La tecnologia sembra determinata a occupare un posto di privilegio nella nostra vita. Al punto che la consideriamo essenziale e ormai non concepiamo le nostre giornate senza di essa. Una buona prova di questa affermazione è che la tecnologia non è più solo nella nostra casa… ma fa parte direttamente di essa! Il concetto di smart home si fa sempre più strada. Ancora non sai di cosa si tratta?
Vivere in una smarthome – o smart home – è come avere un assistente virtuale 24 ore al giorno. Il suo potenziale è infinito e il suo scopo molto semplice: rendere la nostra casa più vivibile. Grazie a tutti gli strumenti tecnologici ad essa associata, la smarthome ci consente di risparmiare, in poche parole, tempo e denaro. Sono tutti vantaggi e comfort!
Perdere le tue chiavi è un inconveniente che accade più spesso di quanto vorresti. Un’opzione per evitare di avere a che fare con questo problema e, allo stesso tempo, per avere un livello di sicurezza maggiore nella tua casa è […] Ti stai chiedendo se vale la pena acquistare un videocitofono? A volte sembra superfluo, ma ti è mai capitato che qualcuno suonasse il campanello di casa tua e tu non fossi sicuro di chi fosse la persona là fuori? Ti […] Vuoi garantire più sicurezza a casa d’ora in poi? Vuoi proteggere la tua proprietà così come te stesso e la tua famiglia? Allora dovresti pensare di comprare una telecamera di sorveglianza. Una telecamera di sorveglianza ha il grande vantaggio che […] Benvenuto su ReviewBox! Oggi parleremo di home theatre e di come portare un’esperienza cinematografica nel tuo salotto. Un’attrezzatura necessaria per chi ama guardare film. Un home theater è un sistema che utilizza sofisticati dispositivi elettronici per portare più divertimento nella […] La tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, entrando (nel vero senso della parola) nelle nostre case, e Amazon Echo, insieme ad Alexa sono un esempio tangibile. Non serve più doversi ricordare di sveglie, promemoria e incontri importanti, […] La cornice digitale è un dispositivo che ci permette di vedere in modo piacevole tutte quelle fotografie che scattiamo giornalmente con le fotocamere e i nostri smartphone. La maggior parte di noi infatti non stampa le foto, ma le lascia […] Vuoi che la tua casa abbia sempre la temperatura ideale, risparmiando al contempo sulla bolletta di luce o gas? La soluzione per combinare questi due desideri è un termostato intelligente. Questi dispositivi elettronici permettono di regolare, anche da remoto, la […]
Per capire meglio cos’è una smart home e quali dispositivi ne fanno parte, non puoi perderti questo articolo. Potrai poi rendere la tua casa un posto più accogliente, efficiente… e intelligente! Continua a leggere per scoprire tutti i vantaggi di una smart home e come far diventare anche la tua casa più smart.
Le cose più importanti in breve
- Il concetto di smarthome o smart home si riferisce a quelle case che incorporano sistemi tecnologici interconnessi. Grazie ad essi è possibile gestire il consumo di energia, la sicurezza o il benessere, tra gli altri aspetti.
- Il termine in italiano per indicare questo tipo di gestione della casa intelligente è domotica. Questa parola deriva dall’unione di altre due di diversa origine: dal latino domus (casa) e dal greco ticos (riferito alle discipline di applicazione).
- Esistono numerosi elementi essenziali in qualsiasi smart home. La loro presenza in casa consente l’interconnessione di tutti i componenti. Pertanto, troviamo sensori o rilevatori, centri di gestione, connessioni WiFi e controller touch o vocali, tra gli altri.
Cos’è una smarthome e in cosa può migliroare la nostra vita?
Come abbiamo già detto, una varietà eterogenea di dispositivi tecnologici è inclusa nel concetto di smart home. Il collegamento comune tra tutti essi – e ciò che dà significato al termine smarthome – è la connettività. Cioè, l’integrazione di molti di questi dispositivi consente di convertire una casa normale in una smart home.
Più avanti elencheremo tutti i vantaggi della nostra casa essendo una smarthome. Ma pensiamo, ad esempio, alla comodità di accendere il riscaldamento da remoto. O semplicemente accenderlo quando il sistema rileva automaticamente che fa troppo freddo in casa. Sembra fantascienza, vero? Beh, non lo è: una smarthome può fare questo e molto altro!
L’obiettivo finale di una casa intelligente è migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti. Questo si ottiene attraverso diversi obiettivi più specifici. In generale, si tratta di sicurezza, risparmio economico, efficienza energetica o accessibilità. Tutto grazie allo sviluppo tecnologico applicato al settore dell’automazione domestica. Scopri tutti i dettagli!
