
Il nostro metodo
Benvenuto sul nostro articolo dedicato alla smerigliatrice da banco. Hai molte punte e lame non affilate? Se hai un’officina o ti piace il fai da te e sei uno di quelli che utilizza molto seghe e trapani, saprai quanto sia fastidioso ritrovarsi con punte e lame senza filo. Che fai? Acquisti nuove punte? È uno spreco. La soluzione per avere i tuoi strumenti sempre pronti all’uso è una smerigliatrice da banco.
Queste attrezzature sono progettate con due mole o una mola e una levigatrice a nastro, ideali per il recupero del filo di punte, seghe e qualsiasi altro utensile. Sono molto potenti e, poiché non sono molto grandi, puoi posizionarle su qualsiasi tavolo. In questo articolo vogliamo aiutarti a trovare la smerigliatrice da banco più adatta alle tue necessità. Continua leggere!
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori smerigliatrici da banco sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla smerigliatrice da banco
- 3.1 Quali sono le differenze tra una smerigliatrice angolare e una smerigliatrice da banco?
- 3.2 Che tipi di smerigliatrici da banco ci sono sul mercato?
- 3.3 Quali sono gli utilizzi della smerigliatrice da banco?
- 3.4 Perché esistono diversi tipi di mole per smerigliatrici da banco?
- 3.5 Perché ci sono mole di colore diverso su una smerigliatrice da banco?
- 3.6 Come posso affilare una lama per sega o un tosaerba con una smerigliatrice da banco?
- 3.7 Quali precauzioni devo prendere quando lavoro con la smerigliatrice da banco?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Le smerigliatrici da banco incorporano protezioni in materiale plastico. Senza queste protezioni non dovresti mai usare l’attrezzatura, poiché le scintille potrebbero danneggiare i tuoi occhi.
- Le mole delle smerigliatrici vanno sempre selezionate in base al materiale con cui si intende lavorare. Se necessario, puoi anche sostituire le mole con i dischi da taglio.
- Quando si sceglie una smerigliatrice da banco, è necessario tenere conto di criteri di acquisto come la potenza del motore e il suo RPM (giri al minuto). Maggiori sono gli RPM, più velocemente si rimuoverà il materiale e migliore sarà l’affilatura o lucidatura.
Le migliori smerigliatrici da banco sul mercato: la nostra selezione
Con mole più ravvicinate, più distanti o con una levigatrice a nastro, troverai un’ampia varietà di smerigliatrici da banco sul mercato. Ognuna di loro si adatterà meglio a uno spazio e un lavoro specifico. Per aiutarti a scegliere la migliore per la tue esigenze, abbiamo analizzato il mercato e selezionato questi modelli:
- La smerigliatrice da banco preferita dagli acquirenti online
- La migliore smerigliatrice combinata da banco
- La smerigliatrice preferita dagli appassionati del fai-da-te
- La smerigliatrice da banco più economica
La smerigliatrice da banco preferita dagli acquirenti online
Una smerigliatrice da banco versatile e potente. È un modello compatto, con dischi da 150 mm e un motore elettrico da 150 W (watt). Ha la regolazione della velocità e funziona a 2950 RPM.
Nella macchina sono incluse due mole: una a grana fine e l’altra a grana grossa per le correzioni. La custodia è in metallo, resistente e con dischi laterali chiusi e schermi di protezione regolabili.
La migliore smerigliatrice combinata da banco
Einhell è rinomata per la produzione di strumenti con ottimo rapporto qualità-prezzo. In questo caso abbiamo una smerigliatrice combinata, con mola e nastro abrasivo. Ha un motore da 240 W e l’albero del cuscinetto è a sfere senza gioco, il che consente un lavoro più preciso.
È ideale per metalli teneri e legno. Ha quattro piedini in gomma per migliorare la stabilità e un robusto involucro metallico.
