unghie artificiali.
Le utenti gradiscono il rapporto qualità-prezzo e la durata dello smalto. Alcune donne affermano che sia durano anche tre settimane. Non lascia bolle, a patto che sia steso bene. Unica pecca sembra essere il bisogno di effettuare più di due passate per coprire bene le unghie, in particolare con alcuni colori. Consigliato per chi è alle prime armi.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli smalti semipermanenti
La recente comparsa degli smalti semipermanenti fa sì che ancora non ci fidiamo completamente di questi nuovi prodotti. Ciò è normale, poiché uno smalto che dura circa tre settimane è il sogno di molti e, dunque, verrebbe da chiedersi se è davvero reale. Di seguito, ti mostreremo gli interrogativi più frequenti su di essi in modo da poter risolvere tutti i tuoi dubbi.
Che cos’è esattamente lo smalto semipermanente e che vantaggi ha?
Ma, come tutto in questa vita, lo smalto permanente ha sia dei vantaggi che degli svantaggi. Anche se in questo caso i vantaggi superano di gran lunga gli svantaggi. Non ci credi? Presta attenzione alla tabella chi ti mostriamo qui di seguito con i pro ed i contro di questo tipo di smalto e lo potrai verificare da te.
Gli unici inconvenienti sono il prezzo, la cura e la rimozione. Per quanto riguarda il prezzo, la domanda crescente di questo tipo di smalto ha fatto sì che siano comparse marche adatte a tutte le tasche. E per quanto riguarda la cura e la rimozione, basterà ricorrere ai prodotti adeguati. Alla fine ti rimarranno solo i vantaggi.
Lo smalto semipermanente danneggia le unghie?
Se seguirai tutte le indicazioni, non dovrai preoccuparti, perché le tue unghie non saranno danneggiate dallo smalto semipermanente. Anche se potresti credere che i risultati che si ottengono utilizzando uno smalto di buona o di cattiva qualità siano simili, non è così. A lungo andare vedrai che utilizzare uno smalto di buona qualità farà la differenza.
Che differenza c’è tra lo smalto semipermanente e quello tradizionale?
Se accantoniamo il tema della durata, che tutti già conoscono, questa è una delle domande più frequenti. Inoltre, bisogna tenere in considerazione che esistono anche gli smalti chiamati “a lunga durata”. Per risolvere tutti i dubbi, la cosa migliore è comparare i tre modelli e scoprire le caratteristiche di ognuno di essi.
Semipermanente | Tradizionale | A lunga durata | |
---|---|---|---|
Durata | 3 settimane | 5-7 giorni | 7-10 giorni |
Composizione | Acrilico | Solvente | Solvente |
Asciugatura | Lampada UV o LED | Aria | Aria |
Risultato | +++ | + | ++ |
Strati | Base coat + smalto + top coat | Smalto | Smalto + top coat |
Devi lasciare che l’unghia riposi tra una manicure con smalto semipermanente e l’altra?
È normale che questa eventualità sia qualcosa che ci preoccupi. Lasciare le unghie smaltate per molto tempo farà si che ad esse non arrivi, ad esempio, il sole. Non lasceresti nemmeno che le unghie respirino normalmente. Esistono prodotti che apportano vitamine e nutrienti alle unghie per far sì che esse non debbano riposare tra uno smalto e l’altro.
Perché lo smalto semipermanente non ha sempre la stessa durata?
In realtà, lo smalto semipermanente è progettato per rimanere attaccato alle unghie per più tempo. Ciò che succede è che, a seconda di quanto cresce la tua unghia, la base si muove e potrebbe staccarsi ai lati. Vedremo anche come la crescita delle unghie si noti nella parte superiore, quella attaccata alla cuticola.
Come rimuovere questo tipo di smalto?
- Puoi versare l’acetone in una scodella e immergere le unghie. Poco a poco vedrai come lo smalto si staccherà fino a cadere completamente.
- Un’altra tecnica è imbevere dei pezzi di cotone nel solvente e poi collocarli su di ogni unghia ed aspettare. Puoi coprire l’unghia con un foglio di alluminio o comprare delle pinze specifiche per questa funzione.
Che tipo di attenzioni richiede uno smalto semipermanente?
Una volta applicato lo smalto, è consigliabile utilizzare una crema idratante che mantenga le mani e le unghie idratate e belle. In aggiunta, potresti aggiungere qualche trattamento che contenga cheratina, una proteina essenziale per la cura delle unghie. Esistono anche prodotti che fortificano le unghie ed evitano che si rompano.
Cosa devo sapere se voglio utilizzare lo smalto semipermanente a casa?
Una volta che disponi di tutto il necessario, puoi metterti all’opera. Una cosa da tenere in considerazione è che è fondamentale avere rimosso tutto lo smalto della volta precedente prima di iniziare a colorare le unghie nuovamente. Avrai bisogno anche di un solvente. Fai attenzione al seguente video con i passi che devi seguire.