Tutto quello che devi sapere sulla smart home
Qui di seguito ti spiegheremo più cose su tutto ciò che è necessario sapere su una smarthome. A questo punto hai già un’idea generale di cosa sono e a cosa servono. Ma mancano ancora informazioni molto pertinenti. Come trasformiamo la nostra casa in una smarthome? Di cosa abbiamo bisogno e come possiamo ottenere il meglio da essa? Non perderti questa sezione!
Qual è l’origine della smart home e come si è evoluta nel tempo?
Parlando di smart home è normale pensare a film futuristici o scene irreali di case parlanti. In realtà, l’origine della domotica si trova nella metà del 20° secolo. Molto prima che film come Blade Runner dipingessero un’immagine futuristica del mondo e delle sue città. Questa paternità tecnologica corrisponde a Joel Spira (1927-2015).
Spira progettò e brevettò un dimmer leggero nel 1959. Quindi ha permesso di modificare l’intensità della luce di una lampadina. Questo ha segnato una pietra miliare nel campo dell’efficienza e del controllo del consumo di energia. Da allora in poi, nuovi sistemi e protocolli sono stati sviluppati in tutto il mondo. Tutto con l’obiettivo comune di ottenere il controllo centralizzato e remoto.
Quali sono i vantaggi di avere una smart home?
Lo sviluppo di questi sistemi e protocolli ha portato l’automazione domestica a una nuova dimensione. Ma come ci influenza nel nostro giorno per giorno? Che tipo di vantaggi ci offre rispetto a una casa analogica? Possiamo sintetizzarli nei diversi punti che svilupperemo in seguito:
- Risparmio energetico ed efficienza – è uno dei vantaggi più ovvi di una smart home. Più di ogni altra cosa, perché influisce sulle nostre tasche e ci consente di risparmiare denaro. Inoltre, contribuiremo alla conservazione dell’ambiente.
- Sicurezza – lo sviluppo di dispositivi e sistemi di videosorveglianza ci dà tranquillità. Possiamo fare un viaggio e guardare la nostra casa 24 ore al giorno. Perché una casa sicura è essenziale.
- Comfort o benessere a casa – troppo caldo d’estate e freddo d’inverno? Non più! La tua smart home saprà quando attivare o disattivare il riscaldamento o l’aria condizionata. Quindi non dovrai essere a casa per attivare fisicamente questi e altri sistemi.
- Intercomunicazione – è grazie alle funzionalità audio e video integrate negli smarthome. Le diverse stanze della tua casa saranno collegate tra loro. E, allo stesso tempo, invieranno informazioni a un dispositivo centrale. Ogni angolo sarà parte integrante di un set.
- Accessibilità – grazie ai dispositivi di automazione domestica, le case sono più vivibili per le persone con bisogni speciali. Dalla sorveglianza agli allarmi interni o alla trasmissione remota di informazioni in tempo reale. Pensando sempre al benessere di chi ne ha più bisogno.
Come ci aiuta una smart home a risparmiare energia?
Abbiamo detto che il risparmio energetico e l’efficienza sono due aspetti chiave della smart home. Ma come si ottengono? Un uso efficiente si basa sull’eliminazione del consumo in eccesso. Per questo esistono elementi come il termostato intelligente, o le lampadine smart. Inoltre, le prese smart evitano lo spreco di energia.
Inoltre, ci aiutano a ridurre la bolletta elettrica alla fine del mese. Sebbene non ne siamo a conoscenza, la somma cumulativa di tutti i piccoli eccessi genera spese aggiuntive. Con una smart home progettata per essere efficiente, quei dispositivi lavoreranno solo quando necessario. Inoltre, l’intensità del loro utilizzo – calore, freddo o luminosità – sarà sempre adeguata.
Perché la smart home è più sicura?
Un altro vantaggio di una smart home è che ci consente di monitorare la nostra casa in tempo reale. Da un telefono cellulare o tablet possiamo vedere e ascoltare in remoto cosa succede all’interno della nostra casa. Inoltre, l’installazione di un videocitofono garantisce che sappiamo sempre chi stiamo facendo entrare in casa. Ma non è tutto.
I sistemi di sicurezza di una smarthome vanno oltre. Ad esempio, se vogliamo proteggere una determinata stanza della casa, ora è possibile. Sarà sufficiente incorporare una serratura elettronica. Non dovremo trasportare dozzine di chiavi fisiche, con il rischio di perderle. Tutti questi strumenti semplificano il compito di proteggere ciò che conta di più per noi.
In che modo conquistiamo qualità di vita grazie a una smart home?
Una smarthome ci semplifica la vita. La possibilità di controllare in remoto molti dispositivi ci risparmia di dover essere presenti. Quindi, mentre ci godiamo la nostra vita sociale, sappiamo che la nostra smart home fa il lavoro per noi.