La smerigliatrice preferita dagli appassionati del fai-da-te
La smerigliatrice Silverline è un modello molto compatto e leggero, ideale per la tua officina personale. Ha un motore da 150 W e un albero da 150 mm. Con esso avrai abbastanza forza per affilare punte e lame.
Ha due mole, una di grana media e l’altra di grana fine. Include due ampie protezioni per gli occhi, piedini in gomma per migliorare la stabilità e supporti in acciaio.
La smerigliatrice da banco più economica
Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (16.08.22, 16:50 Uhr), Sonstige Shops (23.11.21, 13:01 Uhr)
Questa attrezzatura è perfetta per lavori domestici e semi professionali. Ha un motore elettrico da 120 W e albero da 125 mm. Ha un design compatto. Offre una rotazione molto stabile, senza salti, è silenziosa e non vibra.
È ideale per punte, coltelli e qualsiasi lavoro su materiali morbidi. Non va utilizzata fino a quando non si riscalda, ma offre risultati ottimali a un prezzo contenuto.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla smerigliatrice da banco
Le smerigliatrici da banco sono presenti in tutte le officine del mondo. Sono strumenti molto versatili, poiché puoi usarle per affilare, lucidare un materiale o sgrossare pezzi appena tagliati. Per fare un buon acquisto, dovrai conoscere lo strumento, quindi di seguito ti spieghiamo tutto quello che dovresti sapere sulla smerigliatrice da banco:
Quali sono le differenze tra una smerigliatrice angolare e una smerigliatrice da banco?
Le smerigliatrici angolari, come abbiamo visto nell’articolo a loro dedicato, sono utensili manuali. Questi non dovrebbero essere usati in nessuna circostanza per affilare o lavorare su parti tenute con una mano. In questo caso si tratta di macchine progettate per tagliare e smussare angoli.
Che tipi di smerigliatrici da banco ci sono sul mercato?
- Smerigliatrice: macchina da taglio manuale.
- Smerigliatrice angolare: quando i due assi sono perpendicolari tra loro si tratta di smerigliatrice angolare. Macchina da taglio manuale.
- Smerigliatrice da banco: come la molatrice da banco.
- Smerigliatrice a nastro: al posto delle mole, utilizzare una striscia di materiale abrasivo.
- Rettificatrice: molto simile ad una fresatrice, è una macchina più complessa.
- Smerigliatrice per tubazioni: specifica per tubi.
Quali sono gli utilizzi della smerigliatrice da banco?
Usi | Procedimento |
---|---|
Sgrossatura e affilatura per utensili da taglio | Si realizza con una mola tradizionale. Il materiale in eccesso sui bordi di un pezzo appena tagliato viene rimosso.
Può essere utilizzata anche per affilare utensili da taglio come seghe o lame. In questo caso, la procedura deve essere eseguita a umido, cioè applicando un refrigerante. |
Pulizia di materiali | Nelle officine e nelle fabbriche, le parti devono essere pulite prima dell’anodizzazione, della sabbiatura o della saldatura. Questo processo richiede la rimozione di ruggine, vernice ed eventuali impurità, lasciando i pezzi lisci. In questo caso la mola deve essere sostituita da un disco con setole metalliche (cartoncino o spazzola). |
Affila le punte elicoidali | Per affilare punte o frese conviene utilizzare un liquido per affilare. La punta del trapano deve essere appoggiata alla giusta angolazione sulla mola, quindi deve essere ruotata, sempre con il punto a contatto con il materiale abrasivo. Ciò richiede un po “di pratica, poiché è molto importante mantenere l’angolo corretto della punta sul materiale. |
Affila lame di tagliasiepi o tosaerba | La smerigliatrice da banco può essere utilizzata per affilare le lame di un tosaerba o di una falciatrice. Entrambi i lati devono essere affilati in modo uniforme e, una volta terminato, bilanciare nuovamente la lama. Per bilanciare la lama, il materiale in eccesso deve essere rimosso da ogni lato. |
Affila scalpelli e cacciaviti | Per affilare cacciaviti e scalpelli, è necessario appoggiare l’utensile con l’angolazione corretta. |
Perché esistono diversi tipi di mole per smerigliatrici da banco?