Criteri di acquisto
Abbiamo risolto i dubbi più frequenti che esistono quando si parla di smalto semipermanente, ma si potrebbe aggiungere un altro interrogativo: cosa devo tenere in conto al momento dell’acquisto di uno smalto semipermanente? Di seguito, ti mostriamo una lista con i principali criteri di acquisto affinché tu possa comprare lo smalto perfetto per te in totale sicurezza.
Tipo di unghia
Esistono differenti tipi di unghie ed è importante che tu conosca le tue prima di scegliere se utilizzare lo smalto semipermanente, o quale utilizzare. In primo luogo, se hai le unghie deboli, sfaldate o fragili, ti consigliamo di rimetterle in salute prima di iniziare ad utilizzare lo smalto semipermanente, poiché potrebbe danneggiarle ulteriormente.
Una volta riparate, non ci sono problemi. Si avranno invece dei problemi quando le unghie sono grasse. Questo tipo di unghie si caratterizza per i cattivi risultati che si ottengono su di esse con gli smalti, dal momento che non permettono che essi aderiscano alla superficie. Se questo è il tuo caso, la cosa migliore è che compri dei prodotti che eliminino il grasso e che li applichi prima dello smalto.
Qualità
La qualità è un altro dei criteri di acquisto più importanti. E non solo per gli smalti semipermanenti, ma per qualsiasi prodotto che utilizzi sulla tua pelle. Le unghie sono una zona molto sensibile e richiedono un’attenzione speciale. Per questo, più sono di qualità i prodotti, meglio è.
In aggiunta, come abbiamo già detto, questi tipi di smalti, se sono utilizzati in modo errato, potrebbero essere dannosi per le unghie. Perciò, la qualità al momento di acquistare uno smalto piuttosto che un altro, è fondamentale. Cerca di scegliere marche conosciute che abbiano buone recensioni da parte di esperti o che vengono utilizzati a livello professionale.
Composizione
La composizione di tutti gli smalti semipermanenti è molto simile e tutti contengono ingredienti plastici come l’acrilico. Senza dubbio, è importante controllare gli ingredienti degli smalti che utilizzi per altri motivi. Per esempio, possiamo scegliere smalti “Cruelty Free”, ovvero che non sono stati testati sugli animali.
O, pensando di più alle nostre unghie, scegliere smalti che non abbiano tra i loro ingredienti quelli che sono più dannosi per esse o per la nostra pelle. Uno di questi ingredienti è l’idrochinone menometil (MeHQ), che deve essere inferiore a 200 ppm ( parti per milione). Presta sempre molta attenzione all’etichetta del flacone.
Caratteristiche
Possiamo parlare di caratteristiche o di formato. Il caso vuole che un altro criterio di acquisto che devi tenere in considerazione sia proprio questo. Esistono smalti di differenti formati, ad esempio a penna o a pennello, come abbiamo visto nei prodotti della nostra classifica. È importante che tu li conosca e scelga quello che per te è più comodo da utilizzare.
Anche la quantità dello smalto che contiene il flacone è importante. L’ideale sarebbe 15 ml, poiché con flaconcini di dimensioni maggiori c’è più rischio che o smalto si secchi. Altre caratteristiche possono essere la finitura (lucida o matte) o l’opacità, dalla quale dipenderà il numero di strati di smalto che è necessario applicare.
Compatibilità
La compatibilità dello smalto semipermanente è fondamentale. Da un lato, il più importante, devi possedere una lampada (che sia a LED o UV) che sia compatibile con lo smalto che utilizzi. Se così non fosse lo smalto non si asciugherà correttamente e compariranno bolle o increspature. Assicurati sempre che smalto sia compatibile con la lampada.
Ma non è tutto. Anche lo smalto ed il solvente devono essere compatibili. Anche se esistono solventi “universali”, l’ideale sarebbe che solvente e smalto fossero della stessa marca. In questo modo sarai certo che lo smalto venga rimosso con facilità ed eviterei di danneggiare l’unghia. La maggior parte delle marche producono anche dei solventi.
Conclusioni
Gli smalti semipermanenti sono entrati nella nostra vita come la soluzione ideale per avere sempre una manicure perfetta. La loro composizione a base di acrilico e l’asciugatura attraverso lampade UV o a LED fanno sì che lo smalto rimanga intatto per circa 20 giorni o tre settimane. Senza dubbio è una conquista!
Ora potrai unirti a questa nuova moda direttamente da casa, dal momento che le migliori marche mettono a tua disposizione tutto il necessario affinché tu possa farti da sola la manicure. Segui le indicazioni e le raccomandazioni dei professionisti e potrai ottenere molto facilmente delle unghie dai risultati professionali e che durino molto più tempo.
Se ti è piaciuta questa guida sugli smalti semipermanenti condividila sui social o lasciaci un commento.
(Fonte delle immagini in evidenza: belchonock: 97473085/ 123rf.com)