È anche possibile eseguire la manutenzione e la pulizia della casa senza essere al suo interno. Basta attivare un aspirapolvere robot o il sistema di irrigazione elettronico del giardino da remoto. Sono solo alcuni esempi di come una smarthome semplifichi tali compiti. Avremo più tempo libero e la nostra casa sarà sempre pulita, ordinata e ben riscaldata.
Come si connettono gli elementi di una smart home?
Una delle chiavi della domotica è l’interconnessione degli elementi che la integrano. In maniera isolata, ciascuno di essi potrebbe svolgere una funzione specifica. Ma non avremmo una vera smarthome. Abbiamo infatti bisogno che tutti questi dispositivi agiscano in modo coordinato. Per questo servono alcuni requisiti specifici.
Innanzitutto, una potente connessione WiFi. Questo ci consentirà di comunicare e interagire con ogni dispositivo tramite uno smartphone o un tablet. Per massimizzare e migliorare queste connessioni, possiamo usare antenne WiFi a lungo raggio. Inoltre, avremo la possibilità di interconnettere i dispositivi tra loro in diversi modi, sia con i fili che wireless.
Quali elementi sono necessari in una smart home?
- Nucleo centrale (core): è una specie di computer centrale. È responsabile del coordinamento di tutti i dispositivi che compongono la smarthome. Funziona come il collegamento tra noi e il resto dei dispositivi e delle apparecchiature della casa intelligente.
- Tecnologie di comunicazione (cablata o wireless): i diversi modi di connettere e comunicare i diversi dispositivi con il core. Può essere fatto utilizzando cavi o in modalità wireless. Le connessioni via bluetooth sono le più comuni oggi.
- Sensori: questi sono i dispositivi che catturano gli stimoli e provocano un’azione. Ad esempio, un termometro o un sensore di movimento. Quando si verifica una situazione che abbiamo anticipato, verrà generata anche una risposta programmata. Questo è il caso dell’accensione o spegnimento della luce a seconda delle condizioni di illuminazione.
Come si controlla il funzionamento della smart home?
Per inviare ordini alla nostra smarthome abbiamo bisogno di un dispositivo dal quale eseguirli. Come abbiamo detto, di solito si usa uno smartphone, un tablet o un computer. Collegato a Internet, ovviamente. Allo stesso modo avremo bisogno che la nostra smarthome sia online.
È anche possibile controllare le diverse funzioni dei dispositivi intelligenti tramite la voce. Per fare questo, basta installare smart speaker che interpretino i nostri ordini. Non avremo bisogno di alzarci dal divano per accendere la luce, variare la temperatura o guardare un film. Perché, in quest’ultimo caso, la nostra Smart TV saprà cosa fare.
Smart home vs casa analogica: un’introduzione per i neofiti
Adattarsi ai cambiamenti e accettare il nuovo non è sempre un compito facile. Abituati alle cose come le conosciamo da molto tempo, a volte siamo riluttanti alla diversità. Pertanto, ci vuole una piccola spinta per convincere i più scettici. Sei uno di loro? Non sei ancora sicuro del motivo per cui dovresti rendere la tua casa intelligente? Scoprilo con noi!
In cosa si differenzia una smart home da una casa analogica?
Trovare le differenze tra una casa intelligente e un’altra che non lo è, dovrebbe essere facile se hai letto fino a qui. Sappiamo già cos’è una smart home e cosa fa. Per opposizione, è tutto ciò che una casa convenzionale non fa. In quest’ultimo caso, dovremo regolare manualmente la luce e la temperatura, non vedremo chi bussa alla nostra porta e sprecheremo più elettricità.
Una casa convenzionale è tutto ciò che una smart home non è:
- Meno sicura
- Meno efficiente, accessible e abitabile.
I progressi tecnologici ci hanno permesso di incorporare dispositivi molto utili nella nostra vita. Telefoni cellulari, computer o smart TV sono alcuni esempi di uso quotidiano. Quindi perché non fare un ulteriore passo avanti?
Conclusioni
Vuoi avere una casa più abitabile, più efficiente e intelligente? In tal caso, quello che stai cercando è una smart home. La divulgazione della domotica ha reso possibile alle nostre case oggi di essere piccoli poli tecnologici. L’interconnessione di diversi dispositivi consente un funzionamento ottimale dell’insieme. E sfruttiamo tutto il loro potenziale.
Se vuoi ottenere di più da casa tua, non esitare a incorporare alcuni di questi dispositivi al suo interno. Puoi controllare a distanza le pulizie, la sorveglianza, l’aria condizionata o la luminosità della tua casa. Risparmierai tempo e denaro, o qualcosa che vale lo stesso: otterrai qualità della vita, comfort e sicurezza. Sii intelligente, trasforma la tua casa analogica in una smarthome!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Vladimir: 119206459/ 123rf.com)