- Sbavatura: consiste nel rimuovere i detriti metallici dopo un taglio con una smerigliatrice o una troncatrice.
- Sbavatura fine: è lo stesso, ma molto più fine. Il taglio in questo caso viene eseguito con un metallo o un seghetto alternativo.
- Formattazione: è un’operazione progettata per modellare il metallo.
Ogni finitura ha uno scopo specifico. Ad esempio, la sbavatura non forma il materiale, ma rimuove i detriti in eccesso (punte o sbavature) e lascia la parte liscia. Ecco perché esistono diversi tipi di mole:
Mola doppia | Mola mista | Mola per affilare | |
---|---|---|---|
Forma | Due mole, una in ogni estremo dell’asse. | Due sistemi differenti. | Utilizza velocità e mole adattate. |
Velocità | Girano alla stessa velocità. | La velocità di ciascuna estremità può variare. | Utilizza velocità e mole adattate. |
Extra | Si può affilare da un lato e formattare dall’altro. | Si può affilare, formattare e affilare in umido. |
Indicata per lavori di affilatura fine. |
Perché ci sono mole di colore diverso su una smerigliatrice da banco?
Ti ricordiamo che, qualunque sia il colore, non devi usare la mola per affilare o sbavare materiali morbidi, in quanto la ostruirà. I colori delle mole sono i seguenti:
- Marrone: destinata a lavori grossolani, in particolare sbavatura.
- Grigio: per affilare l’acciaio ordinario.
- Bianco: per affilare strumenti (coltelli, forbici, tra gli altri).
- Verde: carburo di silicio, utilizzato per l’affilatura fine di lame, punte e utensili in carburo.
Come posso affilare una lama per sega o un tosaerba con una smerigliatrice da banco?
Sebbene richieda pratica e pazienza, affilare una lama per sega o una lama di falciatrice è molto semplice, devi solo:
- Utilizzare una mola grigia per lavorare e recuperare il bordo dell’oggetto.
- Ricordarti di mantenere sempre l’angolo corretto.
- Passare a una mola bianca per affilare il filo al massimo senza danneggiarlo.
- Usare acqua fredda o un po ‘di refrigerante per evitare di surriscaldare il metallo.
- È possibile terminare il processo mediante brunitura o lucidatura su pelle per liberare la lama dai residui e lasciarla lucida.
Quali precauzioni devo prendere quando lavoro con la smerigliatrice da banco?
- Controllare sempre i materiali di protezione della macchina prima di utilizzarla.
- Verificare che gli alberi siano correttamente regolati e che le mole non vibrino o “ballino”.
- Verificare che le mole non siano troppo serrate, poiché potrebbero causare problemi.
- Assicurarti che l’albero della macchina ruoti su cuscinetti a gioco libero senza intoppi.
- Quando avvii la smerigliatrice, cerca di aumentare i giri poco a poco. Non mandarla mai a tutto gas.
- Al primo avviamento, e soprattutto quando la mola è scoperta o poco protetta, fai molta attenzione ad aumentare i giri.
- È necessario proteggere la mola e soprattutto i dischi dai colpi.
- Se uno dei dischi è incrinato o ammaccato, sostituiscilo, non utilizzarlo perché potrebbe esplodere e causare gravi danni.
- Evitare che la mola si surriscaldi durante l’affilatura. Questo riscaldamento non dovrebbe avvenire troppo rapidamente. Se una mola fredda è sottoposta a uno stress rapido e forte, può staccarsi. Ciò è particolarmente importante durante l’inverno.
- Se hai intenzione di stressare la mola, prova a usare pietre a grana grossa. Se il lavoro è continuo, utilizza le mole di forma.
- Se non sei pratico nell’affilatura di strumenti, usa dei modelli per aiutarti con l’angolazione corretta.
- Cerca di lavorare sempre con posizionatori regolabili e robusti.
- Soprattutto, di usare tutti gli articoli di protezione personale, in particolare gli occhiali.
Criteri di acquisto
Abbiamo già spiegato tutto quello che c’è da sapere sulle smerigliatrici da banco e sulle loro caratteristiche. Vedremo ora quali fattori tenere in considerazione per acquistare l’attrezzatura più adatta alle tue esigenze. Nella prossima sezione del nostro articolo troverai una guida con i criteri di acquisto considerati da noi più importanti.
Potenza
La potenza è spesso un fattore determinante in tutti gli utensili elettrici. La potenza è determinata dal motore, quindi più motore, più potenza e più RPM. A un numero di giri più alto, equivale una maggiore velocità di lavoro, poiché rimuoverai più materiale in meno tempo. A seconda delle dimensioni delle mole e dello spazio tra di loro, puoi trovare attrezzature fino a 3600 RPM.
Anche per uso sporadico e domestico, si consiglia di evitare qualsiasi apparecchiatura con una potenza inferiore a 250 W, in quanto la mola potrebbe bloccarsi e provocare un incidente. Per un uso professionale in officina o in fabbrica, cerca una potenza di oltre 500 W, che garantisce una smerigliatrice forte e durevole.
Mole
Il tipo di mole che scegli determinerà in gran parte i lavori che puoi eseguire con la tua macchina. Ad esempio, per un utilizzo domestico e di bassa intensità, il massimo è una semplice doppia mole, che ti permetterà di lavorare comodamente con entrambe le mole senza problemi.
Per lavori professionali, è meglio cercare una macchina con mole miste o una smerigliatrice a nastro. Queste macchine, sebbene siano più costose, sono anche più versatili e ti permetteranno di svolgere diversi lavori. Per questo utilizzo dovresti cercare modelli con le mole separate dall’albero, per lavorare più comodamente.
Accessori di sicurezza
L’unico accessorio di sicurezza che non può mancare nella tua smerigliatrice da banco sono gli scudi di protezione della mola. Non acquistare mai uno strumento che non abbia questi scudi. Lavorare senza di loro è molto pericoloso, poiché le mole girano molto velocemente e quando “mangiano” il materiale, gettano rifiuti in tutte le direzioni.
Da qui puoi cercare altri accessori che migliorano la sicurezza della macchina. Alcune smerigliatrici da banco dispongono di sistemi di blocco o arresto di emergenza che fermano le unità. Ci sono anche quelli con luci integrate che migliorano la visibilità durante il lavoro. Alcuni modelli includono occhiali protettivi.
Regolazione di velocità
Come abbiamo già spiegato, maggiore è la velocità (RPM), meglio lavorerai. Questo aspetto è particolarmente importante per i lavori professionali. La velocità di rotazione dipende da molte cose: la potenza del motore, le dimensioni della mola e la distanza. Una smerigliatrice da banco da 5 HP può raggiungere 12000 giri/min, mentre una smerigliatrice da ⅓ HP ruota a 3600 giri/min.
Conclusioni
Le smerigliatrici da banco sono una di quelle macchine presenti in tutte le officine e industrie. Non sono appariscenti come altri strumenti, ma svolgono una funzione tanto necessaria. Con loro puoi restituire il filo alle tue punte, cacciaviti, scalpelli e tutte i coltelli o lame che hai.
In questo articolo abbiamo spiegato tutto ciò che devi sapere su queste macchine. Inoltre, abbiamo dettagliato tutti i criteri di acquisto determinanti uno per uno. Segui i nostri consigli e scegli la smerigliatrice da banco più adatta al tuo lavoro, che si tratti di un’officina professionale o di piccole attività di fai da te.
Se l’articolo ti è piaciuto, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici e familiari, in modo che anche loro possano trovare la migliori smerigliatrice da banco sul mercato. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Dmitry: 34800082/ 123rf.com)